photo4u.it


Ma alla fin fine quando converrà buttarsi sul digitale?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2004 11:37 pm    Oggetto: Ma alla fin fine quando converrà buttarsi sul digitale? Rispondi con citazione

Avete letto bene.
Chi mi conosce, mi darà del pazzo, se non peggio.
Ma visto cosa stanno sfornando le case di questi tempi, secondo voi, non è ancora prematuro passare al digitale? Ops, mi riferisco alle reflex ....

.....

.... poi mi sfogherò e vi dirò la mia, ma intanto vorrei sentire voi.

Ciao
T.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2004 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me e storia vecchia.
L'elettronica va a un passo frenetico dettato dal mercato.
Se stai a guardare cio che ti sforneranno tra 6 mesi non compri mai nulla stai sempre a guardare.
Risultato 0 foto, 0 esperienza.

Una domanda te la posso fare?
Tu credi che una 10D con 6 mp e tutto il suo corredo non ti possa gia regalare foto perfette?
Ho e per forza necessario attendere un futuro
Cosa vuoi di piu?
8mp?
FF?
12mp?
ok alle fuzioni non c'è mai fine ma... direi che bisogna anche chiersi..
IO di cosa ho bisogno?
Del ultimo ritrovato della tecnica o di una machina che faccia foto ?

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2004 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh? Io avevo una Nikon 885 (3Mp), ho preso una Casio QV-5700 (5Mp), stavo per prendere una Canon 300D e alla fine utilizzo una Yashica FR del '76...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2004 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... la mia 10d per il momento va piu' che bene e mi regala delle grandi soddisfazioni. Credo che la terro' ancora per diversi anni, anche se saremo arrivati ai 20MP...
Ma tanto a cosa mi servono tutti quei pixellini? Credo solo a riempirmi il disco fisso!
L'unica cosa che veramente rimpiango e' il sensore full-frame ed un sistema serio di pulizia che non me lo rovini. Per il resto m'accontento cosi' Wink

_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2004 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che farò esperienza per 2-3 anni con la pellicola e poi spero ci saranno sensori FF a prezzi umani Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro
utente


Iscritto: 05 Gen 2004
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2004 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' strano, ho cominciato o meglio ricominciato a fotografare con il digitale, che da innumerevoli vantaggi, tra cui il fare pratica a costo 0, pero' assieme alla assione per le immagini e' venuta la voglia di leggere riviste informarsi ecc. e devo dire che mi fa impressione che ma macchine top di gamma siano cambiate pochissimo negli ultimi 50 anni e probabilmente cambieranno pochissimo anche in futuro, la costanza e la continua affidabilita' di obiettivi e corpi macchina con rese incredibili ha del sorprendente. Non e' cosi' sul digitale, sicuramente siamo ad un punto di svolta, sono tante le novita' dell'anno appena passato e sono tanti anche gli annunci per questo 2004, nuova minolta, nuova pentax, nuova olympus, nuova canon e forse anche nuova contax annunciate per la fine dell'anno. Listini e prestazioni oscillano continuamente, dimensione e risoluzione del sensore pure. Ci si e' pure accorti che gli obiettivi normali non vanno poi tanto bene sul digitale dove e' richiesta la perpendicolarita' dei raggi luminosi sul sensore ed ora (solo ora) stanno uscendo i dx della nikon, il primo obiettivo pentax ed anche qualche tamron. Pero' tutto fa pensare come spesso accade nell'informatica che il rinnovo sia almeno per un po' molto rapido. Il rischio e' anche di trovarsi con in mano un usato che vale quasi zero dopo pochi mesi perche' sorpassato dalla tecnica (mentre e' attuale una leica del '35!).
Il digitale e' una gran cosa, ma il mio consiglio e' di psenderci per adesso poco (per intenderci sui 1000Euro). Per fare pratica per averlo sempre con se ecc. e poi se spendere bisogna, per adesso ancora analogico di qualita' (che si potra' sempre rivendere un domani).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2004 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo sia opportuno effettuare una distinzione:

TRA:
* Valore commerciale dell'attrezzatura (digitale)

E:
* Efficacia reale dell'attrezzatura (rispetto alle prestazioni richieste da un certo genere fotografico)

MI spiego meglio.
E' chiaro che chi dice che il valore COMMERCIALE di una fotocamera digitale crolla rapidamente verso una piccola frazione di quello iniziale, dice il vero. Ciò è tipico di qualsiasi settore che sia entrato nel dominio dell'elettronica.
Ed è sempre più vero, più è frequente, per un certo marchio, il rinnovo dei modelli. Quindi certamente Canon, che una incerdibile velovità di "refresh" della gamma, vedrà i suoi prodotti svalurasi più velocemente dal punto di vista del valore commerciale.
Per buttarla in soldoni, quando decidiamo di comprare una fotocamera digitale, "dimentichiamoci" di quei soldi spesi e riteniamoici fortunati se dopo qualche mese o al massimo 1 anno, in caso di rivendita, tiriamo a casa una frazione del prezzo di acquisto.

Occorre però essere anche razionali e verificare se davvero anche la EFFICACIA del mezzo tecnico è compromessa. Cioè infine se il fatto che ad esempio sta uscendo la Canon 20D (NON è vero è solo un esempio teorico)
vuole dire che la 10D attuale non è più sufficiente a fare le foto che mi interessano. Ovviamente concluderemo nel 99% dei casi che NON è così, e che la macchina "svalutata" dal punto di vista commerciale NON lo è affatto dal punto di vista della sua validità come strumento di ripresa efficace.

E' evidente che su questo meccanismo giocano fattori in gran parte psicologici, dei quali sarebbe bene non cadere vittime.

Faccio un ultimo paragone per chiarire ancora meglio:
E' ormai chiaro che con le reflex attuali (Canon 10D e 300D, Nikon D100, D2H, ecc) siamo allo stesso livello qualitativo dei migliori sistemi a pellicola (35mm, certo non Medio Formato).
Quindi se posso con una 10D fare foto paragonabili alla qualità di una Contax a pellicola o a una Leica M, e tutti diamo per scontato CHE QUESTE SARANNO VALIDE ANCORA PER DECENNI, per quale motivo non dovrebbe esserlo anche la 10D, se ha una qualità paragonabile a loro paragonabile!!!!!

Come vedete l'inquadramento stravolto delle problematiche, a causa di fattori psicologici ed emotivi, abilmente pilotati dai costruttori, a volte coi pone a guardare da un punto di vista non corretto.

Compratevi tutte le reflex digitali che volete e vivete felici per anni.

Un discorso un po' diverso può essere fatto per le digicam compatte, ma solo perchè esse hanno EFFETTIVAMENTE ANCORA LIMITI QUALITATIVI RISPETTO ALLE MIGLIORI COMPATTE A PELLICOLA.

Ciao a tutti

Il Don psicologo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2004 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:


Compratevi tutte le reflex digitali che volete e vivete felici per anni.



E la cosa che spero si avveri continua a temere un po per la fraggilità dei sensori per il resto.... io la 300 D non la mollo manco se esce la 900:D

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2004 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Edgar hai perfettamente colto ed approfondito il mio pensiero. Non avrei saputo spiegarlo meglio!
_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shumi
utente


Iscritto: 20 Dic 2003
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2004 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex digitali di medio livello credo che ormai abbiano raggiunto una qualità d'immagine accettabilissima e quindi chi come me ne è in possesso può secondo me stare tranquillo fino a quando non andrà in fumo il sensore.... Very Happy Very Happy

Se si cerca qualcosa di migliore si deve puntare sulle FF o su macchine tipo la D2h o la canon Eos-1D mark II o la fuji s3(che devono ancora uscire) Mandrillo Mandrillo che hanno dei corpi da favola...almeno io per la mia esperienza posso dire che passando dalla eos 1v (analogica Smile )alla fuji s2 pro(digitale) mi è sembrato di aver acquistato una compattina....
Poi mi so ricreduto vedendo i risultati naturalmente.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2004 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Credo sia opportuno effettuare una distinzione:



Faccio un ultimo paragone per chiarire ancora meglio:
E' ormai chiaro che con le reflex attuali (Canon 10D e 300D, Nikon D100, D2H, ecc) siamo allo stesso livello qualitativo dei migliori sistemi a pellicola (35mm, certo non Medio Formato).
Quindi se posso con una 10D fare foto paragonabili alla qualità di una Contax a pellicola o a una Leica M, e tutti diamo per scontato CHE QUESTE SARANNO VALIDE ANCORA PER DECENNI, per quale motivo non dovrebbe esserlo anche la 10D, se ha una qualità paragonabile a loro paragonabile!!!!!



Il Don psicologo


io però on credo che una reflex digitale sia all'altezza di una tradizionale (analogica).
Credo sia un mondo ancora acerbo, e fortemente influenzato dal dinamismo dell'elettronica.
Non guardo al numero di pixel, anche perchè sarebbe riduttivo pensare che una macchina fotografica è solo legata a questo parametro. Guardo alla qualità complessiva. E' indubbia la comodità della digitale, come palestra, ma, a mio modo di vedere, sempre tenendo presente che E' IL FOTOGRAFO CHE FA LA DIFFERENZA, mi pare che il mondo della pellicola, per il momento è quello che da maggiori soddisfazioni ....

.... anche io mi terrò la mia D100 per lungo tempo, certo è che la sento più precaria della F100 Smile

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2004 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:
edgar ha scritto:
Credo sia opportuno effettuare una distinzione:



Faccio un ultimo paragone per chiarire ancora meglio:
E' ormai chiaro che con le reflex attuali (Canon 10D e 300D, Nikon D100, D2H, ecc) siamo allo stesso livello qualitativo dei migliori sistemi a pellicola (35mm, certo non Medio Formato).
Quindi se posso con una 10D fare foto paragonabili alla qualità di una Contax a pellicola o a una Leica M, e tutti diamo per scontato CHE QUESTE SARANNO VALIDE ANCORA PER DECENNI, per quale motivo non dovrebbe esserlo anche la 10D, se ha una qualità paragonabile a loro paragonabile!!!!!



Il Don psicologo


io però on credo che una reflex digitale sia all'altezza di una tradizionale (analogica).
Credo sia un mondo ancora acerbo, e fortemente influenzato dal dinamismo dell'elettronica.
Non guardo al numero di pixel, anche perchè sarebbe riduttivo pensare che una macchina fotografica è solo legata a questo parametro. Guardo alla qualità complessiva. E' indubbia la comodità della digitale, come palestra, ma, a mio modo di vedere, sempre tenendo presente che E' IL FOTOGRAFO CHE FA LA DIFFERENZA, mi pare che il mondo della pellicola, per il momento è quello che da maggiori soddisfazioni ....

.... anche io mi terrò la mia D100 per lungo tempo, certo è che la sento più precaria della F100 Smile


Le penso allo stesso modo, tutt'ora il dinamismo della pellicola è diverso da quello di un sensore. Un po' come la diatriba tra cd e vinile, il suono è diverso, più "corposo" nel vinile...
La profondità di colori ottenibile con una pellicola è di gran lunga superiore a quella delle attuali digitali, consideriamo che un sensore ha delle limitazioni non indifferenti nella "raccolta" delle infomrazioni cromatiche.
Che poi l'occhio umano fatichi ad accorgersene è chiaro, ma credo sia una percezione diversa della fotografia, della serie "perchè guardando due foto simili fatte con una digitale e una pellicola, quella della pellicola mi piace di più?"...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2004 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido pienamente quanto scritto da Edgar; un po' di buon senso ogni tanto non guasta... Ok!
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi