Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | Ora, non credo che facendo questo si ottenga la stessa identica foto: apparirà invece una mano molto più piccola relativamente al volto, quindi cambia la prospettiva, essendo cambiate le proporzioni... |
e invece sì! Prova tu stesso: ci vogliono 5 minuti |
Lo farò, adesso sono proprio curioso, sono sempre stato convinto del contrario
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma per la compressione dei piani non cambia niente?
Non sono molto convinto.
Cioè che dipenda anche la distanza dalla macchina
sono dacccordo ma per il resto non sono ancora convinto
e purtroppo non ho una digitale per fare una cosa rapida
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato! E sono rimasto...
Ha ragione Spinellino, e prima di lui aveva ragione Roberto Carta.
Meno male che non vivo di certezze Francamente ero certissimo di aver ragione... e tuttora nonostante tutto qualche dubbio mi rimane
Ma devo ammettere che fatta una foto con un 200 e una con un 18, croppando quest'ultimo, le dimensioni reciproche di oggetti su diversi piani sembrano veramente simili...
Mah!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ora che ho capito cosa intendeva Spinellino, è giustissimo il suo discorso.
E' nella pratica che non è facile trovare il riscontro su situazioni estreme.
Stavamo dicendo la stessa cosa da due punti di vista differenti.
Io dico: rimanendo fermo, l'ottica mi cambia la prospettiva. Son solo disquisizioni.
Chiarito questo, facciamo solo notare che in un ritratto è importante che il volto abbia certe proporzioni tra naso, occhi, sfondo. L'85mm si esprime molto bene.
Fare un primissimo piano al volto con un 50mm non è il massimo, c'è il rischio 'nasone'
Le fotocamere DX hanno lo stesso tiraggio di 46,5mm.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 10:20 pm Oggetto: |
|
|
il ragionamento di Spinllino è corretto.
Tempo fa avevo letto una simile considerazione non ricordo più dove e mi aveva lasciato perplesso. Fatte alcune prove......mi sono dovuto arrendere all'evidenza dei fatti.
Personalmente ritengo che il 50 su una D70, o fotocamera con analogo formato del sensore, sia un naturale obietivo da ritratto.........tant'è che sto cercando un 35 usato per usarlo come lente "normale".
Non ho il 50 1/1.4, ma il 50/1.8 ha un'ottima definizione e un bello sfocato......se osservate questa foto, a parte le bruciature sulle alte luci , potete farvi un'idea della resa del 50ino
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20779
Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
gilles ha scritto: | Ma per la compressione dei piani non cambia niente?
Non sono molto convinto. |
Fidati, non cambia niente.
gilles ha scritto: | Cioè che dipenda anche la distanza dalla macchina
sono dacccordo ma per il resto non sono ancora convinto
e purtroppo non ho una digitale per fare una cosa rapida  |
Fidati allora di chi quella prova l'ha già fatta: la prospettiva non dipende dalla focale che usi, ma solo dalla tua posizione rispetto ciò che inquadri. In ogni 14 mm c' un 200mm, insomma...
_________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Derby ha scritto: |
ti metti distante quanto basta per riempire il fotogramma con un tele.
Poi rimanendo alla stessa distanza metti un bel grandangolo, e di questa secondo scatto croppi il frame per avere il soggetto alla stessa dimensione apparente nella foto (è così che intendi, no?).
Ora, non credo che facendo questo si ottenga la stessa identica foto: apparirà invece una mano molto più piccola relativamente al volto, quindi cambia la prospettiva, essendo cambiate le proporzioni...
Oppure no?  |
E' chiaro che è più piccola (se non cambi il punto di ripresa, ovviamente); ma se ritagli la foto del grandangolo in maniera tale da avere la stessa inquadratura, vedrai che le foto (risoluzione a parte) saranno quasi identiche. Il quasi è dovuto al fatto che le distorsioni tra i due obiettivi non saranno uguali e le immagini, pertanto, potrebbero non essere perfettamente uguali
_________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 12:04 am Oggetto: |
|
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 7:29 am Oggetto: |
|
|
..........................
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 7:54 am Oggetto: |
|
|
Una verifica un po' alla veloce, scusate l'imprecisione del secondo scatto.
A focali diverse i risultati sono identici
Forse non ho capito io bene la domanda, riassumendo:
Usare un 50mm solo per il formato DX è l'equivalente di chi usa un 85mm su formato FF? La risposta è : Si, quasi. Quasi perchè anche in termini di equivalenza non siamo proprio vicini all'85, siam più vicini ad un 70...
Per un ottica da ritratto su formato DX, tu cosa useresti tra 50 e 85 f1,8? Io personalmente l'85 perchè ha un comportamento decisamente più tele (125eq) rispetto al più moderato 50 (75eq).
Ciao, raga... vedrò di non romper più le scatole per un po'
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 456 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 456 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Mar 14 Mar, 2006 9:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Una verifica un po' alla veloce, scusate l'imprecisione del secondo scatto.
A distanze diverse i risultati sono identici
|
E le foto di cui sopra sembrerebbero identiche??? Quel marrone è molto più "vicino" nella seconda...
La prospettiva intesa come schiacciamento dei piani dipende dalla focale...un 200mm ed un 14mm, anche a meno delle distorsioni, non renderanno mai la stessa immagine, potete croppare e muovere la macchina quanto vi pare...
...Derby hai presente il film ZAITOCHI di Kitano? Nel finale "il massaggiatore" viene inquadrato dall'operatore con un grandangolo per poi zoomare ed indietreggiare contemporaneamente con la macchina da presa. L'effetto: il soggetto pare immobile, la stanza sembra deformarsi pur rimanendo lo stesso il campo inquadrato.
...immaginate anche qualche ripresa di F1 di due macchine che si inseguono in rettilineo ed immaginate che l'operatore le segua fino alla fine compensando l'avvicinarsi delle stesse variando la focale. La distanza apparente tra le due non sarà affatto la stessa (sensa nessuna ipotesi sul cambiamento di velocità delle due durante la traiettoria)...
Potrei essere anche meno informale e rispondere alla Rebis se non siete convinti...
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | Ocio ha scritto: | Una verifica un po' alla veloce, scusate l'imprecisione del secondo scatto.
A distanze diverse i risultati sono identici
|
E le foto di cui sopra sembrerebbero identiche??? Quel marrone è molto più "vicino" nella seconda...
La prospettiva intesa come schiacciamento dei piani dipende dalla focale...un 200mm ed un 14mm, anche a meno delle distorsioni, non renderanno mai la stessa immagine, potete croppare e muovere la macchina quanto vi pare...
...Derby hai presente il film ZAITOCHI di Kitano? Nel finale "il massaggiatore" viene inquadrato dall'operatore con un grandangolo per poi zoomare ed indietreggiare contemporaneamente con la macchina da presa. L'effetto: il soggetto pare immobile, la stanza sembra deformarsi pur rimanendo lo stesso il campo inquadrato.
...immaginate anche qualche ripresa di F1 di due macchine che si inseguono in rettilineo ed immaginate che l'operatore le segua fino alla fine compensando l'avvicinarsi delle stesse variando la focale. La distanza apparente tra le due non sarà affatto la stessa (sensa nessuna ipotesi sul cambiamento di velocità delle due durante la traiettoria)...
Potrei essere anche meno informale e rispondere alla Rebis se non siete convinti...
 |
Guarda che il nostro non è un parere, ma un dato di fatto incontrovertibile, prenditi qualsiasi manuale di fotografia decente e trovi tutte le spiegazioni del caso, l'esempio che porti tu non può essere riferito al ns. discorso in quanto stai variando la distanza di ripresa del soggetto in tutti è due gli esempi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 11:45 am Oggetto: |
|
|
La prima è stata fatta con un'ottica decisamente più corta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | La prima è stata fatta con un'ottica decisamente più corta |
appunto; se mi dite che a distanze diverse in modo che il campo inquadrato sia lo stesso le due foto risultano identiche, allora come spieghiamo queste due? il campo inquadrato è molto simile, ma la prospettiva no!!!
dov'è l'inghippo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Non hai capito: è proprio cambiando la distana che si altera la prospettiva.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: |
Guarda che il nostro non è un parere, ma un dato di fatto incontrovertibile, prenditi qualsiasi manuale di fotografia decente e trovi tutte le spiegazioni del caso, l'esempio che porti tu non può essere riferito al ns. discorso in quanto stai variando la distanza di ripresa del soggetto in tutti è due gli esempi.
 |
Semmai è l'esempio di ocio che non può essere riferito al vs discorso: io ho risposto a lui...
Ocio ha scritto: | Una verifica un po' alla veloce, scusate l'imprecisione del secondo scatto.
A distanze diverse i risultati sono identici
|
Mi pare si parlasse di distanze DIVERSE e quindi a parità di campo inquadrato al più croppando un pelo.
Robè mi sà che stiamo dicendo la stessa cosa a stò punto...solo che io non è che ti abbia MAI dato torto...
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stef4n utente

Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 78 Località: RIMINI
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Io.. ho comprato il 50mm nikon con af 1.8 e ti dirò che il 18.55 del kit l'ho rimesso nella scatola e non l'ho più utilizzato....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Nell'esempio di Ocio non mi sembra che i piani siano
compressi allo stesso modo e la differenza di focale
non è molto spinta però...
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Non hai capito: è proprio cambiando la distana che si altera la prospettiva. |
rileggendo il resto e questa tua affermazione credo di avere colto l'arcano. grazie. un po' tardi ma arrivo anch'io...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|