Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
umberto74 nuovo utente
Iscritto: 20 Apr 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 9:39 am Oggetto: mamiya rz 67. COME SI USA??????? |
|
|
buongiorno a tutti.
sono fresco di registrazione e anche l'orgoglioso possessore (da 24 ore) di una mamiya rz 67. è la mia prima volta col medio formato e avrei (non ho manuale di istruzioni) da chiedere alcune delucidazioni sul funzionamento dell' apparecchio.
cos'è il selettore M-R sulla destra del corpo?
e quello T-N sul barilotto dell' obiettivo?
come sollevo lo specchio prima dello scatto?
come ruota il dorso?
il pulsante di scatto ha 2 "posizioni" contrassegnate da un trattino bianco e un puntino arancione...perchè?
ringrazio chiunque<mi vorrà rispondere!
umberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 11:00 am Oggetto: |
|
|
Ciao, auguri e complimenti.
(io ho la RB67). Per il manuale prova a vedere sul sito della mamiya, li ho trovato quello in inglese per la RB. Se non sei pratico dell`inglese non e` un problema, basta qualcuno che ne mastica un pochino ed un dizionario per individuare i termini ( specchio mirror, shutter otturatore) ed il gioco e` fatto. Non ho presente l`ottica della rz, sulla mia c`e` un selettore con una presa filettata al centro, se lo giri serve per scattare l`otturatore dopo che si e` sollevato lo specchio con il cavi di scatto doppio. Se te lo dimentichi girato scatti tranquillamente senza impressionare la pellicola, roba da poco. A proposito, quanto la hai pagata? Se vuoi rispondimi in privato _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
umberto74 nuovo utente
Iscritto: 20 Apr 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
ciao michelino. grazie per il suggerimento!
per il prezzo, spero di aver fatto un affare: premesso che la macchina è in condizioni eccellenti, su ebay (quello tedesco, molto più ricco di offerte) ho trovato un anima pia che mi ha venduto corpo, obiettivo 180 magazzino 120, mirino a pozzetto e dorso polaroid per 850 euro...in giro sulla rete non avevo mai visto prezzi del genere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Penso abbia avuto un buon prezzo, specie se e` la RZ. Con il 180 vai bene per i ritratti, pero` per altre foto....
I prezzi in Italia sono assurdi, se sono bassi e` materiale che e` stato usurato anche nelle parti piu` intime.... Non conosco la RZ, ma per essere la figlia della RB vai alla grande. Se hai problemi fammi un fischio. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
umberto74 nuovo utente
Iscritto: 20 Apr 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 10:12 pm Oggetto: |
|
|
in effetti il mio scopo sarebbe quello di fare foto di architettura e paesaggio e quindi al più presto dovrò cercare un grandangolo. ho visto che esiste un 75 mm. decentrabile ma i prezzi sono da cardiopalma...qualcuno ha qualche dritta su come "aggirare" l' ostacolo?
il 50 mm mi dicono sia affetto da vistosa distorsione quindi per l'architettura non è il massimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 7:11 am Oggetto: |
|
|
Il 50 mm affetto da vistosa distorsione mi sembra che sia scritto su un sito italiano. Questo e` vero, anche perche` il negativo non e` proprio piccolissimo, quindi lo si puo` accettare. Devi pero` mettere in conto che puoi croppare un po l`immagine, e lasciare la distorsione a barilotto fuori dalla foto (se non lavori in spazi troppo ristretti). Per il 75 decentr non ne ho idea, ma costano tutti i decentrabili, figuriamoci quello per la RZ!!
Non so come sei messo con i laboratori di stampa, ma stai attento a quelli che ti stampano il 6x7 con il mascherino 6x6, per non attrezzarsi di un mascherino fanno un sacco di storie inutili. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 7:19 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, visto che hai solo il 180 penso che prenderai il 90 oltre al grandangolo, stai attento ai prezzi. Molti chiedono circa 500 euro per un ottica che propongono nuova o revisionata, la mia e` stata revisionata dalla Mamiya service (l`unico centro autorizzato in Italia) per circa 380 euro piu` iva, percio` se ti propongono un ottica che ha lavorato non pagarla troppo perche` se poi la devi far riparare e sommi le spese ........
Mi fu consigliato dal mio fotoriparatore di prenderne anche una rotta con le lenti buone su ebay ad un prezzaccio in america e farla riparare, dipende sempre cosa ti dicono in assistenza. Comunque alla mamiya service sono disponibili e forse possono anche avere loro qualcosa di usato. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|