Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stelucky utente

Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 11:28 am Oggetto: Apertura diaframma: cosa cambia?? |
|
|
Leggendo qua e là ho trovato diverse informazioni sulle variazioni della foto al variare dell'apertura del diaframma...
a parte la PDC (tra l'altro, c'è un modo per calcolare la PDC della macchina in base a focale e diaframma??), cosa altro cambia? La definizione? In base a cosa? La saturazione dei colori?
domande, domande, domande.... un grazie a quelli che risponderanno! _________________ Stelucky
Nikon D90 - Finepix S9500 [in vendita]
La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
Per esempio se hai un soggetto molto ben illuminato, devi chiudere molto il diaframma altrimenti perdi i dettagli che ci sono nelle alte luci. I due casi estremi su cui sperimentare, potrebbero essere il fotografare la luna di notte e un soggetto in controluce di giorno. Metti la macchina in modalita "A" priorità di diaframma e prova a ripetere lo stesso scatto variando questo parametro, poi analizza i risultati.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Per calcolare la pdc vedi:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Considera cmq. che con le digitali in genere la pdc è piuttosto estesa, con la 9500 un po' meno del solito causa la densità del sensore.
Oltre a quello detto da Filip (che è decisamente più importante di quel che segue), se proprio vuoi tieni presente che la S9500 presenta nitidezza maggiore con f tra 4.5 e 5.6. Le differenze però (parlo oviamente solo di nitidezza del soggetto a fuoco, non della pdc) non sono rilevanti, al punto che NON ne farei elemento discriminante per la scelta di f. In base a cosa cambi la nitidezza (sempre della zona a fuoco ovviamente, non la pdc, quella è ovvia!) al variare di f... non vorrei riaprire discorsi di ottica.... ho provato direttamente scatti uguali con f diversi e ho valutato gli esiti...il perchè....potrebbe non essere facilissimo da stabilire in modo condiviso.
Tieni inoltre presente che f alti possono generare più facilmente aberrazioni cromatiche e flare nel controluce.
 _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stelucky utente

Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie... quindi diciamo che è più o meno irrilevante sulla nitidezza, tranne che su scatti "estremi" (tipo la luna...)
Citazione: | Tieni inoltre presente che f alti possono generare più facilmente aberrazioni cromatiche e flare nel controluce. |
Per f altri intendi diaframma chiuso, vero? _________________ Stelucky
Nikon D90 - Finepix S9500 [in vendita]
La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
sì, cioè ad es. f8 o f11....
 _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stelucky utente

Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:35 pm Oggetto: |
|
|
photolais ha scritto: | sì, cioè ad es. f8 o f11....
 |
Ok, era solo per sicurezza...  _________________ Stelucky
Nikon D90 - Finepix S9500 [in vendita]
La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Ne hai indicato uno proprio semplice eh?
 _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Il fenomeno di perdita di nitidezza oltre una certa focale è la diffrazione, causata dalla dispersione della luce, che dal diaframma colpisce il sensore, in maniera inversamente proporzionale all'apertura del diaframma.
Prova qui! :
http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/slitdiffr/slitdiffr_ita.htm _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 8:10 pm Oggetto: |
|
|
un utile sistema di calcolo è qui:
http://www.zanahoria.net/doffy.swf
molto semplice anche per capire... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stelucky utente

Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 9:05 am Oggetto: |
|
|
Grazie... comunque su uno dei link precedenti ho trovato anche le tabelle, così ho qualcosa sottomano per regolarmi... _________________ Stelucky
Nikon D90 - Finepix S9500 [in vendita]
La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|