photo4u.it


Incredibile: pellicola non sensibile

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 8:46 pm    Oggetto: Incredibile: pellicola non sensibile Rispondi con citazione

Mi è successa una cosa che ha dell'incredibile. Oggi ho messo in macchina (Canon Eos 50E) una FP4+ acquistata su Ebay in Inghilterra insieme ad altro materiale fotografico. Finisco il rullino e stasera lo sviluppo con Ilfosol S. Preparo lo sviluppo e tutto procede bene. Faccio l'arresto. Mi accorgo che non ho il fissaggio pronto e in pochissimo tempo lo preparo con Ilford Rapid Fixer che normalmente uso. Fisso il rullino e lo estraggo dalla spirale per controllare e... sorpresa non c'è nessuna immagine, pellicola completamente vergine. Mi dò del coglione perchè penso di avere scambiato la pellicola che avevo nella borsa ancora da impressionare con quella impressionata. Guardo nella borsa ed invece la pellicola da impressionare è ancora lì con la sua bella coda di fuori (e quella che ho sviluppato gli ho estratto la coda). Allora penso che non si sia agganciata la pellicola nel rocchetto (cosa mai successa a me) ma stordito da quello che mi stà capitando mi accorgo che nemmeno dove ho tagliato la coda risulta annerito il negativo e quella parte deve per forza di cose essere nera. In conclusione sembra che a questa pellicola gli manchi l'elemento più importante: l'argento. Vi sembra una cosa possibile ? Ancora non credo a quello che mi è capitato. Per fortuna gli scatti non erano importanti. Ora ho altre quattro pellicole dello stesso lotto e domani rifarò la prova anche se con condizioni leggermente diverse (ho finito l'ilfosol S).
Qualche anima pia ha qualche altra idea in proposito ?

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è che hai versato prima il fissaggio dello sviluppo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
non è che hai versato prima il fissaggio dello sviluppo?

Se leggi bene quello che ho scritto la cosa non era possibile capitasse. Il fissaggio l'ho preparato dopo il bagno d'arresto perchè non mi ero accorto che l'avevo gattato la volta precedente. Oltretutto l'Ilfosol S è marroncino mentre il fissaggio è trasparente come l'acqua. Bisognerebbe essere ubriachi per confonderli. Mi stà venendo un dubbio sul bagno d'arresto ma per ora me lo tengo per me fino alla prova di domani.

P.S. Non ho resistito poichè sono rimasto troppo male dal fatto capitatomi. Ho preso la coda che avevo tagliato prima di inserire nella spirale e l'ho sviluppata alla luce della stanza da bagno in tmax. Ho poi tagliato a metà lo spezzone ed una parte l'ho passato nell'arresto e l'altra parte no. Poi fissato il tutto con lo stesso fissaggio usato due ore prima. Risultato: tutte due gli spezzoni sono risultati anneriti completamente come deve essere.
Questa prova del nove l'ho fatta in quanto credevo di avere inquinato il bagno d'arresto con un esperimento che avevo fatto il giorno prima.
Conclusione mia: l'Ilfosol S che mi era rimasto nella boccetta deve essere andato a male seriamente e mi ha sciolto completamente l'emulsione. Questo lo dico anche perchè sono sparite le scritte della numerazione fotogrammi. E' possibile che la mia conclusione sia corretta ?

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capitata una cosa analoga con L'ornano fino ST33 che era totalmente esaurito. Sicuro che il tuo rivelatore fosse ancora dotato di attività sufficiente a sostenere uno sviluppo? Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Capitata una cosa analoga con L'ornano fino ST33 che era totalmente esaurito. Sicuro che il tuo rivelatore fosse ancora dotato di attività sufficiente a sostenere uno sviluppo? Wink


Era aperto da circa 40 giorni, ne era rimasto 30 cc giusto per fare l'ultimo sviluppo. In effetti sembrava parecchio ossidato rispetto a come me lo ricordo appena aperto. Comunque il problema non si ripresenterà più visto che già comunque avevo deciso di non utilizzare più questo prodotto. E' stato un "divorzio col botto finale".

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fossi in te oltre a provare a casa tua lo sviluppo, porterei in un laboratorio un rullino, giusto per essere sicuro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Ilfosol è famoso per la cattiva conservabilità. Nel flacone, solo 30cc, probabilmente hanno preso "un po' d'aria".
Mi sembra impossibile che le pellicole siano insensibili.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Dom 23 Apr, 2006 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
L'Ilfosol è famoso per la cattiva conservabilità. Nel flacone, solo 30cc, probabilmente hanno preso "un po' d'aria".
Mi sembra impossibile che le pellicole siano insensibili.


A questo punto credo anche io che sia impossibile trovare una pellicola con uno strato sensibile difettato e quindi insensibile. Ho dato quel titolo poichè ritenevo sino ad ieri altrettanto impossibile che uno sviluppo riducesse in quelle condizioni una pellicola. Mi immaginavo di più che uno sviluppo "anziano" e troppo ossidato non reagisse e quindi creasse delle immagini molto leggere, non che se le mangiasse del tutto.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
immaginavo di più che uno sviluppo "anziano" e troppo ossidato non reagisse e quindi creasse delle immagini molto leggere, non che se le mangiasse del tutto.


lo sviluppo non ha sviluppato nulla, poi il fissaggio si e' mangiato via tutto.
e' la stessa cosa che succede quando provi il tempo di schiarmiento del negativo con un pezzetto di pellicola nel fissaggio...

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi