Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 9:19 pm Oggetto: Tecnologia Real Photo |
|
|
Dunque, dal sito della Fuji, questa è la descrizione di tale tecnologia
FOTOGRAFIE DIGITALI "REAL PHOTO"
PER FOTOGRAFIE DI QUALITA' SUPERIORE
La combinazione senza precedenti di immagini di alta qualità ed elevata sensibilità garantisce la possibilità di acquisire avvincenti fotografie anche in presenza di scarsa luminosità o in numerose altre condizioni che, fino a oggi, producevano risultati poco soddisfacenti. Si pensi, ad esempio, a una fotografia scattata a un soggetto in un ambiente poco illuminato.
La riproduzione del soggetto è ottimale ma non quella dello sfondo. La risposta a questo problema va in parte ricercata nella sensibilità alla luce.
Rendendo la fotocamera
digitale più sensibile, le possibilità di ottenere fotografie eccellenti si moltiplicano. Tuttavia, il semplice aumento della sensibilità produce rumore e il deterioramento della qualità dell’immagine. L’obiettivo era chiaro: progettare una nuova generazione di fotocamere digitali in grado di garantire un’elevata sensibilità a fronte di una superba qualità di immagine. FUJIFILM ha accettato la sfida, concretizzando il suo costante proposito di ottenere il non-plus-ultra della fotografia grazie ad una nuova soluzione: la tecnologia Real Photo.
Tecnologia Real Photo
La tecnologia Real Photo nasce dalla sinergia di tre dispositivi fondamentali: l’obiettivo FUJINON, il sensore Super CCD HR di quinta generazione e l’innovativo processore RP. La luce che passa attraverso l’obiettivo FUJINON ad alta risoluzione è catturata dal sensore Super CCD HR di quinta generazione, che garantisce una maggior sensibilità, una risoluzione ottimizzata e un miglior rapporto Segnale/Rumore.
L’innovativo processore RP esegue pertanto un’ela-borazione di elevata precisione ad altissima sensibilità e produce foto di qualità impeccabile.
Con la tecnologia Real Photo, le scene che in passato era impossibile riprodurre con la massima risoluzione in pixel e con impostazioni ad altissima sensibilità, possono oggi essere acquisite con una straordinaria qualità di immagine.
L’INNOVATIVO PROCESSORE RP (Real Photo)
L’avanzato know-how di elaborazione segnale della fotocamera digitale FinePix S3 Pro SLR ha permesso una qualità di immagine ineguagliabile in una fotocamera digitale compatta.
I due cicli del sofisticato processo di riduzione rumore producono immagini di alta qualità persino con impostazioni ISO elevate.
La nuova tecnologia di correzione contorni si avvale di un processo di immagine ad alta precisione per determinare e ottimizzare il contrasto del soggetto e ottenere fotografie con un contrasto più nitido e una maggior risoluzione naturale.
L’elaborazione dati ultra rapida accelera tutte le operazioni, dall’avviamento alla riduzione dell’intervallo tra uno scatto e il successivo.
Grazie a un tempo di latenza dell’otturatore pressoché pari a zero, il momento in cui si preme l’otturatore è quello catturato dalla fotocamera.
Il risparmio energetico è ottenuto grazie a un motore di elaborazione immagini con requisiti di bassa alimentazione. Una maggior durata di vita delle batterie consente più scatti per ricarica
Quello che non ho capito è se la questione sia a livello di Software o di Hardware. Ovvero, il risultato della triade lente-sensore-processore può essere sostituito da un qualunque Sensore SCCD di V generazione più un programma di grafica oppure per come viene gestita la foto dalla Fuji è impossibile affidarsi solo al sensore e alla modificica successiva?
Mi sembra che una questione simile sia stata aperta da un utente del forum che ha provato ad usare la sua fotocamera (non quindi un SCCD), ed a ritoccare dopo le foto per cercare un effetto uguale a quello che la F11 ha allo scatto. Il risultato non sembrava malvagio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 7:53 am Oggetto: |
|
|
Forse ti riferisci al confronto tra s5600 e s5500?
Comunque il comunicato Fuji l'hanno scritto quelli del marketing, secondo me, non quelli della sezione tecnica...
La questione è molto semplice: hanno un bel sensore e un buon programma di pulitura delle foto.
Tutto qua.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 8:17 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Forse ti riferisci al confronto tra s5600 e s5500?
Comunque il comunicato Fuji l'hanno scritto quelli del marketing, secondo me, non quelli della sezione tecnica...
La questione è molto semplice: hanno un bel sensore e un buon programma di pulitura delle foto.
Tutto qua.
 |
straquoto.
Solo un appunto: oltre a sensore e programma (che cmq non è poco), anche il mkt è buono  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Forse ti riferisci al confronto tra s5600 e s5500?
Comunque il comunicato Fuji l'hanno scritto quelli del marketing, secondo me, non quelli della sezione tecnica...
La questione è molto semplice: hanno un bel sensore e un buon programma di pulitura delle foto.
|
Innanzi tutto ti ringrazio sempre per i consigli e per le informazioni degli altri forum
Venendo a questo tema invece a quanto pare, almeno stando al sito www.kelkoo.com il SCCD Hr ce l'hanno solo 5 modelli tutti della Fujifilm
la s9500
F10
F11
E900
Z2
Quindi tanto per ipotizzare, se il sensore ce l'hanno loro e noi fungiamo da "programma di pulitura foto", lo stesso risultato lo potremmo ottenere noi no? Il tutto sta alla nostra volontà di metterci su ogni singola foto a modificarla piuttosto che farcelo fare automaticamente dalla fotocamera? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 10:27 am Oggetto: |
|
|
Forse ero io?
Ho provato a scattare in RAW sulla mia s5500 e poi utilizzare s7raw come "decoder" raw e neatimage come denoiser, e i risultati sono stati buoni a mio avviso.
Secondo me si può ottenere un risultato migliore di quello che esce della fotocamera, ma ciò richiede 1) ottimi programmi 2) il saperli sfruttare a dovere 3) un sacco di tempo, soprattutto contando che la macchina fa tutto in 1 secondo una volta scattata la foto... _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
Link ha scritto: | Forse ero io?
Ho provato a scattare in RAW sulla mia s5500 e poi utilizzare s7raw come "decoder" raw e neatimage come denoiser, e i risultati sono stati buoni a mio avviso.
Secondo me si può ottenere un risultato migliore di quello che esce della fotocamera, ma ciò richiede 1) ottimi programmi 2) il saperli sfruttare a dovere 3) un sacco di tempo, soprattutto contando che la macchina fa tutto in 1 secondo una volta scattata la foto... |
Si esatto eri te. Ah, dunque la tua foto era in raw. Allora nulla. Gestire una foto di quelle dimensioni diventa troppo pesante (soprattutto per un pc come il mio ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Io ho fatto lo stesso esperimento in JPG
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=63265
I risultati sono più che buoni (forse anche migliori rispetto al file standard della s5600), ma ovviamente ci vuole tempo e perizia, mentre la s5600 fa tutto da sola; certo, con la mia azione automatizzata per photoBrush si risparmia del tempo, ma comunque ce ne vuole un po', anche per ripulire le immagini con NeatImage, ove occorra.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|