 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 9:35 am Oggetto: Raynox DCR-720 - test (per Fuji s5000/5500 e altre) |
|
|
Come annunciato, ecco la prova del Raynox DCR-720.
Prima di tutto una piccola precisazione: ho testato il DCR-720 con un s5000 e una s5500 (che hanno il medesimo gruppo ottico) quindi non so dirvi come vada su altre macchine, anche se immagino che possa andare allo stesso modo; ma, appunto, è solo una mia supposizione.
Il DCR-720 appartiene alla categoria degli aggiuntivi ottici, progettati per macchine ad obiettivo fisso che non possono cambiare tutta l'ottica, ma solo avvitarci qualcosa su; ha un attacco da 52, quindi, per quel che riguarda la s5000/s5500, bisogna acquistarlo completo di portafiltro di tale diametro oppure comprare un anello di riduzione 55/52.
Un grosso vantaggio degli aggiuntivi ottici è che non fanno diminuire la luminosità dell'ottica, che pertanto timane la medesima; nelle foto di prova che ho scattato la coppia tempo/diaframma non è mutata, quindi il Rainox non ha "rubato" luce.
Ultima premessa: solitamente si prende un aggiuntivo del genere anche per utilizzarlo in interni, con gruppi di persone alle feste; bene, fatelo pure, ma abbiate presente che non potrete utilizzare il flash della macchina fotografica; la generosa dimensione dell'aggiuntivo, infatti, blocca la luce del flash proveniente dalla macchina, quindi c'è bisogno di un flash esterno.
Com'è andata la prova? a mio avviso bene; anche meglio di quanto mi aspettassi. In buona sostanza il Rainox DCR-720 non introduce evidente degrado nella qualità delle foto ottenute e questo mi pare sia la massima prestazione possibile (non pretenderete addirittura che un aggiuntivo ottico MIGLIORI le qualità del vostro obiettivo, vero? )
Ecco qualche esempio (senza aggiuntivo e con aggiuntivo); preciso che tutte le foto di questa prova (sia quelle con aggiuntivo che quelle senza) sono state solo ridimensionate, applicando alla fine - come di norma - una leggera maschera di contrasto per recuperare la nitidezza persa durante il ricampionamento.
Il risultato mi pare decisamente buono; l'angolo di campo ripreso è effettivamente più ampio, e non si nota calo di qualità, specie per quel che riguarda aberrazioni cromatica e flare; c'è invece una distorsione a barilotto abbastanza avvertibile, ma che può essere facilmente corretta se si desidera, come mostro nel prossimo esempio (non corretta e corretta)
- torre non corretta: c'è una forte vignettatura nera perche' tra il rainox e il portafiltri ho interposto un polarizzatore: a parte la vignettatura l'immagine non ha risentito negativamente e la qualità rimane alta.
- torre corretta: ho corretto la distorsione ottica a barilotto col programma "photobrush" (http://www.mediachance.com/pbrush/index.html) - ma anche altri programmi possono farlo. La vignettatura nera è sparita da sola in seguito alla correzione, quindi in effetti non costituisce un vero problema.
I più smaliziati tra voi staranno pensando che finora ho postato esempi troppo "facili"; in effetti sono foto in cui non ci sono grossi contrasti di luce e più difficilmente possono venire fuori eventuali problemi. Bene, premesso che non voglio certo sottrarre il Raynox a prove più gravose, comincio tuttavia a farvi notare che il polarizzatore nella foto della torre non è stato utilizzato per caso: l'ho messo proprio per diminuire il contrasto con il cielo, facendolo diventare più scuro; come detto altre volte, non basta pigiare il pulsante di scatto per fare delle foto, occorre avere anche un po' di tecnica Ma ne riparleremo alla fine del post.
Ecco un paio di foto fatte in condizioni più difficili; c'è un forte contrasto su tutta la scena, con un cielo chiarissimo e parti scure: l'ideale per far emergere flare e aberrazioni. Anche in questa condizione, però, non mi pare che il Raynox si comporti male, anzi... la resa rispetto all'ottica di serie rimane praticamente uguale.
La foto più difficile di tutte, però, è quella che vi posto ora:
Una foto così potrebbe farvi decidere di non comprare alcun aggiuntivo; sono evidenti sia flare che aberrazione cromatica, nonostante le dimensioni ridotte. Tutto vero, però considerate che la foto è stata scattata in condizioni di luce davvero critiche (era un mattino di luglio con contrasti di luce fortissimi e netti) e con impostazioni della macchina volutamente ai limiti: f2.8 (la massima apertura possibile) per far saltare fuori tutti i difetti.
Che dire? Aldilà dell'aggiuntivo ottico, che anche in questo caso non peggiora la resa dell'ottica di serie, questo è un tipico esempio di foto da non fare (rectius: da non fare in questo modo). Dubito che anche macchine molto più costose e con obiettivi molto più prestanti avrebbero ottenuto risultati molto migliori; un polarizzatore avrebbe potuto scurire parte del cielo (ma non tutto, data la direzione della luce) e un diaframma più chiuso avrebbe potuto limitare qualche aberrazione; ma la realtà è che in casi del genere o si attendono condizioni di luce più favorevoli nell'arco della giornata o bisogna un po' accontentarsi di quel che si riesce ad ottenere.
Per finire qualche consiglio (vale anche per foto senza aggiuntivi ottici; ma per foto con aggiuntivi ottici vale ancora di più):
-1) State attenti alla luce diretta sulla lente frontale; molte volte una foto viene male perchè non si è usato un paraluce; se proprio non l'avete cercate di fotografare da una zona in cui vi sia ombra, oppure usate un cartoncino per fare ombra alla lente frontale; addirittura nei casi disperati, una mano... (e mettete un tempo veloce, perchè a questo punto, fotografando con una sola mano la foto potrebbe venir mossa )
-2) Se vi è troppo contrasto nella scena a causa del cielo, scuritelo con un polarizzatore o, se non è possibile, utilizzate almeno un diaframma intermedio; in ogni caso la soluzione migliore, se si può, è aspettate migliori condizioni di luce (o accontentarsi di quel che viene).
-3) Probabilmente se avete montato un aggiuntivo wide non avrete intenzione di usare il tele; se comunque dovesse capitare e vi accorgete che la macchina non mette a fuoco, passate in modalità macro e tutto funzionerà bene (almeno con la s5000/5500 funziona, con altre macchine non so).
-4) Accertatevi che l'aggiuntivo sia ben pulito sia nella parte frontale che in quella posteriore; è un consiglio che può sembrare stupido, lo so...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Come sempre ottima recensione
Quello che non mi torna, anche se in pratica vedo che funziona, sono i tool di correzione del barilotto.
Se un'immagine è deformata, può raddrizzarla, ma cosa succede ai pixel spostati ?
Voglio dire, l'immagine è pulita, ma se in un punto dell'immagine c'è una "sbarilottata", vuol dire che lì l'informazione dell'immagine si schiaccia più che altrove (per consentire appunto la curvatura).
Il software come fa ad azzeccare quello che non esiste, cioè di 1 punto farne venire ad es. 2 per raddrizzare il tutto?
Clona di fatto parti tanto piccole che alla fine non me ne accorgo?
Solo per curiosità tecnica, sempre se sono riuscito a spiegarmi
P.S.: Deduco che ti è arrivato l'adattatore e quindi anche il tele? O erano spedizioni diverse? Fremo anche per il secondo test  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 1:25 pm Oggetto: |
|
|
La correzione delle distorsioni può essere fatta anche semplicemente con PhotoShop, riporto di seguito il buon tutorial di Cosimo Cortese:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=6095
seguendo queste indicazioni procedurali si intuisce facilmente che l'immagine viene deformata in maniera opposta alla deformazione che ha generato l'effetto a barilotto, così da ottenere un annullamento della distorsione!
In sostanza è come se tu avessi un'immagine stampata su un tessuto elastico che cerchi di deformare tirando qui e lì .. spero di essermi fatto capire!
Il software per fare questo non fa altro che prendere dei pixel esistenti (quindi reali) e deformarli con interpolazioni per crearne altri "virtuali" se servono!
 _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Ecco un altro paio di foto fatte col Raynox + polarizzatore; su queste ho lavorato (eliminata distorsione a barilotto e regolati i livelli )
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Econe un'altra:
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 6:18 am Oggetto: |
|
|
Tiro su questo 3D con una foto recente
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 6:46 am Oggetto: |
|
|
Per chi fosse interessato: il Raynox DCR 720 va benissimo pure sulle s9500 - s9600 - s6500; ovviamente vignetta ai bordi, ma è una vignettatura che scompare quando si corregge la distorsione a barilotto (come spiegato prima)
Vi posto una comparativa, eseguita con una s9500
s9500, 28mm, senza aggiuntivo
s9500, 28mm, con aggiuntivo
Ulteriore bella notizia: in queste macchine il flash incorporato è bello alto, quindi illumina bene la scena pure con l'aggiuntivo montato, senza la produzione di ombre
Purtroppo non ho più le foto originali, quindi non posso farvi vedere la foto vignettata; ma anche dopo la correzione della distorsione a barilotto l'angolo di campo inquadrato è notevolmente più ampio
...a momenti mi fotografavo i piedi  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 10:33 pm Oggetto: |
|
|
e con la 5600 niente foto?
cmq c'è una cosa che non capisco: il DCR 720 è stato sostituito dal 730?
ps:
sono estremamente combattuto tra il 730 nuovo e prendere il 6600 usato _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 11:19 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Per chi fosse interessato: il Raynox DCR 720 va benissimo pure sulle s9500 - s9600 - s6500; ovviamente vignetta ai bordi, ma è una vignettatura che scompare quando si corregge la distorsione a barilotto (come spiegato prima)
Vi posto una comparativa, eseguita con una s9500
s9500, 28mm, senza aggiuntivo
s9500, 28mm, con aggiuntivo
Ulteriore bella notizia: in queste macchine il flash incorporato è bello alto, quindi illumina bene la scena pure con l'aggiuntivo montato, senza la produzione di ombre
Purtroppo non ho più le foto originali, quindi non posso farvi vedere la foto vignettata; ma anche dopo la correzione della distorsione a barilotto l'angolo di campo inquadrato è notevolmente più ampio
...a momenti mi fotografavo i piedi  |
Piccola precisazione, il flash è bello alto,ma nella foto con l'aggiuntivo sulla scrivania in prossimità dei libri si vede l'ombra generata dal gruppo ottico... almeno a me sembra dovuto a quello (fa la stessa cosa + o - con il paraluce montato ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto che in giro si trova il DCR 730 sui 50 euro... ne vale la pena?
Mike, percaso sai la differenza tra il 720 e il 730?
Ciao e grazie,
Dario _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|