Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 2:33 pm Oggetto: autofocus o infinito |
|
|
ho un dilemma ?
ho una 5700 lentissima nell autofocus e meglio usare (se fotografo soggetti a distanza indefinita o variabilee in movimento) l af o la funzione infinito
esempio sono stato pratica di mare (esibizioni aerei)con al 5700 e sono impazzito con l af ,su circa 500 scatti ne ho salvaati alcune decine per paura di sbagliare non ho messo su infinito
ma la profondita di campo viene influenzata su infinito?
se avessi usato infinito avrei messo a fuoco lo stesso?
si perde di definizione finale?
ho fatto alcune prove su soggetti statici e non vedo differenza
se questa discussione e gia stata postata scusate la cerco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio utente
Iscritto: 31 Gen 2004 Messaggi: 111 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Scusami Aless, ma vorrei dare un po' d'ordine se mi riesce a quanto da te scritto che non è che sia proprio così chiaro!
Dunque, prima di tutto l'Af delle coolpix, ma credo sia problema comune di tutte le compatte digitali, non è che sia proprio un fulmine di guerra, anzi, se vogliamo chiamare le cose col loro nome potremmo senz'altro dire che è decisamente lento rispetto alle reflex. Ma questo è fisiologico e bisogna prenderne atto altrimenti ci troveremo davanti a delle delusioni cocenti come nel tuo caso. Quindi non si può pretendere di fotografare aerei in volo pensando davvero che l'AF delle compatte riescano a seguirlo. Qual'è la soluzione? Non conosco direttamente la 5700 ma se consente il fuoco manuale devi passare direttamente a quello.
Per le altre cose che chiedi ti rispondo che: la profondità di campo viene influenzata solo dal valore del diaframma (più è chiuso più ne hai).
Su infinito probabilmente avresti sbagliato meno foto. Che intendi dire con "si perde di definizione"? _________________ Claudio.
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=157 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 8:05 pm Oggetto: |
|
|
La messa a fuoco in manuale con la 5700 è molto macchinosa...quasi impossibile da gestire x soggetti in movimento.. la messa a fuoco su infinito e un diaframma molto chiuso sicuramente ti aiutano a risolvere questo genere di problemi..la definizione finale non è assolutamente influenzata dalla messa a fuoco..caso mai i diaframmi intermedi ti aiuterebbero a sfruttare al meglio le potenzialità dell'ottica.. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 10:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie delle risposte
della 5700 conoscevo gia tutti i difetti
la 5700 in mf non si puo usare lo so e troppo difficile in movimento
quello che mi domandavo io era:
mettere a fuoco un soggetto in movimento distante (esempio aerei o auto , moto o un paesaggio ecc...)con AF produce lo stesso risultato finale che usare infinito
tutto a parita di diaframmi tempi e esposizione ecc
(sempre che AF centri il bersaglio intendo )
PS scusate litaliano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Claudio ha scritto: | Per le altre cose che chiedi ti rispondo che: la profondità di campo viene influenzata solo dal valore del diaframma (più è chiuso più ne hai).
|
Daccordo per il resto ma la profondità di campo non varia solo con l'apertura del diaframma, ma anche con la distanza dal soggetto e con la lunghezza focale dell'obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 10:52 pm Oggetto: |
|
|
so tutto gia ma la mia prova era questa:
tutto uguale anche obbiettivo e distanza ipotetica situazione di poter ripeter lo scatto per comparare il tutto ci saranno differenze ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|