 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
menkesh utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 566 Località: Massa d'Albe (AQ)
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 1:31 am Oggetto: cosa riserva il futuro?all'orizzonte....cattive notizie!!! |
|
|
"in America il servizio fotografico,come forma di racconto,è praticamente finito....
all'orizzonte un futuro dove ogni cosa sarà ripresa principalmente su video ad alta qualità,dove gli editor di immagini non dovranno far altro che prelevare singoli fotogrammi,cosa che renderà la fotografia istantanea decisamente obsoleta."
leggendo questo articolo su una rivista di fotografia,sinceramente,ho cominciato a pormi seri interrogativi sull'avvenire della fotografia,sia in ambito professionale che amatoriale...
http://www.fotobre.it _________________ http://www.flickr.com/photos/fotobre/
http://www.flickr.com/photos/100876492@N02/
Ultima modifica effettuata da menkesh il Sab 11 Feb, 2006 2:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 3:16 am Oggetto: |
|
|
Mi pare che non abbia molto senso.
Un video normalmente si aggira intorno ai 20\30 fotogrammi al secondo.
Il che vuol dire che un fotogramma corrisponde ad una foto scattata ad 1\30 di secondo. Il che non è sufficiente a fermare l'azione nella stragrande maggioranza dei casi.
Sennò non esisterebbero i fotografi di scena durante le riprese cinematografiche: basterebbe prendere dei fotogrammi della pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 7:36 am Oggetto: |
|
|
La fotografia esisterà sempre per una miriade di ragioni, l'articolo dice una clamorosa minc****a  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
menkesh utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 566 Località: Massa d'Albe (AQ)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zio-zip utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1562 Località: Ex Foreste del Casentino
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 11:08 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
Un video normalmente si aggira intorno ai 20\30 fotogrammi al secondo.
Il che vuol dire che un fotogramma corrisponde ad una foto scattata ad 1\30 di secondo. Il che non è sufficiente a fermare l'azione nella stragrande maggioranza dei casi.
|
Non è esattamente così anche le telecamere usano tempi veloci di scatto per fotogramma , prova se hai una videocamera , anche economica ma che abbia la possibilità di riprendere sull'opzione -sport- o qualcosa del genere , io ho diverse telecamere , da una HI-8 a 2 digitali di cui una 3 ccd della Sony (1,3 mpx per ccd) a parte l'ultima che è una semi pro anche sulla vecchia HI-8 ho quell'opzione , scatta a 1/4.000° di sec , la usavo spesso impostandola dal 250° al 1000° .
Che abbia poco senso posso essere d'accordo però gia succede di estrarre immagini da fotogrammi video , naturalmente alla nostra portata per ora con risultati non ancora paragnabili alla fotografia ma l'evoluzione continua e non mi meraviglio piu di cosa esce ogni giorno sul mercato , solo un paio di anni fa 6 mpx erano solo per macchine fotografiche semipro mentre ora leggo anche qui che una macchina con questi mpx è considerata di 2° livello se non di 3° , escono fototelefonini che arrivano a 7 mpx , guardiamo avanti sempre anche se non ci piace come si mettono le cose purtroppo o per fortuna (Gaber) la tecnologia supera spesso anche la fantasia .
L'immagine della volpe è presa da un fotogramma della cam Sony a 3 ccd , qui compressa perde molto comunque è solo per dare un'idea . _________________ Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .
KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 11:13 am Oggetto: |
|
|
Alta definizione o no, resto dell'idea che l'articolo dica una minc****a ciclopica. Un fotogramma estratto da un film resterà sempre monco e incompleto rispetto ad una VERA fotografia. La forza di una foto è ineguagliabile, guarda ad esempio le foto vincitrici del world press photo award. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
menkesh utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 566 Località: Massa d'Albe (AQ)
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 1:17 pm Oggetto: |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | Alta definizione o no, resto dell'idea che l'articolo dica una minc****a ciclopica. Un fotogramma estratto da un film resterà sempre monco e incompleto rispetto ad una VERA fotografia. La forza di una foto è ineguagliabile, guarda ad esempio le foto vincitrici del world press photo award. |
io sono in accordo con te,ma sono altresi convinto che se qualcuno ci proponesse una immagine in alta qualità,noi non saremmo in grado di valutare se la provenienza sia originata da una fotocamera o da una videocamera.guardando la foto della volpe,mi convinco,purtroppo,sempre più di questa tesi!!
il che vuol dire che si potrebbero tranquillamente spacciare fotogrammi estratti da un video come fotografie vere e proprie,con la possibilità quindi di pescare tra migliaia e migliaia di immagini simili tra loro,cogliendo magari un espressione particolare (un pò come se si scattasse con la raffica della fotocamera sempre inserita).
è dura da digerire ma credo che l'evoluzione tecnologica abbia preso questa direzione...
http://www.fotobre.it _________________ http://www.flickr.com/photos/fotobre/
http://www.flickr.com/photos/100876492@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomino nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 26 Località: cecina
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | leggendo questo articolo su una rivista di fotografia,sinceramente,ho cominciato a pormi seri interrogativi sull'avvenire della fotografia,sia in ambito professionale che amatoriale... |
dissero la stessa cosa della pittura quando apparì la fotografia nel 1800, peccato che nello stesso periodo iniziò " l'impressionismo" con personaggi come Van gogh, Gougain, Degas, Renoar (e sicuramente ho sbagliato a scriverne qualcuno... )... _________________ contax ax
18f4, 80-200f4, 300f4
yashica:
24f2.8, 50f2, 135f2.8, 500f8 catadriotico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Un immagine ogni 30esimo di secondo, anche a 4mp per la durata di 1 secondo significa un file di dimensioni gigantesche, se poi andiamo su con i mp e magari in RAW parliamo di giga fitti.
Probabilmente le moderne telecamere in futuro tenteranno di portare via il posto alle fotocamere, ma solo a quelle di fascia molto bassa.
La mia ad esempio con il suo sensore da 1,2mp fornisce risultati (usata pero come fotocamera) dignitosi per un 10x15.
Se però estrapolo un fotogramma dal video la qualità è troppo scarsa anche per un 10x15. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Al di la delle differenze tecniche delle tecnologie di ripresa,ho dei forti dubbi sulle tue conclusioni menkesh, la fotografia è arte.
In quanto tale difficilmente sostituibile da un filmato.
Quando hai in mano una fotocamera vivi delle emozioni, degli stati d'animo che ti portano a esprimere in maniera mille volte diversa un istante.
Il filmlato racconta si ma in maniera diversa con tecniche simili ma diverse.
Sono mezzi diversi,
usati in modo diverso,
per ottenere risultati diversi.
Sei poi negli stati uniti per ricordare un compleanno preferiscono un filmato a una fotografia ..... bhe penso che questo concetto sia distante migliaia di chilometri dalla fotografia amatoriale e professionistica, e sono sicuro di non essere il solo a pensarlo. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
menkesh utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 566 Località: Massa d'Albe (AQ)
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 11:13 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Al di la delle differenze tecniche delle tecnologie di ripresa,ho dei forti dubbi sulle tue conclusioni menkesh, la fotografia è arte.
In quanto tale difficilmente sostituibile da un filmato.
Quando hai in mano una fotocamera vivi delle emozioni, degli stati d'animo che ti portano a esprimere in maniera mille volte diversa un istante.
Il filmlato racconta si ma in maniera diversa con tecniche simili ma diverse.
Sono mezzi diversi,
usati in modo diverso,
per ottenere risultati diversi.
Sei poi negli stati uniti per ricordare un compleanno preferiscono un filmato a una fotografia ..... bhe penso che questo concetto sia distante migliaia di chilometri dalla fotografia amatoriale e professionistica, e sono sicuro di non essere il solo a pensarlo. |
sono in perfetta sintonia con te per quel che riguarda l'approccio in senso artistico alla fotografia che,nel mio caso è anche un modo per meditare.nessuna fotocamera,anche la più avanzata teconlogicamente potra mai "restituirmi" quel senso di appagatezza (chiaramente al di la dei risultati più o meno discutibili) che riesce a darmi lo "scatto fotografico".
il problema va considerato da un'altra angolazione,ovvero se le cose stanno veramente come l'articolo in questione prospetta a livello tecnologico, il lato commerciale assume contorni totalmente differenti da quelli attuali.tradotto in soldoni, sarà sempre più difficoltoso per un fotografo,poter guadagnarsi da vivere fotografando con metodi chiamamoli "tradizionali" quando un video in alta definizione può contenere potenzialmente un numero enorme di fotogrammi che se estrapolati potrebbero tranquillamente essere utilizzati, ripeto,sempre a livello commerciale.
se poi si parla di arte chiaramente il problema non si pone assolutamente,con me sfondi una porta aperta...
http://www.fotobre.it _________________ http://www.flickr.com/photos/fotobre/
http://www.flickr.com/photos/100876492@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 12:22 am Oggetto: |
|
|
viva la posa B e a morte il video  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 11:28 am Oggetto: |
|
|
Beh, ad onor del vero, abbiamo già da tempo delle fotocamere professionali che sparano raffiche da 8 fotogrammi al secondo, a risoluzioni superiori a quelle di qualsiasi video ad alta definizione... al momento il buffer è limitato, ma sappiamo quanto corra la tecnogia.
E poi, alla fine sono utili per un certo tipo di foto, dove c'è necessità di cogliere l'attimo (foto sportiva, naturalistica, ecc.), ma non è che tutte le foto si fanno a raffica, anzi... Che senso avrebbe un video ad alta definizione di un paesaggio statico, o di una session da studio? E poi ci sarebbe comunque da fare il post-processing sul fotogramma scelto... per finire con l'avere comunque una fotografia come risultato finale.
Insomma secondo me l'oggetto 'giusto' per soddisfare le esigenze del mercato fotografico è ancora la macchina fotografica, e se in futuro non dovesse essere più così, non sarà comunque il caso di gridare che la fotografia è morta. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Anche su Internet le fotografie sono molto più numerose dei filmati, e hanno una qualità molto superiore
Non mi sembra affatto che la fotografia sia morta, anzi sta vivendo una nuova giovinezza con il digitale e con siti come questo
E' un meccanismo analogo a quello con cui Internet ha ridato valore alla comunicazione scritta rispetto a quella a voce, vedi questo forum _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 12:55 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Beh, ad onor del vero, abbiamo già da tempo delle fotocamere professionali che sparano raffiche da 8 fotogrammi al secondo, a risoluzioni superiori a quelle di qualsiasi video ad alta definizione... al momento il buffer è limitato, ma sappiamo quanto corra la tecnogia.
E poi, alla fine sono utili per un certo tipo di foto, dove c'è necessità di cogliere l'attimo (foto sportiva, naturalistica, ecc.), ma non è che tutte le foto si fanno a raffica, anzi... Che senso avrebbe un video ad alta definizione di un paesaggio statico, o di una session da studio? E poi ci sarebbe comunque da fare il post-processing sul fotogramma scelto... per finire con l'avere comunque una fotografia come risultato finale.
Insomma secondo me l'oggetto 'giusto' per soddisfare le esigenze del mercato fotografico è ancora la macchina fotografica, e se in futuro non dovesse essere più così, non sarà comunque il caso di gridare che la fotografia è morta. |
Quoto...
video e foto secondo me sono e saranno sempre cose diverse... e poi se è vero che la tecnologia video corre, è vero anche che la fotografia corre...  _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
Decisamente interessante come argomento....
Questo è ciò che penso da un punto di vista di un amatoriale, NON profesionale. Ok, forse la tecnica (video / foto) convergerà verso un unica soluzione (fototelecamera con svariate impostazioni, tecnologie, ecc...), forse no....
Premesso che NON credo a motivazioni quali: una telecamera non avrà mai sufficiente definizione, velocità o qual altro parametro, perchè vi ricordo che 20 anni fa il telefono era una cosa con disco e filo, altro che scatolino portatile, con video ecc..... devo dire che la possibile convergenza/fusione di foto e video mi PREOCCUPA molto poco, viceversa mi stimola molto.
Ecco perchè: mi sembra che nel rapportarsi al 'mondo' della fotografia convivano due 'approcci' principali (ovviamente diversamente pesati per ciascuno di noi): l'aspetto tecnico (pixel, ottiche, sensori, e qualsiasi altra diavoleria su cui ci scanniamo allegramente a chi ce l'ha più lungo), e l'aspetto 'artistico' (che è ciò che distingue UNA FOTO dalle foto...)
Parlo di 'convergenza' e non 'morte' della foto perchè, magari banalmente, considero FOTO il prodotto, cioè (semplifico) un'immagine fissa (stampata o a video, o chissà). E credo che questa, come prodotto finale, esisterà ancora un bel po' (almeno più di noi). Potrebbe cambiare il modo con cui si ottiene tale risultato finale: sparando una raffica di fotogrammi o scegliendo da una serie di clip video...mi sembra cambi poco. Ora facciamo l'ipotesi allora che questa 'convergenza' si verifichi.
Per l'aspetto 'tecnico' un'apparecchiatura 'integrata' ci darebbe modo di STRADISQUISIRE: ve la immaginate una telefotocamera con tutti i sacri crismi (satto da 1/10.000 a B, ISO da 1 a 1000000....) (a proposito reflex o supercompattona ? ) quanti parametri, varianti, soluzioni.... dando modo a chiunque di approfondire, valutare, scegliere, studiare qualsiasi cosa desideri....
Per l'aspetto artistico, credo sia abbastanza condivisibile che una BELLA FOTO si può fare a volte anche con la macchinetta del dixan... Ovvero la capacità di 'vedere fotograficamente' e 'tradurre fotograficamente' sia al momento della ripresa, sia anche eventualmente in pw scegliendo l'immagine giusta e valorizzandola correttamente... credo mantenga intatto il suo valore.
Quindi... occhi aperti sulle nuove tecnologie, ma senza paura, anzi....
(PS per chi pensa che non avverrà mai: 10 anni fa avreste pensato che le macchine analogiche non vi sarebbero sopravvissute?, o ricordate che sui primi HD dei PC non ci sarebbe stata nemmeno 1 foto i quelle fatte oggi ?)
 _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Comunque, a prescindre dall'aspeto tecnico/progettuale, penso che una video-foto-camera possa avere senso solamente nella fotografia di eventi sportivi o nella foto di cronaca.
Non credo proprio che abbia senso utilizzarla in studio per still life o moda o ecc ecc.
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Comunque, a prescindre dall'aspeto tecnico/progettuale, penso che una video-foto-camera possa avere senso solamente nella fotografia di eventi sportivi o nella foto di cronaca.
Non credo proprio che abbia senso utilizzarla in studio per still life o moda o ecc ecc.
massimo |
E' perchè pensi alla "session" così come l'hai impostata ora.
Un pittore avrebbe detto lo stesso a proposito dei ritratti fotografici...
Poi, col tempo, il metodo di lavoro del ritrattista "in studio" si è differenziato, e oggi hanno un metodo di lavoro completamente diverso e adeguato allo strumento. E nessuno dei due è morto, anzi, pittori e fotografi continuano a sfornare capolavori.
Inizialmente ci sarà chi tenderà ad usare la HDR-video-fotocamera come oggi usa la reflex, ma poi, col tempo, il flusso di lavoro si ottimizzerà...
Immagino, per esempio, il fotografo che interagisce con la modella e con il soggetto senza mai mettersi "dietro" alla camera, ma semplicemente dando un'occhiata al display wireless ultra definito che porta al collo....
Per un paio d'ore filma la scena, evidenziando con un rapido tocco sul display stesso quei momenti che lo soddisfano particolarmente. Poi in PW con il suo PC che non funziona con software pirata o autocostruito, sistema il tutto ed estrae gli scatti che servono...
O magari, nel bel mezzo della sessione bussa il fattorino del laboratorio che porta le foto inviate via radio dal dispositivo stesso......
Risultato: calendario dell'Arcuri e DVD di backstage realizzati con un unico strumento.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | massimo729 ha scritto: | Comunque, a prescindre dall'aspeto tecnico/progettuale, penso che una video-foto-camera possa avere senso solamente nella fotografia di eventi sportivi o nella foto di cronaca.
Non credo proprio che abbia senso utilizzarla in studio per still life o moda o ecc ecc.
massimo |
E' perchè pensi alla "session" così come l'hai impostata ora.
Un pittore avrebbe detto lo stesso a proposito dei ritratti fotografici...
Poi, col tempo, il metodo di lavoro del ritrattista "in studio" si è differenziato, e oggi hanno un metodo di lavoro completamente diverso e adeguato allo strumento. E nessuno dei due è morto, anzi, pittori e fotografi continuano a sfornare capolavori.
Inizialmente ci sarà chi tenderà ad usare la HDR-video-fotocamera come oggi usa la reflex, ma poi, col tempo, il flusso di lavoro si ottimizzerà...
Immagino, per esempio, il fotografo che interagisce con la modella e con il soggetto senza mai mettersi "dietro" alla camera, ma semplicemente dando un'occhiata al display wireless ultra definito che porta al collo....
Per un paio d'ore filma la scena, evidenziando con un rapido tocco sul display stesso quei momenti che lo soddisfano particolarmente. Poi in PW con il suo PC che non funziona con software pirata o autocostruito, sistema il tutto ed estrae gli scatti che servono...
O magari, nel bel mezzo della sessione bussa il fattorino del laboratorio che porta le foto inviate via radio dal dispositivo stesso......
Risultato: calendario dell'Arcuri e DVD di backstage realizzati con un unico strumento.....
 |
Te la immagini una ripresa a 25 fps con ogni fotogramma che pesa almeno 6 mega compresso?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: |
Te la immagini una ripresa a 25 fps con ogni fotogramma che pesa almeno 6 mega compresso?
 |
Perchè 6 mega?
Peserebbe così se si usasse ancora la codifica attuale basata su pixel e colori...
Ma chi dice che non ne uscirà una più efficiente, che codifichi la stessa informazione usando pochi kilobyte?
Chi avrebbe mai detto che ci stanno 120 ore di musica a qualità elevata su un disco grande un quarto di un 45 giri da 6 minuti?
La memoria, lo spazio fisico occupato e la velocità di lettura/scrittura sono le cose meno preoccupanti in assoluto...
Casomai ci si può chiedere se la qualità finale del prodotto sarà sufficiente, ma io credo proprio di sì....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|