Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 1:35 pm Oggetto: bilanciare bianco senza bianchi in foto |
|
|
se nella foto non è presente nulla che sia bianco come si fa a bilanciare il bianco correttamente? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
o vai a tentativi  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
borndevil utente

Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 144 Località: livorno deh!
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
già... giusto... era una domanda che volevo fare anch'io...
e già che ci siamo... in RAW converter o post processing, quando si va a ritoccare i livelli con gli istogrammi a quel punto dovrebbe essere assolutamente vietato regolare il triangolo del bianco in maniera indipendente per i colori primari, pena la perdita del bilanciamento, ma bisogna agire solo sul diagramma della luminosità anche se é bruciato un solo canale.
tutti d'accordo?? ho ragione??  _________________ ho fatto affari con: Luigi Pandolfino, Ferro vendo: - scambio con: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
borndevil utente

Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 144 Località: livorno deh!
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:32 pm Oggetto: |
|
|
hey... mi confermate o meno la cosa... una volta regolato il bianco i canali individuali non si toccano più, neanche se bruciati, giusto? _________________ ho fatto affari con: Luigi Pandolfino, Ferro vendo: - scambio con: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
boh  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Ti porti appresso dei fazzoleti di carta e lo fai con quelli....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 4:15 pm Oggetto: |
|
|
se non ci sono oggetti bianchi anch'io utilizzo il grigio, ad es. delle pietre
Volevo però osservare una cosa:
non è detto che il bianco debba venire per forza perfettamente bianco ...
un po' di blu se il cielo è azzurrissimo o nuvoloso, o di rosso se è il tramonto, o di verde se c'è il riflesso del fogliame, tendo a lasciarlo ...
è il nostro cervello che lo vede bianco, ma la luce esterna spesso è colorata, non è bianca _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: | se non ci sono oggetti bianchi anch'io utilizzo il grigio, ad es. delle pietre
Volevo però osservare una cosa:
non è detto che il bianco debba venire per forza perfettamente bianco ...
un po' di blu se il cielo è azzurrissimo o nuvoloso, o di rosso se è il tramonto, o di verde se c'è il riflesso del fogliame, tendo a lasciarlo ...
è il nostro cervello che lo vede bianco, ma la luce esterna spesso è colorata, non è bianca |
E' proprio per quello che si fa il bianco, altrimenti non era il caso di complicarsi la vita, il nostro occhio si adatta alla luce presente e vede il bianco anche quando non lo è ma sa che deve esserlo, la foto invece ti rende il colore reale e pertanto vedrai la dominante presente sulla scena, senza che il tuo occhio si adatti a quella dominante in quanto sarà adattato alla dominate presente al momento della visione che con ogni probabilità sarà diversa da quella della foto....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
daccordo, ma volevo dire che se si bilancia troppo perfettamente il bianco a volte si perde l'atmosfera della foto ... ad es. un ritratto in spiaggia al tramonto sembra fatto alle 2 del pomeriggio ...
diciamo che sto proponendo un bilanciamento non totale ma parziale ... _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Se intendi usare la luce ambiente a scopo interpretativo ben venga, ma nella maggior parte delle foto non lo puoi fare, esempio: un ritratto con la bella dominante azzurrina del mattino, spesso fa sembrare il soggetto un vampiro in procinto di svanire per effetto dei raggi solari, agli amanti del gotico piacerebbe, a me no....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 12:23 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | aurelios ha scritto: |
è il nostro cervello che lo vede bianco, ma la luce esterna spesso è colorata, non è bianca |
E' proprio per quello che si fa il bianco, altrimenti non era il caso di complicarsi la vita, il nostro occhio si adatta alla luce presente e vede il bianco anche quando non lo è ma sa che deve esserlo, la foto invece ti rende il colore reale e pertanto vedrai la dominante presente sulla scena, senza che il tuo occhio si adatti a quella dominante in quanto sarà adattato alla dominate presente al momento della visione che con ogni probabilità sarà diversa da quella della foto....  |
Io sinceramente vorrei chiarirmi le idee. Supponiamo che scatti all'alba (non riuscirò mai ad alzarmi per farlo ) o al tramonto (+ facile ) in cui la luce ha notoriamente una dominante rossastra. Bilanciando il bianco in modo preciso con l'utilizzo del bilanciamento manuale e un cartoncino bianco, oppure un grigio 18 sulla scena su di uno scatto di prova da sfruttare nel raw converter.
In questo modo non eliminerei il colore dominante della scena presente in modo naturale ?
Ho fatto una prova stupida in casa con una lampadina con vetro giallo in un portalampade colorato arancione. Tre scatti: bilanciamento in macchina con cartoncino bianco + bilanciamento in PW con cartoncino grigio 18 fotografato in scena + AWB
Con entrambi i metodi ottenendo risultati molto simili (200K in + per il primo metodo) ma alla vista privi della dominante giallo-arancio prodotta dalla lampadina mentre l'AWB mi ha prodotto uno scatto giallastro completamente sballato, ..... insomma .. a me non sembrano corrette nessuna delle 3 ....
Sò che i colori reali degli oggetti in scena sono come quelli ottenuti bilanciando il bianco .... ma NON se ad illuminare la scena è una lampada gialla in un paraluce arancio ... quindi lo stesso avviene anche se la luce dominante è di tipo naturale tipo al tramonto o all'alba, no ?
Sono sempre + confuso  _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 12:27 pm Oggetto: |
|
|
io farei la prova col cartoncino, poi se il risultato non ti piace, bilancia come sembra gradevole
in fondo il metro sono sempre gli occhi di chi guarda la foto _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|