Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nathan utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 221
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 10:10 am Oggetto: Per chi possiede il Jupiter 9 |
|
|
Possiedo un Jupiter 9, 85mm f2, per quanto riguarda la parte ottica, non posso che esserne soddisfatto, leggermente morbido a f2 e già ben inciso a f4 ( a f2.8 già non scherza!), proprio come ci si aspetta da questa lente.
Purtroppo il problema riguarda la parte meccanica, per essere precisi la ghiera del fuoco che ha un certo 'gioco' molto fastidioso quando si cerca di mettere a fuoco in maniera accurata.
Il fuoco, oltretutto, era piuttosto duro e richiedeva un certo impegno per essere regolato.
Sotto consiglio di un amatore/riparatore, ho smontato la ghiera del fuoco per arrivare al movimento elicoidale ed ho asportato tutto il grasso utilizzato per la lubrificazione ( sembrava quello che usava mio nonno per i macchinari da falegname !), l'ho sgrassato e sostituito con del nuovo grazzo al litio.
Attualmente è molto più morbido ed il problema del gioco si è leggermente attenuato.
Mi hanno detto che questa situazione è data dal fatto che le tolleranze del movimento a vite di molti obiettivi russi sono maggiori, per via del fatto che vengono progettati per lavorare con uno spesso strato di grasso...
Sarà vero?
Quindi, dopo tutto questo delirio:
Anche il vostro Jupiter 9 ha del gioco nella ghiera di messa a fuoco? _________________ 350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Io ho uno Jupiter 9 (85 f2) per Kiev (copia Contax anteguerra) che ha esattamente lo stesso problema, come hai fatto a smontarlo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nathan utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 221
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 11:38 am Oggetto: |
|
|
E' stato piuttosto semplice anche per me che non ho mai aperto un obiettivo.
In pratica, sulla ghiera del fuoco ci sono 3 piccole viti, se il tuo Jupiter è uguale al mio le trovi su '1' '2' e nello spazio tra infinito e 'W', allentale giusto un paio di giri ( sono molto piccole, meglio non toglierle del tutto ) e la ghiera sarà già libera.
Nella foto puoi vedere il movimento del fuoco già pulito.
La freccia rossa indica la vite per la regolazione della messa a fuoco dell'infinito, se mai ti dovesse servire.
 _________________ 350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 11:55 am Oggetto: |
|
|
nathan ha scritto: | E' stato piuttosto semplice anche per me che non ho mai aperto un obiettivo.
In pratica, sulla ghiera del fuoco ci sono 3 piccole viti, se il tuo Jupiter è uguale al mio le trovi su '1' '2' e nello spazio tra infinito e 'W', allentale giusto un paio di giri ( sono molto piccole, meglio non toglierle del tutto ) e la ghiera sarà già libera.
Nella foto puoi vedere il movimento del fuoco già pulito.
La freccia rossa indica la vite per la regolazione della messa a fuoco dell'infinito, se mai ti dovesse servire.
 |
Mille grazie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nathan utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 221
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Altri possessori del Jupiter? _________________ 350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, molto interessante
Ho anch'io lo Jupiter, obiettivo che costa poco e vale molto (è una copia russa del classico Sonnar Zeiss).
Il mio ha il problema opposto: meccanica molto dura, anche la ghiera di preselezione diaframmi, in compenso niente gioco
Proverò a smontarlo per regolare l'infinito, montato sulla mia Minolta con anello adattatore non è precisissimo _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nathan utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 221
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 8:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao, la tua versione è la MC? _________________ 350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 9:25 am Oggetto: |
|
|
Sì, versione MC, matricola 95XXXXXXXX, mi sembra identico al tuo, l'ho comprato anni fa in una bancarella di Polacchi
E' un ottimo obiettivo, l'unica cosa scomoda è il diaframma a preselezione, a chiusura manuale anche su una macchina a vite.
In un obiettivo da ritratto è un handicap notevole, si deve cogliere l'attimo giusto dell'espressione e focheggiare di precisione a tutta apertura
Ma è in arrivo dalla Germania un Rokkor 85/1.7 ... vedrò di postare un test di confronto _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nathan utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 221
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto una prova comparativa tra il Jupiter e il Canon ef 50mm 1.8 mark I:
In attesa della prova del Rokkor!  _________________ 350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra inferiore al Canon, solo a f/11 lo raggiunge
ma c'era da aspettarselo, altrimenti la differenza di prezzo non sarebbe giustificata
Sarebbe da vedere ai bordi e su distanze maggiori, ad es. un muro di mattoni
Mo' vediamo quando arriva il Rokkor ... _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nathan utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 221
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente il Canon è ancora migliore, anche se già a 5.6 il Jupiter comincia a dire la sua.
Dopotutto si parla di 60€ di lente nuova!
Ciao. _________________ 350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mando utente

Iscritto: 17 Feb 2005 Messaggi: 245 Località: Vallée d'Aoste
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 5:30 pm Oggetto: domanda |
|
|
Come fate ad adattare gli obbiettivi Jupiter ai corpi canon digitali, e come fate ad impostare la reflex per usarli?
Grazie Molte _________________ #fabrizioarmandphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nathan utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 221
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
Si usa un anello adattatore Eos/M42 ( dipende dall'attacco dell'obiettivo ) e si imposta la macchina su AV.
In questo modo la macchina lavora in stop-down, quindi impostando i diaframmi manualmente, si avrà un'apertura o chiusura del diaframma in tempo reale, cosa che renderà possibile la lettura della luce da parte dell'esposimentro.
Non essendo costantemente a tutta apertura, il fuoco andrà fatto alla massima apertura e prima dello scatto dovremmo 'chiudere' al diaframma desiderato.
Quindi:
- settare la macchina su AV
- mettere a fuoco a tutta apertura
- chiudere manualmente allo stop desiderato
- scattare
Sembra molto complicato ma ti assicuro che non lo è, una volta presa la mano diventa un operazione molto veloce.
Ciao. _________________ 350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 12:24 pm Oggetto: |
|
|
A ecco, vi riferite a quello per M42x1, quello per la Zenit per intenderci.
E' che si parlava delle versioni M39x1 e Kiev che non c'è dubbio che si riescano a montare su una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mando utente

Iscritto: 17 Feb 2005 Messaggi: 245 Località: Vallée d'Aoste
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 11:29 pm Oggetto: |
|
|
grazie. Quindi con quell'adattatore tutti gli obbiettivi m42x21 vanno sulla mia 350d? Beh niente male si otterrebbe la possibilità di usare un buon parco ottiche a prezzi avvicinabili. Dove trovo l'adattatore e quanto dovrei spendere?
Grazie ancora, illuminate il mio buio sentiero da novizio. _________________ #fabrizioarmandphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mando utente

Iscritto: 17 Feb 2005 Messaggi: 245 Località: Vallée d'Aoste
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, precisi e preziosi come sempre _________________ #fabrizioarmandphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|