photo4u.it


ottica fissa da ritratto
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

più riguardo le due foto e più mi sembrano vicini i due soggetti
nella foto con l'85mm Grat Grat

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gilles ha scritto:
più riguardo le due foto e più mi sembrano vicini i due soggetti
nella foto con l'85mm Grat Grat


E' normale, i tele (o meglio, i loro angoli di campo stretti) tendono a schiacciare i vari piani ammazzando la prospettiva. Mai visto un gran premio di Formula 1? Nelle inquadrature frontali (fatte tutte con supetele) le macchine sembrano tutte molto vicine (oltreché particolarmente lente).

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi scuso per l'esempio frettoloso, sottolineo che la differenza teorica tra 50x1,5= 75mm e 85mm non è proprio ininfluente. E' ancora avertibile.
Per lo sfocato si aggiunga che ottiche diverse lo rendono in modo diverso. Si pensi agli effetti del defocus control.
Il mio esempio vuole mettere in evidenza che il discorso delle prospettive è realtà. Tra 50mm e 85mm c'è un bell'abisso, eppure le immagini che ho postato sono molto più simili di quanto ci si aspetterebbe Wink
Guardandole bene, bene la differenza si avverte ma è nel limite della mia prova frettolosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Derby
non più registrato


Iscritto: 02 Ott 2004
Messaggi: 7688
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo appena creduto di capire e ora già mi sono tornati vecchi dubbi, anzi vecchie certezze Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolone78
utente


Iscritto: 25 Ago 2004
Messaggi: 122

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Una verifica un po' alla veloce, scusate l'imprecisione del secondo scatto.
A distanze diverse i risultati sono identici Wink
Forse non ho capito io bene la domanda, riassumendo:
Usare un 50mm solo per il formato DX è l'equivalente di chi usa un 85mm su formato FF? La risposta è : Si, quasi. Quasi perchè anche in termini di equivalenza non siamo proprio vicini all'85, siam più vicini ad un 70...

Per un ottica da ritratto su formato DX, tu cosa useresti tra 50 e 85 f1,8? Io personalmente l'85 perchè ha un comportamento decisamente più tele (125eq) rispetto al più moderato 50 (75eq).

Ciao, raga... vedrò di non romper più le scatole per un po' LOL



ciao...mi faresti vedere una foto fatta con il 50 e l'85 dalla stessa distanza (tipo 5\6metri) per capire "quanto" inauadra?
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Distanza dal soggetto fissata a circa 2m
A sx un crop a 18mm
A destra il 55mm
Qualcuno ha ancora dei dubbi?



prospettiva.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 538 volta(e)

prospettiva.jpg



_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:

Qualcuno ha ancora dei dubbi?

Ottimo esempio Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:


Semmai è l'esempio di ocio che non può essere riferito al vs discorso: io ho risposto a lui...

Ocio ha scritto:
Una verifica un po' alla veloce, scusate l'imprecisione del secondo scatto.
A distanze diverse i risultati sono identici Wink


Mi pare si parlasse di distanze DIVERSE e quindi a parità di campo inquadrato al più croppando un pelo.
:


Muro Muro Muro ... mi sono accorto solo adesso Imbarazzato Imbarazzato del mio lapsus, ho corretto ...

Intendevo dire FOCALI DIVERSE ... alla medesima distanza!! Imbarazzato Scusate ... Triste Triste Mi nascondo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non preoccuparti Ocio trenta frustate possono bastare... Very Happy
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Va beh ... per farmi perdonare posto un confronto (come richiesto) alla distanza di circa 5m.

Un confronto tra 50mm e 85mm a f5,6. I due scatti sono stati eseguiti dalla medesima distanza. Lo scatto da 50mm è stato croppato nella medesima inquadratura dell'85mm. La prospettiva è identica.
A questo punto entra in gioco il discorso dello sfocato, ben diverso nelle due ottiche.



focali cfr.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 510 volta(e)

focali cfr.jpg



1 cfr.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 510 volta(e)

1 cfr.jpg



85 f2,8.jpg
 Descrizione:
Molto morbido e gradevole lo sfocato a f2,8 dell' 85mm
 Dimensione:  54.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 510 volta(e)

85 f2,8.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste son buone...Ok!
...stiamo andando un po' OT, non sarebbe meglio trasferire la discussione in un topic tutto suo?

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Queste son buone...Ok!
...stiamo andando un po' OT, non sarebbe meglio trasferire la discussione in un topic tutto suo?

... ma non credo, la prospettiva è importante nel ritratto. Una volta assimilato il concetto, è più facile capire il discorso della distanza da cui fotografare il soggetto ed il discorso dello sfocato che ovviamente va a gusti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
gilles ha scritto:
più riguardo le due foto e più mi sembrano vicini i due soggetti
nella foto con l'85mm Grat Grat


E' normale, i tele (o meglio, i loro angoli di campo stretti) tendono a schiacciare i vari piani ammazzando la prospettiva. Mai visto un gran premio di Formula 1? Nelle inquadrature frontali (fatte tutte con supetele) le macchine sembrano tutte molto vicine (oltreché particolarmente lente).


Eh appunto, è quello che dicevo fin dall'inizio...

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gilles ha scritto:
Celio Vibenna ha scritto:
gilles ha scritto:
più riguardo le due foto e più mi sembrano vicini i due soggetti
nella foto con l'85mm Grat Grat


E' normale, i tele (o meglio, i loro angoli di campo stretti) tendono a schiacciare i vari piani ammazzando la prospettiva. Mai visto un gran premio di Formula 1? Nelle inquadrature frontali (fatte tutte con supetele) le macchine sembrano tutte molto vicine (oltreché particolarmente lente).


Eh appunto, è quello che dicevo fin dall'inizio...

Nel secondo esempio che ho postato, quello degli animali per intenderci, il fenomeno non si avverte.
La prospettiva non cambia, poi sull'intervento dello sfocato che modifica la percezione dei piani è un'altro paio di maniche.
Sull'esempio della F1 c'è da dire che i tele sono lontanissimi, anche ad occhio nudo ci sembrerebbero ferme. Poi c'è da dire che mentre ci vengono incontro l'operatore le segue e l'AF anche, questo amplifica la sensazione statica. Comunque vado ad intuizione, non sono esperto di questo.
Confermo che è importante la caduta di nitidezza prima e dopo il punto di fuoco. Questa è influenzata anche dalla PDC e questi parametri alterano la sensazione dei piani... almeno, la penso così Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gilles ha scritto:
Celio Vibenna ha scritto:
gilles ha scritto:
più riguardo le due foto e più mi sembrano vicini i due soggetti
nella foto con l'85mm Grat Grat


E' normale, i tele (o meglio, i loro angoli di campo stretti) tendono a schiacciare i vari piani ammazzando la prospettiva. Mai visto un gran premio di Formula 1? Nelle inquadrature frontali (fatte tutte con supetele) le macchine sembrano tutte molto vicine (oltreché particolarmente lente).


Eh appunto, è quello che dicevo fin dall'inizio...


è la distanza a schiacciare i piani, non il tele...

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
gilles ha scritto:
Celio Vibenna ha scritto:
gilles ha scritto:
più riguardo le due foto e più mi sembrano vicini i due soggetti
nella foto con l'85mm Grat Grat


E' normale, i tele (o meglio, i loro angoli di campo stretti) tendono a schiacciare i vari piani ammazzando la prospettiva. Mai visto un gran premio di Formula 1? Nelle inquadrature frontali (fatte tutte con supetele) le macchine sembrano tutte molto vicine (oltreché particolarmente lente).


Eh appunto, è quello che dicevo fin dall'inizio...


è la distanza a schiacciare i piani, non il tele...


Vero, il tele però esalta lo schiacciamento riducendo l'angolo di campo e ingrandendo il dettaglio.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:

Vero, il tele però esalta lo schiacciamento riducendo l'angolo di campo e ingrandendo il dettaglio.

Esattamente, il tele esalta la sensazione di schiacciamento perchè ingrandisce quello che il nostro occhio vede incollato all'infinito.
La visione conica ci fa vedere un viale convergere in un punto, cosa che nella realtà non avviene. Nella prospettiva però questa visione rimane. Il tele ingrandisce questa 'convergenza' mettendo in evidenza lo schiacciamento. Di suo non aggiunge nulla che già non ci sia dal nostro punto di osservazione Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 16 Mar, 2006 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la cronaca, se qualcuno degli scettici sul discorso ottica vs prospettiva volesse approfondire ho scannerizzato tre paginete della guida alla fotografia reflex di Carlo Delle Cese, mi lasciate la e-mail in PM e ve le mando, sono 1.1 Mb complessivi.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro*
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 952
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come lo vedete un micro nikkor 60 o 105 x i ritratti................si sa mai che becco 2 piccioni con una fava.......... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

grazie

_________________
D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro* ha scritto:
come lo vedete un micro nikkor 60 o 105 x i ritratti................si sa mai che becco 2 piccioni con una fava.......... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

grazie

Sono ottiche taglienti Smile Prendi dei cerotti LOL
Il 105 lo trovo ottimo come focale, per la morbidezza puoi sembre dargliela dopo. In macro è spettacolare quanto il 60.
Una buona idea senz'altro. Partono da f2,8, vedi tu.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi