photo4u.it


Vecchi obiettivi pentax, Cosa posso farci?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2006 6:58 pm    Oggetto: Vecchi obiettivi pentax, Cosa posso farci? Rispondi con citazione

Ho un grandangoloKenlock automatic MC 24mm f 2.5
un moltiplicatore 2x APK Teleplus Mc4
un tele tokina tele-auto 300mm f 5,6 RMC
due ricoh 55m f 2.2
Tutti con attacco pentax, potrei/ha senso/quanto-mi-costerebbe usarli su una 300D? Very Happy

_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2006 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ottiche pentax che avevo fino a due anni fa, e che erano rivendibili le ho vendute quando ho fatto il passggio pentax-canon.
Se le avessi vendute adesso avrei realizzato probabilmente un terzo di quello che realizzai due anni fa.
Quanto valgono adesso un un 50 1,4, un 28-105, un tamron 90 2.8 macro, un 80-200 2,8 e un 300 4.5? pochissimo.
Se pentax non avesse dormito varrebbero decisamente di più.
Se sono lenti su baionetta k con diaframma meccanico puoi usarle ancora con un adattatore pentax su eos, a patto di lavorare con il solo automatismo dell'esposimetro.
Se sono lenti FA-J o altre con diaframma elettrico non te ne fai nulla.
Due anni fa presi su ebay due adattatori pk-eos per cercare di riutilizzare sulle eos il 15 e il 20 pentax.
Purtroppo per come sono costruiti sono inutilizzabili: uno si sgancia dalla eos con troppa facilità, e l'altro non consente nemmeno di inserire le ottiche k, per la lunghezza eccessiva di una parte del blocco.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2006 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono pentax k del tutto manuali, gli adattatori quanto li hai pagati?
_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2006 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E il discorso di montare gli obiettivi rovesci per fare le macro possono servirmi per quello? (non ho mai approfondito il discorso degli obiettivi "rovesciati" Imbarazzato )
_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2006 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maaaa.....
Guarda che un adattatore è probabile che costi di più di una reflex a pellicola con baionetta Pentax K.
Ci sono le Petri, Cosina, Richo, Chinon, Vivitar e ovviamente le Pentax che sono un po più carucce, ma una K1000 è capace di costare meno di 100€.
Pensaci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2006 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho una kr-5 che ho usato per una decina di anni ma due anni fa mi si è rotto il pentaprisma e una kr-5superII comprata su ebay che ha i tempi partiti Trattieniti Ma io non ho mai "apprezzato" le analogiche...
_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito una cosa del montare rovescio gli obiettivi... cioè ogni obiettivo avrebbe un "aggegio" fatto a posta?
Il mio 300 ho visto mettendoci il mio occhio senza interporre corpo macchina che mette a fuoco, da rovescio un oggetto a meno di 5 cm, forse a 2 cm, non lo posso usare per macro?

_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innominato ha scritto:
Non ho capito una cosa del montare rovescio gli obiettivi... cioè ogni obiettivo avrebbe un "aggegio" fatto a posta?
Il mio 300 ho visto mettendoci il mio occhio senza interporre corpo macchina che mette a fuoco, da rovescio un oggetto a meno di 5 cm, forse a 2 cm, non lo posso usare per macro?


Le ottiche invertite si usano con degli adattatori, questi adattatori hanno da un lato la filettatura per essere montati come filtri e dall'altro la baionetta per essere montati sulla reflex.
Si usano obiettivi di lunghezza focale corta, max il normale.
Il principio è questo: Quando la distanza tra soggetto e nodo focale è minore di quella tra nodo focale e pellicola/sensore, conviene ribaltare l'obiettivo, in questo modo si ottengono ingrandimenti molto elevati e anche di qualità.
Più la lunghezza focle è corta maggiore è l'ingrandimento, ma minore è anche la distanza del soggetto (ci si avvicina di più).
L'ideale è usare obiettivi invertiti con un soffietto, si ottengono rapporti di ingrandimento molto maggiori dell'1:1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca Moret
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2005
Messaggi: 4544
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi arrabbio? ...ma perchè poi sei passato a Canon invece di comprarti una bella Pentax *ist DS ?? ...come spesa eri lì e la Pentax è tutt'altra categoria rispetto alla 300D... molto plasticosa e, a quel che mi risulta, più limitata... Diabolico

...va bene... ok... sarò anche di parte... ma... Incavolato

_________________
http://gianluca-moret.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Le ottiche invertite si usano con degli adattatori, questi adattatori hanno da un lato la filettatura per essere montati come filtri e dall'altro la baionetta per essere montati sulla reflex.
Si usano obiettivi di lunghezza focale corta, max il normale.

In effetti col 24 "girato e ad occhio" vedo le striature del legno, mentre con il 300 vedo "normale"
ora ti stresso con l'ultima domanda... io ho una lente addizionale hoya +3 diametro 52, secondo te mi conviene comprare l'adattatore diametro 62 per il 24mm o non otterrei risultati superiori al 50ino con lente hoya?

_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca Moret
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2005
Messaggi: 4544
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Maaaa.....
Guarda che un adattatore è probabile che costi di più di una reflex a pellicola con baionetta Pentax K.
Ci sono le Petri, Cosina, Richo, Chinon, Vivitar e ovviamente le Pentax che sono un po più carucce, ma una K1000 è capace di costare meno di 100€.
Pensaci.


...con 100€ trovi di tutto e di più... a cominciare dalla Pentax P30t e Ricoh KR10-M... nomino queste due perchè, le ho ancora e le ho usate con grande soddisfazione... Very Happy

_________________
http://gianluca-moret.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca Moret ha scritto:
Mi arrabbio? ...ma perchè poi sei passato a Canon invece di comprarti una bella Pentax *ist DS ?? ...come spesa eri lì e la Pentax è tutt'altra categoria rispetto alla 300D... molto plasticosa e, a quel che mi risulta, più limitata... Diabolico

...va bene... ok... sarò anche di parte... ma... Incavolato

Non era ancora venuta fuori la pentax digitale, addirittura c'era chi negava sarebbe mai uscita Trattieniti e che pentax sarebbe morta! e io mi sono fidato e cannonizato Triste

_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspè, forse poi era anche uscita prima che comprassi la cannnon (marzo 2004), ma cmq c'erano dubbi sugli obiettivi con attacco K e poi sono solo tutti manuali, volevo ammodernarmi. Rolling Eyes
_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca Moret
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2005
Messaggi: 4544
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...che morirà lo dicono ancora... Crying or Very sad

...farà magari una fine tipo Minolta... Triste

...intanto si è accordata con la Samsung... Ok!
...se son rose fioriranno... Wink





Diabolico ...e se son cachi ?? LOL

_________________
http://gianluca-moret.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Umberto
utente attivo


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 1205
Località: Novara

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto un belga che ha messo un 200mm macro nikon con davanti un 50ino invertito con un tubo di prolunga da 560mm fai-da-te sul corpo della D100 con ingrandimenti di 27:1. La qualità non era ottima, ma abbastanza accettabile se ridimensionata...

Anche io ho una P30t con 28-80, duplicatore Tamron e duplicatore Soligor con messa a fuoco, ma penso che presto vedrà il mercatino...
La P50 l'ho venduta a un buon prezzo, vedremo per questa...

Cerca un anello di inversione x EOS (l'ho appena comprato ad HK, qui non ne trovavo), sicuramente col 24 viene fuori qualcosa nelle macro Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca Moret
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2005
Messaggi: 4544
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Umberto ha scritto:
Ho visto un belga che ha messo un 200mm macro nikon con davanti un 50ino invertito con un tubo di prolunga da 560mm fai-da-te sul corpo della D100 con ingrandimenti di 27:1...


Surprised ...più di mezzo metro di tubo di prolunga ?? Mah

...ma per la messa a fuoco come si regola ?? Grat Grat

...e per l'esposizione ?? ...se luce naturale tempi lunghissimi, se è flash... penso che ci voglia un flash piuttosto potente... Boh?

...vorrei avere, se possibile più ragguagli a proposito... Mmmmm

_________________
http://gianluca-moret.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Umberto
utente attivo


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 1205
Località: Novara

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho ritrovato il link
Sono molto interessanti anche le altre sezioni, soprattutto fotografia di insetti in volo (il COME le fa....)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cacchio sono proprio ignorante di macro! che nervi.
ops non avevo letto LOL
ops ho letto, tettesco Triste

_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca Moret
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2005
Messaggi: 4544
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Umberto ha scritto:
Ho ritrovato il link
Sono molto interessanti anche le altre sezioni, soprattutto fotografia di insetti in volo (il COME le fa....)


...grazie... Very Happy

_________________
http://gianluca-moret.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cacchio non è tettesco, è peggio LOL
_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi