Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 11:11 pm Oggetto: Carta baritata |
|
|
La mia ragazza mi ha procurato una serie di carte fotografiche di qualche anno ereditate da uno zio. Questa sera mi sono messo a provarle perchè sono di dimensioni superiori a quelle che possiedo e di marche diverse. Nel buio della mia cameretta oscura (ora illuminata da un laser a semiconduttore, visti i risultati della lampada scarsa...) ho aperto un pacco bello spesso di carte AGFA ed estratta la prima ci sono rimasto di stucco. Non era la solita carta palstificata e robusta, era una specie di carta di quotidinao sottile e ruvida. Perplesso inizio a cercar e le "vere" carte...e mi accorgo che sono tutte cosi' nel pacchettone. Dato che ero al buio ho posato la mia bella carta fotografica con il sospetto di avere tra le mani una carta baritata ed ho fatto una stampina di prova. Stupore! E? venuta moooolto meglio delle carte classiche che uso! Neri profonid, dettaglio superbo, veramente bella! Preso dal panico l'unica cosa che ricordavo era di lavarle a lungo 15-20 minuti...e cosi' sto facendo. Le asciughero' sotto un torchietto di libri e domani leggero' i vostri commenti su cosa avrei dovuto fare. (spero). Signore che impressione...
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
Anche io da poco ho provato le baritate....mi trovavo in casa le Ilford multigrade IV matt..davvero un'altra cosa..solo che non ho trovato un sistema x asciugarle decentemente..le ho messe sotto una pila di libri, ma quando ormai erano asciutte...credo che non si stenderanno mai piu'...accarezzo l'idea di comprare una smaltatrice....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Ho ancora due mezzi pacchetti di carta Ferrania che mi aveva regalato anni fa un vecchio fotografo
Era in un formato minuscolo ed ero sicuro che fosse scaduta, per cui la snobbavo un po' ma quando la provai ... una resa incredibile, proprio come dici tu  _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Anche io da poco ho provato le baritate....mi trovavo in casa le Ilford multigrade IV matt..davvero un'altra cosa..solo che non ho trovato un sistema x asciugarle decentemente..le ho messe sotto una pila di libri, ma quando ormai erano asciutte...credo che non si stenderanno mai piu'...accarezzo l'idea di comprare una smaltatrice....  |
Con la smaltatrice complichi ulteriormente le cose.
Io faccio così:
con carta assorbente tolgo le gocce e l'acqua affiorante
abbasso il tasso di umidità col phon avendo cura di rendere asciutta l'emulsione
con il dorso ancora umido faccio vari strati alternando bristol bianco e foto
ripongo il tutto sotto una tavola allungabile (il piano del tavolo funge da pressa).
Il bristol secco abbassa e distribuisce il tasso di umidità della foto
Il trucco sta nel far ascugare la foto lentamente e sempre sotto pressione; per questo consiglio, a distanza di 24ore di cambiare il bristol con fogli secchi e di lasciare il tutto a riposo per un'altra giornata.
Bisogna prestare la massima attenzione a non asciugare eccessivamente col phon i bordi della foto perchè sono i primi a corrugarsi e a tirarsi a dietro il resto.
Se ai delle foto ondulate puoi recuperarle agevolmente col procedimento descritto avendo cura di inumidirne il dorso con uno spruzzino.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Io ho asciugato un poco le foto poi le ho stese sun una sueprficie di basta assorbente e le ho pressate con la lastra di vetro dei provini (2 foto, 2 lastre 20x30) tenendole sotto dei libri. Oggi ho sbirciato i vetri e noto che sono ancor aun poco unmidi ma sembrano non avere pieghe. Aspettiamo.
Il bianco alla luce del giorno non è proprio bianchissimo, dipende dall'eta' delle carte?
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Enrico Brunetta ha scritto: | Io ho asciugato un poco le foto poi le ho stese sun una sueprficie di basta assorbente e le ho pressate con la lastra di vetro dei provini (2 foto, 2 lastre 20x30) tenendole sotto dei libri. Oggi ho sbirciato i vetri e noto che sono ancor aun poco unmidi ma sembrano non avere pieghe. Aspettiamo.
Il bianco alla luce del giorno non è proprio bianchissimo, dipende dall'eta' delle carte?
Enrico |
Lo svantaggio del vetro è che ritarda l'asciugatura...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | scavenger73 ha scritto: | Anche io da poco ho provato le baritate....mi trovavo in casa le Ilford multigrade IV matt..davvero un'altra cosa..solo che non ho trovato un sistema x asciugarle decentemente..le ho messe sotto una pila di libri, ma quando ormai erano asciutte...credo che non si stenderanno mai piu'...accarezzo l'idea di comprare una smaltatrice....  |
Con la smaltatrice complichi ulteriormente le cose
|
Veramente pensavo di migliorarle...perchè le complicherei?
Altra cosa che è sto bristol??? Scusate l'ignoranza ma è la prima volta che lo sento nominare.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
il bristol è il cartoncino bianco liscio con cui si fanno i biglietti da visita
si compra nelle cartolerie all'ingrosso in fogli 100x70
anch'io uso questo sistema, faccio un "multistrato" con bristol e cartoncini "grigio cenere" di grosso spessore (anche questi 100x70) che pesano parecchio e spianano la carta _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Nulla di nulla...provato con il bristol...dopo pochi minuti le stampe all'aria hanno cominciato ad arricciarsi in maniera molto vistosa, allora di nuovo ssotto una pila di libri per altre 24 ore...risultato...appena esposte all'aria, dopo pochi minuti si arricciano comunque...a dire il vero sono un po' sconfortato... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Fatto paolo......che fa? le devo inchodare a terra???  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Poi c'è sempre la vecchia tecnica di incollarle su un supporto di cartoncino di un certo spessore
Ansel Adams la consigliava, incollando con una pellicola termosaldante _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|