Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 10:35 am Oggetto: s7raw e ultra-tiraggio (metodo Raw Night) |
|
|
... e torniamo a parlare di raw.
Dopo un periodo di quiete, visto che tanti nuovi amici si sono aggregati al gruppo, facciamolo tornare di moda
Non potremmo che farlo tornare nella sua forma più classica con s7raw.
Questo argomento rappresenta il 'canovaccio' per un prossimo articolo da inserire nella 'Guida a s7raw'.
Chi vuole è invitato a darmi una mano ... vediamo quali considerazioni tiriamo fuori.
Ho scattato un immagine buia con la mia s5600. Ho scattato a 100 iso, praticamente il valore nominale (64iso), quello con
il più basso numero di correnti parassite, minor amplificazione ... minor rumore.
Ho sviluppato con s7raw ed ho iniziato a tirare il sensore.
Con s7raw abbiamo + o - 3 EV. Partendo da 100 iso, ogni EV ci fa raddoppiare la sensibilità precedente.
Quindi 100iso x 2 x 2 x 2 = 800 iso equivalenti.
Cosa succede se una volta raggiunto il fondo scala di +3, andiamo ad inserire +4 nella casella predisposta?
s7raw cerca di 'insultarci' con un messaggio di allerta, ma ignorandolo continua a fare il suo lavoro!!
Ecco che con +4 andiamo a 1600iso e con un bel +5 andiamo alla bellezza di 3200iso!!! WOW ...
Qual'è il compito da fare a casa per tutti noi?
Verificare le prestazioni dei nostri sensori facendo le comparazioni tra gli scatti eseguiti con sensibilità impostata e sensibilità 'tirata'.
Scatti RAW:
200 iso vs 100 + 1ev
400 iso vs 100 + 2ev
800 iso vs 100 + 3ev
1600 iso vs 100 + 4ev
... e basta
Da questi confronti potremmo ottenere interessanti sorprese
Una volta fatte le nostre considerazioni, la possibilità di 'tirare' il sensore, di esporre correttamente in un secondo momento, ci darà la possibilità di utilizzare un modo 'diverso' per scattare in particolari condizioni di luce scarsa.
Un modo comodo per scattare che sicuramente lascerà perplessi i meno esperti, ma da provare ...
... quale sarebbe il metodo? ... niente di eclatante, vediamo cosa mi dite ... :lo:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Dom 14 Mgg, 2006 9:34 am, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembrava una bella idea... ed ho pensato di dare un contributo... ma perchè fermarsi a 3200iso?
Comunque vorrei far notare una cosa: man mano che si "tira" il sensore, il JPEG che esce da S7RAW contiene necessariamente più informazioni, e quindi è più grande! Se il JPEG a 100iso è di 7.7MB, quello a 6400iso è di 22.8MB!!!
Di conseguenza, quando le ho rimpicciolite per i 90KB, per la prima è andato bene JPEG11, ma per l'ultima c'è voluto JPEG7!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5338 volta(e) |

|
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Per dare un idea più precisa sulla qualità, potrebbe essere utile far vedere anche qualche crop, altrimenti con foto molto piccole è facile confondersi o non dare la giusta valutazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Ho scattato a 100 iso, praticamente il valore nominale (64iso), quello con il più basso numero di correnti parassite, minor amplificazione ... minor rumore. | Mi spieghi sta cosa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Ocio ha scritto: | Ho scattato a 100 iso, praticamente il valore nominale (64iso), quello con il più basso numero di correnti parassite, minor amplificazione ... minor rumore. | Mi spieghi sta cosa? |
100 è molto vicino a 64 che è il valore nominale. Ovviamente non è la stessa cosa ma ci balla solo 1/3 di EV.
Un sensore nasce con una sua sensibilità nominale, in grado di esprimere al meglio, su quella sensibilità, tutta la sua latitudine di posa.
Poichè è la sensibilità nominale, le correnti superficiali sul sensore saranno al minimo, diciamo senza amplificazione.
Quando un sensore nativo da 64iso viene impostato a 400iso, non accade niente di più che un'amplificazione del segnale. L'amplificazione, amplifica tutto, anche le correnti parassite (il disturbo del segnale) che prima non vedevi. Ecco perchè man mano che aumentiamo gli iso, aumenta il rumore... perchè aumenta l'amplificazione.
Più il segnale è pulito sul nominale, più sarà pulito quando amplificato.
Ecco che a parità di superficie, più pixel, creeranno più correnti parassite superficiali ed in conclusione più rumore alle alte sensibilità.
Più un pixel è piccolo e meno fotoni vede, meno fotoni più amplificazione, più amplificazione più rumore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Quesito:
-Per contenere il rumore è meglio impostare in macchina una sensibilità alta o usare cmq la minima è poi tirare lo sviluppo del RAW?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è meglio usare gli alti ISO direttamente quando si scatta la foto... altrimenti che ci stanno a fare?
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante questo 3d bravo Ocio
cmq son daccordo con Filip, i Crop aiuterebbero non poco alla valutazione di tutto il discorso.
E perchè no, magari è utile scattare utilizzando stavolta la sensibilità del sensore(usando le sensibilità della macchina), in modo da far notare le eventuali differenze tra i due "metodi".. teoricamente il risultato finale dovrebbe essere simile o no?
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 5:57 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Secondo me è meglio usare gli alti ISO direttamente quando si scatta la foto... altrimenti che ci stanno a fare?  |
... per scattare in jpeg? ... ... o forse no...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 6:01 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Molto interessante questo 3d bravo Ocio  |
Già! Questi sono articoletti che interessano molto, perchè conoscendo queste cosette si impara a conoscere ulteriormente le capacità della macchina che si possiede. Ora bisognerà provare e provare. Mi interessa di vedere quando mi serviranno tempi brevi, se è meglio alzare gli iso oppure starare l'esposimetro per sottoesporre.
O semplicemente sottoesporre fino a raggiungere i tempi desiderati?
Grazie ocio !
Grande ocio !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuliano1970 utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 183
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Prof Ocio, ho fatto un po' dei compiti, giusto per capirci qualcosa, e per cominciare a capire (per me) l'uso delle feature di s7raw.
Ho fatto come dici tu, ho scattato a 100,200,400 e 800 iso (mi sono fermato per...disturbi esterni ehm ehm) in un locale buio, col cavalletto.
Tralascio la pubblicazione di tutte le foto, ma mi sembra utile inviare 2 crop, uno a 800 ISO, l'altro a 800 ISO equivalenti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5269 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuliano1970 utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 183
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
...ed ecco quello a 800 equivalenti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5268 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Ma sono identiche.. o mi sbaglio? |
Si, sembra anche a me.
Comunque credo che per il raw tirare o scattare già a iso elevati non cambi niente. Per il jpg il discorso cambia, molto! Conviene scattare a iso bassi e tirarli in modo da aggirare il sistema di riduzuione del rumore della macchina (IMHO)
_________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Riguardando molto più attentamente le immagini..
si nota che la foto ad 800 ISO ottenuta scattando con la macchina è più luminosità dell'altra foto equivalente, e lo si vede soprattutto osservando la parte sinistra dell'immagine..
Il rumore mi sembra identico, a questo punto conviene secondo voi simulare il tutto dal raw?
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Non esistono solo le foto in interni e pure con poca luce.
Appena possibile mi faccio una scorpacciata di prove
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 8:16 am Oggetto: |
|
|
...
I due crop sopra risultano praticamente identici nel rumore
Cambia la 'luminosità' ... ma cambia davvero per il sensore?
C'è un'altra cosa che cambia ... quale?
C'è una cosa importante che sta sfuggendo ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuliano1970 utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 183
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 9:15 am Oggetto: |
|
|
Scusate per l'assenza, in effetti anche secondo me sembrano identiche se non per una leggera differenza di luminosità. Considerate la mia incapacità (attuale) nel ripulire le foto dai rumori, forse con una mano più esperta si potrebbero ottenere risultati come da aspettative di Ocio, cioè con pulizia da 100 ISO e luminosità da 800?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|