| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Apr, 2006 9:20 pm Oggetto: |
|
|
| ....Forza Tomash....in fin dei conti è anche un piacere....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zoso utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 114 Località: bologna
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 5:49 pm Oggetto: |
|
|
questa l'ho fatta l'altro giorno,quando mi è stato prestato il 28 f3,5 zuiko!
Om2 28 f3,5 ilford pan plus 50!!
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
33.41 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 502 volta(e) |

|
_________________ zoso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto64 utente

Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 114 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 4:00 am Oggetto: |
|
|
ragazzi .....ma cosa mi combinate, un regalo così.....mi fate commuovere!
E pensare che fino a poco fa non utilizzavo che LEI, la mia gloriosa piccolina con i suoi meravigliosi vetri.
Vabbè, visto che siamo a pasqua, vi invio qualche foto fatta con la OM4Ti e digitalizzata con lo scanner minolta. Sono state fatte in Abruzzo, ad una processione vivente. Spero vi piacciano
| Descrizione: |
| OM4Ti, Sigma Apo 70/210 velvia 50 e spot (program A) |
|
| Dimensione: |
68.53 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 490 volta(e) |

|
| Descrizione: |
| idem come sopra, lettura multispot e zuiko 35/2.8 |
|
| Dimensione: |
85.52 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 490 volta(e) |

|
| Descrizione: |
| come sopra con zuiko 24/2.8 |
|
| Dimensione: |
84.56 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 490 volta(e) |

|
_________________ Rob
impara le regole, poi trasgredisci
Olympus E3 + Nikon Cp5400 + Minolta Scan Dual III |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zoso utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 114 Località: bologna
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 4:26 pm Oggetto: |
|
|
stupende!!!il rosso della tunica è strepitoso!!
_________________ zoso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:29 am Oggetto: Euroflora 2006 con OM1n |
|
|
Fresche fresche di manifestazione.
| Descrizione: |
Olympus OM1n Zuiko OM 50 f3.5 macro
Kodak Elitchrome 200
1/60 f11
Flash Unomat BC38T auto f/8
Scansione con Epson 4990 Perfection Photo |
|
| Dimensione: |
88.04 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 437 volta(e) |

|
| Descrizione: |
Olympus OM1n Zuiko OM 50 f3.5 macro
Kodak Elitchrome 200
1/60 f11
Flash Unomat BC38T auto f/8
Scansione con Epson 4990 Perfection Photo |
|
| Dimensione: |
87.38 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 437 volta(e) |

|
_________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti ragazzi.......in tema di fiori aggiungo qualcosa anche io..
| Descrizione: |
OM4ti e 50/2 macro
Velvia 100 a mano libera e senza flash....purtroppo |
|
| Dimensione: |
89.97 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 424 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 11:44 pm Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi,oggi ho ritirato per la prima volta un rullo di dia,emozione velvia 100f l'esposizione è giusta in quasi tutte le foto....qualche errore generale,anche molto grande c'è,ma vi assicuro che la soddisfazione è stata grande!!!
vi allego due scatti del classico monumento uno con esposizione normale e l'altro con circa 1 ev di sovraesposizione,"alla palmerino"mi date un parere? quale preferite?grazie[/img]
| Descrizione: |
velvia 100f
oly om1n
tamron 75-250 3,8-4,5
usm 200 0,5 0 |
|
| Dimensione: |
89.08 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 398 volta(e) |

|
| Descrizione: |
velvia 100f
oly om1-n
tamron 75-250 3,8-4,5
usm 200 0,5 0
esposizione +1ev |
|
| Dimensione: |
87.78 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 395 volta(e) |

|
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 6:49 am Oggetto: |
|
|
La sovraesposizione di 1ev non brucia nulla e secondo me ci puo stare. E' vero che alcuni dettagli sono piu' aprezzabili sulla prima ma e' questione di gusti.... via... sarebbe stato ottimo la sovraesposizione di 1/2 EV. (Tanto per fare gli incontentabili.)
_________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 6:54 am Oggetto: |
|
|
Curiosita'... hai fatto solo sviluppo? Anche intelaiatura? a che prezzo? sto valutando anch'io di fare qualche rullo di DIA.
Attualmente faccio prevalentemente bn, solo sviluppo con provini a contatto. 36 pose mi costano 9 euro e mezzo.
_________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:11 am Oggetto: |
|
|
se le dia le devi digitalizzare, puoi anche leggermente sovraesporre (senza esagerare), ma se devi proiettarle, meglio esporre giusto o anche leggermente meno (dipende se si amano le foto sature).
Quando usavamo le dia (nello studio fotografico con il grande formato 13x18cm) cercavamo di non sovraesporre il dettaglio più chiario di 1 stop e 1/3 (misurato in modalità spot), perchè in stampa "tipografica" era bene non superare questo livello per non far "dannare" il tipografo.
Teoricamente fino a quasi 3 stop la diapositiva registra dettagli, ma in pratica la carta restituisce una gamma dinamica più compressa e questo "passaggio" porta a perdere i dettagli estremi (alte e basse luci).
Adesso con lo scannner, si potrebbero fare due digitalizzazioni: una per le alte luci e l' altra per le ombre....e poi riunirle in Photoshop.
Un pò complicato, ma potrebbe essere l' unica maniera quando si scattano fotografie all' esterno (paesaggio, architettura, reportage, sport...) e non si ha la possibilità come accade in studio con la luce artificiale di "controllare" il contrasto della scena (usare più punti luci, schiarite "mirate" per avere dettagli nell' eventuale ombra.....) nei classici ritratti, still-life.....
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Gio 18 Mgg, 2006 12:01 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:31 am Oggetto: |
|
|
Io preferisco la prima, ma, come dice BlackPixel, è questione di gusto personale.
_________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
| BlackPixel ha scritto: | Curiosita'... hai fatto solo sviluppo? Anche intelaiatura? a che prezzo? sto valutando anch'io di fare qualche rullo di DIA.
Attualmente faccio prevalentemente bn, solo sviluppo con provini a contatto. 36 pose mi costano 9 euro e mezzo. |
lo sviluppo e intelaiatura x 36 mi costa 4 euro!!accettabile,poi le digitalizzo con uno scanner epson 1660 photo!!
grazie a tutti ragazzi e al solito palmerino per i consigli,il fatto è che con la om1n nn ho lo spot e mi manca moltissimo,a me piace di più la seconda anche se ha dei dettagli bruciati,ma proiettate nn so come sono,verificherò e vi farò sapere!!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
proiettate (in un locale oscurato, ovviamente) la diapositiva "densa" sarà sicuramente migliore.
Con le dia, "conviente" essere avari con l' esposizione, come con il digitale, per non perdere i dettagli.
....in un inverno rigido, in montagna, la mia costosa Olympus Om 4ti non ne voleva sapere di fotografare (il freddo aveva "congelato" le pile), ma ho preso la mia Om1n, l' ho montata sul cavalletto e....senza incertezze ha scattato la foto.
Una meccanica è sempre una gioia e una garanzia averla e soprattutto usarla.
Non ha caso, ho anche una Om3.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 7:12 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Una meccanica è sempre una gioia e una garanzia averla e soprattutto usarla.
|
Perfettamente d'accordo.
Una volta le pile della mia OM3 mi hanno abbandonato ad inizio di una gita in montagna e non avevo quelle di scorta. Ho ignorato l'esposimetro ed ho fotografto lo stesso impostando ad occhio. Sarà stata anche fortuna, ma le foto sono venute bene!
_________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|