photo4u.it


Stanno rasentando la FOLLIAAAAA!!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2006 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La gamma e la latitudine di posa del negativo non ce l'hanno le digitali, a parte forse la Fuji S3 che ne ha la gamma.

Praticamente con una buona pellicola negativa da 100-200 iso tiri sempre fuori qualcosa di usabile, anche sbagliando più o meno grossolanamente l'espozione. Il digitale è molto più esigente da questo punto di vista, un po' come le Dia.

Inoltre parlando di Dia sono sicuro che una buona Velvia superi tutte le reflex digitali APS in quanto a risoluzione (anche se magari risulta più granulosa).

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2006 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, credo di aver capito: appena i proiettori arriveranno a prezzi umani sarà la morte definitiva dell'analogico.

Peccato, però.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2006 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... che bello Very Happy che si sia tornati a parlare di DIA Very Happy
Sicuramente avrete letto tutti la mia 'FilosoDia' in firma ... Pallonaro Pallonaro

Scherzi a parte... ho letto cenni a proiettori digitali.
L'occhio umano, per fare un paragone, deve vedere le due immagini (analogico e digitale) in modo alternato. Viceversa, basta aumentare un po' il contrasto, esaltare eventuali gamme tonali e veniamo ingannati da un bel proiettore digitale.
Io non ho mai sentito parlare di un proiettore digitale che arrivi alla soglia analogica della Velvia, circa 16Mp equivalenti ...
Se esistesse, altro che 35.000 euro !!!
Comunque, non so se basteranno 10 anni a rendere accessibile a tutti questa tecnologia.
In questa 'futura' circostanza, alla DIA rimarrà il pregio di essere un'immagine fisica, dentro ad un telaietto, palpabile (meglio non farlo LOL ).

Ciao
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro pieroni
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per la filosodia, l'ho letta con attenzione e piacere e devo dire che mi ha convinto pienamente. Il suo pregio sta nel fatto di scavalcare la contrapposizione, di essere un ottimo compromesso, che mette tutto a posto, senza scontentare nessuno. Diffonderò l'idea e poi già non avevo dubbi, anche solo per il fatto che se guardo dentro alla nuova EOS 20D e poi guardo dentro alla vecchia EOS 3 resto malissimo... ma vi rendete conto di che razza di differenza!! Il mirino della 20D è una specie di fondo di bicchiere in confronto a quello che ti fa vedere la 3! No, non la venderò di certo, le trovo il suo spazio dedicato e la uso con le buone vecchie DIA. Un perfetto equilibrio. Poi tanto esistono pure gli scanner...
Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rugantino
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io penso che l'unico paragone attendibile che si potrebbe fare è quello di effettuare le stesse foto nelle stesse condizioni montando un ottimo obiettivo e poi proiettare una diapositiva di comprovata qualità, non so una Velvia, e proiettare il file digitale con un proiettore digitale. Personalmente sono convinto che molti digitalisti avrebbero delle sorprese Rolling Eyes ma ovviamente è una mia opinione.
_________________
Claudio.

Ma non credo che questa tua pratica sia di uso comune.
Ormai la teconologia digitale sta soppiantando quella tradizionale ed il processo è irreversibile. La qualità raggiunta è ormai paragonabile a quella delle pellicole ed in aluni casi è anche superiore senza contare la comadità e la velocità con cui sin raggiungono i risultati.

_________________
Rugantino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Scusate, ma a molti sfugge che la morte VERA della dia non è certo la proiezione, ma la stampa tipografica di qualità, fatta scansionandola non con i vari scanner amatoriali, ma con scanner professionali da decine o centinaia di vecchi milioncini; e allora l'unico aspetto in cui una dia, specie 35mm, è inferiore al digitale diventa la grana (che a me entro certi limiti non dispiace affatto); per quanto riguarda la qualità delle dia, a me basta osservare una Velvia o Provia o E100VS con un ottimo lentino su un normalissimo visore per rendermi conto che quanto a plasticità, tridimensionalità e resa cromatica non c'è digitale che tenga (almeno per ora).


Non sottovalutare troppo i scanner semiprofessionali, intendo però i veri filscanner, quelli da 4000dpi e oltre.
Io con il mio modesto CanoScan FS4000US ottengo ottimi risultati scannerizzando le dia, nulla da invidiare ad una stampa analogica (che oggi è quasi impossibile da fare).
Scannerizzare una dia con tutti i crismi, anche con un filmscanner da PC e lavorando di fino si ottengono grandissimi risultati.
E' quel lavoro di fino che il fotoamatore fa a fare la differenza, anche se il mezzo è un po più scarso mettendosì lì è possibile esrarre fino all'ultima goccia di qualità, cosa che spesso i laboratori, con i loro costosi scanner a tamburo non fanno.
Il filmscanner dovrebbe essere un accessorio indispensabile per un moderno fotografo che vuole ancora usare la pellicola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non sottovalutare troppo i scanner semiprofessionali, intendo però i veri filscanner, quelli da 4000dpi e oltre.
Io con il mio modesto CanoScan FS4000US ottengo ottimi risultati scannerizzando le dia, nulla da invidiare ad una stampa analogica (che oggi è quasi impossibile da fare).
Scannerizzare una dia con tutti i crismi, anche con un filmscanner da PC e lavorando di fino si ottengono grandissimi risultati.
E' quel lavoro di fino che il fotoamatore fa a fare la differenza, anche se il mezzo è un po più scarso mettendosì lì è possibile esrarre fino all'ultima goccia di qualità, cosa che spesso i laboratori, con i loro costosi scanner a tamburo non fanno.
Il filmscanner dovrebbe essere un accessorio indispensabile per un moderno fotografo che vuole ancora usare la pellicola.


straquoto. Io con il Minolta 5400 riesco a tirare fuori dalle dia cose che la mia D100 non si è mai neanche solo lontanamente sognata di farmi vedere, sia in termini di risoluzione sia (soprattutto) sia in termini di colore e cromatismo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di aggiungere anche che la diapositiva 35mm raggiunge livelli sublimi con le ottiche Leica M. In particolare nelle condizioni di luce critica con forti contrasti e ombre molto chiuse.
Oltre a Nikon mi sono tolto lo sfizio della leicaM e veramente si parla di altro livello..con una capacità di "sfondare" le ombre, con una tridimensionalità ancora inarrivata dalle pur ottime digitali e con un microcontrasto che trasmette la senzazione di essere dentro la fotografia.
Il digitale è stracomodo ed è innegabile che genera immagini quasi scolpite....ma questo è anche il suo limite, dovuto forse al fatto dell'interpolazione che comunque viene fatta tra pixel adiacenti, e fornisce immagini con dei contorni un pò irreali. Chissa forse il Foveon sviluppato potrebbe dare del filo da torcere davvero alla pellicola, ma per ora è rimasto un esercizio di Sigma senza seguito.
A me succede di vedere funzionare meglio le ottiche nikon in digitale piuttosto che sulla pellicola, non con tutte le ottiche, ma con gli zoom in particolare....e su pellicola preferisco i Leica o addirittura gli Zuiko di 25 anni fà e il che fà supporre che il digitale aumenta la nitidezza percepita attraverso degli algoritmi durante il campionamento.
.....mah! io invece credo che l'euforia digitale si sgonfierà e tutto sto contnuo rincorrere dietro a progressi virtuali ai fini di stampe 30x45 prima o poi rallenterà....e se ci si pensa un pò, per mè è già in atto.
Nikon e Canon sono già a dei livelli altissimi, andare oltre la vedo un costo molto elevato in un mercato che nel giro di pochi anni si sgonfierà.
Quanti di coloro che hanno già corpi eccellenti continueranno a venderli per una cicca per avere poco di più in termini di risultati reali??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 3:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nickwing ha scritto:
sai cosa c'è che mi manda in bestia dei proiettori LCD/DLP? La griglia dei pixel Very Happy
Io penso che la maggior parte di chi parla in questo modo non ha mai visto all'opera un serio diaproiettore, luminoso e con un'ottica di proiezione di pregio (...)ma il risultato in termini di "qualità bruta" del diaproiettore rispetto al proiettore LCD o DLP non teme confronti, a meno di non andare su proiettori LCD dalle risoluzioni (e dai costi) spaventosi... Wink

In ordine sparso: io non ho diaproiettori con obiettivi di pregio ma già a guardare le mie modestissime DIA su un vecchio Rollei mezzo scassato rimango incantato.. Guardate, vi sembrerà una provocazione, ma pure a proiettarle sul muro sono più attraenti delle immagini che ho visto proiettate da proiettori digitali 'consumer' su schermi decenti. E' scomodo da far paura ogni volta piazzarlo ecc. ma i colori e il contrasto sono fantastici.. Sulla risoluzione non mi pronuncio ma direi che c'è nelle DIA a bassa sensibilità ce n'è quanto basta per godere di splendide videoproiezioni casalinghe e anche qualcosa di più!
Detto ciò, per proiettori digitali non possiamo considerare solo quelli che troviamo negli ipermercati o nelle catene di elettronica consumer... Ci sono anche quelli impiegati al cinema! Avete presente i Barco.. Beh, quando capito in un cinema difficilmente mi trovo insoddisfatto della qualità delle immagini che mi vedo proiettate di fronte! Surprised In tutta onestà, non so fare paragoni con le mie dia proiettate su uno schermo piccolo così ma credo che la qualità della proiezione sia molto molto buona.

Una mia grossa curiosità sarebbe quella di poter osservare immagini provenienti da fonte digitale (ottenute da obiettivi di qualità e ottimizzate in post produzione) tramite un HTPC collegato tramite scheda video di qualità ad un proiettore tritubo Barco (Cine8 o Cine9 Sbav ).
Io penso che in quel caso (lasciando per un attimo da parte la risoluzione assoluta) la 'sensazione' potrebbe avvicinarsi davvero a quella di osservare delle DIA tramite proiettore tradizionale..
Io credo davvero che l'anello finale della catena possa fare la differenza, se è vero che gli appassionati del settore giurano di ottenere una resa in qualche modo 'tridimensionale' da filmati deturpati da compressioni MPEG-X (altro che JPEG di alta qualità) figuriamoci cosa potrebbe venir fuori dai nostri JPEG ultracoccolati..


PS: quando vogliamo far paragoni tra digitale e pellicola chiamiamo spesso in causa le DIA a bassa sensibilità ma ricordiamoci pure che già un 'giocattolino' come la 350D sa regalarci immagini sensazionali scattate a 1600ISO.. Una 5D per dire va ancora oltre.. E' vero che la latitudine di posa in questi casi diventa imparagonabile però diciamo pure che le digitali offrono la possibilità a chiunque di bilanciare il bianco (spesso sopravanzando il lavoro di uno stampatore medio), di mantenere colori saturi e grana fine anche alle alte sensibilità... E poi, qualità a parte, permettono a tutti di scattare in luce ambiente con una semplicità disarmante.. senza spendere cifre impegnative per pellicole particolari (quanto costa una Provia400?! chi l'ha vista mai la Provia1600? Triste Chi lo sviluppa a metà un rullino di questo tipo? in quanti si portano 2 reflex dietro per rullini diversi?). Il medioformato da questo punto di vista (magazzini intercambiabili) già anni fa offriva una versatilità sorprendente e oltretutto la grana 'pesava' meno che sulle 35mm però la comodità e l'immediatezza d'uso dell'attrezzatura non è paragonabile a quella delle digireflex attuali! E questi sono fattori che si ripercuotono in maniera assolutamente tangibile sulla qualità per così dire 'artistica' delle nostre fotografie.. e questa, come ripetiamo spesso, conta molto di più dell'aspetto tecnico in sé!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro pieroni
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 1:01 pm    Oggetto: proiezione digitale Rispondi con citazione

Scusate, sto leggendo molte cose interessanti in questo forum dove si rasenta la follia, ma nessuno fa cenno a quale sia il software che permetta di proiettare buoni files mantenendone la qualità. Sono di certo un neofita del digitale (non della fotografia!) e questa osservazione scatenerà ilarità tra gli esperti, ma tant'è la mia curiosità rimane. Esistono programmi dedicati che non siano i giocattoli che vengono usati per guardare le foto del compleanno sul televisore? Ho sentito dire qualcosa in proposito, ma non è che una lama di luce nella nebbia fittissima...
Non infierite sulla mia ignoranza, vi prego. Grazie e saluti. Mah

_________________
Moi? C'est une image que je poursuis, rien de plus.
Gérard de Nerval
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Detto ciò, per proiettori digitali non possiamo considerare solo quelli che troviamo negli ipermercati o nelle catene di elettronica consumer... Ci sono anche quelli impiegati al cinema! Avete presente i Barco.. Beh, quando capito in un cinema difficilmente mi trovo insoddisfatto della qualità delle immagini che mi vedo proiettate di fronte! Surprised In tutta onestà, non so fare paragoni con le mie dia proiettate su uno schermo piccolo così ma credo che la qualità della proiezione sia molto molto buona.


Il problema è appunto lì, lungi dal voler aprire una contesa (inutile e sterile) analogico/digitale, i barco costano appunto come una barca... a quel punto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
greenie
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 894
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me è un test fatto da chi nn ha le idee molto chiare per diversi motivi (forse già citati)

- Obiettivi molto diversi ed entrambi di qualità abbastanza bassa (quind molto influenzabili da minime variazioni di luce

- La importazione fatta con lo scanner inevitabilmente porta con se una miriade di difettini e difettoni che rendono vano il tentativo

- Le immagini analogiche, una volta acquisite sono state ridimensionate fino a 3008 px di lato

Insomma anche secondo me è una comparazione che lascia il tempo che trova

_________________
greenie Rolling Eyes
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 5:22 pm    Oggetto: Re: proiezione digitale Rispondi con citazione

mauro pieroni ha scritto:
Scusate, sto leggendo molte cose interessanti in questo forum dove si rasenta la follia, ma nessuno fa cenno a quale sia il software che permetta di proiettare buoni files mantenendone la qualità. Sono di certo un neofita del digitale (non della fotografia!) e questa osservazione scatenerà ilarità tra gli esperti, ma tant'è la mia curiosità rimane. Esistono programmi dedicati che non siano i giocattoli che vengono usati per guardare le foto del compleanno sul televisore? Ho sentito dire qualcosa in proposito, ma non è che una lama di luce nella nebbia fittissima...
Non infierite sulla mia ignoranza, vi prego. Grazie e saluti. Mah


Sinceramente, la risoluzione della TV è quella e da li non si scappa, anche la gamma dinamica della TV è quella e non ci si può fare nulla.
Una dia proiettata con un proiettore con su un obiettivo kazzuto non ha eguali, e se pensi che la spesa per un atrezzo del genere è relativamente modesta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro pieroni
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Tomash, certo! Forse non ho posto bene la domanda. Il quesito verteva sulla proiezione digitale su schermo, effettuata con un proiettore digitale dal prezzo abbordabile. In condizioni di questo tipo (PC portatile collegato a proiettore digitale di normale qualità), ho assistito a una proiezione straordinaria, con qualità delle immagini che poteva competere con quella di qualsiasi DIA e che forse addiritura la superava. Sono rimasto stupefatto e anche un po' deluso perché anch'io credevo che la proiezione digitale su schermo fosse ancora lontana dalla qualità della diaproiezione. Ho dovuto ricredermi e cercando di capire dov'era il "trucco", ho scoperto che quello che conta è uno specifico (e credo costoso) software di proiezione. Di cosa si tratta? Qualcuno è addentro a questo tema?
Saluti e scusate se insisto ma qui stanno crollando tutti i miti!. Mah

_________________
Moi? C'est une image que je poursuis, rien de plus.
Gérard de Nerval
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro pieroni ha scritto:
Caro Tomash, certo! Forse non ho posto bene la domanda. Il quesito verteva sulla proiezione digitale su schermo, effettuata con un proiettore digitale dal prezzo abbordabile. In condizioni di questo tipo (PC portatile collegato a proiettore digitale di normale qualità), ho assistito a una proiezione straordinaria, con qualità delle immagini che poteva competere con quella di qualsiasi DIA e che forse addiritura la superava. Sono rimasto stupefatto e anche un po' deluso perché anch'io credevo che la proiezione digitale su schermo fosse ancora lontana dalla qualità della diaproiezione. Ho dovuto ricredermi e cercando di capire dov'era il "trucco", ho scoperto che quello che conta è uno specifico (e credo costoso) software di proiezione. Di cosa si tratta? Qualcuno è addentro a questo tema?
Saluti e scusate se insisto ma qui stanno crollando tutti i miti!. Mah


Surprised Ecco, questo non lo sapevo.
Non mi dire che con queigli eleganti proiettori da conferenza colegati ad un portatile e con un opportuno software si poosno proiettare immagini digitali di qualità paragonabile a delle dia (magari Velvia) intelaiettate con vetro e che che passano attraverso un Zeiss Super Talon 90 f2,5 ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Surprised Ecco, questo non lo sapevo.
Non mi dire che con queigli eleganti proiettori da conferenza colegati ad un portatile e con un opportuno software si poosno proiettare immagini digitali di qualità paragonabile a delle dia (magari Velvia) intelaiettate con vetro e che che passano attraverso un Zeiss Super Talon 90 f2,5 ?


chi scrive questo probabilmente non ha neppure una lontana idea di che cosa parli.. 10 a 1 che il software usato era il solito Power Point Wink

_________________
Come here: www.nikonclubitalia.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh, io davanti a proiettori digitali di vario genere (dai portatilini a quelli installati fissi da svariate migliaia di euro) ci passo fin troppe ore al giorno in facoltà.. Onestamente non mi è mai venuto in mente di fare paragoni del genere. I portatilini e affini che ci sono capitati generalmente fanno schifo da tutti i punti di vista (tranne comodità/peso ecc.), quelli 'grossi' si vedono anche piuttosto bene... Si vedono abbastanza bene anche con ambiente non completamente scuro e al buio (ma ci capita di rado di vederli al buio) la saturazione e il contrasto migliorano sensibilmente. Che dire.. per vedere una partita o anche un film in DVD sono bellissimi! Smile Non è il cinema ma parliamo di schermi che riescono a visualizzare immagini di 5mt di base con una luminosità molto molto buona.. Però torniamo sempre lì, la risoluzione era molto al di sopra delle nostre esigenze (proiezione dello schermo di un PC anche sfigato..) ma non certo a livello di un'immagine fotografica. Anche un proiettore 'da paura' arriverà sì e no a 2Mpixel (es. 1920x1200), la più alta risoluzione oggi immaginabile per un video. Ma a parte quello.. la fedeltà cromatica?! Un conto è vedere colori belli saturi, ben altra cosa è vedere colori fedeli! Magari saturi ma fedeli! Un po' come i display LCD X-black e affini.. sono belli a vedersi, adattissimi all'intrattenimento, anche a rivedere fotografie.. ma senza troppe pretese di fedeltà nei colori! Non sono certo adatti alla grafica professionale! Sicuramente anche i proiettori avranno i loro bei problemi in questo senso.. Poi è chiaro, se si tratta di stupire il pubblico, di rapire la sua attenzione coinvolgendolo con immagini ben fatte il risultato lo si può raggiungere senz'altro.
Del resto, avete mai visto le vostre foto da un CRT impostato a 2048x1536? Appaiono stupende! Per apprezzarne i particolari conviene avvicinarsi allo schermo.. Se quello schermo fosse grande il doppio non ce ne sarebbe bisogno. Se fosse 4 volte più grande lo si potrebbe guardare anche da un paio di metri e restare comunque soddisfatti dell'esperienza visiva. Ma si tratta pur sempre di un'immagine da 3Mpixel.
Sappiamo bene che la più semplice delle digireflex attuali sforna immagini da 6Mpixel, una digireflex evoluta sta a 12Mpixel. Una buona diapositiva sicuramente non è da meno di 6Mpixel! Very Happy E la sua gamma dinamica sappiamo bene essere decisamente superiore a qualunque schermo per PC.. di conseguenza a qualunque proiettore..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro pieroni
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 1:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Via, ragazzi, non menate il can per l'aia! Qui nessuno è in grado di soddisfare la mia terribile curiosità. Ma mettere la testa nel buco non ci aiuterà molto... arriveranno i leoni e si papperanno gli struzzi.
No, il sofware di cui ho avuto vago sentore non era il solito Power Point! E la chiave per proiettare digitale mi sa invece che sia proprio lì. Confido ancora che qualcuno m'illumini con reale competenza. Ironia e incredulità non terranno lontani i leoni. Saluti preoccupati. Mi arrabbio?

_________________
Moi? C'est une image que je poursuis, rien de plus.
Gérard de Nerval
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 1:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, io posso dirti solo una cosa: le doti di risoluzione, contrasto e gamut di un proiettore non le può cambiare nessun software. Punto.

Avremmo anche potuto liquidare il tuo post con aria di sufficienza (prima o poi qualcuno lo farà), non l'abbiamo fatto.. Nel mio piccolo ho provato anche ad accennarti quali sono i limiti fisici di un proiettore digitale 'consumer' e non (*).. E' impossibile e insensato tirar giù mille ipotesi sul perché tu sia stato così impressionato da quella proiezione. Boh? Se proprio ci tieni prova tu a informarti in merito e... stupiscici! Smile

(*)http://www.barco.com/digitalcinema/en/products/DLPCinemaprojectors.asp
2Mpixel, di quelli 'buoni' Wink ma pur sempre due. Ci sono limiti fisici di cui non puoi far altro che convincerti al più presto. E queste sono apparecchiature da decine e decine di migliaia di euro.. con software di gestione/taratura ecc. quelli sì, davvero sofisticati. Siamo tutti d'accordo che di fronte a una proiezione fatta con questi mezzi resteremmo tutti abbastanza soddisfatti ma posso assicurarti che in questo forum sono molti quelli che hanno visto di meglio.. Sono cose diverse.


Ultima modifica effettuata da letturo il Mar 31 Gen, 2006 2:10 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 2:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ribadisco... 10 a 1 che il software di proiezione era il solito PowerPoint Wink
_________________
Come here: www.nikonclubitalia.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi