photo4u.it


Bentornata ...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Sab 13 Mgg, 2006 9:26 pm    Oggetto: Bentornata ... Rispondi con citazione

Era rimasta per più di 20 anni in un cassetto di casa di mia madre ...

l'anno scorso, a Natale: "ho trovato questa, era tua, chissà se funziona ancora?"

l'ho presa in mano, l'otturatore era completamente inchiodato, e io lo sapevo bene: "non credo proprio mà, l'avevo messa via definitivamente dopo il secondo bagno in acqua di mare, è da buttare, comunque dammela, me la terrò come fermacarte..."

l'ho messa lì in un angolo, ho anche pensato di venderla su ebay a 1 euro o magari 0,99 per i pezzi di ricambio, poi qualche settimana fa ho pensato "perso per perso, provo a portarla da Photo Check Up, mica glielo dico che ha fatto il bagno in mare 2 volte, tanto mi fanno il preventivo, non mi costa niente ..."

e così glie l'ho portata, e quei diavoli di fotoriparatori zitti zitti ... l'hanno rimessa incredibilmente in funzione! "l'abbiamo rilubrificata e sbloccata, il mirino è rimasto un poco appannato, ma che ha preso umidità questa macchina?"

Altro che umidità:

- 1° naufragio nelle acque di Ponza, estate '84, la barchetta del nolo mentre era ormeggiata si era riempita d'acqua a raso (si era tolto il tappo) e tutti gli oggetti inclusa la Ricoh erano sotto. Per cercare di salvarla (ma non ci credevo) l'avevo messa a mollo in acqua dolce nel lavandino dell' appartamento, poi l'avevo asciugata col phon, e incredibilmente rifunzionava ...
- a ottobre dello stesso anno, gita con il CAI alle 5 terre, giornata di tempesta, arrivati a Vernazza mi viene voglia di fare una foto dal molo ... non l'avessi mai fatto, un'onda pazzesca scavalca il molo e mi sommerge completamente, da dover strizzare anche le mutande, mi ricordo in treno al ritorno sotto di me avevo fatto una pozza d'acqua, tutti ovviamente ridevano ... tentai il salvataggio dell'altra volta ma ora era tutto bloccato, diaframma e otturatore, niente da fare sentenziò l'orologiaio padre di un amico, la prima volta si era salvata perché c'era il lubrificante, ma ora è andata, irreparabile ... buttarla mi dispiaceva, così rimase per 22 anni nel cassetto

Ora è di nuovo da Check Up perché la batteria si scarica in 1 giorno, ci deve essere qualche dispersione di corrente (che strano ...), ma sono sicuro che la prossima settimana potrò postare le nuove foto fatte da questa piccola Zombi ...



IMG_1137_dpp_R.jpg
 Descrizione:
la rediviva, sbloccata e rilubrificata ...
 Dimensione:  89.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2351 volta(e)

IMG_1137_dpp_R.jpg



scan1200-001_R.jpg
 Descrizione:
sugli Appenini, prima dei bagni di mare ...
 Dimensione:  88.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2351 volta(e)

scan1200-001_R.jpg



scan1200-002_R.jpg
 Descrizione:
alle gole di Celano, altro Kodachrome del 1982 ...
 Dimensione:  71.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2351 volta(e)

scan1200-002_R.jpg



scan1200-003_R.jpg
 Descrizione:
Ponza, qualche giorno prima del 1°bagno ... gli amici del motoscafone se ne erano andati e avevamo ripiegato su una barchetta a nolo ...
 Dimensione:  81.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2351 volta(e)

scan1200-003_R.jpg



scan1200-004_R.jpg
 Descrizione:
Vernazza, poco prima del secondo bagno, nel punto indicato dalla freccia ...
 Dimensione:  89.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2351 volta(e)

scan1200-004_R.jpg



_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuliano1970
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissime foto, mi ricordano quelle fatte con una vecchia Konica che mi avevavno regalato per la Cresima circa 25 anni fa. Bei tempi Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
barsottellim
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 1155

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aurelius... ma eri un po più giovane nella foto o sbaglio..... Very Happy Very Happy Very Happy ...sei te nella foto vero????? Mah Mah LOL LOL LOL
_________________
Massimiliano Barsottelli

...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella storia andata a buon fine...Tienila stretta adesso Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le compatte a telemetro tradizionali, io iniziai con una macchina simile, una Petri S7 con esposimetro al selenio e telemetro.
E' una spece completamente estinta, divorata dalle ultrautomatiche e soloautomatiche compatte AF.
Peccato che la mia vecchia Petri sia finita disintegrata, quasi quasi faccio un giro su e-bay e me ne compro un altra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi perdonatemi un pò l'off-topic (frustatemi se è fuori luogo):
- funzionano in modo diverso le macchine a telemetro rispetto alle reflex?
Cioè mi spiego meglio:
- sono esclusivamente manuali (diaframmi e tempi) o esiste qualche macchina a telemetro che da la possibilità di lavorare in priorità di tempi e diaframma?
E per ultimo:
- il "telemetro" che funzione ha?

Perdonatemi le domande sciocche ma... ho voglia di imparare.

Ops Ops Ops

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@barsottellim: sì, purtroppo è passato qualche annetto (1984)

@Tomash: è vero, queste "Leica dei poveri" (che erano molto ben fatte sia otticamente che meccanicamente) sparirono dal mercato quando lo stesso venne inondato dalle orrende compatte AF di plastica. Uno dei pezzi più ricercati ora su ebay è la Minolta Hi-Matic 7II, con il Rokkor 40/1,7 che si dice otticamente uguale a quello che andava sulle Leica vere. Comunque anche questo Rikenon 40/2,8 è un discreto obiettivo

@ntosta: questa Ricoh è automatica a priorità di tempi e manuale
il telemetro è come quello delle Leica: fai coincidere 2 immagini in una finestrella e hai messo a fuoco, è molto preciso se ben tarato

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello...
ne esistono di machcine a telemetro che lavoa no a priorità di apertura?
Io mi trovo molto meglio perhè cocsì facendo posso controllare la profondità di campo.
Ok!

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e poi dicono che le giapponesi... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ntosta ha scritto:
Bello...
ne esistono di machcine a telemetro che lavoa no a priorità di apertura?
Io mi trovo molto meglio perhè cocsì facendo posso controllare la profondità di campo.
Ok!


credo che ci siano anche a priorità diaframmi, ma sul momento non ti so dire quali, cerca su Internet o su un vecchio almanacco di Fotografare

ho controllato la Minolta Hi-Matic
http://www.rokkorfiles.com/7SII.htm
anche lei è shutter priority cioè priorità tempi

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ntosta ha scritto:
Bello...
ne esistono di machcine a telemetro che lavoa no a priorità di apertura?
Io mi trovo molto meglio perhè cocsì facendo posso controllare la profondità di campo.
Ok!

L'unica che ricordi è la Yashica Electro 35, qui una recensione.
Se ben ricordo le Canonet erano anche esse a priorità di tempi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi...
ma forse il mondo delle macchine a telemetro non fatto per me.
Ho letto che in ogni caso sono molto meno "tuttofare" delle reflex per via della lunghezza massima dei tele (135 se non sbaglio) e delle macro un pò difficili da ottenere.
Probabilmente mi butterò su una macchina che mi permetta il manuale e la priorità di diaframmi tipo contax (mi sembra che la 139 o simili se non erro permettono di lavorare in queste modalità).
(ora apro un post su questo argomento)
La cosa difficile forse è trovarle di seconda mano in condizioni decenti...
Smile Smile Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ntosta,

queste compattine a telemetro come la Ricoh o la Canonet o la Hi-matic e simili hanno l'obiettivo fisso, non intercambiabile né zoom, sono macchinette "da viaggio" di minimo peso e ingombro

... le macchine a telemetro con ottica intercambiabile costano ben più, sono di un'altra categoria (Leica, Voitglander Bessa, ecc.)

... Contax 139 e 159 sono reflex manual focus, ancora un'altra categoria

Se vuoi farti una macchina a pellicola ti consiglio proprio una reflex manual focus automatica/manuale, ora se ne trovano di ottime a prezzi stracciati in qualsiasi negozio di foto che tratta usato (così ti danno la garanzia, se non va bene gliela riporti)

Ottime opportunità ci sono anche su ebay, ma metti in conto il fotoriparatore, come minimo per una revisione generale e taratura (30-40 euro in su)

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti aurelios,
sto imparando tutto ciò che mi hai detto proprio in questi giorni.
Per queso ho deciso di spendere "relativamente poco" e buttarmi su una reflex auto/manuale così da potermi sbizzarrire davvero e cominciare seriamente la mia avventura nella fotografia.
Ok!

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima macchina e bellissime foto. Altro che compatte AF in plastica. Secondo me le ultime (non tutte ovviamente, ma se ne salvano pochissime) non reggono per nulla il confronto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho dato via da poco tre Yashica tra cui una Lynx 14 che faceva bianco e neri meravigliosi. Un po' me ne sono pentito anche se tra un po arriverà qualcosa a sostituirle.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
e poi dicono che le giapponesi... Very Happy


questa è una Giapponese

ma anche le mie Minolta lo sono altrettanto, una pulitina ogni tanto e vai per anni e anni ... sicuramente dureranno molto più di me ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per la foto figazza con le ragazze... Very Happy Mandrillo Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi