Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 07 Apr, 2006 5:08 pm Oggetto: Glicina |
|
|
Salve, scusate ma mi confermate che con il nome Glicina si intendono due componenti chimici diversissimi tra loro ?
il primo è un aminoacido che si usa nella formula del collagene e il secondo invece è un componte chimico interessante per noi in CO ?
grazie SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Apr, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
quella che qui viene chiamata erroneamente glicina http://xoomer.virgilio.it/morebacc/14chimica3.htm#glycin è in realtà la p-idrossifenilglicina: un composto aromatico contenete un gruppo derivato dalla glicina, con la quale ha poco da spartire.
Se li pesca un istituto di normazione chimica (iupac & co) gli fanno un fondoschiena tanto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Sab 08 Apr, 2006 7:09 am Oggetto: |
|
|
Si ti ringrazio, ma se uno trova la Glicina con tra parentesi scritto glicocolla non ci fa nulla in CO giusto ? e nel caso hai idea di dove si può trovare la glicina che fa per noi ? e come si può essere sicuri che sia quella (c'è un nome scientifico o altro) ?
ciao e grazie
SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Sab 08 Apr, 2006 9:05 am Oggetto: |
|
|
OK trovato tutte le info, si trova in Germania ma costa uno sproposito ...
continuo senza ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Sab 08 Apr, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
Si .... volevo provare a farmi l'Ansco 130 ... cioè ho già provato ma ho usato la Glicicolla (benedetta 'gnoranza) e le stampe sono venute bellissime !!! ... magari tra qualche mese gli vengono le bolle e si appiccicano tutte non so
Quindi immagino che portei tranquillamente continuare a farmi il d72 che va bene e poi non è così diverso ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo, nel caso provo da loro ... l'ho trovato in Germania ma costa 23€ x 15gr + la spedizione !! ... ero curioso di vedere questi famosi bianchi luminosi della glicina, mi sa però che rimarrò con la curiosità ancora per un po' .... ciao
SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 7:45 am Oggetto: |
|
|
> Più che bianchi luminosi avresti toni caldi e immagini molto morbide ...
Certo ma se non ricordo male, la glicina era nota per sfruttare le carte a tono caldo (clorobromuro) specialmente nella loro resa nelle alte luci ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 7:48 am Oggetto: |
|
|
> Più che bianchi luminosi avresti toni caldi e immagini molto morbide ...
Certo ma se non ricordo male, la glicina era nota per sfruttare le carte a tono caldo (clorobromuro) specialmente nella loro resa nelle alte luci ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 11 Apr, 2006 7:50 am Oggetto: |
|
|
ehmm ... scusa Paolo, permettimi di fare il pignolo
Adams nella sua versione del 130 elimina l'idrochinone non aggiunge la glicina, il risultato è appunto un rivelatore molto "soft" , immagino molto simile al selectol ... in entrambe le versioni la "dannata" glicina è comunque presente .
Io volevo provare la formula originale che invece leggo essere simile ad un D72/Dektol ma con queste famose luci brillanti della glicina ...
ma era solo una curiosità un po' perversa ... nulla di serio
ciao e grazie
SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 11 Apr, 2006 8:55 am Oggetto: |
|
|
Ghedina (pag.466) indica nella glicina la possibilità di bagni estremamente elastici nei tempi, addirittura, per le pellicole, 4 o 5 ORE.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 11 Apr, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
ho letto ... ho letto ...
ciau SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 7:12 am Oggetto: |
|
|
> Foma produceva un rivelatore alla glicina e penso non si discosti molto dall'Asco130. Vedi se da Fotomatica ne hanno ancora.
Ho dato un occhiata ma non mi pare ci sia nulla del genere ... invece ho visto due nuovi rivelatori carta Ilford !
> Ma il fotoformulario di Ghedina original io non sono lai riuscito a trovarlo mi potreste dare una mano?
Io ho delle fotocopie, ho visto l'originale su un banchetto a Castel San Giovanni l'altra settimana, ma costava 50 € ed è rimasto li ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|