Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
caiusmarcus utente

Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 100 Località: Torino
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 5:16 pm Oggetto: S7000: domanda su funzione del blocco AE-L |
|
|
Ola'!
Da neo possessore della s7000, mi sto studiando il manuale ma non riesco a capire la differenza tra usare il tasto di blocco AE-L e il blocco che normalmente si utilizza con la metà corsa del pulsante di scatto; mi sembrano due funzioni equivalenti...
PS: mi scuso anticipatamente se qualcuno trova banale la domanda, ma noi "autodidatti" abbiam la testa dura... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 5:26 pm Oggetto: |
|
|
se premi il pulsante AE-L blocchi l'esposizione, se provi con il pulsante di scatto a metà corsa blocchi l'autofocus ma se ti muovi l'esposizione cambia... _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caiusmarcus utente

Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 100 Località: Torino
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Ecco dove sbagliavo: confondevo fuoco con esposizione!
Grazie della dritta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Gianca05 ha scritto: | se premi il pulsante AE-L blocchi l'esposizione, se provi con il pulsante di scatto a metà corsa blocchi l'autofocus ma se ti muovi l'esposizione cambia... |
Gianca permettimi di correggerti... Con il pulsante Blocco AE-L si blocca solo l'esposizione mentre premendo a metà corsa il pulsante di scatto si blocca sia l'esposizione che il fuoco, e quindi anche se cambi inquadratura l'esposizione rimane bloccata
ciao  _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapi nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Scusatemi la domanda forse un pò scontata, ma in che casi utilizzare -praticamente- l'uno o l'altro dei due sistemi?
Grazie  _________________ Mapi
Fujifilm FinePix S9500 Digital Camera - NiKon Coolpix 3100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Mapi, diciamo che il "sistema" del pulsante di scatto a metà corsa lo usi ogni volta che scatti...
Quindi cercherò di spiegarti come e quando usare il "blocco esposizione" con il pulsante AE-L. Io lo uso prevalentemente quando devo esporre in spot, anzi quando espongo "a destra"....
Per esempio, in un panorama, quando voglio esporre correttamente il cielo, metto l'esposimetro in "Spot", lo staro di + 1 e 2/3 EV (se scatto in A S o P) ed inquadro con il centro dell'inquadratura nella parte + luminosa del cielo, quindi blocco l'esposizione tenendo premuto l'apposito pulsante, reinquadro la scena prendento il fuoco dove mi pare e poi scatto...
Ora non ho molto tempo per scendere nei dettagli quindi se qualcun altro vuole continuare è meglio...
e scusami per la fretta!  _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapi nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. Naturalmente il tutto -mi pare di capire- non vale nelle modalità AUTO.  _________________ Mapi
Fujifilm FinePix S9500 Digital Camera - NiKon Coolpix 3100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 8:58 pm Oggetto: |
|
|
No guarda che serve più che altro in automatico, o meglio si usa per "imbrogliare" l'automatico facendogli credere che fotografi una cosa e invece poi ti sposti su un'altra senza che lui se ne accorga.
Lo usi anche in modalità di priorità sia di diaframma che di tempi, in manuale non serve, in quanto quando hai fatto le tue impostazioni quelle non cambiano più.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapi nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Allora, vediamo se ho capito.
Stasera ho provato a mettere a fuoco la mia scrivania illuminata da una lampada non direttamente posizionata verso la macchina.
In modalità di messa a fuoco automatica (solo pulsante a metà scatto) la macchina ha scelto come impostazioni 400 ISO 1/75 2.8.
Ho scattato, ma sono resa conto però che la foto era abbastanza sottoesposta. Mi sono allora spostata leggermente in un'altra area meno luminosa della stanza, ho schiacciato il pulsante AEL, poi sono ritornata sullo stesso soggetto precedentemente fotografato, ho messo a fuoco e scattato. Nel secondo caso la foto è risultata più luminosa; le impostazioni con cui è stata ripresa sono 400 ISO 1/40 2.8.
Ho poi provato con un'altro scatto con apertura del diaframma 1/20, bè in questo caso la foto risultava sovraesposta.
Vi ricordo che ho lasciato tutto in modalità SPOT. Che ne dite?
 _________________ Mapi
Fujifilm FinePix S9500 Digital Camera - NiKon Coolpix 3100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 12:54 am Oggetto: |
|
|
mapi ha scritto: | Allora, vediamo se ho capito.
Stasera ho provato a mettere a fuoco la mia scrivania illuminata da una lampada non direttamente posizionata verso la macchina.
In modalità di messa a fuoco automatica (solo pulsante a metà scatto) la macchina ha scelto come impostazioni 400 ISO 1/75 2.8.
Ho scattato, ma sono resa conto però che la foto era abbastanza sottoesposta. Mi sono allora spostata leggermente in un'altra area meno luminosa della stanza, ho schiacciato il pulsante AEL, poi sono ritornata sullo stesso soggetto precedentemente fotografato, ho messo a fuoco e scattato. Nel secondo caso la foto è risultata più luminosa; le impostazioni con cui è stata ripresa sono 400 ISO 1/40 2.8.
Ho poi provato con un'altro scatto con apertura del diaframma 1/20, bè in questo caso la foto risultava sovraesposta.
Vi ricordo che ho lasciato tutto in modalità SPOT. Che ne dite?
 |
Bene Mapi, diciamo che hai capito lo scopo del "blocco esposizione"... Rimane solo da capire come applicarlo. Per capire ciò ti consiglio di fare qualche ricerca e leggere un po' a riguardo di Esposimetro ed Esposizione.
Se trovo qualche link te lo posto ma secondo me se vai nell'indice di WaterFall dovresti trovare molta robetta interessante al riguardo
 _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|