Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 5:50 pm Oggetto: Futuro del formato ridotto per Canon |
|
|
Se ne è parlato anche in altri topic, ma quello che mi interessa non è tanto capire quale dei due (full o ridotto) è migliore, ma quale dei due avrà un futuro commerciale (magari entrambi).
Ho una 300D e (fra poco) una 20D e mi interessano alcune ottiche SIGMA che, pur avendo attacco EF (non EF-S) hanno copertura ridotta. Cosa fare? Non vorrei trovarmi fra 3/4 anni con ottiche invendibili...
Ciao! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 6:34 pm Oggetto: Re: Futuro del formato ridotto per Canon |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Se ne è parlato anche in altri topic, ma quello che mi interessa non è tanto capire quale dei due (full o ridotto) è migliore, ma quale dei due avrà un futuro commerciale (magari entrambi).
Ho una 300D e (fra poco) una 20D e mi interessano alcune ottiche SIGMA che, pur avendo attacco EF (non EF-S) hanno copertura ridotta. Cosa fare? Non vorrei trovarmi fra 3/4 anni con ottiche invendibili...
Ciao! |
Cosa succederà in futuro non è dato a sapere... ma non solo tra noi comuni mortali, ma credo anche tra i "capoccia" di Canon, Nikon, Olympus ecc.... quale sarà lo standard che si imporrà, se ce ne sarà uno, può dipendere da troppe cose... Olympus se ne è uscita adesso con la 330 che presenta diverse innovazioni... magari domani tira fuori un prodotto ancor più rivoluzionario e fra due anni staremo tutti col 4/3... chi lo sa?
Vuoi un mio consiglio? Se ti piace un'ottica e al momento questa ti permetterebbe di fare foto che altrimenti non potresti fare, comprala senza farti problemi. Con le ottiche non ti devi sposare e le puoi sempre rivendere. Tra l'altro a differenza dei corpi macchine le ottiche tengono molto bene il mercato e stai tranquillo che una EF-S o cmq una ottica pensata per l'aps-c la venderai anche tra uno o due anni, basta pensare al numero di macchine vendute con questo formato di sensore...
Se non la compri magari fra 3 anni avrai ancora una APS-C e starai lì a pensare "se avessi speso quei 500 euro tre anni fa adesso avrei una infinità di foto bellissime e invece non ho nulla"...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Se avessimo la sfera di cristallo qua vinceremmo tutti al superenalotto e ci compreremmo tutti la FF.
Ti posso dire qual'è la mia convizione. Credo che i due formati FF e 1,6X ce li porteremo dietro ancora per lungo tempo. Ritengo che 500 euro per una reflex entry level siano ancora tantissimi e in futuro l'unica soluzione che permetterà di abbassare ulteriormente i prezzi è di mantenere questo formato. Ho poca fiducia invece in obiettivi EFS molto costosi e in dreflex semipro con un sensore cosi piccolo (ragionamento strettamente correllato alla politica canon e non valido per la concorrenza). Insomma non credo che la 20d vedrà molte nipoti con il sensore a 1.6X. (sempre per questioni di concorrenza interna)
Per il FF c'è poco da dire ci vuole vivere su un pianeta remoto per pensare che questo formato non abbia futuro.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 6:45 pm Oggetto: |
|
|
X Balza
Il tuo punto di vista è interessante, aggiungiamo poi che sono convinto che il futuro sia nel formato ridotto (è più facile progredire nella parte elettronica e superare gli attuali limiti dell'ASP-C che migliorare ulteriormente le ottiche, cosa invece fattbile ritagliando la zona centrale da progetti ottici esistenti).
Non vorrei comunque andare OT, quello che mi interessa è solo il discorso commerciale, visto che 300D e 20D sono acquisti già fatti.
Ciao e grazie!
EDIT: A proposito di 4/3: e perchè non un quadrato? è il poligono a 4 lati che sfrutterebbe meglio il cerchio di copertura a parità di area... poi si può sempre ritagliare...
X MisterG
Appena vedrò nei negozi la 30D (o chi per lei) sarò ancora più tranquillo!
Grazie anche a te.
(Che efficienza P4U... 2 risposte da moderatori in 10 minuti!!) _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 9:55 pm Oggetto: |
|
|
anche io ho pensato ad un sensore quadrato... poi si taglia in PP _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 10:59 pm Oggetto: Re: Futuro del formato ridotto per Canon |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Se ne è parlato anche in altri topic, ma quello che mi interessa non è tanto capire quale dei due (full o ridotto) è migliore, ma quale dei due avrà un futuro commerciale (magari entrambi).
Ho una 300D e (fra poco) una 20D e mi interessano alcune ottiche SIGMA che, pur avendo attacco EF (non EF-S) hanno copertura ridotta. Cosa fare? Non vorrei trovarmi fra 3/4 anni con ottiche invendibili...
Ciao! |
O aspettare 3/4 anni per avere le ottiche che ti piacciono.
Sapessi quanto ho sofferto per il 10-22 !
Però, vabbe, io le foto le voglio fare adesso, fra 3/4 anni si vedrà.
Comunque penso che l'APS-C durerà ancora, prima di arrivare a una 350D FF ci vorrà un tempo tale che avrò "ammortizzato" la spesa del 10-22 in divertimento e sarà ora di un 17-40 f4L (spero II). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 11:04 pm Oggetto: Re: Futuro del formato ridotto per Canon |
|
|
Tomash ha scritto: | Comunque penso che l'APS-C durerà ancora, prima di arrivare a una 350D FF ci vorrà un tempo tale che avrò "ammortizzato" la spesa del 10-22 in divertimento e sarà ora di un 17-40 f4L (spero II). |
E tu pensa a quante macchine APS-C si saranno vendute nel frattempo! Che non lo trovi un possessore di una macchina del genere interessato a comprarti un'ottica EFS?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | X Balza
Il tuo punto di vista è interessante, aggiungiamo poi che sono convinto che il futuro sia nel formato ridotto (è più facile progredire nella parte elettronica e superare gli attuali limiti dell'ASP-C che migliorare ulteriormente le ottiche, cosa invece fattbile ritagliando la zona centrale da progetti ottici esistenti). |
Il ccd ha più di 40 anni, e di passi in avanti ne ha fatti, ma non molti.
Purtroppo i limiti che attualmente ci toccano sono di fisica: i fotoni sono pochi e la diffrazione non consente di fare ottiche che riescano a risolvere 100 linee/mm.
Per questi limiti della fisica, che non sono aggirabili, sono convinto che il futuro sia il formato pieno.
Ne avevo parlato approfonditamente in una discussione riguardo al sistema 4/3.
Ritengo, ma non sono un predittore ottimo (frase che solo gli iniziati possono capire), che l'aps-c avrà ancora pochi anni di vita, e solo in fascia economica.
La fascia dei fotoamatori e dei pro adrà tutta sul FF.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
desianet nuovo utente

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 43 Località: Roma
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 9:02 am Oggetto: |
|
|
Ormai sembra evidente che tutte le principali case tranne canon hanno scelto l'aps-c come standard, questo a vantaggio di: Costi contenuti, ottiche leggere e più luminose.
Ma questo, in un settore così in fermento di novità tecnologiche significa poco. A mio avviso raggiungere uno standard fotografico con il digitale sarà difficile...quindi ti quoto in pieno il consiglio di balza
balza ha scritto: |
Vuoi un mio consiglio? Se ti piace un'ottica e al momento questa ti permetterebbe di fare foto che altrimenti non potresti fare, comprala senza farti problemi. Con le ottiche non ti devi sposare e le puoi sempre rivendere. Tra l'altro a differenza dei corpi macchine le ottiche tengono molto bene il mercato e stai tranquillo che una EF-S o cmq una ottica pensata per l'aps-c la venderai anche tra uno o due anni, basta pensare al numero di macchine vendute con questo formato di sensore... |
_________________ Canon 350d - EF-S 18-55 - EF-S 10-22
Nikon F301 - AI 50mm f/1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | EDIT: A proposito di 4/3: e perchè non un quadrato? è il poligono a 4 lati che sfrutterebbe meglio il cerchio di copertura a parità di area... poi si può sempre ritagliare... |
Pensa che qualcuno ci ha già pensato qualche anno fa... Hai presente le fotocamere 6x6? Ce ne sono state anche di più piccole ma non hanno avuto successo..
Nella stragrande maggioranza dei casi poi in effetti vengono ritagliate quando vengono pubblicate ma proprio per questo si è deciso di commercializzare le più economiche 4.5x6 (e le 6x7).. Devi anche considerare che oggi quando vado a stampare un 20x20 pago come per un 20x30 e per un 30x30 come un 30x45.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Matteo77 ha scritto: | EDIT: A proposito di 4/3: e perchè non un quadrato? è il poligono a 4 lati che sfrutterebbe meglio il cerchio di copertura a parità di area... poi si può sempre ritagliare... |
Pensa che qualcuno ci ha già pensato qualche anno fa... Hai presente le fotocamere 6x6? Ce ne sono state anche di più piccole ma non hanno avuto successo..
Nella stragrande maggioranza dei casi poi in effetti vengono ritagliate quando vengono pubblicate ma proprio per questo si è deciso di commercializzare le più economiche 4.5x6 (e le 6x7).. Devi anche considerare che oggi quando vado a stampare un 20x20 pago come per un 20x30 e per un 30x30 come un 30x45.. |
Il 6x6, quindi formato quadrato, esisteva anche per l'esigenza di poter usare un mirino a pozzetto, magari con la macchina montata su cavalletto.
Provate ad inquadrare in verticale con un mirino a pozzetto !
Montare un pentaprisma su certe reflex significava aumentare enormemente l'ingombro e il peso.
Solo Mamya risolse con le serie RB ed RZ il problema rendendo il dorso 6x7 ruoabile, ma il sistema diventò in pratica un 7x7 con ingombri e pesi non da poco, ma su cavalletto era molto pratico e fu un successo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:19 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Matteo77 ha scritto: | EDIT: A proposito di 4/3: e perchè non un quadrato? è il poligono a 4 lati che sfrutterebbe meglio il cerchio di copertura a parità di area... poi si può sempre ritagliare... |
Pensa che qualcuno ci ha già pensato qualche anno fa... Hai presente le fotocamere 6x6? Ce ne sono state anche di più piccole ma non hanno avuto successo..
Nella stragrande maggioranza dei casi poi in effetti vengono ritagliate quando vengono pubblicate ma proprio per questo si è deciso di commercializzare le più economiche 4.5x6 (e le 6x7).. Devi anche considerare che oggi quando vado a stampare un 20x20 pago come per un 20x30 e per un 30x30 come un 30x45.. |
Si è vero, ma il ritaglio lo farei in digitale  _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | letturo ha scritto: | Matteo77 ha scritto: | EDIT: A proposito di 4/3: e perchè non un quadrato? è il poligono a 4 lati che sfrutterebbe meglio il cerchio di copertura a parità di area... poi si può sempre ritagliare... |
Pensa che qualcuno ci ha già pensato qualche anno fa... Hai presente le fotocamere 6x6? Ce ne sono state anche di più piccole ma non hanno avuto successo..
Nella stragrande maggioranza dei casi poi in effetti vengono ritagliate quando vengono pubblicate ma proprio per questo si è deciso di commercializzare le più economiche 4.5x6 (e le 6x7).. Devi anche considerare che oggi quando vado a stampare un 20x20 pago come per un 20x30 e per un 30x30 come un 30x45.. |
Si è vero, ma il ritaglio lo farei in digitale  |
Ma sprecheresti costosissimi megapixel come si sprecva della costosa pellicola su 6x6.
Fidati, è meglio un formato rettagolare, quello quadrato serve solo se usi un mirino a pozzetto magari con la macchina sul cavalletto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:40 pm Oggetto: Re: Futuro del formato ridotto per Canon |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Se ne è parlato anche in altri topic, ma quello che mi interessa non è tanto capire quale dei due (full o ridotto) è migliore, ma quale dei due avrà un futuro commerciale (magari entrambi).
Ho una 300D e (fra poco) una 20D e mi interessano alcune ottiche SIGMA che, pur avendo attacco EF (non EF-S) hanno copertura ridotta. Cosa fare? Non vorrei trovarmi fra 3/4 anni con ottiche invendibili...
Ciao! |
Se tu avessi Nikon ti direi di comprarle tranquillamente, ma con Canon non so.
Sicuramente farà Reflex digitali con sesnore APS-C ancora per molti anni - visto che ha prodotto e commercializzato ottiche per questo sensore - ma ho "paura" che in futuro monterà il FF su tutte le macchine non entry-level.
La 30D potrebbe addirittura essere l'ultima "eccezione". _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:44 pm Oggetto: Re: Futuro del formato ridotto per Canon |
|
|
rikyxxx ha scritto: | La 30D potrebbe addirittura essere l'ultima "eccezione". | speriamo di no... ma per avere un po' di chiarezza devo passare a Nikon???
[quote="Tomash"]Ma sprecheresti costosissimi megapixel come si sprecva della costosa pellicola su 6x6.quote]
Non so quanto siano costosi i megapixel in se (non poco, ma non credo nemmeno tantissimo). Penso che sia sperimentazione che c'è dietro a costare, più che l'hardware (almeno in rapporto al prezzo totale).
Mi sembra invece da non trascurare il problema delle dimensioni dello specchio.
Ciao _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Ultima modifica effettuata da Matteo77 il Lun 30 Gen, 2006 6:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:45 pm Oggetto: Re: Futuro del formato ridotto per Canon |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Sicuramente farà Reflex digitali con sesnore APS-C ancora per molti anni - visto che ha prodotto e commercializzato ottiche per questo sensore - ma ho "paura" che in futuro monterà il FF su tutte le macchine non entry-level.
La 30D potrebbe addirittura essere l'ultima "eccezione". |
Il tormento è capire come saranno queste entry-level del futuro, se cioè Canon terra sempre due macchine come adesso o se l'APS-C sarà relegato a macchinette reflex tutte jpeg piene di inutility e senza roba utile.
Una cosa è certa, una macchina APS-C costerà sempre meno di una FF, e finche esisteranno eredi della 350D io son tranquillo, ma se il marketing Canon... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Per il mio modo di vedere la fotografia l'idea di un
sensore quadrato da croppare in post è totalmente impraticabile.
Il momento magico da congelare in un istante
è intimamente legato con la composizione dell'immagine.
Personalmente le mie foto più belle sono tutte foto
per cui non è stato necessario il minimo crop.
Per questo stesso motivo non sono mai stato attratto dal sistema 4\3,
nessun pregiudizio: semplicemente il rapporto tra i lati
non si addice alle mie esigenze, e la composizione mi viene
più difficile.
Tra il FF e l'APS non credo si debba necessariamente fare una scelta
di campo.
L'APS mi attira per la possibilità di ottenre corpi e ottiche di
dimensioni ridotte.
Il FF invece sembra garantire più margini di sviluppo per il sensore
e offre dei vantaggi con le focali corte.
(quanto vorrei un bel 35mm equivalente per la mia 350D !)
Sono semplicemente due sistemi differenti che
secondo me possono camminare parallelamente fin quando le
differenze sono sensibili.
Se poi esce una FF delle dimensioni della 350D allora il discorso cambia.... _________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:59 pm Oggetto: |
|
|
holden ha scritto: | Per il mio modo di vedere la fotografia l'idea di un
sensore quadrato da croppare in post è totalmente impraticabile.
Il momento magico da congelare in un istante
è intimamente legato con la composizione dell'immagine.
Personalmente le mie foto più belle sono tutte foto
per cui non è stato necessario il minimo crop.
Per questo stesso motivo non sono mai stato attratto dal sistema 4\3,
nessun pregiudizio: semplicemente il rapporto tra i lati
non si addice alle mie esigenze, e la composizione mi viene
più difficile.
Tra il FF e l'APS non credo si debba necessariamente fare una scelta
di campo.
L'APS mi attira per la possibilità di ottenre corpi e ottiche di
dimensioni ridotte.
Il FF invece sembra garantire più margini di sviluppo per il sensore
e offre dei vantaggi con le focali corte.
(quanto vorrei un bel 35mm equivalente per la mia 350D !)
Sono semplicemente due sistemi differenti che
secondo me possono camminare parallelamente fin quando le
differenze sono sensibili.
Se poi esce una FF delle dimensioni della 350D allora il discorso cambia.... |
Sono d'accordo: non sono per la scelta di campo. Il problema è che la scelta di campo la impone la Canon (e la Sigma) con le ottiche con cerchio di copertura ridotta. _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | anche io ho pensato ad un sensore quadrato... poi si taglia in PP |
Anch'io molte volte ho pensato addirittura ad un sensore a (+), attivabile a scelta tramite un pulsantino il taglio verticale o l'orizzontale, il vantaggio sarebbe il non dover più ruotare la fotocamera. Rapidità operativa assicurata. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|