Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 7:02 pm Oggetto: Nikon EM |
|
|
Qualcuno di voi ha una Nikon EM?
Che ne pensate?
_________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 7:38 pm Oggetto: |
|
|
non ci crederai ma giusto ieri rovistavo per casa e ne ho trovata una. Mi ero scordato di averla
Peccato che ho venduto tutte le ottiche nikon. Comunque era la baby della flotta Nikon. Tutta plastica e lavora solo a priorita' dei diaframmi se non sbaglio.
Io la usavo come secondo corpo.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 9:44 am Oggetto: |
|
|
un piccolo mueletto molto economico ma che non si è mai arresta, è stata la mia prima fotocamera e non me ne separerò mai
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | un piccolo mueletto molto economico ma che non si è mai arresta, è stata la mia prima fotocamera e non me ne separerò mai |
Eccomi presente e mi associo a gitantil
_________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 10:27 am Oggetto: |
|
|
La em non è tutta plastica ha lo stesso telaio in alluminio della fg, inoltre è la prima nikon griffata giugiaro, ha delle limitazioni gravi come l'utilizzo con la sola priorità di diaframmi ma è una bella ed elegante macchinetta.
Se devi acquistarne una io dirotterei le finanze su una fg molto più completa e con più possibilità creativa, ha infatti n più il funzionamento manuale, il blocco dell'esposizione e il flash ttl, chiedi ad argovia come si è trovato...
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | dirotterei le finanze su una fg molto più completa e con più possibilità creativa, ha infatti n più il funzionamento manuale, il blocco dell'esposizione e il flash ttl, chiedi ad argovia come si è trovato... |
Benissimo La FG è leggerissima e molto piacevole da usare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 10:53 am Oggetto: |
|
|
mah... ai prezzi di oggi io prenderei una FE. Si trovano a 100 euro è tutta un'altra storia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 11:09 am Oggetto: |
|
|
Mi sa che la limitazione maggiore, per l'uso che ne farò io, sarà la mancanza del'blocco dell'esposizione (in pratica quando attivo l'esposimetro, ricomponendo la scena, l'esposizione cambia concentrandosi sempre sul centro della scena, giusto?)...
E per una revisione, diciamo che mi vorranno 50 euro circa? Ma queste macchine si possono revisionare tranquillamente anche dopo così tanto tempo (cioè i pezzi si trovano si?)? Che bello!
_________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 11:12 am Oggetto: |
|
|
Credo che la em abbia il blocco dell'esposizione, ma non ne sono sicuro.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Credo che la em abbia il blocco dell'esposizione, ma non ne sono sicuro.
Saluti |
No !
La EM ha un pulsante che sovraespone di 1,5ev (credo) o forse di 1ev (non ricordo) ma non ha il blocco della memoria.
Quella delle solo automatiche fu una moda passeggera di allora, la capostipite fu la Pentax ME, poi tutti i produttori ci si buttarono, la Canon AV-1, la Nikon EM, la Yashica FR II.
Eccezione la fece l'Olympus OM-10 che tramite un adattatore diventava anche manuale.
La più lussuosa della categoria fu la Contax 137, e l'unica ad avere il blocco della memoria, oltre ad essere stata una delle prime ad avere il motore incorporato.
Dopo pochi anni queste reflex sparirono.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 12:34 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Max Stirner ha scritto: | Credo che la em abbia il blocco dell'esposizione, ma non ne sono sicuro.
Saluti |
No !
La EM ha un pulsante che sovraespone di 1,5ev (credo) o forse di 1ev (non ricordo) ma non ha il blocco della memoria.
Quella delle solo automatiche fu una moda passeggera di allora, la capostipite fu la Pentax ME, poi tutti i produttori ci si buttarono, la Canon AV-1, la Nikon EM, la Yashica FR II.
Eccezione la fece l'Olympus OM-10 che tramite un adattatore diventava anche manuale.
La più lussuosa della categoria fu la Contax 137, e l'unica ad avere il blocco della memoria, oltre ad essere stata una delle prime ad avere il motore incorporato.
Dopo pochi anni queste reflex sparirono. |
No, quel pulsante sovraespone di 2 stop agendo sui valori del tempo....me lo ha detto un tecnico nikon quando la portai in assistenza...
Ultima modifica effettuata da Lele80 il Sab 18 Feb, 2006 12:51 am, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 12:36 am Oggetto: Re: Nikon EM |
|
|
marbel ha scritto: | Qualcuno di voi ha una Nikon EM?
Che ne pensate? |
Anche io ho la nikon EM con il 50 f/1.4....
che dire?? ho usato sempre pellicole kodak o ilford, e in quanto a definizione non mi piace....
mi si è rotto una volta l'otturatore...100.000-120.000£ di spesa....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 1:15 am Oggetto: Re: Nikon EM |
|
|
Lele80 ha scritto: | marbel ha scritto: | Qualcuno di voi ha una Nikon EM?
Che ne pensate? |
Anche io ho la nikon EM con il 50 f/1.4....
che dire?? ho usato sempre pellicole kodak o ilford, e in quanto a definizione non mi piace....
mi si è rotto una volta l'otturatore...100.000-120.000£ di spesa.... |
Ti prego non ricominciare con la storia della definizione su analogico...
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 2:01 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma la definizione dipende da tutto ma non dal corpo, no?
Riguardo l'obiettivo, il 50mm 1.8 che davano insieme com'è?
Per la cronaca, ho preso questa su ebay (con custodia originale nikon e filtro uv):
Come vi sembra? Mi hanno assicurato sia in perfetto stato estetico e di funzionamento...
_________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS
Ultima modifica effettuata da marbel il Sab 18 Feb, 2006 10:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
In analogico la qualità dell'immagine la danno lente+pellicola, il Nikon E 50mm non è niente male, non ha il trattamento antiriflessi tipico dei Nikkor ma direi che è comunque un'ottica che può dare soddisfazioni.
Ti allego una delle foto che ho fatto il mese scorso per provare la mia EM, l'ottica è proprio il 50mm Nikon serie E, la pellicola è una normale 100ASA da supermercato, scansione con Coolscan V.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2509 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2509 volta(e) |

|
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
marbel ha scritto: |
Per la cronaca, ho preso questa su ebay (con custodia originale nikon e filtro uv):
Come vi sembra? Mi hanno assicurato sia in perfetto stato estetico e di funzionamento... |
Molto bella, complimenti
La definizione dipende dalla lente e dalla pellicola, Il corpo è solo una scatola a cui attaccare la lente e infilarci la pellicola
Le foto che ho appena sviluppato fatte con il corpo Nikon FG, obiettivo AF 50mm D 1.8 e E 28mm 2.8, pellicola Fuji Iso 200 sono ottime come definizione e onestamente mi soddisfano di più delle stampe di foto fatte con la D70...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | In analogico la qualità dell'immagine la danno lente+pellicola, il Nikon E 50mm non è niente male, non ha il trattamento antiriflessi tipico dei Nikkor ma direi che è comunque un'ottica che può dare soddisfazioni.
Ti allego una delle foto che ho fatto il mese scorso per provare la mia EM, l'ottica è proprio il 50mm Nikon serie E, la pellicola è una normale 100ASA da supermercato, scansione con Coolscan V. |
Una precisazione, se come credo il Coolscan V scansiona a 4000dpi e questa foto è stata scannerizzata alla massima risoluzione e il crop dell'occhio del gatto è al 100%, state guardando un particolare più grande di quello che verrebbe fuori da una Canon EOS1DsMkII.
Uno scanner da 4000 dpi infatti produce immagini da circa 22 megapixel e per fare un confronto con una reflex digitale dovreste interpolare per arrivare più o meno alle stesse dimensioni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: |
Ti allego una delle foto che ho fatto il mese scorso per provare la mia EM, l'ottica è proprio il 50mm Nikon serie E, la pellicola è una normale 100ASA da supermercato, scansione con Coolscan V. |
Molto bella, per le esigenze che ho, questa qualità è ottima (bel micione!).
ArgoviaCalibro9 ha scritto: |
Molto bella, complimenti
|
Sono contento ti sembri in buone condizioni!
_________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Belle macchinette e se trovate lo winder (il motore opzionale) con l'impugnatura ergonomica sono ancora più compatte di una d70 (provare per credere) e più maneggevoli.
Prima o poi potrei prendermi una fg dando via la f55, è veramente una macchinetta graziosa leggera, molto street e presino silenziosa; senza contare che col controllo ttl del flash ti leva d'impiccio spesso, l'avevo regalata ad una mia ex per un corso di fotografia e quando la usavo mi ci trovavo meglio che con la fe in virtù del peso leggerissimo e del bilanciamento perfetto, per chi ha le mani piccole me una vera libidine.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|