photo4u.it


Macro per straccioni

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 8:11 pm    Oggetto: Macro per straccioni Rispondi con citazione

Ok, non sarà il massimo per riprendere insetti ed altri animalucci in movimento, ma è il metodo più economico che ci sia per fare foto macro senza avere obiettivi dedicati: invertire l'ottica.

solo che tenere l'obiettivo in mano, come ho fatto finora, non produce ottimi risultati e soprattutto è scomodo.

perchè non mi spiegate quali soluzioni alternative avete usato? ho sentito parlare di tubi di prolunga autocostruiti, anelli di inversione fatti a mano, obiettivi costruiti con i tubi delle pringles...

non fate i preziosi, condividete!!! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 12:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me per evitare casini di ogni tipo la soluzione migliore sono dei tubi di prolunga. Se ne trovano di completamente manuali a pochissimo su ebay.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 06 Mar, 2006 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho preso, usato qui sul forum, un anello di inversione (da una parte è filettato del diametro dell'obiettivo che intendi invertire, dall'altra ha la baionetta per agganciarlo al corpo macchina).

Non faccio molta macro, ma mi interessava per fare qualche prova, diciamo a livello di 'cultura personale'.

Beh, la qualità ottica non è male (dipende ovviamente dall'ottica che utilizzi) e il costo è irrisorio. La cosa da tenere presente, comunque, è che si perde la messa a fuoco dell'obiettivo (è a fuoco sempre e comunque alla stessa distanza) e quindi non hai la possibilità di decidere la distanza dal soggetto. Capirai come questa limitazione sia parecchio penalizzante e relega l'utilizzo delle ottiche invertite a casi abbastanza particolari.

Anch'io penso che i tubi di prolunga diano il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 06 Mar, 2006 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un soffietto no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il modo piu' economico e' prendere il tuo bell'obiettivo, svitarlo e girarlo, tenendo il vetro appoggiato bene con la mano.
Mai provato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bruko ha scritto:
Il modo piu' economico e' prendere il tuo bell'obiettivo, svitarlo e girarlo, tenendo il vetro appoggiato bene con la mano.
Mai provato?



L'hai letto tutto il 1° post? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:

L'hai letto tutto il 1° post? Wink


ahahaha sai che ho letto "solo che tenere un obiettivo macro" e credevo si riferisse a dei giri loschi per farsi prestare l'attrezzatura.
quindi non volevo indagare perche' magari era una cosa personale Very Happy
Chiedo venia.
Allora direi tubi di prolunga. Ogni tanto su e-bay te li tiran dietro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, sempre su ebay ho preso con circa 20euro una lente diottrica +10.
Con il 18-55 in kit della Canon ho dei risultati dignitosi fino ad un rapporto 1:1,7...
Con il 200mm e la stessa lente aggiuntiva (a cui si sommano 5 euro per l'adattatore step-up) arrivo al rapporto 1:1. Ma la messa a fuoco è difficile e l'uso senza treppiede è quasi improponibile...

Diciamo una trentina di euro in totale...

Non so i prezzi dei tubi per fare un paragone...

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Un soffietto no?


La scorsa settimana parlavo col mio negoziante di fiducia... i soffietti costano una fucilata emmezza, e son pure poco pratici...

Io prenderei i tubi di prolunga...

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per R.R spinti, utilizza i tubi di prolunga abbinati ad un fisso di corta focale, che ne so, un 28mm.
Evita di accoppiare focali lunghe ai tubi, non otterresti molti vantaggi in termini di R.R.
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianfranco1246
utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 424
Località: ciampino (ROMA) /Torricchio (MC)

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il vantaggio di usare i tubi di prolunga con le focali lunghe è di poterti tenere ad una distanza maggiore dal soggetto (tipo farfalle o insetti timidi)
_________________
www.flickr.com/photos/gianfranco www.torricchio.tk
Sony a700 / Minolta 7d / 17-50 tamron 2,8 / sigma 70-300 dg 4,0-5,6 / dupl. 1,4x soligor / tubi prolunga kenko / tamron 90mm macro 2,8 / minolta dynax 5 / 28-80 / flash sony 5600 e sigma 500 / tamrac expedion 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio De Santis ha scritto:
Per R.R spinti, utilizza i tubi di prolunga abbinati ad un fisso di corta focale, che ne so, un 28mm.
Evita di accoppiare focali lunghe ai tubi, non otterresti molti vantaggi in termini di R.R.
Anto


Parlando di numeri, per avere un RR 1:1 per esempio con un 35mm su APS-C che tubi si devono inserire?

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
al404
utente


Iscritto: 23 Dic 2005
Messaggi: 447
Località: Novara

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho preso da poco il tubo e mi hanno regalato le lenti MARUMI

al momento non ho avuto modo di paragonare la definizione ma ho notato che con il tubo è più scomoda la messa a fuoco

usati tutti e 2 su un 50mm con una digitale
ovviamente potrebbe essere la mia inesperienza

_________________
Al - Fuji X-E1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la mia vecchia yashica ho fatto così:

1_ ho preso un filtro UV che mi avanzava del diametro della focale lunga in mio possesso (80-210) e gli ho tolto il vetro.

2_ ho preso un altro filtro UV che non mi serviva del diametro della focale normale in mio possesso (50) e gli ho tolto il vetro.

3_ ho incastrato tra di loro i due anelli ottenuti dai filtri in maniera tale da avere le parti filettate alle estremità esterne

così montando la focale lunga sul corpo macchina, il pastrocchio appena ottenuto e il 50mm al rovescio sulla focale lunga, ho ottenuto un mega obiettivo per forti ingrandimenti.

mantiene il diaframma e la messa a fuoco dell'obiettivo montato, ma la PDC è di pochi millimetri. alle focali più lunghe c'è una fortissima vignettatura.

in questo modo si riesce a riempire il fotogramma con un occhio di formica Smile

okkio che così però non si ottiene una vera macro, ma solo una lente per forti ingrandimenti.

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non hai una vecchia lente di ingrandimento da piazzare davanti ad un "normale"?
Le mie prime macro, avevo 10 anni, le ho fatte così: con una lente di ingrandimento di una mia parente piazzata davanti al 50 1/2.0 ricoh.
La soluzione un pò più costosa è quella di prendere una close-up da 3 o 4 diottrie e sbatterla davanti a un normale. La qualità non è eccelsa ma si può usare tranquillamente.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi