Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente, recuperando spot, esce decisamente il rumore ma credo che il recupero dei dettagli nelle zone d'ombra sia ottimo.
Una cosa che noto è la tipologia del rumore Canon che è differente dal Nikon.
A me sembra che la grana del rumore Canon segua delle disposizione su assi orizzontali, non trovate (come delle specie di interferenze) ?
Mentre invece la grana Nikon risulta distribuita omogeneamente laddove si vede.
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 3:58 pm Oggetto: |
|
|
non e' una novita' che il cmos produca un rumore a strisce orizzontali..... tant'e' che proprio con la 5d e la 20d, a 3200iso con determinate lenti ( in particolare 3 ) puo' capitare che il fenomeno venga enfatizzato ( in casi estremi ) e prenda il nome di banding.
pare che con l'ultima versione fw il problema sia stato eliminato.... ma non ho ancora avuto modo di verificare...
diciamo, comunque, che se consideriamo il valore iso equivalente ( ricordo che siamo a 12800iso ), non mi sembra che il risultato sia malvagio.....
sottolineo che ho postato il crop della zona in ombra.... se avessi messo la zona ben illuminata, il rumore sarebbe stato pressoche' inesistente!
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | non e' una novita' che il cmos produca un rumore a strisce orizzontali..... tant'e' che proprio con la 5d e la 20d, a 3200iso con determinate lenti ( in particolare 3 ) puo' capitare che il fenomeno venga enfatizzato ( in casi estremi ) e prenda il nome di banding.
pare che con l'ultima versione fw il problema sia stato eliminato.... ma non ho ancora avuto modo di verificare...
diciamo, comunque, che se consideriamo il valore iso equivalente ( ricordo che siamo a 12800iso ), non mi sembra che il risultato sia malvagio.....
sottolineo che ho postato il crop della zona in ombra.... se avessi messo la zona ben illuminata, il rumore sarebbe stato pressoche' inesistente!
ciao
joe |
Che la 5D sia una macchina poco rumorosa, penso che oramai sia noto a tutti.
Però se non erro questo post mette a confronto la D200 con la 30D, vorrei evitare di andare OT.
Sarebbe interessante un confronto fatto con entrambe le macchine e due lenti uguali (a questo punto dei Sigma).
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
concordo....cerchiamo di far rimanere il confronto su 30d e d200
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Toxicity utente attivo

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 1838 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
é vero che la batteria della D200 non regge molto? dovrò portarne con me almeno un paio... illuminatemi
_________________ Tutti possono fare arte, ma pochi sono veramente Artisti...
www.equilibriarte.net/ToxiArt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
beh alla prima ricarica regge sui 300 scatti con un uso discreto del monitor e Af....con i successivi cicli di ricarica l'autonomia aumenta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Toxicity utente attivo

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 1838 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
quindi per le foto che faccio va bene portarsi solo una de ricambio... giusto per sicurezza... io il monitor non lo uso mai, o meglio tolgo l'anteprima automatica subito dopo lo scatto... per il resto non ci dovrebbero essere problemi.
thank's
peccato non poter lavorare con la D2H, è del mio titolare e non me la vuole dare
_________________ Tutti possono fare arte, ma pochi sono veramente Artisti...
www.equilibriarte.net/ToxiArt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
dipende che foto fai? se usi la raffica, il flash...insomma i fattori che consumano batteria penso che li conosci, di certo una batteria di scorta la porterei così non corri rischi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Led566 nuovo utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 43 Località: Salento
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 1:20 pm Oggetto: |
|
|
[quote="bdcpv"]...
sottolineo che ho postato il crop della zona in ombra.... se avessi messo la zona ben illuminata, il rumore sarebbe stato pressoche' inesistente!
ciao
joe[/quote]
Vorrei solo far notare che hai messo una foto scattata a 15,5 EV (a 1600 ISO).
Tanto per fare un confronto le foto postate da Nico erano scattate a 8,5 EV (a 1600 ISO), la differenza in pratica non permette un confronto corretto (nemmeno nelle ombre) poiché il rumore del segnale (ineliminabile) delle foto di Nico è 7 volte superiore al rumore del segnale della tua.
Cioé tu parti da una foto che è "naturalmente" 7 volte meno rumorosa delle foto di Nico, indipendentemente dalla macchina usata.
Poi sul fatto che il rumore ad alti ISO delle Canon sia più contenuto (a parità di altri fattori) di quello delle Nikon posso anche essere d'accordo, ma, mi spiace, la tua foto non lo dimostra.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 2:04 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Tra l'altro, per dimostrare quale attenzione e quale rispetto hai per ciò che dicono e fanno gli altri, affermi che ho postato solo macro? Le prime tre foto, carerrimo Padrino, sono scattate con un 14 mm. in un acquario che al confronto le tue adorate chiese sono una fonte luminosa di prim'ordine. Avevo anche inserito i dati: tempi intorno a 1/80, f/2.8, 1600ISO. Ti sembrano sintomo di luminosità astrogalattiche? |
C'è poco da infervorarsi... Confrontiamoci con calma... Mica Ti sto dicendo che hai comprato una reflex che fa schifo, eh!!
Allora, come Ti dicevo, nella foto che Io ho postato, avrò recuperato nelle ombre (che comprendono anche tutto il viso, il vestito dello sposo, ecc... ecc.., almeno due stop in post-produzione, da uno scatto in raw a 1600 iso con il 70-200 f4 (ora nn ricordo tutti i dati... Credo 1/100 f4)... Per fare la stessa prova, dovresti prendere il raw di una foto dell'acquario e aprire le ombre di almeno di due stop... Lì potrai notare che i dettagli non sono poi così incisivi... O no?? O almeno è quello che ho notato Io...
Ti ripeto... Se Mi dimostri il contrario, mica mi ammazzo... Vado a comprare la D200 con altri sacrifici e via!!
Cmq, se non Ti fidi di me, come ho fatto con altri amici del forum, Ti mando direttamente un file Raw della 20D... Non è che Ti sto dicendo sciocchezze, affermando che ho recuperato almeno due stop dalle ombre... E parliamo pur sempre di 1600 iso di una reflex "vecchia" come la 20D!!!
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
Ieri m'è capitato di passare un paio d'ore in un posto tranquillo... Dopo un po' m'è venuto in mente... Ma sì, posso tentare la prova dell'interno di chiesa a 1600 ISO...
Condizioni davvero pietose. La prima a 44 mm., 1/20, f/2.8 a Hi1, cioè uno stop oltre 1600 (un modo molto ellittico per dire 3200 ISO):
Poi mi sono ricordato che l'Unico Vero Test va effettuato con un grandangolo, e allora 14 mm., 1/15, f/2.8 a 1600 ISO:
Poi ho fatto il contrario: 100 ISO, ho lasciato la camera su un a panca e sono andato a fare due passi : 10", f/11:
Naturalmente le foto fanno schifo, e la cosa divertente è che alla fine, per fare questo genere demenziale di test, si passa il tempo a fare foto di menta, come dice bdcpv, o di carta, come direi io... E per di più ci si annoia da morire: come i perpetui discorsi da bar sul numero di giri in terza con la macchina xy
Per la cronaca ero andato per riposare un po' e a fare semmai foto di questo genere:
Niente di che, ma preferisco cercar di capire quanto mi circonda, e interpretarlo, piuttosto che tormentare la mia macchina fotografica con sottile vena masochistica...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 11:48 am Oggetto: |
|
|
Mamma mia !!!!
Che spappolamento !!!!!!!!!!!
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 12:42 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ieri m'è capitato di passare un paio d'ore in un posto tranquillo... Dopo un po' m'è venuto in mente... Ma sì, posso tentare la prova dell'interno di chiesa a 1600 ISO...
|
Spero che dopo questi esempi chi ha Canon pensi piuttosto agli spappolamenti agli angoli delle full frame con i loro grandangoli...
_________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Sono Io che vedo male o... La foto scattata a 1600 iso è molto più morbida di quella a 100 iso???
A parte questo (dimostrazione del fatto che i dettagli si perdono, e non poco), la D200 si è comportata abbastanza bene... Anche se, effettivamente, ad 800 pixel non è facile giudicare.
Nico, sono scatti in Raw o in Jpeg? Se in Raw, come è possibile un calo così forte di nitidezza? Quali erano le impostazioni in macchina e poi in Capture?
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Padrino...mi sorprendi tu stavolta.
basta pensare che la prima e poco nitida è fatta a 1/15 2,8 in mano, mentre la seconda è ferma su una panca, in autoscatto e con diaframma 11.....anche un pivello sà la differenza di resa chiudendo un pò le ottiche e specialmente con macchina ferma in modo assoluto....OOOPPPSSSS scusa Nico se ho risposto per tè, ma le foto in condizioni limite sono la mia specialità,....anche con la 20D, oltre che con Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Ieri sera all'inaugurazione a Imola di una piazza a mitico GILLES VILLENEUVE....una bellissima serata, dove tra l'altro erano presenti personaggi di una Italia che và scomparendo, ed è un vero peccato.....il grande Scaglietti in primis, ormai 86enne che misurava le carrozzerie a spanne...per non dimenticare Furia, alias Forghieri, che ha firmato alcune delle Ferrari più vittoriose a cavallo degli anni 60-70-80. Mitici nella loro semplicità e umanità di uomini di provincia, che sanno di "sapere" e di "essere" ma sempre pronti a un sorriso e a una battuta. Con tutti.
Ieri sera poi, vedere Forghieri che stappava bottiglie di lambrusco e versava per tutti era un vero spettacolo...
Veramente una bellissima serata...
Fabio
acc....quasi dimenticavo....naturalmente 1600 asa con 70/200 vr a 1/160 con diaframma 3,5
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 971 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 971 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
fabione ha scritto: | Padrino...mi sorprendi tu stavolta.
basta pensare che la prima e poco nitida è fatta a 1/15 2,8 in mano, mentre la seconda è ferma su una panca, in autoscatto e con diaframma 11.....anche un pivello sà la differenza di resa chiudendo un pò le ottiche e specialmente con macchina ferma in modo assoluto....OOOPPPSSSS scusa Nico se ho risposto per tè, ma le foto in condizioni limite sono la mia specialità,....anche con la 20D, oltre che con Nikon |
STR-A-QUO-TO !!!!!
Ahi ahi ahi padrino .... un professionista come te non doveva lasciarsi scappare questi preziosi dettagli .... (non spappolati)
Si scherza ovviamente
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 2:47 pm Oggetto: |
|
|
...chi mi spiega il senso di fare uno scatto ad F2.8 ed uno ad F11 sapendo la differenza che comporta utilizzare un'apertura piuttosto che l'altra? E' fine adesso che si discute di dettagli più o meno spappolati, se oltre alla capacità del sensore di gestire il rumore alle alte sensibilità e di mantenere dettaglio si aggiunge la variabile dell'apertura non se ne esce più... aggiungiamo gli 800 pixel per lato lungo e la domanda sorge spontanea: cosa si dovrebbe vedere?
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...chi mi spiega il senso di fare uno scatto ad F2.8 ed uno ad F11 sapendo la differenza che comporta utilizzare un'apertura piuttosto che l'altra? E' fine adesso che si discute di dettagli più o meno spappolati, se oltre alla capacità del sensore di gestire il rumore alle alte sensibilità e di mantenere dettaglio si aggiunge la variabile dell'apertura non se ne esce più... aggiungiamo gli 800 pixel per lato lungo e la domanda sorge spontanea: cosa si dovrebbe vedere? |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|