Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:57 pm Oggetto: le batterie...interminabili |
|
|
La S9500 ha la funzione (furba secondo me) di scarica delle batterie....
Bene. Sentite un po' questa:
Quando finisco le batterie sulla macchina (S9500) e le metto sulla vecchia A80....vanno ancora per un sacco i scatti (e fin qui, nulla di strano, dimensioni, caratteristiche e consumi molto diversi).....quando poi anche la A80 le segnala scariche (e si spegne)... le metto nel flash....e ci faccio ALMENO 50 lampi!!!! (la velocità di ricarica del flash diventa inaccettabile solo agli ltimi 5/10 lampi)
NON che mi lamenti.....
Sono contento di sapere che posso 'spremere' di più le batterie (e quindi ricaricarle partendo da scariche....che è generalmente meglio) in modo 'utile'
Ma cosa centra la frase iniziale ?
Se utilizzo la funzione di scarica delle batterie 'salto' il passaggio 'A80' ma vado ancora di flash che è una meraviglia (forse ho un flash difettoso ? Se è così mi guarderò bene dal farlo riparare )
Magari può servirvi....
PS di flash in realtà ne ho due, piuttosto vecchi (credo quindi anche piuttosto 'assetati di corrente') ma con entrambi funziona bene il giochino. _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Che ne dici di un bel carica batterie che scarica e poi le ricarica???  _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Che ne dici di un bel carica batterie che scarica e poi le ricarica???  |
fa meno luce
E' solo che avendo 4 pacchi di batterie, così organizzo un bel giro:
-uno nella S9500
-uno nella A80
-uno nel flash esterno
-uno nel caricabatterie....
Era solo che mi stupiva la 'durata' delle batterie scariche! (tra l'altro il caricabatterie 'da 220V' mi fa anche da scarica, un'altro portatilino d'emergenza da auto/accendisigari no) _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 5:50 pm Oggetto: |
|
|
cmq se le batt sono NI-MH le puoi ricaricare in qualsiasi momento senza il problema di aspettare che si scarichino completamente, se invece sono NI-CD (nikel cadmio) allora conviene farle scaricare...
sp dopo che le hai usate nel flash, mettile nel telecomando della tv, vedrai che vanno ancora  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | cmq se le batt sono NI-MH le puoi ricaricare in qualsiasi momento senza il problema di aspettare che si scarichino completamente, se invece sono NI-CD (nikel cadmio) allora conviene farle scaricare...
sp dopo che le hai usate nel flash, mettile nel telecomando della tv, vedrai che vanno ancora  |
Meglio cmq scaricarle, fidati, anche se è vero che per le NI-CD è molto più importante.
Al posto del telecomando, pensavo al forno a microonde.... dici che c'è speranza ?  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
mmm forno a microonde, si dovrebbe fungere... D _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 9:24 pm Oggetto: |
|
|
photolais ha scritto: | tancro ha scritto: | cmq se le batt sono NI-MH le puoi ricaricare in qualsiasi momento senza il problema di aspettare che si scarichino completamente, se invece sono NI-CD (nikel cadmio) allora conviene farle scaricare...
sp dopo che le hai usate nel flash, mettile nel telecomando della tv, vedrai che vanno ancora  |
Meglio cmq scaricarle, fidati, anche se è vero che per le NI-CD è molto più importante.
Al posto del telecomando, pensavo al forno a microonde.... dici che c'è speranza ?  |
Non è proprio così. Le batterie NIMH non vanno scaricate completamente e poi ricaricate, anzi tutt'altro. Al massimo è una operazione da fare di tanto in tanto. Le NIMH non hanno effetto memoria o lo hanno pochissimo mentre sono abbastanza sensibili al calore sviluppato durante la ricarica. A carica breve corrisponde bassa temperatura. Se teniamo alle nostre batterie, evitiamo di eseguire cariche rapide, sono pressoché mortali anche se in rete si trova chi dice che non è vero. In genere sono però produttori di carica batterie rapidi o ultrarapidi.
Per quel che riguarda il flash Ho i mie bubbi. sei sicuro che i lampi vengano emessi alla massima potenza? Normalmente di una batteria data per scarica da una FUJI ci si spreme ben poco, mentre il processo di scarica dovrebbe durare parecchie o addirittura molte ore.
Le NIMH hanno comunque la particolarità di recuperare una certa energia se lasciate un po' a riposo ma comunque non più di tanta.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 10:49 pm Oggetto: |
|
|
I flash, specie quelli vecchi, funzionavano anche con pilette da 1,5 volt con amperaggio ridicolo ripstto a quei mostri di potenza che mettiamo oggi nelle macchine digitali; mi pare normale che riescano a spremerle di più; con quel minimo di potenza una digitale non riesce nemmeno ad accendersi...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Non voglio innescare una disquisizione sulle batterie, vero il problema della temperatura anche l'effetto memoria le NiMh ce l'hanno (poco ma c'è), e una carica corretta non deve essere veloce ma nemmeno troppo lenta.
Cmq. sulle batterie voleva essere una curiosità e nulla più.
Mi interessa invece MOLTO di più il discorso flash (su cui sono parecchio ignorante): mettendo il flash in modalità NON automatica, come potrei emettere lampi a potenza inferiore alla massima ?
Mi sembra che, man mano le batterie si scaricano, debba aumentare il tempo di carica (segnalata peraltro da apposita spia on/off), non variare la potenza del lampo. O sbaglio ?
PS mike anche a me torna normale che il flash funzioni (al limite più lentamente). Volevo solo segnalare una curiosità che forse non sempre è evidente. Mi era capitato di mettere per errore pile scariche e....bingo. Se sono in giro e a corto di pile ho una possibilità in più. Nulla più di questo.  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 10:35 am Oggetto: |
|
|
photolais ha scritto: | WaterFall ha scritto: | Che ne dici di un bel carica batterie che scarica e poi le ricarica???  |
fa meno luce
E' solo che avendo 4 pacchi di batterie, così organizzo un bel giro:
-uno nella S9500
-uno nella A80
-uno nel flash esterno
-uno nel caricabatterie....
Era solo che mi stupiva la 'durata' delle batterie scariche! (tra l'altro il caricabatterie 'da 220V' mi fa anche da scarica, un'altro portatilino d'emergenza da auto/accendisigari no) |
Ma come, durano solo così poco?
Io le uso nella S7000, poi nel Flash fino a che quest'ultimo impiega 10 secondi per caricarsi.. e poi le infilo in una radio portatile, e poi le infilo nelle 4 svegliette che uso per svegliarmi.....
 _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 11:09 am Oggetto: |
|
|
Bhe! Con pile scariche il flash dovrebbe impiegare più tempo a ricaricarsi ma il lampo emesso dovrebbe essere sempre della stessa intensità.
Se il flash è vecchiotto e magari economico, può darsi che dia l'indicazione di carica completa quando raggiunge il minimo per emettere il lampo e non quando raggiunge la carica totale. Questo spiegherebbe anche la minor intensità luminosa.
Per le batterie NIMH non ho mai sentito parlare di cariche troppo lente.
Questo non vuol dire che metto in dubbio photolais ma solo che cercherò anzi mi informerò ulteriormente in proposito.
Ciao e buon fine settimana a tutti.
Renato
PS per favore quelli di TORINO vadano a vedere le olimpiadi altrimenti aumenteranno le tasse a tutti..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
Il mio flash con le batterie "scariche" funziona benino per i primi 20/30 lampi poi comincia ad impiegare troppo per caricarsi ma cmq si carica sempre completamente... Quando si scaricano le batterie al punto di non riuscire a caricarsi semplicemente non si carica proprio... Infatti una volta pensavo che si fosse rotto, accesi il flash, ma non si caricava +, anche lasciandolo per parecchi minuti la spia di "carica OK" non si accendeva mai... Quella per segnalare che il flash era acceso invece si... Alla fine erano le pile talmente scariche che non potevano caricare il flash.
 _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Per la carica lenta, si intende con corrente di carica <= 100 mAh che innesca il cosiddetto fenomeno "lazy-batteries" (una 'specie' di effetto memoria 'aggiuntivo a quello base' caratteristico delle NiMh). Per la carica veloce invece è importante 1) che non sia troppo veloce (però non ricordo parametri specifici, sorry), 2) che si interrompa non quando la tensione ai capi della batteria raggiunto il max inizia a calare (come nelle NiCd), ma quanto si ha un flesso nella funzione tensione/tempo di carica (in parole povere quando la tensione cresce troppo velocemente). Questo richiede caricabatterie più sofisticati. Qualche anno fa (6 o 7) ne avevo progettati e realizzati alcuni con microcontrollore per le due tecnologie....ora però potrebbe essere tutto cambiato (qualche anno in elettronica sono secoli).
Per il flash, salvo cinesate di 3° mano, non credo proprio che si abbianno lampi di intensità minore.... chiedevo perchè era stata suggerita come ipotesi da qualcuno prima e mi risultava molto strano.
PS. Dopo il microonde (con cui ho cotto il tacchino di natale) le ho messe nel buldozzer telecomandato di mio figlio.... e stanno andando....
Vi informerò del prossimo utilizzo (sto pensando al pacemaker del nonno, ma accetto suggerimenti)  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
photolais ha scritto: | Per la carica lenta, si intende con corrente di carica <= 100 mAh che innesca il cosiddetto fenomeno "lazy-batteries" (una 'specie' di effetto memoria 'aggiuntivo a quello base' caratteristico delle NiMh). Per la carica veloce invece è importante 1) che non sia troppo veloce (però non ricordo parametri specifici, sorry), 2) che si interrompa non quando la tensione ai capi della batteria raggiunto il max inizia a calare (come nelle NiCd), ma quanto si ha un flesso nella funzione tensione/tempo di carica (in parole povere quando la tensione cresce troppo velocemente). Questo richiede caricabatterie più sofisticati. Qualche anno fa (6 o 7) ne avevo progettati e realizzati alcuni con microcontrollore per le due tecnologie....ora però potrebbe essere tutto cambiato (qualche anno in elettronica sono secoli).
Per il flash, salvo cinesate di 3° mano, non credo proprio che si abbianno lampi di intensità minore.... chiedevo perchè era stata suggerita come ipotesi da qualcuno prima e mi risultava molto strano.
PS. Dopo il microonde (con cui ho cotto il tacchino di natale) le ho messe nel buldozzer telecomandato di mio figlio.... e stanno andando....
Vi informerò del prossimo utilizzo (sto pensando al pacemaker del nonno, ma accetto suggerimenti)  |
quanti scatti fai? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 12:27 pm Oggetto: |
|
|
tifo1 ha scritto: | photolais ha scritto: | Per la carica lenta, si intende con corrente di carica <= 100 mAh che innesca il cosiddetto fenomeno "lazy-batteries" (una 'specie' di effetto memoria 'aggiuntivo a quello base' caratteristico delle NiMh). Per la carica veloce invece è importante 1) che non sia troppo veloce (però non ricordo parametri specifici, sorry), 2) che si interrompa non quando la tensione ai capi della batteria raggiunto il max inizia a calare (come nelle NiCd), ma quanto si ha un flesso nella funzione tensione/tempo di carica (in parole povere quando la tensione cresce troppo velocemente). Questo richiede caricabatterie più sofisticati. Qualche anno fa (6 o 7) ne avevo progettati e realizzati alcuni con microcontrollore per le due tecnologie....ora però potrebbe essere tutto cambiato (qualche anno in elettronica sono secoli).
Per il flash, salvo cinesate di 3° mano, non credo proprio che si abbianno lampi di intensità minore.... chiedevo perchè era stata suggerita come ipotesi da qualcuno prima e mi risultava molto strano.
PS. Dopo il microonde (con cui ho cotto il tacchino di natale) le ho messe nel buldozzer telecomandato di mio figlio.... e stanno andando....
Vi informerò del prossimo utilizzo (sto pensando al pacemaker del nonno, ma accetto suggerimenti)  |
quanti scatti fai? |
col pacemaker del nonno?? fa il centometrista??
 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Il pacemaker del nonno? Ma è ricco? il nonno natutalmente........
Ciao e buona domenica.
Grazie per la delucidazione sulla carica troppo lenta che ora che ci penso posso confermare perché esperimentata anche se involontariamente.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|