Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 6:00 pm Oggetto: 85 mm e macro |
|
|
Un 85 mm 1.8 posso utilizzarlo come macro? Non conosco granchè il mondo macro ma volevo provare. Ho sentito parlare di tubi di prolunga. A che cosa servono esattamente? Per potersi avvicinare di più al soggetto? Nelle informazioni sui vari obiettivi macro in commercio vedo scritto 1:1 2:1 o 1:2, non ricordo bene: che cosa significa?
Dalle domande capirete la mia scarsa preparazione in materia... Portate pazienza. Grazie anticipatamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 7:03 pm Oggetto: |
|
|
I rapporti di ingrandimento indicano il rapporto tra le dimensioni reali del soggetto e quelle che avrà sulla pellicola/sensore.
1:1 significa che il soggetto avrà le stesse dimensioni, ciè se è lungo 2cm occuperà 2cm sulla pellicola/sensore, 1:2 occuperà 1cm, 2:1 4cm.
I tubi allontanano l'obiettivo dal piano pellicola/sensore permettendo una messa a fuoco molto ravvicinata, più son lunghi più ci si avvicina al soggetto.
Una precisazione, la distanza minima di messa a fuoco è sempre calcolata tra il soggetto e il piano pellicola/sensore, questo per dirti che se con i tubi la distanza minima di messa a fuoco diventa 15cm e il complesso obiettivi + tubi è lungo 20cm non riuscirai a mettere a fuoco in quanto l'obiettivo ura il soggetto prima che venga messo a fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
clarence ha scritto: | Un 85 mm 1.8 posso utilizzarlo come macro? |
...con i tubi di prolunga lo puoi utilizzare per fare macro...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=42075
...la foto linkata è stata scattata con la 350D ed il "mitico" 85 f/1.8 con tubi di prolunga...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 6:34 pm Oggetto: |
|
|
TurniNotturni ha scritto: | clarence ha scritto: | Un 85 mm 1.8 posso utilizzarlo come macro? |
...con i tubi di prolunga lo puoi utilizzare per fare macro...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=42075
...la foto linkata è stata scattata con la 350D ed il "mitico" 85 f/1.8 con tubi di prolunga...
Bye
TurniNotturni |
qual era la misura del tubo di prolunga utilizzato per lo scatto di questa bellissima foto?
Mi consigliate con un 85 mm quale tubo di prolunga utilizzare per arrivare ad una distanza di messa a fuoco ottimale considerata la lunghezza dell'obiettivo e il genere macro? E magari dove acquistare l'accessorio?
grazie intanto a chi mi ha risposto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 8:08 am Oggetto: |
|
|
ma questa serie di tubi, nello specifico io stavo valutando quelli per minolta, che comunque hanno nello stesso shop, mantengono gli automatismi ? hanno i contatti elettrici ? o sono solo con attacco AF per poterli montare e basta?! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
...la versione per Canon Eos mantiene tutti gli automatismi perchè provvista di contatti elettrici passanti...
...e credo sia così anche per la versione Minolta...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|