photo4u.it


Canon 135mm f2 oppure Canon 20/30D?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 5:44 pm    Oggetto: Canon 135mm f2 oppure Canon 20/30D? Rispondi con citazione

Il mio vecchio canon 70-210 f4 (molto buono in condizioni normali) non mi basta per luminosità per le foto a teatro: cosa faccio, prendo il 135 (non è il soft focus) oppure (a un prezzo equivalente o poco superiore) passo alla 20D/30D?

Vantaggi 135mm:, ottica di livello superiore all'attuale, molto luminosa
Vantaggi 20D/30D: avere due corpi macchina (insieme alla 300d) per situazioni come un matrimonio

Domanda: supponendo di fermarmi a iso 800 con la 300D, posso sperare di avere un iso 1600 "decente" con la 20D/30D e quindi di non avere bisogno di un obiettivo più luminoso? Grazie!

Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio consiglio e' da prendere con riserva.....
prima necessito di sapere se:
1°_ lavori con la tua attrezzatura

nel caso di utilizzo professionale, ti consiglio vivamente, prima di ogni altra cosa, di dotarti di almeno 2 corpi! credimi che quei soldi che al momento ti sembrano buttati, nel momento del bisogno non li rimpiangerai di certo! ( provato sulla mia pelle ).

nel caso invece che pratichi la fotografia come hobby, prendi immediatamente il 135L2! resterai sbalordito dalla qualita' ( e non solo come nitidezza.... anche come resa cromatica, lettura delle ombre,ecc ecc )

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta joe.

Il 90% delle foto che faccio sono per divertimento, ma l'occasione in cui mi servirebbe il 135 (o comunque uno stop in più di luce) fa parte dell'altro 10% in cui la foto deve essere "vendibile" (poi non è che riesca sempre a piazzarla, dipende dall'evento e dalle lune di scrive gli articoli per la rubrica "cultura e spettacolo"...).

Sul secondo corpo hai ragione... per il momento mi tengo in tasca una compatta (Canon A75), ma non oso pensare cosa potrebbe capitarmi in certe situazioni "buie" se la 300D mi abbandonasse...

Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spendi la metà per una 350d usata e la rimanenza per un 100f2 Very Happy altra ipotesi..
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
spendi la metà per una 350d usata e la rimanenza per un 100f2 Very Happy altra ipotesi..


mmm... è una possibilità!

Il dubbio resta: 350D/20D/30D mi garantiscono un iso1600 al pari di un iso800 della 300D?

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 135/2 è semplicemente da fuori di testa, nessuno stop in più di rumore può darti quella qualità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma prendi l'obiettivo!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... e del 135 soft focus 2.8 cosa mi dite? sembrerebbe costare un po' meno...
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quello che serve a te è assolutamente inutile, molto meglio il 100/2 allora. E' ovvio che fai sempre in tempo a 'croppare' un minimo, lo stop che ti serve al momento invece non te lo può dare nessuno.
Il consiglio migliore secondo me te l'ha dato Marklevi, 100/2 + secondo corpo usato.

Riguardo al rumore alle alte sensibilità: io credo che i 1600ISO di una 350D/20D siano sicuramente paragonabili agli 800ISO della nostra 300D. Ma il fatto è che il confronto tra un 'prime' professionale (riuscitissimo oltretutto) e uno zoom dichiaratamente consumer è assolutamente improponibile Smile Manco fosse il 70-200/4L...
Anzi, un confronto equo a quel punto sarebbe tra il "70-200/2.8 + 350D" e "135/2 + 300D", in ogni caso accoppiate straordinarie se non fosse per le 'castrazioni' della 300D, prima tra tutte quella dell'AF.
Ma stante la situazione attuale secondo me non è nemmeno il caso di stare a parlare del fatto che tra f/2 e f/4 ci sono 2 stop.. A livello di qualità troppo meglio il 135/2 su 300D!

Però l'utilità del secondo corpo macchina è indiscutibile.. sia per una questione di comodità, sia per questioni di sicurezza! Quindi alla fine una buona via di mezzo (100/2 + 10D/300D/350D usata) potrebbe essere la soluzione migliore..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Per quello che serve a te è assolutamente inutile, molto meglio il 100/2 allora. E' ovvio che fai sempre in tempo a 'croppare' un minimo, lo stop che ti serve al momento invece non te lo può dare nessuno.
Il consiglio migliore secondo me te l'ha dato Marklevi, 100/2 + secondo corpo usato.

Riguardo al rumore alle alte sensibilità: io credo che i 1600ISO di una 350D/20D siano sicuramente paragonabili agli 800ISO della nostra 300D. Ma il fatto è che il confronto tra un 'prime' professionale (riuscitissimo oltretutto) e uno zoom dichiaratamente consumer è assolutamente improponibile Smile Manco fosse il 70-200/4L...
Anzi, un confronto equo a quel punto sarebbe tra il "70-200/2.8 + 350D" e "135/2 + 300D", in ogni caso accoppiate straordinarie se non fosse per le 'castrazioni' della 300D, prima tra tutte quella dell'AF.
Ma stante la situazione attuale secondo me non è nemmeno il caso di stare a parlare del fatto che tra f/2 e f/4 ci sono 2 stop.. A livello di qualità troppo meglio il 135/2 su 300D!

Però l'utilità del secondo corpo macchina è indiscutibile.. sia per una questione di comodità, sia per questioni di sicurezza! Quindi alla fine una buona via di mezzo (100/2 + 10D/300D/350D usata) potrebbe essere la soluzione migliore..


Grazie letturo. Il 100mm mi starebbe un po' corto (ho appena acquistato il tokina 28-70 2.8), credo che mi metterò a risparmiare per il 135mm (e magari una 350D usata fra qualche mese). Ciao!

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In bocca al lupo x gli affari! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci vorrà un po' di tempo... cmq grazie!
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra cosetta: quando c'è poca luce è abbastanza diverso inquadrare con davanti una lente f/4 e una f/2... Non sarà certo un motivo determinante per decidere di tirar fuori 950€ però è un'altra cosa che non guasta! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La seguente immagine è stata scattata con la 300D a 800 ISO e il Canon 85/1.2 a f/1.2:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26003



Quest'altra invece con la 20D a 1600 ISO e il Canon 24/1.4:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26006

Come vedi la 20D a 1600 ISO NON fa rimpiangere gli 800 ISO derlla 300D. Avendole usate in luce ambiente ambedue a lungo posso dire anzi che tra le due la 20D a 1600 è superiore alla 300D a 800.

Circa i consigli sulle ottiche onestamente direi che, pur essendo il 135/2 stratosferico, per l'utilizzo pratico una 350D+100/2 mi sembra una scelta decisamente più versatile. Tieni presente che possiedo il 100/2 e che anche se costa poco, posso confermare che si tratta di un'ottica dalle prestazioni sorprendenti, anche se effettivamente non raggiunge il 135/2. Tieni anche però presente che lavorando in luce ambiente e spesso con tempi di scatto al limite minimo (1/60 o 1/30), molto spesso il 135 non sarebbe usato nelle condizioni in cui farebbe valere la sua superiorità.

Ciao facci sapere che hai scelto. EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta Edgar (per fortuna sono ricapitato qui per caso non mi era arrivato l'avviso). Le due foto sono in effetti molto vicine, pur avendo usato iso1600 sulla 20D, l'ideale sarebbe un test specifico, con la stessa luce e la stessa ottica, cosi da poter valutare il rapporto "segnale/rumore" a parità di segnale.
A questo punto mi aspetterei qualcosa di simile anchre fra 350D e 300D o sbaglio?

Per le ottiche, lasciando da parte considerazioni economiche (che però saranno determinanti), il 135 sarebbe preferibile perchè ho appena acquistato il tokina 28-70 2.8 e per il tipo di foto (praticamente sempre gli stessi 3 o 4 teatri/cinema) il 100 sarebbe un po' corto. Ho pensato anche di cercare un "softfocus" usato...

La resa dell'obbiettivo non mi interessa in assoluto proprio per il motivo a cui accennavi: difficilmente riuscirei a usarlo nelle condizioni ottimali. Di solito la quantità di luce è cosi limitata che il primo nemico della nitidezza è il rumore (o l'effetto di noise ninja) più che la resa della lente. Avevo pensato anche al Sigma 150 f2.8, ma non ho idea di come vada.

Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:
Grazie per la risposta Edgar (per fortuna sono ricapitato qui per caso non mi era arrivato l'avviso). Le due foto sono in effetti molto vicine, pur avendo usato iso1600 sulla 20D, l'ideale sarebbe un test specifico, con la stessa luce e la stessa ottica, cosi da poter valutare il rapporto "segnale/rumore" a parità di segnale.
A questo punto mi aspetterei qualcosa di simile anchre fra 350D e 300D o sbaglio?

Per le ottiche, lasciando da parte considerazioni economiche (che però saranno determinanti), il 135 sarebbe preferibile perchè ho appena acquistato il tokina 28-70 2.8 e per il tipo di foto (praticamente sempre gli stessi 3 o 4 teatri/cinema) il 100 sarebbe un po' corto. Ho pensato anche di cercare un "softfocus" usato...

La resa dell'obbiettivo non mi interessa in assoluto proprio per il motivo a cui accennavi: difficilmente riuscirei a usarlo nelle condizioni ottimali. Di solito la quantità di luce è cosi limitata che il primo nemico della nitidezza è il rumore (o l'effetto di noise ninja) più che la resa della lente. Avevo pensato anche al Sigma 150 f2.8, ma non ho idea di come vada.

Ciao


Matteo,

non voglio sembrare nè invadente nè insistente, ma secondo me stai disperdendo un po' troppo la concentrazione, ipotizzando troppe varianti.

Cerchiamo di sintetizzare:

le ipotesi erano:

1) Mi tengo la 300D come corpo macchina e compro il Canon 135/2. Spesa per il nuovo circa 1.000€. Qualità obiettivo eccellente, qualità immagine corpo macchina buona (a 800 ISO).

2) Mi tengo il 70-210 e aggiungo una 20D. Spesa simile. Ottica buona ma inferiore decisamente al 135. Qualità 20D a 1600 ISO molto buona (superiore a 300D a 800 ISO).

3) Aggiungo una 350D (qualità immagine praticamente identica a 20D) e con il risparmio mi prendo un Canon 100/2. Qualità immagine ottica eccellente (non di molto inferiore a 135/2, certamente superiore a zoom 70-210).

Se valuti bene pro e contro la soluzione 3) è la più equilibrata: hai 2 corpi macchina, che per diverse situazioni di ripresa è un vantaggio decisivo, hai una qualità generale d'immagine superiore anche quando non scatti in luce ambiente (la 300D è certo buona, ma la 350D è un altro pianeta, non dimentichiamolo e non certo solo per i 2Mpxl in più), hai un obiettivo medio tele con una qualità sorprendente (purtroppo il 100/2 è un po' sottovalutato perchè non è un serie L, ma la qualità è quasi allo stesso livello). Tieni anche presente che se ci pensi bene lo svantaggio in termini di lunghezza focale tra il 100mm e il 135mm è in realtà quasi nullo.

Infatti se tu inquadri col 135 montato sulla 300D e con il 100 montato sulla 350D, a causa del fatto che la 350D ha una densità di pixel superiore di 2 Milioni, se croppi l'immagine del 100 e la ingrandisci fino a portarla alla dimensione dell'inquadratura del 135mm, ottieni più o meno lo stesso numero di punti. E quindi circa la stessa definizione. Fai due conti e vedrai che è così.

Dunque lascerei perdere ipotesi fantasione su ottiche semisconosciute di altre case e starei su: 350D + 100/2.

Questo suggerimento dall'esperienza mia personale, tenendo presente che sono un pessimo fotografo ma sono un maniaco delle fotografia di spettacolo in luce ambiente. E ho lavorato sia con 300D che con 20D (=350D) che con 100/2, 85/1.8, 85/1.2, Leica 75/1.4 e 50/1... ecc.

Dopo di che i soldi sono i tuoi.......

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Matteo,

non voglio sembrare nè invadente nè insistente...


Grazie invece... altrrimenti perchè dovrei approfittare di p4u? Smile

Mi hai quasi convinto: in pratica (soluzione 3) mi troverei con la qualità della 20D, con qualche mm in meno (alla fine solo una 20ina tenendo conto della maggiore densità del sensore della 350D, anche perchè non è che il 70-210 f4 lo potrei vendere, nemmeno acquistando il 135). Adesso mi resta solo da finanziare l'operazione Smile

Ciao e grazie ancora.

PS: delle ipotetiche differenze fra 100 e 135 a livello di nitidezza sono sicuro che non mi accorgerei...

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:

PS: delle ipotetiche differenze fra 100 e 135 a livello di nitidezza sono sicuro che non mi accorgerei...


Beh, secondo me nell'uso in luce ambiente no. Forse qualche differenza potresti notarla nell'uso in luce diurna e con tempi di scatto rapidi. In quel caso, non ostante la maggior densità della 350D, un certo vantaggio in termini di resa globale (la resa di un obiettivo non è solo determinata dalla nitidezza) lo noteresti. Però anche in quel caso non aspettarti una differenza devastante, tieni presente che, come dicevo, il 100/2 è un obiettivo che, siccome costa poco e non ha la riga rossa della serie L, è molto spesso ingiustamente sottostimato. Ma se ti guardi ad esempio i grafici MTF a confronto col 135/2 potrai notare come le prestazioni ottiche siano davvero simili.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Grazie ancora
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi