Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabrizio79 utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 187 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 10:46 pm Oggetto: Tempi di sicurezza e focali. |
|
|
Salve ragazzi, vorrei togliermi una curiosità che oramai mi assilla da giorni : esiste una tabella per sapere il tempo minimo di scatto ad una determinata focale per evitare il mosso/micromosso?
Ad esempio una tibella tipo questa :
mm. 50 85 100 125 135 150 200
time 1/8 1/15 1/20 1/25 1/30 1/40 1/60
ovviamente la tabella sopra e' a puro titolo esemplificativo.
Grazie a chiunque riuscira' a sciogliere questo dilemma
Un Saluto, Fabrizio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OroStyle31 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2004 Messaggi: 5254 Località: Ostuni - Brindisi - Puglia --> Roma
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 10:53 pm Oggetto: |
|
|
di solito la norma e la focale a cui lavori deve essere uguale al tempo...
esempio 50mm --> tempo 1/60
100mm --> 1/100
se scatti in digitale tieni presente del fattore di moltiplicazione della tua macchina che ti aumenta la lunghezza focale...
questa cmq nn e una legge ma una buona norma che funziona con la maggior parte di noi..ma se hai una mano ferma puoi anche scendere un po con i tempo(sempre senza esagerare) e riuscire ad afere una foto ferma..
 _________________
Zenitar 16mm f2.8 fish eye+Sigma 15-30 f3.5-4.5+Canon 28-135 f3.5-5.6IS+Canon 50mm f1.8 Mk1+Canon 70-200 f4 L+Vosonic X-Drive Super
Canon Ftb+CanonFD50mmf1.8+CanonFD70-210f4+Lomo Holga 120N
"Alpi, Salento, un solo movimento: pugni sul sistema pretendiamo un cambiamento; ridateci la terra, basta con la guerra. Dalla strada l'intifada... you gotta fight da faida!!! " Frankie HI-NRG MC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio79 utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 187 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie OroStyle
Pensavo fosse qualcosa di più complicato ed invece eccola li' la regola semplice semplice
Senti Oro puoi dirmi tu con un 50ino fino a quanto sei riuscito a scendere ottenendo una foto non mossa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OroStyle31 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2004 Messaggi: 5254 Località: Ostuni - Brindisi - Puglia --> Roma
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:23 am Oggetto: |
|
|
sai e una cosa molto personale la cosa migliore e provare e riprovare..trattieni il fiato quando scatti tieni le braccia aderenti al corpo e prova fino ad arrivare al tuo limite...
io personalmente ho il parchison   quindi nn uso tempi lentissimi...
ma che chi con 50mm riesci ad avere buoni risultati anche ad 1/15 1/20
ciao oro  _________________
Zenitar 16mm f2.8 fish eye+Sigma 15-30 f3.5-4.5+Canon 28-135 f3.5-5.6IS+Canon 50mm f1.8 Mk1+Canon 70-200 f4 L+Vosonic X-Drive Super
Canon Ftb+CanonFD50mmf1.8+CanonFD70-210f4+Lomo Holga 120N
"Alpi, Salento, un solo movimento: pugni sul sistema pretendiamo un cambiamento; ridateci la terra, basta con la guerra. Dalla strada l'intifada... you gotta fight da faida!!! " Frankie HI-NRG MC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 1:22 pm Oggetto: |
|
|
questa regola (che vorrebbe fissare il cd "tempo di sicurezza") col digitale penso sia destinata a perdere sempre più valore
oltre al fattore di moltiplicazione, non può non considerarsi che maggiore è la risoluzione maggiore sarà l'ingrandimento e di conseguenza il micromosso percepibile dall'occhio
si tratta di una regola vecchia basata anche sulla dimensione comune delle stampe di diversi anni fa...oramai a video vediamo sempre immagini con lato di 1mt ed oltre, ed il micromosso è sempre un'insidia (soprattutto per i + pignoli )
in pratica, conta comunque anche il peso dell'ottica ed il suo bilanciamento (nè troppo leggera né troppo pesante) e l'abilità del fotografo  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ecco spiegato uno dei motivi per cui stanno prendendo sempre più piede le ottiche stabilizzate, caro Hippo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 12:33 am Oggetto: |
|
|
senz'altro un bene se non costassero così tanto ...e non lasciassero quei dubbi su possibili rinunce ad un pò di qualità
 _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 9:23 am Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | questa regola (che vorrebbe fissare il cd "tempo di sicurezza") col digitale penso sia destinata a perdere sempre più valore
oltre al fattore di moltiplicazione, non può non considerarsi che maggiore è la risoluzione maggiore sarà l'ingrandimento e di conseguenza il micromosso percepibile dall'occhio
si tratta di una regola vecchia basata anche sulla dimensione comune delle stampe di diversi anni fa...oramai a video vediamo sempre immagini con lato di 1mt ed oltre, ed il micromosso è sempre un'insidia (soprattutto per i + pignoli )
in pratica, conta comunque anche il peso dell'ottica ed il suo bilanciamento (nè troppo leggera né troppo pesante) e l'abilità del fotografo  |
Il fattore di moltiplicazione è da considerarsi in funzione del formato del sensore, un 100 mm ha come tempo di sicurezza 1/100 su una ff, 1/160 su una formato 1,6, ecc..; questo mi sembra evidente.
Il fatto di valutare sempre i risultati ad ingrandimenti mostruosi mi sembra un atto di inutile masochismo!!!!!!!
Le ottiche stabilizzate servono e come, però aumentano le difficoltà progettuali (quindi pesi, ingombri e costi) e il numero delle lenti (fattore sempre deleterio per alcuni parametri qualitativi, vedere ad esempio il 70 200 2,8 con e senza is), pertanto meglio usarle quando servono, metterle su ottiche grandagolari/standard per mè e solo una inutile moda. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 10:17 am Oggetto: |
|
|
ALe70200 hai detto proprio quello che ho detto io
Citazione: | Il fattore di moltiplicazione è da considerarsi in funzione del formato del sensore, un 100 mm ha come tempo di sicurezza 1/100 su una ff, 1/160 su una formato 1,6, ecc..; questo mi sembra evidente. |
su questo punto siamo d'accordo ma vorrei lanciare una riflessione:
Siamo proprio sicuri che il fov influisca fisicamente sul micromosso?
Mi spiego: un 100mm rimane cmq un 100mm dove lo si monta si monta...
...il fatto che diventa un 160 su Aps-c è solo perché utilizza solo la parte centrale della lente, ma la lente sempre quella è!
Il tempo più veloce sarà necessario solo perché ingrandisce di più e quindi più visibile sarà il micromosso.
Ma se è così, allora anche nel passaggio da una risoluzione di 4mp ad una di 16mp, l'ingrandimento maggiore necessetirà tempi ancor più veloci per non avvertire il micromosso
In breve si tratta solo di una questione di ingrandimento dei dettagli...
...e se così è questa regola empirica vale poco e niente col digitale  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
Un tele funziona sempre come un "igranditore", pertanto fa diventare grandi dettagli piccoli, un grandangolo fa l'opposto.
Il micromosso è tanto più evidente tanto più si ingrandiscono i dettagli.
Pertanto non vedo le differenze tra pellicola e digitale sulla regoletta tempo/focale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
la differenza cui accennavo sta proprio nel fatto che in digitale la maggior risoluzione porta in pratica ad un maggior ingrandimento dei dettagli...
Perciò, fov a parte, i dettagli catturati da un 50mm saranno maggiori (e più ingranditi) con una risoluzione di 16mp piuttosto che su un 4mp....e, per l'effetto, maggiore sraà la percezione del micromosso con necessità di salire a tempi più rapidi
certo se il punto di riferimento rimane la grandezza delle stampe, allora la regoletta può aver valore, ma non in generale
ciao _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 11:23 am Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | la differenza cui accennavo sta proprio nel fatto che in digitale la maggior risoluzione porta in pratica ad un maggior ingrandimento dei dettagli...
Perciò, fov a parte, i dettagli catturati da un 50mm saranno maggiori (e più ingranditi) con una risoluzione di 16mp piuttosto che su un 4mp....e, per l'effetto, maggiore sraà la percezione del micromosso con necessità di salire a tempi più rapidi
certo se il punto di riferimento rimane la grandezza delle stampe, allora la regoletta può aver valore, ma non in generale
ciao |
Certo più aumenti la qualità potenziale della tua foto, più hai la possibilità di vederne pregi e difetti, su questo non ci piove!
Però questo è vero soprattutto per grandi ingrandimenti, ma le foto vanno valutate a grandezza visiva, se tu le stampi a formato di due metri per lato cambia tutto, ma se le vedi sullo schermo del pc o formato A4, allora devi valutare i parametri che ti servono, ripeto che è da masochisti preoccuparsi per la qualità di crop al 200%, come fanno molti di noi, nel senso che pure io ogni tanto cado in tentazione!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio79 utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 187 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Bene Grazie a tutti per queste interessanti riflessioni A mio avviso pero' la regoletta rimane valida se interpretata cosi' : "il tempo minimo di sicurezza per evitare micromosso ad una risoluzione "standard" e' l'inverso della focale!".. ora tutto sta nel determinare la risoluzione standard per cui si evita il micromosso con i tempi della regola, poi è ovvio che aumentando la risoluzione si notino più dettagli in bene o in male  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio79 utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 187 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 12:43 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
fabrizio79 ha scritto: | Bene Grazie a tutti per queste interessanti riflessioni A mio avviso pero' la regoletta rimane valida se interpretata cosi' : "il tempo minimo di sicurezza per evitare micromosso ad una risoluzione "standard" e' l'inverso della focale!".. ora tutto sta nel determinare la risoluzione standard per cui si evita il micromosso con i tempi della regola, poi è ovvio che aumentando la risoluzione si notino più dettagli in bene o in male  |  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Il fattore di moltiplicazione è da considerarsi in funzione del formato del sensore, un 100 mm ha come tempo di sicurezza 1/100 su una ff, 1/160 su una formato 1,6, ecc..; questo mi sembra evidente. |
L'unica cosa evidente in tutti i discorsi che si possono fare sui cosiddetti tempi di sicurezza è che la tua affermazione è sbagliata! Perdonami se posso sembrare sarcastico ma di fronte a tanta immediatezza.. Può avere un senso se aggiungi "a parità di risoluzione si potrebbe dire che.." ma c'è anche da dire che non esistono fotocamere 'full frame' e 'croppate' con la stessa risoluzione all'interno della stessa marca.
Pur restando nel mondo delle reflex, estremizzando la cosa per renderla più evidente, pensa a cosa vuol dire scattare con una 1DsMkII e una D30 (4Mpixel, 1.6x). Tralasciando i discorsi che si possono fare sul fatto che la 1DsMkII sia più 'stabile' della D30 durante lo scatto, non pensi che per evitare il micromosso sarà il caso di scattare con un tempo più veloce sulla 1DsMkII?
Più che il 'fattore crop' devi considerare la densità di pixel del sensore.. alcune riflessioni in merito le abbiamo già fatte in un altro post.
La tua frase ha senso se parliamo di due fotocamere con la stessa risoluzione, una 'full frame' e una con sensore molto più piccolo! 
Ultima modifica effettuata da letturo il Ven 03 Mar, 2006 8:27 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 8:23 pm Oggetto: |
|
|
doppio, scusate! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|