Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Albe nuovo utente

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 43 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 12:11 pm Oggetto: carta curvata |
|
|
allora sentite questa:
me ne tornavo bel bello dall'irlanda, con una centocinquantina di foto da stampare, foto di dubbia qualità artistica ma buone per riempire un albumino di ricordi di viaggio. martoriato nel fisico e nel portafoglio ripiego su una veloce ed economica carta fomaspeed variant III (la multigrade della foma) 10x15, tipo "le foto non sono un granchè, ne devo stampare 150, rimangono a me...lo faccio su una cartaccia".
il risultato non è stato malvagio, ho sentito parlare su questo forum malissimo della foma... credevo peggio, oppure il mio occhio non vede dettagli che voi vedete chiaramente!
comunque vengo al punto: de ste foto non ce n'è una dritta! se ne stanno tutte curvate verso l'interno, le ho rilavate, le ho stirate sotto libri... niente! secondo voi è la carta o sono io? un mio amico mi ha detto che fisso troppo la carta (tipo 15 min) e la lavo troppo (capita che la lasci anche una nottata a bagno, comunque non meno di 3 ore)... ma faccio così da una vita e non ho mai avuto questo problema.
che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Io ho stampato da poco su FOMA, le stampe mi sono venute bene, pur essendo a gradazione fissa! Probabilmente il tuo è un problema di "pressa" prova a lasciarle ancora sotto una bella pila di libri (un paio di giorni), dovrebbe funzionare! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Albe nuovo utente

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 43 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
si |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Jesus ha scritto: | infatti, troppo tempo di lavaggio, bastano 2 minuti
comunque anche a me succede, le politenate 10x15 che uso si incurvano tutte verso l'interno |
2 minuti son troppo pochi, a me è capitato che delle stampe lavate troppo poco, macchiassero il cartoncino di supporto, inoltre dopo un po di tempo puzzano terribilmente....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Albe nuovo utente

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 43 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 10:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie, ne terro conto... comunque che ne pensate della foma come carta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 8:32 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Con le poly il lavaggio deve solo estrarre il fix dalla sottilissima emulsione, il supporto è in materiale sintetico. Le macchie si formano, come hai detto tu sul cartoncino baritato che assorbe il fix e ne trattiene anche l'odore se non oppurtunamente lavato. |
Io intendevo dire che la cosa mi è capitata con stampe in poly, fissate a dei cartoncini bianchi per metterle nei raccoglitori ad anelli, un paio di queste hanno creato attorno alla stampa (sotto lo spazio occupato dalla stampa il cartoncino è normale) un alone scuro che puzza di fix e ricordo che il loro lavaggio era stato abbreviato a causa dell'arrivo di amici e conseguente interruzione anticipata della seduta di c.o.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato la fomaspeed a gradazione fissa: 1 minuto di sviluppo in maco ecoprint 1+7, 10 sec in stop, 1-3 min in funzione di quanto è fresco il rapidfixer.
Le stampe le lascio asciugare all'inizio sulle piastrelle del bagno, e poi su di una rete a faccia in su.
Mi sono venute leggermente imbarcate, ma non più delle altre.
Della carta foma non mi piacciono i neri che sono poco profondi e la finitura facilmente graffiabile.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|