photo4u.it


Gigabitfilm: alcuni scatti
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 22 Mar, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
OK interessante, è più del doppio della Velvia (170 lp/mm secondo lo stesso sito). Ma come viene fuori il gigapixel e rotti sul 35 mm, ammettendo che poi la lente ce la fa:
moltiplico 24mm X 36mm X 400 lp/mm X 400 lp/mm=138 megapixel contro circa 25 Megapixel facendo lo stesso calcolo per la Velvia 100F? E' giusto? Ma non ci arriverei comunque al Gigapixel o sbaglio qualcosa?
Comunque sia è abbastanza impressionante!



Anche considerando il dato migliore che mettono nel pdf del 24x36, circa 492 lp/mm arriviamo a 210 megapixel... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Mar, 2006 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A distanza di 1 anno mi risulta difficile poterti recuperare la fonte, comunque era un forum inglese o tedesco di maniaci che avevano fatto prove con scanner a tamburo.
Lungi da me l'intenzione di far cadere in pixel una discussione su Gigabitfilm. Credimi, non mi interessa minimamente la possibilità di raggiungere o superare certe definizioni (a parte il fatto che linee e pixel c'azzeccano come patate e pompelmi). Questi sono scatti analogici e basta e non è possibile tramutarli in pixel perchè senò perdono ogni ragione d'essere. Le scansioni postate rendono l'idea ma non rispecchiano la realtà, il rumore (ma come si fa a parlare di rumore uff che fatica) che vedi è dovuto alla pessima qualità dello scanner e della pellicola e alla compressione voluta dal web Very Happy

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 22 Mar, 2006 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Resta il fatto che è un gran bel prodotto... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Mar, 2006 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Resta il fatto che è un gran bel prodotto... Wink

Ok!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mer 22 Mar, 2006 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non c'è speranza che le producano anche da 120 ?
_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Mar, 2006 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari!
Come del resto le Kodachrome prodotte per solo un anno in formato 120 (ne scattai 5 rulli che tengo come riferimento).
Mi parlavano di problemi di supporto; probabilmente il PET (così nervoso) è impossibile da tener piano su grosse superfici (il rullo asciugato va rimesso nella spirale al rovescio per almeno 2 giorni se vuoi avere speranze di domarlo).

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 23 Mar, 2006 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo, non dubito che sia una buona pellicola, anzi ottima per chi cerca elevate definizioni.
Semplicemente, per curiosità più che altro intellettuale, cercavamo di capire, senza peraltro riuscirci, come fosse uscita la valutazione di 1,2 gigapixel. A questo punto francamente sono convinto che sia una valutazione eccessiva, anche se è solo la mia opinione e non certo definitiva.
Comunque il valore di qualsiasi analisi di questo tipo è essenzialmente teorico e comparativo e non ne deriva un giudizio sulla pellicola. Tra l'altro sappiamo tutti che se fosse vero sarebbe comunque un dato inutile, visto che mettere più di un gigapixel dentro un formato 35mm, analogico o digitale che sia, sarebbe oltre che impossibile anche inutile.
Invece le 400 lp/mm quelle sì, sono un dato significativo, anche se lo scanner come giustamente osservi non è in grado di riportarle.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2013 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gran belle foto.
Nelle note tecniche ho trovato che i singoli granuli sono da 0.2micron.
Pazzesco pensare che, salvolo obiettivi estremamente aperti e di focale opportuna, questa pellicola sovracampioni il potere risolutivo strumentale.

Esempio1: 50 mm noctilux f/0.95. Potere risolutivo obiettivo 2.28 arcosecondi
Campionamento Gigabitfilm: 0.82... in pratica oltre il 2.7 volte più denso. Oltre il criterio di Nyquish del corretto campionamento.

Esempio2: Leica 180 APO Telyt f3.4 Potere risolutivo 2.26arcosecondi. Campionamento Gigabitfilm: 0.22arcosecondi. Ben 10 volte più profondo!

Esempio3: 35mm f/2.8. Potere risolutivo 9.6arcosecondi
Campionamento Gigabitfilm: 1.17arcosecondi.

Ben poche ottiche possono starle dietro.... peraltro solo a piena apertura, temo, anzi, che si possano notare in casi particolari, effetti diffrattivi.

_________________
FujiFilm Finepix S5Pro; Leica M4-2; Summicron M35, M50, Elmarit 135 f2.8; Nikon FM2; F80; FZ18.
Nikon AF 24;28;35;50; AF Micro 60; Zoom 75-300 (brrr); C8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2013 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La discussione è del 2006, ne è passato di tempo ...

Sposto in Camera Oscura

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi