Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 12:37 am Oggetto: |
|
|
Sì, non lo trovavo! Assurdo.. va beh, l'ho avuto in mano giusto qualche ora.. non ho avuto modo di provarlo per scatti sensati, ci ho fatto giusto qualche prova. Comunque sembra funzionare correttamente in tutte le modalità, anche col diffusore! Che però dovrei imparare a sfruttare meglio.. anche se un 'bouncer' tipo Stofen o Lumiquest mi sa che è tutta un'altra cosa. In TV alle volte si vedono reporter usarlo tenendolo a 90° (non a coprire la parabola)... io ho provato ad 'illuminarmi' in questo modo, in alcuni casi il risultato è stato carino ma in altri non ho rimediato altro che una non omogenea illuminazione del soggetto! Il che forse è accaduto a causa della distanza troppo ridotta.. (le mie braccia! ). Dovrei fare delle altre prove e imparare meglio ad usarlo, così come mi trovo è meglio non usarlo affatto.
Il diffusore come aiuto per la copertura delle focali estreme non ho modo di usarlo perché non ho nulla che scenda sotto i 28mm equivalenti!
Tu hai controllato se funziona l'E-TTL? Basta che fai una prova in modalità 'M', scatta in giro un po' a casaccio.. (accertandoti di non avere alcuna correzione impostata). Se il flash espone correttamente allora l'E-TTL funziona! Ricordati pure di non scattare ad un soggetto distante 1mt con 1600iso e diaframma aperto a f/1.4! Il flash non avrebbe un livello di emissione tanto delicato da adattarsi a questa situazione.. in genere si consiglia di non usarlo a distanze inferiori a 1/10 della massima distanza a cui il flash è in grado di esporre correttamente. Non so se questo Metz ha la possibilità di estendere ancora verso il limite inferiore delle distanze... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:01 am Oggetto: |
|
|
letturo, ok!!
Thks!
Avevo una idea sbagliata dell'E-TTL!!!
Infatti, su M si vede la reale utilità del sistema. Ottimo, ora so che posso avere ampia libertà di impostazione dei parametri senza preoccupare "tanto" se la esposizione viene corretta o no.
Grazie per le dritte...
Ciao _________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Benone allora...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 8:51 am Oggetto: |
|
|
Quindi mi pare che il 54mz per Canon lo si puo' comprare tranquillamente al posto del piu' costoso 580, giusto? _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
Beh, sì.. dipende da cosa ci vuole fare! Se è interessato a controllare in wireless altri Canon allora deve prendere il 580EX.. negli altri casi io preferirei il Metz. Il wireless con i Metz non so come funziona, non vorrei che costasse più del Canon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 10:07 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Beh, sì.. dipende da cosa ci vuole fare! Se è interessato a controllare in wireless altri Canon allora deve prendere il 580EX.. negli altri casi io preferirei il Metz. Il wireless con i Metz non so come funziona, non vorrei che costasse più del Canon. |
Comunque il Metz lo puoi usare con i flash da studio (con ombrello ... tipo quelli di fotovalser) e farli scattare insieme con la fotocellula ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Delfino utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 133 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 11:48 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Beh, sì.. dipende da cosa ci vuole fare! Se è interessato a controllare in wireless altri Canon allora deve prendere il 580EX.. negli altri casi io preferirei il Metz. Il wireless con i Metz non so come funziona, non vorrei che costasse più del Canon. |
Basta acquistare uno sca 3083 costo circa 50 eurozzi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Delfino utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 133 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 12:03 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Delfino ha scritto: | Ma xchè con il 40mz3i funziona... ed allora il pre lampo non lo fà... ora non sono allo studio e non posso provare. |
Ovvio che il prelampo non lo fa! Quello lo fa solo se funziona l'E-TTL! E con il 40MZ non funziona l'E-TTL...
|
La cosa è strana xchè il 40mz3i lo fà il prelampo infatti x accertarmi della cosa ho messo un piccolo flash con una cellula e praticamente quando scatta il 40mz3i in TTL non sincronizza con il piccolo flash in qunto il PRELAMPO lo fà scattare prima, ergo il prelampo lo fà. Nonostante ciò funziona e con il diffusore x il 20mm e con i relativi mecabounce o soft bag. Anche il 550/580 Canon funziona come sopra, pur avendo di certo l'Ettl!
Strano che il 54/53 mz4 della Metz non funzioni in TTl con tali metodi e per far ciò lo si debba mettere in automatico, ed ancora più strano che detta cosa venga contemplata nel manuale come cosa naturale.
Inutile chiedere a Metz.it ...
Se qualcuno conosce il Tedesco o bene l'Inglese potrebbe chiedere spiegazioni a Metz.de... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 11:58 pm Oggetto: |
|
|
X Michele75: sì, certo. Io vantavo come vantaggio anche la possibilità di attivare altri flash più semplici con un 54 in modalità 'AUTO'... usarlo come flash secondario attivato da servocellula mi sembra un po' sprecato! Magari seguendo l'indicazione di Delfino (grazie!) ha più senso...
Delfino ha scritto: | letturo ha scritto: | Il wireless con i Metz non so come funziona, non vorrei che costasse più del Canon. |
Basta acquistare uno sca 3083 costo circa 50 eurozzi! |
Ok, quindi per controllare anche il flash secondario in TTL mi servirebbero due 54 più un 3083 giusto? Nel caso, è appunto quello che intendevo.. in questo modo si spende di più rispetto alla soluzione Canon (in cui basta un 550EX e un 420EX). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | X Michele75: sì, certo. Io vantavo come vantaggio anche la possibilità di attivare altri flash più semplici con un 54 in modalità 'AUTO'... usarlo come flash secondario attivato da servocellula mi sembra un po' sprecato! Magari seguendo l'indicazione di Delfino (grazie!) ha più senso...
|
Ricapitolando, vorrei avere 2 situazioni ideali (per me):
- la prima è quella di poter usare il METZ 54MZ4 come luca principale montandolo sulla slitta della 20D (ignorando quindi il flash incorporato nella fotocamera) e pilotando i flash da studio con parabola ad ombrello:
in questo caso NON mi serve lo SCA 3083, ma il METZ dedicato Canon ... giusto ?
- la seconda è quella di usare il flash incorporato nella 20D oppure il METZ54 MZ4 come luce principale pilotando altri METZ o flash da studio con parabola ad ombrello:
pilotando altri METZ dovrei dotare i flash pilotati dello SCA 3083 per renderli " slave " e usare il METZ dedicato Canon sul corpo macchina (senza SCA 3083) giusto ?
pilotando invece i flash da studio con parabola ad ombrello dovrei usare sempre il METZ dedicato Canon sul corpo macchina (senza SCA 3083) e usare, per pilotare .... la servocellula del flash da studio che intercetta il lampo del Metz giusto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|