photo4u.it


quale ottica da ritratto (FD)?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 4:21 pm    Oggetto: quale ottica da ritratto (FD)? Rispondi con citazione

.....da montare sulla mia amata/odiata AE-1??
stavo pensando e ho letto qualcosa a proposito del 100/2.8, ne parlano bene.....consigli, idee, suggerimenti???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

135 f2,5 S.C. !
Na bomba !



Andiamo con ordine, molto nitido, non ai livelli del 50 f1,4 ma la massima nitidezza la si ha già a tutta apertura.
A f2,5, facendo un primo piano, si ha un ottimo isolamento del soggetto dallo sfondo e lo sfuocato non è niente male.
Il paraluce incorporato è molto efficente, difficile avere flare e riflessi interni.
La resa complessiva è tipicamente "Canon", cioè colori pastellati, bun macrocontrasto.

Tra l'altro lo si trova facilmente su e-bay e costa assai meno del 100 f2,8.
Comunque, dicono, io non l'ho mai provato, che il 100 f2,8 sia anche lui un ottimo obiettivo.



Canon-FD-135-f2,5.jpg
 Descrizione:
Canon FD 135 f2.5 S.C.
Pellicola Fujicolor Reala 100
Diaframma aperto molto ma non ricordo.
 Dimensione:  52.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 567 volta(e)

Canon-FD-135-f2,5.jpg



Canon-FD-135-f2,5-Crop100.jpg
 Descrizione:
Crop al 100%
Scansione fatta con CanoScan FS4000US
- 4000dpi
- VueScan
- grain reduction medium
- no sharpness
 Dimensione:  39.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 567 volta(e)

Canon-FD-135-f2,5-Crop100.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm grazie della dritta, adesso mi faccio un giretto su ebay.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ago,
ti consiglio anch'io il 135 2.5.
L'ho rilevato da pochi mesi dal corredo di mio padre e, nonostante io sia un "cinquantista", lo sto usando tantissimo. A f2.5 è molto bello per nitidezza e sfocato. Da quello che mi ha detto mio padre era l'ottica da ritratto per eccellenza all'epoca.

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, dimenticavo: la ghierona di messa a fuoco è spettacolare. Permette aggiustamenti millimetrici, è fluida e "dura" quanto basta.
La migliore che abbia usato su lenti fd.

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi grazie 1000 delle info....

anch'io sono un 50ista (approposto mi consigliate il passaggio dal 1.8 al 1.4??) ma vorrei cimentarmi in "seri" ritratti.......

vabbuo' speriamo di vincere l'asta x il 135...... Mandrillo Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ago ha scritto:

...mi consigliate il passaggio dal 1.8 al 1.4?...


Io ho sia l'1.8 che l'1.4. Inutile dirti che, da cinquantista, ho un corpo Ftb con l'1.4 saldato sopra.
Le differenze non sono poi molte: ghiere un po' più grandi sull'1.4, distanza minima di messa a fuoco che scende da 60 a 45 cm, lente frontale ovviamente più grande.
Quello che fa la differenza è lo stop in più che talvolta (io amo il reportage) rende semplicemente possibile scattare. La qualità a 1.4 non è esaltante e bisogna stare molto a attenti a focheggiare, ma lo sfocato è molto più bello dell'1.8 (l'1.4 ha il diaframma con 8 lamelle, l'1.8 ne ha 5 se nn sbaglio). Inoltre l'1.4 chiude fino a f22, l'1.8 si ferma a f16.
Insomma, non sono due lenti poi tanto diverse (credo che tra EF 50 1.8 e 1.4 ci siano più differenze, anche costruttive), ma lo stop in più può essere, come nel mio caso, essenziale.

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco una foto col 50 1.4 alla massima apertura.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=79484
Lo scatto è al limite, se avessi avuto l'1.8 sarebbe stato mosso o sottoesposto.
Come ti dicevo prima, il cambio ha senso se lo userai a 1.4.
Smile

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ago ha scritto:
mi consigliate il passaggio dal 1.8 al 1.4??


Anche io ho entrambi, i miei due sono con ghiera di serraggio.
Nel mio caso la differenza tra i due è visibile, probabile che il mio 1,8 non sia dei migliori, l'1.4 (l'SSC) è straordinario, già a 1,4 tin botta soprattutto al centro, migliora visibilemte chiudendo il diaframma e da f4 in poi siamo su livelli da Made in Germany.
Come ti dicevano prima, lo sfocato è migliore ed è migliore anche la resistenza a flare e riflessi interni (visibilmente migliore).
Ora, dato che gli FD 50 f1,4 si trovano abbondantemente sotto i 100€ direi che è un must have.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molto interessante il discorso dell'1.4 (anch'io sono un patito della "luce")

grrrrrrr....mi hanno appena "fatto" il 135 su ebay..grrrrr..........

p.s.: che pellicole usate? gianni mi ricordo un tuo bel b/n, ilford? kodak?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ago ha scritto:
che pellicole usate? gianni mi ricordo un tuo bel b/n, ilford? kodak?


Non so a che foto ti riferisci, ma quasi sicuramente era un'HP5@400, sviluppata in IlfosolS o D76.
Si tratta di una vera e propria pellicola di gomma, che ti permette di sbagliare abbastanza e che si lascia esporre da 200 a 1600 asa con buoni risultati. Un classico.
A me piacciono anche la PanF (bellissima @25asa), e l'introvabile Neopan 1600.
Di sicuro c'è chi ti darà consigli più dettagliati. Smile

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gianni ha scritto:
ago ha scritto:
che pellicole usate? gianni mi ricordo un tuo bel b/n, ilford? kodak?


Non so a che foto ti riferisci, ma quasi sicuramente era un'HP5@400, sviluppata in IlfosolS o D76.
Si tratta di una vera e propria pellicola di gomma, che ti permette di sbagliare abbastanza e che si lascia esporre da 200 a 1600 asa con buoni risultati. Un classico.


uhm.....e' quella che sto usando di questi tempi, ma il "colore" della tri-x 400 (tirata a 800) lo preferisco ancora..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma l'85 1.2 nessuno lo prende in considerazione?? Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Ma l'85 1.2 nessuno lo prende in considerazione?? Wink


Costa un botto !
Anche se paragonato al costo dell'attuale EF 85 f1,2 le varie versioni FD o Aspherical costano veramente pochino, ma stiamo parlando sempre di cifre sui 300-400€, un 135 f2,5 SC lo si trova ad 80€ !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Ma l'85 1.2 nessuno lo prende in considerazione?? Wink


penso sia un po' corto.....almeno un 100........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La più bella ottica da ritratto che abbia mai avuto, a parte l'Elmar per Leica M, è stata l'85 1,8. Eccellente sfuocato, ottima nitidezza, buona vignettatura, scarso solo sulla distorsione a breve distanza (ma non è mica un macro)

Poi il 135 2,5 (che ho avuto ) è comunque molto buono, e forse + adatto anche ad usi generali, ma per il ritratto preferivo l'85.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La più bella ottica da ritratto che abbia mai avuto, a parte l'Elmar per Leica M, è stata l'85 1,8. Eccellente sfuocato, ottima nitidezza, buona vignettatura, scarso solo sulla distorsione a breve distanza (ma non è mica un macro)

Poi il 135 2,5 (che ho avuto ) è comunque molto buono, e forse + adatto anche ad usi generali, ma per il ritratto preferivo l'85.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
La più bella ottica da ritratto che abbia mai avuto, a parte l'Elmar per Leica M, è stata l'85 1,8. Eccellente sfuocato, ottima nitidezza, buona vignettatura, scarso solo sulla distorsione a breve distanza (ma non è mica un macro)

Poi il 135 2,5 (che ho avuto ) è comunque molto buono, e forse + adatto anche ad usi generali, ma per il ritratto preferivo l'85.


L'85 è per ritratti diciamo a mezzo busto o giù di lì, il 135 per i primi piani.
Certo si possono fare benissimo primi piani anche con l'85.
E' una questione di abitudine.
L'85 è anche un ottimo obiettivo da reportage, molte foto che vedete nella mia galleria sono state fatte con l'eccellentissimo Leiz Elmarit-R 90 f2,8.
Il 135 è più "tele", un obiettivo che oltre ad essere indicato per i primi piani permette di fare foto anche a soggetti relativamente lontani riempiendo il formato.
Bisogna aver chiaro quello che si vuole fare, l'ideale sarebbe avere entrambi, il 135 f2,5 lo si trova a pochino (80€ circa), per l'85 che è un po più raro si va sui 100-120€.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi