Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Ma come troppo? E' il prezzo di tutte le entry level appena immesse sul mercato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Ma come troppo? E' il prezzo di tutte le entry level appena immesse sul mercato... |
Appunto... troppo.  _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ianfelix utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 534 Località: Catania / Benevento
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 12:28 pm Oggetto: |
|
|
BlackPixel ha scritto: | Izutsu ha scritto: | Ma come troppo? E' il prezzo di tutte le entry level appena immesse sul mercato... |
Appunto... troppo.  |
Ah, ora me la spiego! _________________ Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
accidenti, sono mancato 4 giorni e vedo questa novità....non male.
Sinceramente trovo importante questa reflex per il "segnale" che dà: nuovo sensore Panasonic (finalmente è uscita allo scorperto) e grande inventiva della Olympus....brava.
Per un fotoamamatore non è male...per un professionista meno.
Per me il mirino deve essere luminosissimo ed attualmente preferisco ancora la E-1....malgrado i soli 5mp (più che sufficienti per ottimi 30x40cm).
Certo, se fossi un fotografo professionista specializzato nella fotografia subacquea (o anche un fotoamatore) questa fotocamera è fantastica: avere un mirino luminoso grande elettronico fà la "differenza"...nel profondo "blu" ed inoltre, esiste già un vasta gamma di accessori professionali per usare proprio la compatta reflex E-300 (custodia robusta, oblò anche per i grandangoli spinti..), molto simile a questa reflex come dimensioni (non è un caso...a questo punto).
Utile la funzione del mirino basculabile: si può fotografare da angoli inusuali (dal basso, dall' alto, di lato) che con una reflex "classica" non si può fare se non scattando alla "cieca".
Però ritengo che chi ha una E-300 non "dovrebbe" venderla per questa nuova sostituta, anche se alle alte sensibilità fosse migliore grazie al sensore Panasonic (ho molti dubbi in proposito...però tutto è possibile).
Mi fà piacere, ripeto, che il formato 4/3 sia sempre più "agguerrito" nel panorama reflex digitale e del resto, visto l' investimento "altissimo" nelle ottiche Zuiko professionali, non avevo dubbi...che non sarebbe stato abbandonato.
La Minolta, invece, non ha investito in ottiche aps profesionali...questo mi ha fatto desistere ad acquistarla.
Chi invece è indeciso (ho letto) tra la Minolta 5D e la nuova Oly, sinceramente la Minolta è migliore....avere l' anti-shake e un mirino luminoso fà la differenza....inoltre la Sony sicuramente uscirà con reflex e sensori innovativi, ma rimane "scoperto" il setttore "ottico", per me più importante della reflex.
Proprio chi è abituato a scattare con corpi "chimici" ben costruiti e "ama" la "morbidezza" tonale quasi da medioformato che il sensore 5mp "regala".....la E-1 rimane una ottima scelta, se non si cerca il poster 50x70cm tutti giorni.
Vero Roberto? .....visti che mi citi spesso...
Quindi ben venga questa novità Olympus, ben venga un ottimo riscontro per i fotoamatori che già amano fotografare con la versatile compatta (e sono d' accordo con loro), ma un professionista o un fotoamatore "smaliziato" preferirebbe aspettare la prossima 4/3 Olympus...E-X.
Isuzu sei nella mia stessa situazione di anni fà: io ero indeciso proprio tra Minolta, Olympus e Sigma....ho scelto il 4/3 per i Zuiko....soprattutto per loro.
Ben vengano novità utili ed importanti, così il sistema si allarga e prende sempre più piede, ma mi piacciono soprattutto le ottiche Zuiko....aspetto "ancora" ottiche fisse luminosissime nelle focali grandangolari e normali (sarebbe perfetto).
Del resto ero già più che contento con i miei Zuiko Om e le pratiche Olympus Om3/4ti (con la pellicola)....perchè avrei dovuto cambiare sistema?
Inoltre, credo che potrai adattare le ottiche Minolta MD sul 4/3....
Solo aspetterei la reflex professionale.
Se nel frattempo uscirà una Sony con sensore 1,3x o full-frame o una Sigma SD11...sarai ancora in tempo per fare una scelta diversa.
Se uscirà una Sony aps, pur splendita, ma senza un corredo ottico di alta qualità "dedicato" (Minolta o Sony è indifferente, entrambe ci sanno fare) preferirei ancora il 4/3 a meno che Sony dischiari che a breve uscirà con un sensore più ampio: non ha senso utilizzare ottiche 24x36 sull' aps, se non per focali ben precise....esempio ottiche fisse normali e tele luminose per risultati molto buoni. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Ho "scoperto" la E-330 stamattina e mi sono letto tutte le 7 pagine di questo post, oltre a varie review in rete....
Che dire.... mi piace troppo questa Oly
E le ottiche Zuiko mi sembrano eccellenti comq rapporto qualità/prezzo
Per fortuna sabato mattina non ho fatto l'affare con il mio negoziante per la KM 5D.....
Chissà tra quanto tempo i prezzi caleranno "un pochino".... _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | accidenti, sono mancato 4 giorni e vedo questa novità....non male. |
Bentornato....... era ora perchè iniziava a sentirsi la tua mancanza!!!!
Comunque domenica ritorno anch'io in Trentino per qualche giorno (passerò anche da San Cassiano ma con gli sci), pertanto vedete di non scrivere troppo!!!!!!
Saluti _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 5:11 pm Oggetto: |
|
|
La E-1 mantiene l'af quando si montano gli adattatori per ottiche MF? Intendo la spia di conferma della messa a fuoco... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | La E-1 mantiene l'af quando si montano gli adattatori per ottiche MF? Intendo la spia di conferma della messa a fuoco... |
L'autofocus della E-1 lavora solo con le ottiche digital Olympus o dedicate; una volta montato l'adattatore per le ottiche serie OM (ottiche zuiko che non erano autofocus) l'autofocus non ha più effetto.
Credo che funzioni così anche con l'adattatore per ottiche Nikon o Minolta.
Di conseguenza non dovrebbe aver nessuna funzionalità neppure la spia di messa a fuoco. Comunque attraverso il mirino si vede quanto basta per nettere bene a fuoco! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | La E-1 mantiene l'af quando si montano gli adattatori per ottiche MF? Intendo la spia di conferma della messa a fuoco... |
No, ma con ottiche luminose non si hanno problemi di messa a fuoco manuale e fino a f:4 di giorno....ma anche di sera o con poca luce, non si è troppo penalizzati.
Se si usano ottiche più luminose, tipo f:1,4, f:2...ancora meglio.
Del resto, uso il 24mm f: 2 per avere un compatto normale luminoso, ma non ha una grande resa a tutta apertura...anche se la giudico più che buona per il reportage.
L' ideale è usare ottiche da 40/50mm in sù: il mio Zuiko Om 90mm f:2 macro non ha problemi.....è uno spettacolo usarlo....considerando che "diventa" un 180mm che posso usare anche a 1/60 o anche con tempi più lenti senza problemi.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Ma ditemi, quello che si vede sul display, è la foto come verrà, ovvero esattamente come verrà anche come esposizione e se io sovra e sottoespongo vedo in tempo reale l'immagine sul display che si schiarisce o scurisce o mostra un immagine sempre esposta correttamente come crede l'esposimetro ?
Questo per me è fondamentale ed è la vera utilità di vedere la foto sul display e non nel mirino, cioè valutare ad occhio l'esposizione.
Ad esempio, la Nikon Coolpix 5700 faceva vedere sempre una foto correttamente seposta imitando un mirino ottico.
Ma la Coolpix non aveva un mirino ottico, la E330 sì invece e sarebbe inutile a quel punto che l'immagine sul display servisse solo per inquadrare stile compatta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Però c'è il mirino con stigmometro tra gli optional, o ricordo male? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma ditemi, quello che si vede sul display, è la foto come verrà, ovvero esattamente come verrà anche come esposizione e se io sovra e sottoespongo vedo in tempo reale l'immagine sul display che si schiarisce o scurisce o mostra un immagine sempre esposta correttamente come crede l'esposimetro ? |
C'è la possibilità di scegliere se vedere nel LCD solo quello che arriva sul sensore principale (selettore su , ed in questo caso tutte le regolazioni dovrebbero essere visibili sul LCD.
Oppure si può decidere di vedere sia nel mirino che nel LCD (selettore su A), in questo caso quello che si vede sul LCD è regolaro dal secondo sensore da 5MP.
Almeno credo sia così...... mi piacerebbe averne in mano una!
Più ci penso...più la trovo veramente interesante!!!!! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Una precisazione, il secondo sensore viene impiegato 9 pixel alla volta per migliorare le prestazioni con scarsa luce e permettere quindi la visione... la risoluzione quindi è molto più bassa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:19 pm Oggetto: |
|
|
si però ha un ingrandimento di 10X.... eccezionale per la macrofotografia e la messa a fuoco precisa.
Ripeto.....vorrei provarla! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | si però ha un ingrandimento di 10X.... eccezionale per la macrofotografia e la messa a fuoco precisa.
Ripeto.....vorrei provarla! |
Certo, è importante anche questo, ma pensa se per esporre anzichè guardare un indice di riferimento, veddresti la foto schiarirsi o scurirsi nel mirino o nel display, e regoli l'esposizione quando la vedi corretta, così come si mette a fuoco quando si vede l'immagine a fuoco (ai bei tempi preAF).
Questa per me sarebbe la vera innovazione, rinuncerei anche ad un mirino ottico per questo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Funziona così infatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
A proposito della E-330.
Sono stato invitato alla presentazione che ci sarà ufficialmente a Milano il 23 Febbraio prossimo.
Se qualche amico del forum (appassionato) volesse aggregarsi provi a chiedermelo. Vedrò cosa posso fare.
Io, ripeto, non vedo l'ora di guardare dentro qul LCD..... _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
cavolo...è a invito vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Isolarossa, mi interesserebbe molto ma molto  _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|