Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 4:51 pm Oggetto: quando uno stabilizzatore sulle fuji? |
|
|
Come mai la fui non ha ancora pensato di montare ottiche con lo stabilizzatore sui sui 10x?
Ormai lo hanno tutte le macchine UZ...
Credete sia posibile che si siano orientati sul miglioramento della resa ad alti ISO per poter ridurre i tempi di scatto (che per altro credo sia un metodo universalmente valido per tutte le situazioni che richiedono velocità), anzichè magari un più cotstoso sistema di stabilizzazione?
A nessuno dei possessori è mai sorta l'esigenza di averlo in una qualche circostanza? Come si ovvia alla mancanza? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_R utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 145
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Credo che la mancanza dello stabilizzatore d'immagine sia necessario per tenere i costi bassi, visto che la politica Fuji è soprattutto una politica di prezzo, almeno per quando riguarda le superzoom 10x s5000/5500/5600/7000/9500
Quindi, probabilmente lo vedremo quando il suo costo non influirà pesantemente nel prezzo finale della macchina  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
la 7000 non ha 10x ne ha 6...  _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Frankie_R ha scritto: | Credo che la mancanza dello stabilizzatore d'immagine sia necessario per tenere i costi bassi, visto che la politica Fuji è soprattutto una politica di prezzo, almeno per quando riguarda le superzoom 10x s5000/5500/5600/7000/9500
Quindi, probabilmente lo vedremo quando il suo costo non influirà pesantemente nel prezzo finale della macchina  |
vero...ma ragazzi vi immaginate una sxxxx con lo stabilizzatore?  _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zio-zip utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1562 Località: Ex Foreste del Casentino
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Se la mia s9500 avesse lo stabilizzatore sprizzerei di felicità , a volte (avevo la minolta z3) mi manca perchè non sempre mi porto dietro il cavalletto .
 _________________ Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .
KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Per quel che si vede in giro (CCD VI Generazione con RP 2 e con sensibilità fino a 3200ISO alla max risoluzione), mi sa proprio che la politica Fuji sia quella di alzare gli ISO che inserire un sistema di stabilizzazione nei propri modelli..
Sottobosco ha scritto: | A nessuno dei possessori è mai sorta l'esigenza di averlo in una qualche circostanza? Come si ovvia alla mancanza? |
Stabilizzatore? Confesso che mi sarebbe servito in alcune occasioni.. però visto che si sta parlando di 3200ISO, che CREDO equivalga a dire 1600ISO molto ma molto accettabili per esser sincero ne farei anche a meno a favore di sensibilità elevate.. (Credo sia molto più Utile)
IMHO
Beh, la mancanza si può risolvere:
1) Alzando gli ISO ..anche per soggetti dinamici
2) Usando un cavalletto ..ovviamente per soggetti statici
NB: per i punti 1 e 2 sicuramente alcuni maestri possono darti maggiori suggerimenti
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 10:35 am Oggetto: |
|
|
quindi si può considerare una mancanza secondo voi? Non si può girare con il cavalletto in "tasca" ogni volta che si mette al collo la fuji... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_R utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 145
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
E' una mancanza, non si può negare, tuttavia è controbilanciata dai prezzi più bassi di queste macchine rispetto ad alcune dirette concorrenti; inoltre in linea teorica una maggiore sensibilità dovrebbe permettere di diminuire il tempo di scatto con maggiori probabilità di evitare il mosso..... di fatto però fra un 400 iso stabilizzato e un 1600 non stabilizzato preferirei di gran lunga il primo.....non fosse per il prezzo!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 1:44 pm Oggetto: |
|
|
perfetto, hai risposto anche alla mia prox domanda, ovvero se è preferibile un iso maggiore o un iso minore ma stabilizzato...
peccato, se ci fosse uno stabilizzatore sarebbero davvero perfette, e non credo che i costi sarebbero così eccessivi! _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 3:39 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | perfetto, hai risposto anche alla mia prox domanda, ovvero se è preferibile un iso maggiore o un iso minore ma stabilizzato... |
Sostanzialmente dipende da quello che devi fotografare.
É vero che lo stabilizzatore ti consente di scattare foto in tele anche a 1/20, ma se devi fotografare un soggetto in movimento (ad esempio se si tratta di foto sportive) probabilmente la scena risulterá ferma ma il soggetto sará mosso.
Al tempo stesso alzare gli ISO per avere un tempo basso (diciamo 1/160, per rendere il confronto reale) ti congela il soggetto ma fa aumentare il rumore nella foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|