 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 3:02 pm Oggetto: Pellicole,Carte,sviluppo,stampa:diluzione,tempi e commenti.. |
|
|
Mettete anche i parametri per le stampe!!!!
P.S. a breve una bella sorpresina per tutti!
Faccio una cosa che penso possa essere utile,più che altro per evitare di dover girare sul forum alla ricerca di quel tempo , quella diluzione o quella caratteristica che non riusciamo a trovare.
Ho notato,inoltre, che in giro per internet i tempi spesso sono molto discordanti,mettendoli qui per lo meno possiamo parlarne e confrontarci.
Chiedo scusa se,riportando i commenti di qualcuno, possa aver recato offesa.
PELLICOLE
Gigabitfilm
paoloilchimico
Esposizione: 40iso;Dinamica: eccezionale;Gamma tonale: completa;Alteluci: mai forate;Ombre: tendono a chiudersi sotto i 3 stop
Supporto: PET eccellente. www.gigabitfilm.com http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=32360
Agfa APX100
Paoloilchimico :
Pellicola con ombre piuttosto chiuse ma duttile e sopporta bene trattamenti errati; non mi ha mai soddisfatto a pieno a parte in Rodinal 1+100 nelle giuste situazioni.
Efke 25
Paoloilchimico :
Pellicola da 25 iso reali con i pregi e i difetti che ne derivano. All'inizio mi piaceva in Rodinal 1+100 ma rimaneva ancora troppo contrastata (specialmente in sole pieno è ingestibile). In D76 1+1 senza sole è fantastica (vellutata e gentile). Non ho avuto ancora modo di provarla a 1+3 ma mi immagino possa guadagnare ciò che manca. Per un paragone ha una grana più grossa della TP Kodak ma una resa tonale più uniforme e non ha quella orrenda ipersensibilità al rosso. Una alternativa collaudata è la PanF+ esposta a 25 in D76 1+3 a bassa agitazione.
Efke100
Paoloilchimico:
Pellicola morbidissima con grana vistosa; non mi piace in Rodinal (grana a pallettoni e anche a 1+25 non tira fuori nervo); in D76 stock è la vera pellicola di una volta. Molto più bella la 50 sia in Rodinal 1+50 che in D76 1+1.
Efke 400
Paoloilchimico:
Da ciò che si legge in rete sembra assodato si tratti della HP5.Non l'ho mai provata e penso di non lasciare l'HP5 per esperimenti, anche perchè l'HP5 la uso per cose "importanti". Delle Efke odio il fatto che debbano essere caricate/scaricate al buio (rulli 120). Già ha dei problemi la 25, figuriamoci una 400; si rischia di rovinare tutto.
Branca :
Nessun problema per il caricamento, eseguito come con tutte le altre pellicole.(NDR 35mm?)
Ilford FP4+
Paoloilchimico :
Classica pellicola tuttofare con possibilità di svariate interpretazioni; in Rodinal ha una bella grana ed il contrasto modulabile con la diluizione. A me piace in D76 1+1 leggermente carica in esposizione e trattata di conseguenza.
pdp
Pellicola tuttofare a sensibilità media e bassa, la mia preferita sotto i 200 iso. Conoscendola si possono ottenere rese molto diverse tra loro, sempre con ottimi risultati.
Ilford HP5+
Paoloilchimico :
L'antagonista della TriX (ma alla fine hanno poco in comune). La classica pellicola di pongo che si adatta a tutte le occasioni.
pdp
Pellicola tuttofare a sensibilità media e alta, la mia preferita sopra i 200 iso per l'enorme versatilità che consente in sviluppo.
Ilford SFX(infrarosso)
pdp
L'unico film IR con il quale è possibile giocare tranquillamente, visto che è caricabile anche alla luce ed ha un robusto anti-halo tale da renderlo usabile nelle reflex con controllo IR dell'avanzamento; Lo si sviluppa normalmente senza particolari precauzioni ed è usabile anche come normale film B/N.
Kodak TriX
Paoloilchimico :
Un classico intramontabile. La tratti con tutto. E' il massimo della versatilità. Puoi ottenere la grana, il contrasto, la morbidezza, l'estensone tonale...Purtroppo l'ho persa di vista nella "nuova" edizione e non posso essere un aiuto costruttivo.
Zot :
E' diventata la mia pellicola base,si tira magnificamente a 800 (di più non sò),ottima a 400 e 200,facile da gestire e ,dicono,che sotto l'ingranditore dia il meglio di se.
Fuji Neopan 400
Paoloilchimico :
L'ho usata poco. Non mi piace. Troppo contrasto che non sono riuscito a domare.
RILEVATORI
Ilford Microphen
pdp :
Ottimo sviluppo in polvere per certi versi simile all'id11, rispetto al quale offre ombre più aperte e una struttura diversa della grana, che sembra rendere le immagini più nitide. Lo uso quando desidero ombre più aperte e meno contrasto dell'id11.
Ottimo per l'hp5, 1+3 a 200 iso, 1+1 a 400, oltre stock.
Paoloilchimico :
L'ho riscoperto recentemente. ottimo compensatore. Bellissimo con la Delta 400 (anch'essa riscoperta recentemente). Grande l' HP5+ a 1+3. Un'ottima alternativa al Tmax per le pellicole di medioalta sensibilità.
Zot :
Mi è piaciuto moltisimmo con TriX 400 @ 800,grana ordinata,pulita e poco visibile,buon contrasto.
Agfa Rodinal
pdp :.
Sviluppo liquido ad alta concentrazione che esalta la nitidezza delle immagini, lo consiglio solo dai 100 iso in giù. Mi ha dato problemi con la panF.
Lo uso solitamente 1+50, con la neopan100ss e con la delta 100 (50 e 100 iso).
Modificando la concentrazione spesso si modifica la curva tonale del negativo, che a 1+25 è spesso un pò scialba, buona a 1+50, difficile da stampare a 1+100.
Paoloilchimico :
Un classico con cui tutti abbiamo iniziato. Energico e duro alle basse diluizioni, compensatore alle alte diluizioni. Il rivelatore per tirar fuori la grana bella. Sviluppa più o meno tutto con risultati decenti non per questo è da considerare un rivelatore per tutte le occasioni.
Zot :
Semplice da usare e gestire,l'ho provato con TriX 400 grana visibile e grande(bella per foto dal sapore antico) buona acutanza.
Kodak D76
pdp :
E' quello con cui bisogna confrontare gli altri sviluppi: il più diffuso e quello che spesso offre i migliori risultati.
Usato a stock è Il Riferimento, e garantisce quasi sempre risultati non troppo difficili da stampare. Con panF e fp4 lo uso più spesso in 1+1 o 1+3, perché risulta più acuto e piacevole. Con l'hp5 è buono in 1+0 o 1+1, in 1+3 ho ottenuto risultati alterni.
Paoloilchimico :
E' il rivelatore per eccellenza. E' il riferimento per tutti. Deciso ma senza strafare stock, elegante e sempre bello 1+1, graffiante e dettagliato in alcuni casi a 1+3.
Zot :
Sempre con Trix 400 lo trovo ottimo per nitidezza e poca grana...per i miei gusti forse un pò troppa estensione tonale con la TriX.
Kodak Xtol
Paoloilchimico :
Non lo conosco a sufficienza per giudicarlo. Avrebbe dovuto sostituire il D76 (secondo i programmi Kodak) ma lo vendono 1 a 5. A me non è piaciuto come il D76; a volte le abitudini sovrastano la voglia di sperimentare ma a me è parso impastare inesorabilmente la grana.
D23
F3_HP :
Formula semplicissima tant'è che non è mai stato messo in commercio per la scarsa valenza economica in quanto è molto facile produrlo in casa. Finegranulante,offre quindi ottimi negativi con alta risoluzione, e con alto potere di compensazione. Ha però bassa acutanza... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23359
Ilfosol S
pdp :
Sviluppo liquido molto facile da usare, garantisce generalmente buoni risultati in 1+9 (specie con fp4) e cattivi in 1+14.
Molto difficile da coservare: con il primo flacone non ho avuto problemi, il secono che ho acquistato era già scaduto quando l'ho aperto.
Abbandonato per questo motivo.
SVILUPPO,TEMPI E COMMENTI
Gigabitfilm
Paoloilchimico
Sviluppo dedicato 5,5 minuti a 26°;stop acido acetico 3%minimo;fix Agefix 1+20 3,5 min.
Agfa APX100
Efke100
Efke 400
Branca :
In rodinal 1+50, 14 minuti agitazione continua per i primi 30'' e due ribaltamenti ogni minuto.Non mi dispiacciono i grigi, ma è una questione personale, sto vivendo un periodo di poco contrasto!
Kodak TriX/TX
Paoloilchimico
(400TX non TXP) esposta a 200 e sviluppata in D76 1+1 per 12min. per me è un riferimento. Bella, facile, moderna e retrò.
zot
400TX esposta a 400 sviluppata in D76 1+1 20° 11 min,7 agitazioni iniziali poi 4 ogni 1 min,fissaggio abbondante....ottimo contrasto,bei neri corposi.
Fuji Neopan 400
Ilford Delta 100
Paoloilchimico
Delta 100@50 D76 1+1 10minuti bellissimo
Delta 100@100 D76 1+1 11minuti
Tomash
Ilford Delta 100@100 sviluppata in Paterson FX-39 1+9 8min.
Grana molto compatta e secca, gamma tonale molto estesa.
Ilford Delta 400
Paoloilchimico :
Delta 400@200 D76 1+1 10minuti bellissimo
Delta 400@400 D76 stock 9minuti
Ilford SFX(infrarosso)
pdp
Esposta a 400, in microphen 1+0, 10 minuti.
Ilford Pan F
PanF esposta a 25 in D76 1+3 per 14 minuti con agitazione di 30" iniziali + 5 secondi a metà trattamento + 5 secondi ad 1 minuto dalla fine (le pause DEVONO essere rispettate scrupolosamente senza nemmeno alitare nei pressi della tank) (fix massiccio).
Ilford HP5+
Giaco :
Hp5 in Maco Cube 1+4 24° 15'
Dettaglio eccezionale e grana finissima, non ha paragone con il rodinal, l'unico problema è il costo leggermente più elevato!
Ispanico :
Nel formato 120, la espongo a 320 asa e la sviluppo in D76 o ID 11 (1+3) per 15'. Non ho mai sbagliato anche in situazioni di illuminazione molto difficile. E' un'ottimo compromesso. Certo se il contrasto e basso devi aumentare i tempi di sviluppo.
Paoloilchimico :
A me piace a 200 in Microphen 1+3 per 16 minuti; Bellissime e facilissime scansioni e stampe su carta 3 emozionanti."
F3_HP :
Tirata a 3200, sviluppo in D-23 a 20 gradi per 19 minuti, agitazione iniziale continua per un minuto + 10 secondi ogni tre minuti successivi.
pdp :
Esposta a 200, in microphen 1+3, 15 minuti.Con questa combinazione ho ottenuto le migliori stampe. 1+1 a 400 iso, oltre in stock. In questo modo ottengo un buon bilanciamento tra contrasto e grana.
Ilford FP4+
Ispanico :
La Fp 4 la espongo a 100 asa e la sviluppo in D76 o ID 11 (1+3) per 20 minuti se non ho contrasti eccessivi. E mi trovo molto bene."
pdp :
Esposta a 125 iso, ilfosol S 1+9 4 minuti .Mi disprezzerete, ma a me piace molto la gamma di questa combinazione, e poi è molto rapida da sviluppare.
Esposta a 200 iso, in microphen 1+1 14 minuti"
Lucky 100
Giaco :
Rodinal 1+25 9' agitazione ogni 30"
dovrebbe andare, con altre diluizioni non l'ho provato.
Lucky 400
palabras
in Microphen 1+1, agitazione tradizionale, per 11'30" naturalmente a 20° :bella gamma di grigi, non si bruciano le alte luci (la pellicola purtroppo soffre di questo difetto con altri sviluppi) e grana non evidentissima _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Ultima modifica effettuata da zot il Sab 30 Dic, 2006 1:20 pm, modificato 16 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Yhea... è uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo! ...+ segnalazioni mi fate meglio è così evito di guardarmi tutti i post
Grazias _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Segnalo questo link ad un database di sviluppi e tempi http://www.contrasti.it/iaf/techdata/index.php
Vi riporto le mie preferenze di BN, spesso le mie preferenze erano quasi opposte a quelle del mio compagno di sviluppi: lui adorava il BN, io le dia.
Prendete quello che mi scrivo con la dovuta attenzione: non ho molta esperienza di BN.
Ilford HP5+ esposta a 200, in microphen 1+3, 15 minuti.
Con questa combinazione ho ottenuto le migliori stampe.
Ilford FP4+ esposta a 125 iso, ilfosol S 1+9 4 minuti .mi disprezzerete, ma a me piace molto la gamma di questa combinazione, e poi è molto rapida da sviluppare.
Ilford FP4+ esposta a 200 iso, in microphen 1+1 14 minuti.
Ilford SFX (infrarosso) esposta a 400, in microphen 1+0, 10 minuti.
Come vedete tutto ilford. Da qui potete anche capire che non ho molta esperienza. Ho provato a usare il rodinal e l'ID-11 ma sui film che uso preferisco la resa del microphen.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della segnalazione ma preferisco fermarmi a quello che esce fuori su questo forum nella beata ipotesi che si possa provare e poi scambiarsi pareri...aggiorno con i tuoi dati. _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Ce la metterò tutta......visto che ci siamo 400TX@1600 in Microphen 1+1..per quanto tempo????
Dai che devo sviluppà stasera...ho trovato in giro "16 può andà? _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Perchè avevo quella ...  _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Grande carne... continua così che facciamo un bel lavoretto! _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 9:56 am Oggetto: |
|
|
Visto che hai iniziato questo bel lavoro, cerca di farlo al meglio. Tenta di mettere tutte le informazioni che trovi nel topic iniziale aggiornandolo poi quando è completo vediamo se il moderatore di sezione è d'accordo nel farne un bel "memo" da lasciare in evidenza.  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
bravo zot!
in questi giorni ci stavo provando anch'io, ma mi hai battuto in velocità, ottimo!
ti segnalo innanzitutto questo post sulla panf
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=70220&highlight=
e poi ti chiedo, se non è troppo lavoro, aggiungere una postilla anche sull'agitazione; è sempre uguale per tutte queste pellicole che gia compaiono? ad es per la panf che ti ho segnalato il nostro paolo indica una agitaz ben diversa... magari sarebbe utile inserire una nota apposita solo per le combinazioni che si discostano dal canonico "primo minuto iniziale + 10 secondi ogni minuto"...
sempre se non è uno sbatti troppo grosso, hai gia fatto un ottimo lavoro!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
nell'elenco delle pellicole con commento non vedo accenni alle tabulari delta e tmax; chiedo a paolo e gli altri che ne sanno, se ne hanno voglia, di buttare giu giusto due righe su queste 3 pellicole, magari con un piccolo preambolo sulla differenza pellicola tradizionale/pellicola tabulare e in quali occasioni sarebbe meglio usarle....
hey, sto chiedendo troppo???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Tmax( 100 specialmente) con sviluppo tmax rendono dei grigi inconfondibili e che ho visto usare al meglio in stampe a tono basso con vaste superfici uniformi molto scure, stampate a tono bruno, da LeicaR.
Molto belle, di Obiso (vedi).
Lo stesso vale, per me, su 10x12, ma con d76 1+1.
Una mostra, paesaggi montani, che feci con delta100 mi sconsigliò invece a continuarne l'uso.
Delta3200 come dice Paoloilch. con Microphen: accettabile e rende tutta la sensibilità, in interni problematici (cameriere di birreria).
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Un'ottima base di partenza: http://www.digitaltruth.com/devchart.html _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Presento i film B/N che conosco decentemente:
Ilford SFX 200: L'unico film IR con il quale è possibile giocare tranquillamente, visto che è caricabile anche alla luce ed ha un robusto anti-halo tale da renderlo usabile nelle reflex con controllo IR dell'avanzamento; Lo si sviluppa normalmente senza particolari precauzioni ed è usabile anche come normale film B/N.
Ilford FP4 plus: Pellicola tuttofare a sensibilità media e bassa, la mia preferita sotto i 200 iso. Conoscendola si possono ottenere rese molto diverse tra loro, sempre con ottimi risultati.
Ilford HP5 plus: Pellicola tuttofare a sensibilità media e alta, la mia preferita sopra i 200 iso per l'enorme versatilità che consente in sviluppo. La sviluppo quasi sempre in microphen in 1+3 a 200, 1+1 a 400 iso, oltre in stock. In questo modo ottengo un buon bilanciamento tra contrasto e grana.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Per l' agitazione,se avete topic che ne parlano,segnalatemeli che li metto,se poi qualcuno (come sta facendo pdp)volesse riassumere le sue considerazioni su questo topic faciliterebbe un pò il lavoro.
Grazie a tutti per le segnalazioni. _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Dopo mesi riesco a ricollegarmi al forum..... proverò ad aggiornare e migliorare questo post...se potete segnalatemi i link o,meglio:
METTETE QUI I VOSTRI TEMPI/AGITAZIONE.... DI RIFERIMENTO.....non so a voi ma,a me sto post mi è utile. _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|