photo4u.it


Sulla risoluzione delle pellicole

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 9:44 pm    Oggetto: Sulla risoluzione delle pellicole Rispondi con citazione

Mi stavo documentando sulla risoluzione delle pellicole.
Dopo aver scoperto che si misura in linee/mm (e immagino che, supponendo orizzontale una linea, si possa dire che in verticale si ha 1 dpi = 25,4 linee/mm... se ho capito cosa significa), ho anche appreso che:

Resolution is the product of inherent grain structure, film exposure, and photographic processing.
(la risoluzione è il prodotto della struttura della grana, dell'esposizione della pellicola, e del processo di sviluppo fotografico)

[ fonte: http://www.rit.edu/~andpph/text-color-interpretation.html ]

...dunque, come lo devo intendere? Come devo interpretare ad esempio i valori della Fuji Provia seguenti?

Chart Contrast 1.6 : 1 ................... 60 lines/mm
Chart Contrast 1000 : 1 ................. 140 lines/mm

Una domanda correlata potrebbe essere: con quale risoluzione dello scanner avrò colto tutti i dettagli presenti sulla diapositiva, cioè avrò uguagliato o superato la sua grana?

Oppure non ci ho capito nulla? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che in camera oscura non abbia grandi riscontri da matematici del megapixel.

Per TP Kodak si parla di fino a 600linee/mm e per Gigabitfilm fino a 700linee/mm.
Facci un po' i conti ma penso escano cifre impressionanti.
Con un ingranditore girato a parete ci stampi dei file da paura (forse volevi conoscere l'equivalenza di una stampa analogica?)

Ma a cosa Ti serve sapere ciò?

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:


Ma a cosa Ti serve sapere ciò?

Ciao


beh... dato che sto continuando a lavorare su pellicola, volevo riuscire a crearmi un archivio digitale scansionando le pellicole in maniera da prelevare tutta l'informazione possibile... quindi stavo facendo i conti per trovare la risoluzione ottimale...

A 2400 dpi lo scanner mi crea dei files da 130 MB... Pallonaro e sinceramente non so quanto valga la pena arrivare così in alto... eppoi c'è tutto il discorso sul limite della risoluzione in fase di stampa...

[modo secchione ON]
diciamo che è più che altro un interesse di calcolo puro... Leggiamo
[modo secchione OFF]

Smile ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La risoluzione come parametro non basta.
Il tuo scanner può avere anche una risoluzione incredibile ma se questa non è supportata da altre caratteristiche ottiche e meccaniche otterrai una bellissima immagine impastata ad alta risoluzione.
Mi è capitato di vedere la stessa diapositiva scansionata con una costosissimo scanner a tamburo e con uno scanner consumer e non sembrava nemmeno la stessa foto, anche se era scansionata con la stessa risoluzione.
Detto questo io uso un Nikon Coolscan V per il 35mm ed un Epson 4990 per il medio formato e per un uso normale (cioè stampe al massimo A3) sono più che soddisfacenti.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:
La risoluzione come parametro non basta.
Il tuo scanner può avere anche una risoluzione incredibile ma se questa non è supportata da altre caratteristiche ottiche e meccaniche otterrai una bellissima immagine impastata ad alta risoluzione.
Mi è capitato di vedere la stessa diapositiva scansionata con una costosissimo scanner a tamburo e con uno scanner consumer e non sembrava nemmeno la stessa foto, anche se era scansionata con la stessa risoluzione.
Detto questo io uso un Nikon Coolscan V per il 35mm ed un Epson 4990 per il medio formato e per un uso normale (cioè stampe al massimo A3) sono più che soddisfacenti.


Dunque... ovviamente sto parlando di risoluzione senza interpolazione Smile e
poi è certamente vero che uno scanner piano non è certo uno scanner dedicato ai film.

Però io volevo sapere proprio solo "come fare i conti"... che poi l'hardware non sia in grado di assolvere al proprio lavoro, beh... si fa quel che si può!

Grazie! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi