photo4u.it


Difetto Canon 10D
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ruppert
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 6:23 pm    Oggetto: Difetto Canon 10D Rispondi con citazione

Un saluto a tutti, ho un problema con una canon eos 10 d acquistata recentemente.

Il problema lo ho riscontrato ieri mattina mentre provavo un obiettivo canon 135 f2, utilizzandolo a tutta apertura in priorita' di diaframmi mi dava dei tempi di 1/4000.

Le foto con questi tempi hanno un alone nero davanti che copre l'intero fotogramma.

Altra cosa strana in priorita' di tempi, quando imposto questa modalita' la macchina si imposta automaticamente sia i tempi che i diaframmi come se fosse in modalita' program.

Allego una foto per far capire il difetto.




Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere il difetto ed eventualmente il costo della riparazione.

Grazie

Matteo



CRW_0046.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  76.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1513 volta(e)

CRW_0046.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ruppert
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra immagine, il difetto si presenta sempre e solo a 1/4000 a cosa potrebbe essere imputato?

Per quanto riguarda invece la modalita' tv non mi ero accorto che c'era impostata la modalita di supporto in modalita' av e tv.

Consigli altre prove da fare?


Matteo



CRW_4773.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  55.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1493 volta(e)

CRW_4773.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giko
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2005
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ruppert, mi presento.
Sono Luigi e mi occupo di assistenza in particolare di Canon.
Faccio un passo indietro, questo non è un messaggio COMMERICALE.
Sottolineato quanto deto, volevo dirti che sino ad oggi non ho mai visto un difetto del genere.
Cmq, lunedì farò delle prove con una EOS 10D in laboratorio e sarò lieto di darti delle info.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ruppert
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille giko Smile attendo con ansia allora informazioni in merito.

Anche io ad essere onesto non ho mai visto nulla di simili infatti mi domandavo cosa potesse essere.

Spero che non sia un problema di sensore anche se in tutti gli altri casi la macchina funziona perfettamente, ho anche provato una decina di ottiche diverse ma il difetto e' sempre il medesimo e si presenta sempre a 1/4000.

Vabbe' che oggi e' venerdi 17 Smile


Tra l'altro non so nella mia zona dove potermi avvalere dell'assistenza canon


Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quel che riguarda l'assistenza, e' sufficiente che telefoni al numero verde canon italia, apri una pratica e poi contatti la camera service ( l'elenco e' sul sito canon ) piu' vicina a te per il prelievo ( a mezzo del corriere traco ) della tua " ammalata ".

quanto al difetto da te lamentato, prima di esprimere un parere ti chiedo un paio di cose e ti propongo un paio di test......

1°_ il difetto, dici che si presenta con il 135f2 a ta e solo a 1/4000s, hai provato con altre ottiche? si presenta anche con queste?

2°_ fai queste semplici prove... installa un'ottica ( possibilmente luminosa ) e imposta i 1600iso, punta in semi.spot una lampada in casa e scatta ( poi, se posti il risultato e' meglio, altrimenti dimmi se si presenta il difetto ). prova anche a 1/2000 sempre con la stessa scena.

successivamente controlla che il syncro-flash funzioni a dovere... scatta con 1/200, sempre in casa e guarda che la scena sia uniformemente illuminata ( non usare focali troppo corte.... diciamo dai 28mm eq. in su ).
sembrera' strana questa seconda prova.... ma quando un otturatore e' " alla frutta " in generale la prima cosa che da problemi e' il syncro.flash avvicinandosi al tempo max.

onestamente, vista cosi' la foto, non saprei che dirti..... sembrerebbe mal-illuminata la parte dx della scena e nel secondo scatto, visto che dovrebbe essere un cielo, la cosa e' sicuramente strana.....

una domanda ancora, le foto postate, sono foto intere resizate, giusto?

attendo le prove che ti ho suggerito e poi vediamo se mi viene in mente qualcosa di simile.

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a vederlo così mi sembra un problema della prima tendina dell'otturatore che si apre lentamente. A me è successo su di una pentax SFX e su di olympus OM1, ma si trattava di corpi acquistati a bassissimo costo e usati molto anche da me; sicuramente entrambe hanno passato i 1000 rulli.
Probabilmente devi far pulire l'otturatore, o forse è necessario sostituirlo.
Costo? penso sopra i 150€ ma non so dirti.
Probabilmente chi ti ha venduto la macchina l'ha venduta per quel motivo.
Probabilmente a 1/2000 di secondo il problema si presenta, ed è visibile anche a 1/1000s ma in maniera molto lieve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ruppert
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ragazzi grazie per le risposte dunque in ordine:

Il problema si presenta con tutte le ottiche da me provate :

135 f2
70-200 f2.8
70-200 f4
50 f1.4
50 f1.8


Riporto le prove fatte ora velocemente inquadrando una lamapada :



50mm_1_2000.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1442 volta(e)

50mm_1_2000.jpg



50mm_1_4000.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  75.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1442 volta(e)

50mm_1_4000.jpg



135_1_2000.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  71.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1442 volta(e)

135_1_2000.jpg



135mm1_4000.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  71.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1442 volta(e)

135mm1_4000.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ruppert
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo le foto sono dei resize 600 x 400 di foto scattate in raw aperte in photoshop e successivamente ridimensionate con salvataggio per il web qualita 90

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giko
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2005
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non imputerei il difetto all'ottica in quanto il problema non si dovrebbe presentare solo a dx.
Se infatti ci fosse una lamella del diaframma diettosa, il problema si presenterebbe sempre.

Forse a pensarci bene rileggendo il primo post, la tua è una macchina usata.
Di solito l'otturatore ha una vita di 30000/50000 scatti nel migliore delle ipotesi.

Prova a scattare con tempi bassi con l'utilizzo del flash e come già ti hanno consigliato vedi il risultato finale, se la foto non è esposta correttamente allora mi dispiace ma l'otturatore è alla frutta.

Per info sui centri assistenza Canon si trovano di preciso a:

Padova
Milano
Bologna
Perugia
Roma
Napoli
Bari

Un preventivo per la sostituzione del pezzo può variare dai €150 a €250.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ruppert
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste sono invece quelle fatte con il flash :


50mm1_200.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  58.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1436 volta(e)

50mm1_200.jpg



135mm-1_200.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  65.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1436 volta(e)

135mm-1_200.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ruppert
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si la macchina e' stata acquistata usata ed ha circa 4000 scatti quindi insomma non credo che sia un problema di "usura".

Vorrei ribadire pero' che il difetto si presenta solo con un 1/4000 mentre con gli altri tempi non sussiste neppure lievemente non so purtroppo non sono cosi' esperto da farmi un'idea seppure vaga del motivo che fa comparire quell'alone.

Grazie a tutti attendo altri pareri Smile

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giko ha scritto:
Per info sui centri assistenza Canon si trovano di preciso a:


Bologna
Perugia


Il tecnico è lo stesso per le 2 città

FOTO CHECK UP
Via Rainaldi, 5
40139 BOLOGNA
Tel.: 051.6240805
Fax: 051.6240805
E-mail: infobo@fotocheckup.it

Orari apertura:
Lunedì - Venerdì: 09,00 - 13,00 / 15,00 - 18,30
Sabato: chiuso

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ruppert ha scritto:
Si la macchina e' stata acquistata usata ed ha circa 4000 scatti quindi insomma non credo che sia un problema di "usura".

come fai a sapere che ha solo 4k scatti? dubito che qualcuno si sia comprato una 10d due anni fa per fare solo 2000 scatti all'anno. Secondo me è stata venduta proprio per quel motivo: ho visto tantissimo materiale usato venduto perché si stava per rompere e mostrava i primi sintomi di cedimento.
Citazione:
Vorrei ribadire pero' che il difetto si presenta solo con un 1/4000 mentre con gli altri tempi non sussiste neppure lievemente non so purtroppo non sono cosi' esperto da farmi un'idea seppure vaga del motivo che fa comparire quell'alone.

E' colpa della prima tendina che si sposta troppo lentamente e rimanendo indietro arriva quasi a passare insieme alla seconda, arrivando quasi a chiudere la fassura che si forma tra le due tendine.
Per il momento si vede molto solo a 1/4000 di secondo perché le due tendine si muovono molto vicine e un ritardo minimo di una delle tendine provoca subito sovra o sottoesposizione.
Pian piano il problema peggiorerà fino ad arrivare al bloccaggio dell'otturatore.
Le foto più adatte per vedere questi difetti vanno fatte scattando a qualcosa di uniforme, non a una lampada dove è molto difficile distinguere le zone chiare da quelle scure.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giko ha scritto:
Un preventivo per la sostituzione del pezzo può variare dai €150 a €250.

Ciao
Per sostituzione del pezzo intendi l'otturatore ???

Approfitto, poi, del topic e di te e faccio un'altra domanda.
Il mio BG (per la 10D) da un po di tempo scarica solo la batteria di sinistra (quella più lontana dall'impugnatura) lasciando perfettamente carica l'altra, per il resto funziona perfettamente.
Si è scassato o sono io che magari ho cambiato qualche impostazione senza sapere quello che facevo ??
Ho cercato nel manuale ma non ho trovato traccia di impostazioni particolari che possano portare ad un risultato del genere.

Enzo Rolling Eyes

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |


Ultima modifica effettuata da Muad'Dib il Sab 18 Feb, 2006 8:59 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Enzo temo che il tuo BG abbia qualche problemino... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Le foto più adatte per vedere questi difetti vanno fatte scattando a qualcosa di uniforme, non a una lampada dove è molto difficile distinguere le zone chiare da quelle scure.


in effetti intendevo di inquadrare l'intera lampada..... cosi' e' difficile dire qualcosa.....

comunque, vedo che il syncro e' perfetto, quindi un eventuale deperimento, non sara' comunque cosa immediata.....

per le foto precedentemente postate, la tesi di pdp mi sembra azzeccata!
per quello che costa un controllo ( cioe' nulla ) io le farei fare un bel giretto in camera service.... e se e' l'otturatore...... mi spiace ma la sostituzione non e' delle piu' economiche.

facci sapere
ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ruppert
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2006 5:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, mi domandavo a questo punto c'e' un modo di sapere quanti scatti ha fatto effettivamente la macchina?


In questo momento sono in sardegna per lavoro la macchina e' stata comprata a milano, qui che qualcuno sappia esiste un centro di assistenza canon o devo spedirla fuori?


Mi domandavo anche, ma e' una domanda che va un leggermente ot , ieri ho sentito il venditore che mi ribadito chiaramente il perfetto funzionamento e ha imputato il difetto al trasporto, insomma ho modo di eventualmente rifarmi sul venditore anche perche' insomma ho acquistato una cosa "garantita" funzionante, apparte andare a trovarlo a casa Smile

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2006 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Enzo temo che il tuo BG abbia qualche problemino... Triste
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
vuol dire che me lo terrò come portabatterie ambulante.
Peccato perchè per il resto funziona tutto, pulsanti, rotella e ovviamente pulsante di scatto supplementare.
La cosa che mi stranizza è che funziona solo la batteria di sinistra quella dove dovrebbe essere alloggiato l'alimentatore di rete eesterno, non vorrei avere attivato qualche funzione relativa, appunto, all'alimentatore di rete.

Enzo Triste

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vai da chi ti ha venduto quel corpo (newoldcamera?) e riportagliela indietro a far riparare a spese loro: la rottura dell'otturatore non può esere dovuta a problemi di trasporto, e raramente si rompe durante le cadute.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2006 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per sapere gli scatti effettivi, devi sempre rivolgerti alla cs.....
purtroppo non esiste software free o procedura per ottenerlo dal pc/camera.

comunque, come ha detto pdp, difficile che si sia danneggiato durante il trasporto...... per i centri assistenza, non ne conosco in sardegna.

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi