photo4u.it


Microphen

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea Miglio
nuovo utente


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 8:41 pm    Oggetto: Microphen Rispondi con citazione

Allora ragazzi buonasera, vi chiedo quale pellicola, a seguito della vostra esperienza, ritenete sia ottinale sviluppata con il Microphen, magari con tempi e relative agitazioni della tank....grazie a tutti come sempre
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' a dir poco originale partire dal rivelatore per sceglere la pellicola.
Cosa vuoi ottenere e cosa fotografi.
Il Microphen è un compensatore....

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Miglio
nuovo utente


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo di usarlo per sviluppare la Neopan 1600 , la Ilford 3200 o la Kodak 3200 per foto effettuate in teatro e dunque con luce talvolta inesistente...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' perfetto per la Delta 3200, la Kodak non mi piace e 3200 sono proprio il limite, la Neopan ok ma non passare i 1600.
In ogni caso devi preventivare i limiti di queste pellicole (se non le conosci).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Miglio
nuovo utente


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolo, si le conosco, soprattutto la Neopan e la Ilford che ho usato spesso ma mai sviluppandola in Microphen; per le 400 che consiglio e che esperienza hai, senza tiraggio ed esposte nominalmente?
Grazie in anticipo... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 29 Apr, 2006 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Paolo,
in aggiunta a quanto richiesto da Andrea, quali differenze troveresti dal sviluppare la Neopan 400 in microphen 1+1 ed 1+3.
Potremmo ricondurre il tutto ad un maggiore effetto compensatore ed una maggiore acutanza?
Cari saluti.
Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 29 Apr, 2006 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Neopan 400 non mi è mai piaciuta per la sua estrema "secchezza"; questa è una sua caratteristica ed è impossibile da domare con il trattamento, inoltre 1+3 non lo puoi utilizzare per i tiraggi se non con un secondo bagno di rinforzo anzi io lo suggerirei abbinato ad uno stop di sovraesposizione. Pure l'acutanza è favorita dalla diluizione ma molto più soggetta all'agitazione ed in ogni caso bisogna vedere se la pellicola è portata per questa caratteristica.
Insomma se vuoi provare 1+3 io la esporrei a 200 ma non ti aspettare l'esplosione dell'acutanza.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 29 Apr, 2006 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolo.

Una precisazione, io intendevo sviluppare in microphen 1+1 o 1+3 la neopan 400 esposta a 400, senza tirarla.

saluti.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 29 Apr, 2006 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sviluppato più volte la Hp5 con il microphen e mi sono trovato molto bee, da una grana ben definita e un buon dettaglio.
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi