Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 7:21 pm Oggetto: YASHICA MAT 124 G |
|
|
Perdonate la mia estrema ignoranza, ho individuato questa macchina 6x6 a medio formato. Il prezzo è sicuramente accessibile come usato (ovviamente), sapete qualcosa sulla qualità? Ovvio che non sarà paragonabile alle sorelle "maggiori", ma il rapporto qualità prezzo è valido in questo caso?
Mi chiedevo inoltre, che tipo di pellicola si usa? è reperibile? ed è necessario svilupparle in camera oscura o (almeno all'inizio) si trovano negozi che stampano?
Perdonate la raffica di domane, ma penso siano comuni a molti che si affacciano a questo mondo per la prima volta.
Grazie
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
E' una biottica 6x6 quindi per le pellicole usa il formato 120 che si trova tranquillamente ancora sia negativo colore\bn che diapo.
Se la devi prendere ed è tenuta bene... vai tranquillo... un'ottima macchina.
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blacksun67 utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 94 Località: Como
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
AnBalc ha scritto: | Se la devi prendere ed è tenuta bene... vai tranquillo... un'ottima macchina.
Ciao!
A. |
confermo in pieno.
ciao_____________Luca _________________ Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.
Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh ragazzi...l'ho presa su ebay. Incrociamo le dita che sia in effetti in buone condizioni come descritta. Vi faro' sapere...
Grazie per le risposte
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 12:27 am Oggetto: |
|
|
Come mio solito arrivo in ritardo...
La yashica era la risposta Jap alla mitica Rollei 6x6, lenti appena inferiori e costo gia' giapponese. Se non erro usci' tra il 1969 e il 1970 . Io la usai dal 1972 in poi con (per me) ottimi risultati.
Sono certo che ne trarrai molta soddisfazione appena ti abituerai ad inquadrare dal pozzetto
Qui hai una foto fatta con la mitica yashica, haime' scannerizzata dal positivo
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=64365.
Buon dvertimento !
Zen lento
PS: ma a quanto la vendono adesso? ... io la pagai mi pare 120 mila lire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 8:12 am Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: |
PS: ma a quanto la vendono adesso? ... io la pagai mi pare 120 mila lire |
Se il modello di cui parliamo è la MAT 124 G o 124 e basta... beh ora costa qualcosa di più.
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blacksun67 utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 94 Località: Como
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: |
PS: ma a quanto la vendono adesso? ... io la pagai mi pare 120 mila lire |
io l'ho pagata 80 euri revisionata, direttamente da un fotoriparatore a Varese _________________ Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.
Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 6:01 pm Oggetto: |
|
|
La Yashica 124 MAT ce l'aveva un mio caro amico che ora purtroppo non c'è più, grandissimo appassionato di montagna
Ricordo ancora con emozione le bellissime diapositive che faceva, colori intensi, grande nitidezza e dettaglio
A dire di tutti la Yashica biottica era molto vicina alla Rollei come resa. L'esposimetro era ottimo, a giudicare dalle dia, note per la loro scarsa tolleranza a sovra o sottoesposizioni, che erano perfette _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Io ho speso 91 euro + spese. Mi è stata venduta come in buone condizioni e perfettamente funzionante, senza graffi muffe...io sto incrociando le dita.
Non affronto nemmeno l'argomento di "come si userà tale macchina", perchè spero sia simile ad una reflex 35mm. Chiedero' a voi...
A parte il digitale ho esperienza di una Olympus OM-1 degli anni '70 che mi ha cresciuto nonostante la rubassi costantemente a mio padre. La mia prima medio formato l'ho vista da bambino in una cristalliera di uno zio...un fascino indescrivibile.
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 4:34 am Oggetto: |
|
|
se hai bisogno del manuale in italiano io ce l'ho,spero che sia la g perchè la 124 normale mm ha l'esposimetro! la mia ora è in attesa del cambio del galvanometro ritrovato per fortuna alla ltr dopo l'inventario di gennaio,ero disperato!! anche io ho una om-1n con cui sono cresciuto e anche io appena potrò inizierò a scattare con la suddetta appena sarà in ordine,cmq complimenti ottima macchina e prezzo....se funziona!!
ps a me si è rovinata per l'ossido delle batterie,poi dovresti modificargli la scheda per adeguarla alle batterie da 1,5 volt visto che quella nasceva con quelle da 1,35 come la om1,il mio fotoriparatore vuole una 20 ina di euro...detto ciò buona luce... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Si si è il modello "G". Ora speriamo...al massimo trovero' un foriparatore dalle mie parti (che mi costera' piu' della macchina!)
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento...
mi è arrivata la Yashica. Ho iniziato a girare un poco le manovelle e sembra funzionare tutto per ora, esposimetro compreso. Temevo di dover impazzire per la batteria invece vedo che quella inserita (Energizer) funziona a dovere. Ho dato una pulitina alla macchina e devo dire una cosa:
Signore del cielo che MIRINO FAVOLOSO!!!!!!!!!! Non immaginavo una cosa del genere, è davvero enorme! Sarà che sono abiutato all D70 certo che è di straordinario impatto. Un fascino mostruoso questa stranissima macchina fotografica.
A questo punto mi sono comprato qualche rullino con l'orgoglio di chi entra nel negozio e chiede una pellicola 120 medio formato...
Pensavo di provare la TRI-X400 invece mi sono dovuto accontentare di ILFORD FP4...boh..nella mia ignoranza ammetto che l'ho comprata a caso, dovro' pur iniziare da qualche parte. Poi non ho resistito a comprare un VELVIA perchè dopo aver per mesi visto e provato le simulazioni digitali dei colori velvia volevo proprio vederla dal vivo!
Ora inizio a scattare (sempre che riesca a caricare il rullino) e poi vedremo di occparci dello sviluppo...
ENrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Per caricare il rullino, estrai il rocchetto ricevente, inserisci a fondo la linguetta di carta e avvolgi 2-3 giri stretti prima di inserirlo in sede, poi gira fino a far coincidere le frecce
http://lost-oasis.com/kiev/Film_Loading/film_loading.html
qui trovi in dettaglio come caricare una kiev, la Yashica è simile
Con la Velvia controlli subito se esposimetro e otturatore sono ben tarati, le dia tollerano poco la sovra- o sottoesposizione, sarebbe da fare il bracketing ma ti giochi un rullo con sole 4 foto, al limite fanne una sola con: indicazione esposimetro, +1/2 stop, -1/2 stop
Per il b/n ti consiglio di provare anche una Ilford XP2, ha una grande latitudine di posa (è di fatto un negativo a colori) e il vantaggio di una buona sensibilità - 400 ASA (iso, vabbè), la grana sul medio formato non è mai stato un grosso problema e poi la XP2 non ne ha tanta _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blacksun67 utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 94 Località: Como
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: | Per il b/n ti consiglio di provare anche una Ilford XP2, ha una grande latitudine di posa (è di fatto un negativo a colori) e il vantaggio di una buona sensibilità - 400 ASA (iso, vabbè), la grana sul medio formato non è mai stato un grosso problema e poi la XP2 non ne ha tanta |
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!
orrore!!!!!!!!!!!!!!
la xp2 x il bianconero noooooooooooooo.....
scherzo,ovviamente
hai la praticità di fartela sviluppare in negozio come il colore, ma non
avrà mai il sapore di una pellicola bn tradizionale,scordatelo.
ah,la fp4 non è un accontentarsi, ma una vera espressione di poesia.
d76 o id11 1+1, oppure ilfosol 1+14
vedreai che figata comporre l'inquadratura sul vetro smerigliato...
concediti la tranquillità del cavalletto,però.
saluti_______Luca _________________ Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.
Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con blacksun che la FP4, una delle più classiche pellicole B/N, è superiore come resa alla XP2, però richiede una esposizione precisa altrimenti diventa difficilissima da stampare.
Quindi: esposimetro e tempi conviene farli ritarare da un fotoriparatore, costo sulla 50ina di euro o poco più o meno inclusa pulizia e lubrificazione. A quel punto vai tranquillo (si fa per dire, in certe situazioni il bracketing va comunque fatto) anche con le dia
La XP2 può essere una scorciatoia per ottenere subito negativi stampabili anche in situazioni di luce difficile (v. le foto nella mia galleria in teatro o nei vicoli di Perugia), anche con fotocamere datate e non perfettamente tarate (a suo tempo la usavo con soddisfazione per far ritratti ai bambini con la Zenit, il 58 e l'85 russi), e comunque la gamma di toni e la grana fine che restituisce non mi dispiacciono affatto _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Andiamo bene. Non avevo mai preso in considerazione di dover far tarare la fotocamera. In ogni caso oggi ho fatto il mio primo rullino di fotografie-prova per vedere se la macchina almeno funziona. Ho pensato di farmele sviluppare e stampare in negozio giusto per togliere una variabile (prima volta che sviluppo) ai possibili problemi nei risultati.
Confesso che sono tentatissimo di iniziare subito a svilupparmele, ma mi sembra piu' saggio.
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa: comprare una Velvia 6x6 è sempre una bella soddisfazione ma una volta scattate le foto? Non ti vuoi comprare un bel proiettore 6x6?? Prova un bel rullino di Reala 100ASA! (Fuji).
PS: il mirino fa ammattire tutti la prima volta, eheh... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Lasciamo il tempo di vedere se la yashica funziona, poi le cose verranno da sole...spero.
Domenica sviluppo il secondo rullino visto che il primo l'ho consegnata gia' al negozio. Certo non amo scattare foto cosi' insulse per avere materiale con cui iniziare a sviluppare...
Grazie per i consigli
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone Fornara utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2005 Messaggi: 979 Località: Lago d'Orta
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Enrico prepara lo scanner, sono troppo curioso di vedere i primi scatti.
Ciao e in bocca al lupo!
SF _________________ Fujifilm FinePix S3Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|