Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rok nuovo utente
Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 12 Località: Domodossola
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 2:25 am Oggetto: L o IS ? |
|
|
Ciao a tutti, è il primo post che faccio in questa sezione.
Dopo avervi letto per qualche mese, tra qualche giorno acquisterò una 350d e ho ancora un dubbio per le ottiche.
Sono indeciso se stare sulla qualità, e quindi sulla serie L o optare per lo stabilizzatore ottico IS.
Nello specifico queste sono le due configurazioni:
1)
17-40 L
70-200 f4 L
----------------------------------
2)
17-85 IS
70--300 IS
Voi cosa mi consigliereste sapendo che non mi piace portarmi in giro il cavalletto durante le mie escursioni in montagna?
E' vero che l'IS consuma tanto le batterie?
Grazie
Un saluto a tutto il forum! _________________ Your eyes are the most important tools to succeed in photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stealth utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2004 Messaggi: 1029 Località: Prov. MB
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 2:54 am Oggetto: |
|
|
Tra le due soluzioni opterei per la prima
fino ad adesso non ho mai avuto bisogno dello stabilizzatore facendo un uso molto vario _________________ Le mie foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 9:05 am Oggetto: |
|
|
oppure potresti avere entrambe le cose prendendo il 24-105 L IS,
faresti la maggior parte degli scatti con questo _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 9:53 am Oggetto: |
|
|
dipende... se ti serve a tutti i costi lo stabilizzato a discapito di un pò di qualità allora opta per la seconda ipotesi, tenendo anche conto che l'IS ti aiuta con soggetti statici. Stabilizza te e non loro
Cmq su focali corte l'IS non lo reputo così importante, spostandosi sul tele invece si, sul mio 300 F4 mi è servito in parecchie occasioni! Quindi come Obiettivo che parte dal 17 propenderei sul 17-40! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 9:56 am Oggetto: |
|
|
Per il wide tra il 17-40 e il 17-85 non c'è paragone se si guarda alla resa ottica e con queste focali lo stabilizzatore ha davvero poco da offrire.
Per il tele il discorso è diverso, i miei gusti mi fanno comunque propendere per il 70-200 per la migliore resa ottica, per il più veloce AF, per la maggiore l'uminosità e per la migliore qualità costruttiva. Il 70-300is è comunque un buon obiettivo e può esssere un'alternativa per chi non vuole rinunciare allo stabilizzatore.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 10:02 am Oggetto: |
|
|
terza soluzione:
24-105L
70-300 IS _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
mancherebbe un wide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
Ero anche io un "detrattore" delle ottiche IS finchè non ne ho acquistata una... poi ho cambiato idea (e ne ho presa un'altra... ): il numero di scatti buoni in più che si riesce a "portare a casa" è davvero notevole e anche alle focali corte, specie per fotografie in interni tipo musei o mostre, mi permette di chiudere di un paio di stop ottenendo una miglior resa ottica unita ad una profondità di campo maggiore, oppure permette di mantenere ISO più bassi rispetto al solito.
L'ideale sarebbe avere i soldi per comprarsi ottiche L con IS...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | Ero anche io un "detrattore" delle ottiche IS finchè non ne ho acquistata una... poi ho cambiato idea (e ne ho presa un'altra... ): il numero di scatti buoni in più che si riesce a "portare a casa" è davvero notevole e anche alle focali corte, specie per fotografie in interni tipo musei o mostre, mi permette di chiudere di un paio di stop ottenendo una miglior resa ottica unita ad una profondità di campo maggiore, oppure permette di mantenere ISO più bassi rispetto al solito.
L'ideale sarebbe avere i soldi per comprarsi ottiche L con IS...  |
 _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 10:58 am Oggetto: |
|
|
dopo tanta esperienza penso che le ottiche vanno prese man mano che se ne sente la necessità reale.
Io inizierei (come stò già facendo) con il 24-105L, e poi (da noi si dice "virennu facennu") vedrei se mi necessità più un wide o un tele spinto o entrambi e procederei di conseguenza.
Spesso si comprano ottiche che poi vengono usate talmente di rado che il gioco non vale la candela.
Come wide comunque penserei al tokina 12-24 o al più costoso canon 10-22. _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 11:26 am Oggetto: |
|
|
ma xchè tutti dicono che il 24-105 su apsc manca di wide..alla fine sono 38 mm equivalenti
tutte le compatte partono dai 36 mm equiv., nn sarà superwide ma può bastare no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
di sicuro per la maggior parte delle situazioni basterà, ma potrebbe sentirsi la necessità di un 17 o anche sotto i 17 e quindi si potrebbe optare per uno di quelli citati nel messaggio precedente  _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 11:46 am Oggetto: |
|
|
Improbonibile.. soprattutto alla luce di 2000€ di spesa Di norma una compatta la compra uno che debutta nel mondo della fotografia o un'esperto disposto ad accettarne i limiti. Ma a chi è abituato ad una certa libertà compositiva/espressiva non si possono certo imporre questi limiti.. nel mondo delle reflex a pellicola almeno il 28mm faceva parte di tutti i corredi appena degni di questo nome. Dover accettare di abbandonare un grandangolo vero in favore di un leggerissimo grandangolo è pesantissimo, in montagna poi..
Chi parte da zero forse un 24-XXX può accettarlo ma, d'altro canto, chi passa ad una reflex tra i primi vantaggi evidenti che nota è proprio la disponibilità di focali grandangolari. Inserite anche nelle economicissime ottiche 18-55.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Per il wide tra il 17-40 e il 17-85 non c'è paragone se si guarda alla resa ottica e con queste focali lo stabilizzatore ha davvero poco da offrire.
Per il tele il discorso è diverso, i miei gusti mi fanno comunque propendere per il 70-200 per la migliore resa ottica, per il più veloce AF, per la maggiore l'uminosità e per la migliore qualità costruttiva. Il 70-300is è comunque un buon obiettivo e può esssere un'alternativa per chi non vuole rinunciare allo stabilizzatore.
Salut |
Concordo al 100%, io ho fatto l'esperienza del 17 85 is, poi sostituito con il 17 40 e la differenza in favore della serie L è troppo evidente, pertanto prendi il 17 85 solo se hai la neccessità assoluta di uno stabilizzatore, tipo fotografi moltissimo in luoghi al chiuso senza flash come musei, chiese, ecc.
Per il tele io ho sentito molto parlare benissimo del 70 300, spesso considerato un'ottica eccezzionale, l'ho provato una sola volta ma non mi è sembrato assolutamente al livello del 70 200, e non di poco, però su queste focali un IS si sente eccome, poi il 70 200 spesso è un pò troppo vistoso, pertanto in questo caso la lotta a favore della seie L è più dura.
Se opti per la soluzione 17 40 - 70 200 puoi in seguito aggiungere il duplicatore 1,4, e coprire il buco tra 40 e 70 con un 50 (1,4 o 1,8) e ti fai un corredo davvero completo, però non stabilizzato.
Se opti per la coppia degli stabilizzati risparmi in peso, un pò in soldi e aumenti molto la versatilità però perdi molto in qualità costruttiva e abbastanza in qualità ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 12:20 pm Oggetto: |
|
|
occhio che il 70-300 is se scatate in verticale dà problemi...nn so se l'hanno già corretto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 12:22 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Improbonibile.. soprattutto alla luce di 2000€ di spesa Di norma una compatta la compra uno che debutta nel mondo della fotografia o un'esperto disposto ad accettarne i limiti. Ma a chi è abituato ad una certa libertà compositiva/espressiva non si possono certo imporre questi limiti.. nel mondo delle reflex a pellicola almeno il 28mm faceva parte di tutti i corredi appena degni di questo nome. Dover accettare di abbandonare un grandangolo vero in favore di un leggerissimo grandangolo è pesantissimo, in montagna poi..
Chi parte da zero forse un 24-XXX può accettarlo ma, d'altro canto, chi passa ad una reflex tra i primi vantaggi evidenti che nota è proprio la disponibilità di focali grandangolari. Inserite anche nelle economicissime ottiche 18-55.. |
quoto
certo che invece che fare uscire il 17-55 2.8 is che costa oltre 1000 € era + utile un equivalente del nikon 18-70 intorno ai 400 € |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi una curiosità...
ma gli IS mangiano così tanto le batterie (come si dice) o è un assorbimento più contenuto?
In genere di quanto cala la resa? Del 10, 20 o ... 50%? _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
ntosta ha scritto: | Ragazzi una curiosità...
ma gli IS mangiano così tanto le batterie (come si dice) o è un assorbimento più contenuto?
In genere di quanto cala la resa? Del 10, 20 o ... 50%? |
Non te lo saprei quantificare, però calano...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
ma io non ho mai avuto problemi col 17-85, ho due batterie, una è sempre carica e appena si scarica l'altra la cambio.
Non ho mai notato questo consumo extra _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami framilo se ti disturbo ancora,
ma in media (senza l'uso del flash) a quanti scatti arrivi con battria standard? _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|