photo4u.it


esposizione stampe

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
beta
nuovo utente


Iscritto: 03 Mar 2006
Messaggi: 37
Località: livorno

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 1:19 pm    Oggetto: esposizione stampe Rispondi con citazione

salve, qualcuno di voi conosce qualche strumento utile (es.esposimetro) che riesca a dare una dritta sul tempo corretto (per es. standard) per una stampa BN? (un qualcosa da posizionare tra ingranditore e piano di stampa)


grazie a tutti

_________________
Canon EOS3, EOS 100, Canon 28 - 105 3,5 4,5 USM, Sigma 70 - 210 2,8 APO, Canon 50 1,8, Fuji Finepix 5600, Zenza Bronica SQ-A + Zenzanon 105 3.5, Nikon coolscan V ED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono degli appositi esposimetri da stampa. Ma personlamente li trovo poco pratici. Vanno calibrati prima su una stampa ben riuscita per poi restutuire il corretto tempo di esposizione. Io preferisco un'accurata provinatura.
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio, molto meglio fare un paio di provini.
Gli esposimetri da stampa non sono mai precisi.
La sensibiltà della carta non viene mai dichiarata e varia tra carta e carta.
Gli esposimetri sevono ad avere un tempo approssimativo dal quale partire per avere poi la stampa finale.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' uno strumento utile per chi è già navigato in CO. Una volta tarato è un ottimo riferimento e funziona egragiamente anche per valutare le densità. Il problema sta proprio nella taratura e nella conoscienza/esperienza che si ha dei materiali. Io lo uso solamente per alcune situazioni note e mi aiuta a valutare eventuali mascheratura senza fare milaprove oppure nel cambio del formato. Normalmente con un provino a scalare e qualche aggiustatura hai risultati ottimi senza dover imparare ad usare uno strumento in più.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
beta
nuovo utente


Iscritto: 03 Mar 2006
Messaggi: 37
Località: livorno

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie a tutti per i suggerimenti
_________________
Canon EOS3, EOS 100, Canon 28 - 105 3,5 4,5 USM, Sigma 70 - 210 2,8 APO, Canon 50 1,8, Fuji Finepix 5600, Zenza Bronica SQ-A + Zenzanon 105 3.5, Nikon coolscan V ED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno strumento ce l'ho: è la matitina che mi tengo dietro l'orecchio e con cui segno i dati sul retro dei provini, che poi attacco su dei cartoni e inscatolo.
lo stesso faccio con le stampe che mi sembra siano signifcative.
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pure io uso la matita tenera
Claudio ha ragione: è uno degli strumenti più importanti ed istruttivi in CO.

Scivete tutto: tipo carta, brodo, espos., diafr., filtro, tempo, e schizzate le maschere sui provini

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Albe
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2006
Messaggi: 43
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 13 Apr, 2006 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque Beta per la cronaca l'oggetto misterioso che cerchi tu è un foglietto di plastica trasparente con un cerchio diviso in spicchi gradualmente sempre più anneriti. si usa facendo una stampa a 60 sec. della foto (col foglietto ovviamente sopra la carta) e così che puoi vedere su ogni spicchio il risultato (APPROSSIMATIVO) di un esposizione a 2, 4, 8, 12, 24, 32, 48 sec.
concordo con gli altri che è molto approssimativo, ma può essere utile quando non hai la minima idea di quanto tempo occorra; ma dopo la prima stima è meglio rifare un provino vero.
L'oggetto qualche fotografo ce l'ha, ma ho sentito dei prezzi allucinanti per un foglio di plastica (un negozio di perugia mi ha chiesto 30 euri!!!!), il mio l'ho comprato una volta da fotoimpex (www.fotoimpex.de) di berlino, lì costa sui 6 euro,
ma comunque,
in sintesi finale...
non serve a un cazzo!
non ti cambia la vita!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 13 Apr, 2006 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se non si ha una idea approssimativa del tempo di stampa a mio avviso conviene sempre fare un provino scalare; anche il Kodak print scale fornisce solo risultati di massima...con il tempo si impara a valutare un primo tempo approssimativo dalla desità del negativo...ma ci vuole tempo.. e pazienza....molta....
Per me il miglior modo è sempre quello: provinare, provinare, provinare...le stampe di buona qualità si pagano in termini di esperimenti, di carta e di tempo...

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi