Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | massimiliano ingrosso ha scritto: | il verbo e' Scandire
|
...vero...
Dal Dizionario:
SCANDIRE (...al 3° significato): ANALIZZARE E DECOMPORRE IN PUNTI UN'IMMAGINE. |
Quindi ufficialmente d'ora in avanti dobbiamo dire "ho scandito la dia a 4000dpi" ?
Sarà corretto, ma mi suona così male.
Allora bisogna che pensi a procurarmi un Epson 3170, poi provo a scandire qualche dia 6x6 che possiedo e se i risultati sono buoni mi metterò alla ricerca di una medioformato-bazza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tomash,
se vuoi fare una prova, spediscimi qualche dia, te le scandisco con il 3170 alla risoluzione che vuoi e te le rispedisco, insieme alle scansioni su un CD
se non ci diamo una mano tra noi ...
dai, mandami un MP che ti dò il mio indirizzo _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Gianluca Moret ha scritto: | massimiliano ingrosso ha scritto: | il verbo e' Scandire
|
...vero...
Dal Dizionario:
SCANDIRE (...al 3° significato): ANALIZZARE E DECOMPORRE IN PUNTI UN'IMMAGINE. |
Quindi ufficialmente d'ora in avanti dobbiamo dire "ho scandito la dia a 4000dpi" ?
Sarà corretto, ma mi suona così male. |
...comunque ho appurato sul mio vocabolario che in effetti è corretto anche SCANNARE che recita così: nel gergo degli informatici, sottoporre un testo a lettura elettronica mediante lo scanner...
Dopo approfondita ricerca ho appurato che Vocabolari più recenti riportano anche SCANSIONARE e SCANSIRE... praticamente c'è solo l'imbarazzo della scelta...
...concludendo son tutti corretti: SCANNERIZZARE, SCANSIONARE, SCANSIRE, SCANDIRE, SCANNARE.
 _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/
Ultima modifica effettuata da Gianluca Moret il Lun 06 Mar, 2006 7:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blacksun67 utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 94 Località: Como
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 9:26 am Oggetto: si,ma.... |
|
|
si ma alla fine della fiera:
come usare uno scanner piano x le dia 6x6???
esistono dei modelli appositi o ci sono adattatori-retroilluminatori universali che si possono applicare indipendentemente dallo scanner?
grazie___________Luca
 _________________ Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.
Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 3:26 am Oggetto: |
|
|
ciao,ragazzi ancheio come vedete ho una 124 g e vorrei scansionare un rullo,ho un epson 1660 photo,con l'adattatore per 35mm e per le dia ,ma x i negativi 6x6,come faccio? la lastrina della dia 6x6 è grande come quella del 35mm,o più grande? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | ciao,ragazzi ancheio come vedete ho una 124 g e vorrei scansionare un rullo,ho un epson 1660 photo,con l'adattatore per 35mm e per le dia ,ma x i negativi 6x6,come faccio? la lastrina della dia 6x6 è grande come quella del 35mm,o più grande? |
Ci dovrebbe essere un adattatore per pellicola 120, non so se lo fanno per il 1660, al limite puoi provare a fertelo con un cartoncino nero rispettando le misure esterne di quello per 35 mm
Le dia 6x6 se ricordo bene si montano su telaietti 7x7 mentre quelle 35 mm sono 5x5. O fai la scansione prima di montarle nei telaietti o ti costruisci o procuri un adattatore
Negli USA c'è un tipo che costruisce e vende vari adattatori, ne ho sentito dire bene:
http://home.earthlink.net/~dougfisher/holder/mfholderintro.html _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 4:37 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Le dia 6x6 se ricordo bene si montano su telaietti 7x7 mentre quelle 35 mm sono 5x5. O fai la scansione prima di montarle nei telaietti o ti costruisci o procuri un adattatore
|
si ma come faccio a scansionarle prima di intelagliarle?dove le metto nello scanner se nn ho posto? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | si ma come faccio a scansionarle prima di intelagliarle?dove le metto nello scanner se nn ho posto? |
Te le fai sviluppare in striscia poi le scandisci come i negativi 120, serve un apposito adattatore Epson oppure lo ordini da Doug (quello di cui ti ho dato il link qualche post più sopra) oppure ancora te lo fai col cartoncino nero _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 5:51 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | serve un apposito adattatore Epson |
per caso hai il link dell'adattatore epson? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 8:17 am Oggetto: |
|
|
Se posso dire la mia, il problema delle scansafrustrazioni per le pellicole lo affronto gia` da qualche anno. Non so quale sia il piu` indicato degli scanner piani (sempre con vetro) con varie maschere per le pellicole 6x9 6x7 fino a 35 mm, ma ultimamente mi rivolgo ad un laboratorio di stampa che mi fa le scansioni in jpeg dei 4,5x6 del 6x6 e 6x7 e ovviamente anche dei 35 mm. Il sistema usato e` il seguente:
molti laboratori sono digitalizzati, le pellicole vengono scan...... e mandate in stampa sulla macchina digitale (io mi riferisco ad un sistema Noritsu di ultima generazione). Percio` anche se si porta a stampare un negativo si ha una stampa digitale a seguito di scan....... del negativo. Quello che mi faccio dare e` la scan.... che dovrebbe essere stampata. Capisco che il problema sussista qualora si voglia scan..... una serie di pellicole che gia` si hanno, ma se ci riferiamo a pellicole da sviluppare il passaggio e` semplice e veloce. Generalmente dal 6x6 ottengo file da 10-11 Megabyte, e vi garantisco che e` un piacere lavorarci. Se non sono stato chiaro ditelo. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Generalmente dal 6x6 ottengo file da 10-11 Megabyte, e vi garantisco che e` un piacere lavorarci. Se non sono stato chiaro ditelo. |
10-22mb da un 6x6 ?
Poca roba, io dal 35mm ottengo file di 114Mb a 4000dpi, se da un 6x6 ottieni file così piccoli vuole dire che sono scansionati a bassisima risoluzione e perdi tutti i vantaggi del medioformato.
Oppure gli comprimono a morte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 10:26 am Oggetto: |
|
|
Non so dirti, perche` ho chiesto e mi hanno detto che questi sono i file compressi in jpeg che estraggono dal fotogramma per mandarli in stampa sulla macchina, che comunque mi sembra stampi a 180 DPI (il lab professionale con stampa a 266 dpi e sistema lambda e` tutt`altra cosa, ma li non ho possibilita` delle scansioni).
Comunque rimane il fatto che e`il file che si ottiene per la stampa, quindi se post prodotto e stampato ha comunque gli stessi risultati di qualita` come se fosse stampato senza post produzione. Mi hanno detto che questa e` la qualita` ottenibile, non so se non vogliono o possono impostarla differentemente. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Non so dirti, perche` ho chiesto e mi hanno detto che questi sono i file compressi in jpeg che estraggono dal fotogramma per mandarli in stampa sulla macchina, che comunque mi sembra stampi a 180 DPI (il lab professionale con stampa a 266 dpi e sistema lambda e` tutt`altra cosa, ma li non ho possibilita` delle scansioni).
Comunque rimane il fatto che e`il file che si ottiene per la stampa, quindi se post prodotto e stampato ha comunque gli stessi risultati di qualita` come se fosse stampato senza post produzione. Mi hanno detto che questa e` la qualita` ottenibile, non so se non vogliono o possono impostarla differentemente. |
Ho capito.
Le solite scansioni da laboratorio, tutte protese alla velocità e al risparmio.
Tanto il cliente di qualità non capisce nienete !
Sicuro di non esserti dimenticato uno 0 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 8:10 am Oggetto: |
|
|
Non saprei dirti, le cifre comunque sono esatte. Oggi o domani ci devo andare, e cerco di chiedere meglio come funziona il sistema e che compressione usa. Lo scopo di queste scansioni e`quello di avere il file dei fotogrammi scattati, che se post prodotti vengono stampati sulla stessa macchina da dove sono stati generati, pertanto la qualita` del file che mi viene data e` la stessa che usano per la stampa, quindi va bene cosi`. Per scansioni migliori vado da un laboratorio di grafica pubblicitaria che usa uno scanner piano dell` agfa, e li ho file come quelli vostri, ma non so dirvi quanto grandi e a che risoluzione, devo cercare nell` archivio dei file e vi faccio sapere.
P.S. Quanto tempo impiegate per scan.....re un negativo 6x6 a quella risoluzione? _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
10MB per un 6x6 ? quando scansiono per il web faccio le scan a 1200dpi ed i tiff pesano una media di 70mb,, i jpg circa 25 .. e già si vedono dei limiti rispetto ad una scansione a manetta ... impostando i dpi al massimo (quelli effettivi, non interpolati, cioè 4800) i jpg superano anche i 100mb, i tiff non ricordo esattamente, c'ho provato una volta ma il mio pc va decisamente in crisi a lavorare file così grandi ... cmq un tiff è facile che superi i 400-500mb ....
come velocità non c'è male ... in media un rullo da 120 fra scansione, sistematina veloce in PS, salvataggio per la stampa e per il web, mi toglie un'oretta ... a colori qualcosa in meno (non so perchè, il mio scanner con le pellicole B/N è più lento che a colori) ...
Mi scuso con Tomash per i crop 100% ma non ho ancora avuto un attimo di tempo per preparare dei crop fatti per bene, appena mi libero li posto, promesso  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 9:14 am Oggetto: |
|
|
Probabilmente la differenza nel peso del file sta nel fatto che voi ci impiegate un bel po` di tempo, il sistema di cui parlo scan..... un rullo 120 da 15 pose in un attimo (meno di un minuto), e subito le immagini sono pronte per le correzioni e per le stampe. Ecco spiegato il motivo dei file piccoli. Comunque chiedo meglio appena posso. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
michelino, la dimensione di un file non è legata al tempo che vi vuole per la scansione, ma dipende direttamente dal numero dei pixel che la compongono e dal numero di bit che ogni pixel usa per la profondità del colore ...
per uno standard da 16milioni di colori i bit sono 24 (o 8 bit per canale), ma gli scanner buoni di adesso si possono usare anche a 16 bit x canale, e considerando che le immagini in B/N (ma non ci metto le mani sul fuoco) possono usare solo 256 colori fra i 16milioni, conviene acquisirle a 16 bit x canale (= 48 bit) per aumentare il livello di colori utilizzabile ...
andando sul concreto ... prendiamo un fotogramma 6x6, che corrisponde a circa 2,3" x 2,3" (pollici)
per avere una scansione teoricamente di ottima qualità bisogna acquisire il negativo ad una risoluzione che renda giustizia al potere risolvente degli obiettivi usati e della pellicola ... va da se che usando attrezzature ottime più si sale con la risoluzione meglio è, fermo restando che acquisire a risoluzioni superiori al potere risolvente del mezzo fotografico sia inutile ...
Non so con esattezza come calcolare ste robe, ma in genere ho sempre letto che si tiene per buona (cioè vicina al potere risolvente di un'ottima pellicola e di un ottimo obiettivo) una scansione effettuata a 2400dpi ....
se noi scansioniamo un fotogramma 6x6 a 4000dpi otterremo un file che ad occhio e croce sarà grande 9200x9200 pixels ...
vogliamo vedere quanto peserebbe orientativamente in megabyte ? facile facile ... sappiamo che 1 byte corrisponde ad 8 bit ... dopodichè ci serve sapere il numero di pixel dell'immagine (nel caso di una dimensione di 9200x9200 sono 84'640'000 ) e la profondità colore a cui l'abbiamo acquisita (24 o 48 bit, mettiamo che l'abbiamo acquisita a 48bit) ...
facendo due conti :
84'640'000 x ( 48 / 8 ) = 507'840'000 .... corrispondenti a circa 495 Megabyte ....
Adesso, non dico di scansionare immagini a queste dimensioni (anche perchè ci vuole poi il computer della nasa per manipolarle) ... ma a 2400 dpi e 48bit sarebbe il caso ...
un 6x6 a 2400dpi viene a pesare ad occhio e croce 170MB ...
Mettici anche un po' di compressione JPEG (che cmq deteriora l'immagine da poco a tantissimo) ma capisci che arrivare a 11mb c'è na bella differenza
Ho scritto tutto velocemente, spero di non aver detto caxxate  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 12:51 am Oggetto: |
|
|
il mio pc si inchioda con 100 mb già!!!
proverò ad ancona da de angelis,speriamo bene!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|