photo4u.it


Obbiettivo 50 mm f1/4 su Canon EOS 350D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcodalessandro
utente


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 98
Località: Mercogliano (Avellino)

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 9:42 am    Oggetto: Obbiettivo 50 mm f1/4 su Canon EOS 350D Rispondi con citazione

Sono intenzionato ad acquistare l'obbiettivo in oggetto (costa molti soldi....)ma ho dei dubbi legati al fattore moltiplicativo (x1.6 su Canon EOS 350D) della mia macchina. Memore del 50 mm(1/4) montato sulla mia "vecchia" reflex analogica Minolta X300 dalla qualità e luminosità eccellente, non vorrei ritrovarmi con un piccolo ingranditore da 80 mm( a poco servirebbe!!!, magari vado su un equivalente 135mm ad ottica fissa?!?)
Che cosa ne pensate? Per ottenere dei buoni risultati dovrei acquistare un 30 mm o comunque quello in oggetto rimane una validissima alternativa?
Grazie per i consigli.
Saluti
Marco

_________________
Marco
Nikon D300 - Nikkor 24-70 f2.8 - Nikkor 70-200 f2.8 VRII - Nikkor 18-200mm VR - Tokina 12-24 f4 - 1 Nikon SB900 1 Nikon SB800 - Monopiede Manfrotto 680 - Tamrac expedition 5
Nikon D5000 - Tamrac velocity 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
boatman
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2005
Messaggi: 874
Località: ROMA

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'obiettivo è ottimo, da come ne parlano.

E' vero che diventa un 80mm come profondità di campo, ma considera che anche acquistando il 135 subisci lo stesso effetto

135*1,6= 216mm

Per ottenere buoi risultati in che ambito? E' fondamentale saperlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcodalessandro
utente


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 98
Località: Mercogliano (Avellino)

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I campi di applicazione di un obbiettivo del genere dove si possono ottenere buoni risultati sono molteplici: ritratti, busti, interni......

Per il 135mm intendevo "equivalente".
Ciao

_________________
Marco
Nikon D300 - Nikkor 24-70 f2.8 - Nikkor 70-200 f2.8 VRII - Nikkor 18-200mm VR - Tokina 12-24 f4 - 1 Nikon SB900 1 Nikon SB800 - Monopiede Manfrotto 680 - Tamrac expedition 5
Nikon D5000 - Tamrac velocity 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mpolci
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 609

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50 mm fisso (f.18 nel mio caso) è l'obbiettivo che utilizzo di più sulla mia 300D, anche se la focale equivalente è di 80 mm. Però devo ammettere che sento la mancanza di un 50 mm equivalente e dall'ottima qualità (non il 18-55 che attualmente uso al suo posto). L'utilizzo non è proprio lo stesso.
Un obbiettivo che può fare le veci del 50mm sulla 350 è il canon 35 f2, anche se è 1 stop meno luminoso del 50 f1.4 . Non l'ho mai provato ma a detta di molti sembra essere ottimo, oltretutto molti lo affiancano volentieri al 85 f1.8 (che fa le veci del 135 sul formato pieno).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morice
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 1685
Località: Uboldo [VA]

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sia il 50mm f/1.4 che 35mm f/2 e 85 f/1.8 sono tutti e tre ottimi obiettivi....

a tutta apertura però hanno i loro pregi e difetti....

Ma ricorda con le digitali di oggi puoi utilizzare ISO "alti" (800-1600) senza grossi problemi.....

Puoi orientarti anche sul 50mm f/1.8 che è un ottimo obiettivo e meno costoso del f/1.4, oppure un Sigma 30mm f1.4 (che diventano 48mm).

_________________
EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 10:07 pm    Oggetto: Re: Obbiettivo 50 mm f1/4 su Canon EOS 350D Rispondi con citazione

marcodalessandro ha scritto:
Memore del 50 mm(1/4) montato sulla mia "vecchia" reflex analogica Minolta X300 dalla qualità e luminosità eccellente, non vorrei ritrovarmi con un piccolo ingranditore da 80 mm( a poco servirebbe!!!, magari vado su un equivalente 135mm ad ottica fissa?!?)

Capisco benissimo le tue perplessità, anch'io su pellicola non ho mai avuto un 85mm e non ne ho mai sentito la mancanza. Con un 50mm e un 135mm me la sono sempre cavata bene. Aggiungo una mia personalissima considerazione: io penso che non avendo la focale ideale in una data situazione sia meglio averla più corta piuttosto che averla troppo lunga..
Fossi in te prenderei appunto un 28mm (in molti suggeriscono l'ottimo 28/1.8Sigma) e un 85mm, magari l'85/1.8Canon.

[EDIT] O meglio, il 50/1.4 è comunque un'ottima scelta però poi devi esser pronto ad adattarti.. Usandolo anche laddove su pellicola impiegavi il 135mm! Perché se poi devi aggiungere anche un 85/1.8 la cosa diventa costosetta..
L'importante e non spendere 350€ per poi magari scoprire che la focale di "85mm equiv." ti sta proprio antipatica! Smile A quel punto è molto meglio prendere direttamente l'85/1.8, da usare come un 135mm su pellicola!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50 f/1.4 è un obiettivo stellare per qualità (da f/2 è un rasoio, lo sfocato è splendido). Ma il campo inquadrato è simile a quello di un 80 sul formato 24*36, appunto. Questo comporta limitazioni, o meglio, ne cambia in parte la destinazione d'uso. Diventa eccellente per i ritratti a mezza figura, o quelli molto stretti sul viso. Per un uso più generalista suggerirei anch'io il 35 f/2, anche questo ottimo (seppure una spanna sotto), equivalente come angolo di campo inquadrato ad un normale. Buono lo sfocato anche qui, e più che decente come incisione.
Credo di essere uno dei pochi che non è mai rimasto impressionato dal 50 f/1.8, non tanto per motivi di qualità costruttiva (che nn incide in nessun modo sulle immagini!) quanto proprio per la resa a tutta apertura che è a dir poco penosa.
ciao!

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

boatman ha scritto:
E' vero che diventa un 80mm come profondità di campo


No, diventa l'equivalente di un 80mm in tutto tranne che come profondità di campo che rimane quella del 50.
Ricordiamoci che la PDF è strettamente legata alla lunghezza focale effettiva a prescindere dal formato ed al diaframma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, come vedi ho un 50 f1.4 nel mio corredo. L'ho preso però sapendo da subito che si trattava di un'80. Infatti cercavo un degno equivalente del famoso 85, per usarlo a teatro. Ti posso dire che se cerchi un 50 ti devi necessariamente rivolgere al 35 f2 come ti hanno già detto. Sei tu che devi decidere in base al tipo di fotografia che preferisci. Il 50 montato sulla 20D si comporta benissimo, l'ho usato spesso anche per foto di paesaggio, ritratti e mi ha deluso un po' solo nel controluce (ma perché le altre lenti che uso sono L).
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
Credo di essere uno dei pochi che non è mai rimasto impressionato dal 50 f/1.8, non tanto per motivi di qualità costruttiva (che nn incide in nessun modo sulle immagini!) quanto proprio per la resa a tutta apertura che è a dir poco penosa.

Beh, in effetti se usato con luce 'dura' a f/1.8 è scarso davvero.. ma in termini di risolvenza il 50/1.8@f/1.8 è meglio del 50/1.4@f/1.4.. non è inutilizzabile! Il mio esemplare i problemi maggiori li da per l'insufficiente controllo delle aberrazioni! A f/2.2 già è molto meglio.. Infatti se ho poco contrasto nella scena lo uso anche a f/1.8, se invece c'è luce dura che incide dimentico direttamente f/1.8 ma già a f/2.2 lo posso usare. E oltretutto già (su formato ridotto) la vignettatura è sparita o quasi.. A f/2.8 poi è un altro mondo. Allego un piccolo esempio che secondo me è piuttosto esplicativo. E' un crop al 100% fatto al centro, Raw da C1Pro con sharpening a zero, nessuna maschera di contrasto nemmeno in PS. Chiaramente f/1.8 in genere non si usa per scattare all'aperto a superfici metalliche altamente riflettenti... Smile



50mm.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  73.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

50mm.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo caso f/1.8 aveva un po' più senso, crop al 100%. In basso tutto a zero come sopra, in alto sharpening 'standard 100' da C1Pro e un minimo di livelli&USM in PS (fatto in 10sec) Non mi pare male da stampare! Con questo chiudo l'OT.. Imbarazzato


50mm2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.46 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 514 volta(e)

50mm2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boatman
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2005
Messaggi: 874
Località: ROMA

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
boatman ha scritto:
E' vero che diventa un 80mm come profondità di campo


No, diventa l'equivalente di un 80mm in tutto tranne che come profondità di campo che rimane quella del 50.


Si, mi devo esse rinc.... Muro

è chiaro, come angolo di campo inquadrato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io il 50 1,4 ce l'ho sempre avuto, sia nel corredo nikon che in quello canon.
Quello canon, meno spartano del nikon, lo trovo insostituibile nel genere fotografico che prediligo, parlo di foto in scarsissima luce, eseguite quasi sempre di sera o al crepuscolo, spesso alla luce di un lampione o di qualche candela.
Quando lo monto sulla macchina è perchè sono al buio e non stò neanche a muoverli i diaframmi, a me serve sempre l'apertura massima, ben conscio che i risultati migliori li otterrei da f.2 in poi.
La qualità dell'ottica però, quella che si fanno pagare, non sta solo nella luminosità ma anche nel tipo di innesto e nel numero di lamelle del diaframma che restituiscono uno sfocato più naturale, oltre che in uno schema ottico più complesso.

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=59217

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:

Beh, in effetti se usato con luce 'dura' a f/1.8 è scarso davvero.. ma in termini di risolvenza il 50/1.8@f/1.8 è meglio del 50/1.4@f/1.4.. non è inutilizzabile!


L'apertura 1.4 sul fratellone è da usare 1) in caso di emergenza (=buio) 2) nei ritratti, dove la scarsa incisione è benefica. Renditi conto che a f 2 l'1.4 produce quasi di default risultati come quello che hai ottenuto in ps. E' proprio un altro pianeta (e ti assicuro che sarei stato felicissimo di risparmiarmi la differenza in termini $$$).
L'argomento decisivo (per me) è stata comunque la resa dello sfocato, mi dò una pacca sulle spalle da solo quando vedo i risultati Very Happy
ciao!

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpp68
utente


Iscritto: 18 Lug 2005
Messaggi: 63
Località: Monterotondo (RM)

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50mm 1.8 e mitico per i soldi che costa e le foto sono sempre meglio di qualsiasi zoom, deve per forza cedere qualcosa al fratello maggiore ma non penso che sia alla portata di tutti accorgersi delle differenze su foto stampate. Se marcodalessio ha bisogno di un normale posso consigliarli un 28mm (canon o sigma) che costa meno dal 30mm sigma e che potrai sempre montare anche su altre fotocamere non croppate. Io ho scelto la soluzione più economica e ancora non me ne sono pentito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gpp68
utente


Iscritto: 18 Lug 2005
Messaggi: 63
Località: Monterotondo (RM)

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50mm 1.8 e mitico per i soldi che costa e le foto sono sempre meglio di qualsiasi zoom, deve per forza cedere qualcosa al fratello maggiore ma non penso che sia alla portata di tutti accorgersi delle differenze su foto stampate. Se marcodalessio ha bisogno di un normale posso consigliarli un 28mm (canon o sigma) che costa meno dal 30mm sigma e che potrai sempre montare anche su altre fotocamere non croppate. Io ho scelto la soluzione più economica e ancora non me ne sono pentito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sì, sì.. l'abbiamo detto tante volte: gli argomenti a favore del fratellone sono tanti e giustificano ampiamente il prezzo superiore. Le 8 lamelle (contro le 5 del mio) sono fondamentali per lo sfocato.. il mio trasforma in pentagoni i punti di luce sfocati! Poi c'è pure il trattamento antiriflessi che è migliore, la maggiore saturazione dei colori, l'USM.. per non parlare della costruzione superiore.. Imbarazzato

Sul fatto che vada molto meglio del mio alle grandi aperture non ne dubito.. diciamo che mi accontento! Del resto quando occorre con PS ci metto una pezza.. Non mi pentirò mai di non aver preso il 50/1.4 perché l'85mm equiv. è una focale che non mi piace molto. Per il mio personale modo di fotografare preferisco di gran lunga un 135mm equiv. perciò i soldi risparmiati li impiegherei più volentieri per un 85/1.8.

Ma sono gusti personali, è chiaro. Chi ama gli 85mm equiv. e come me è costretto al formato ridotto fa bene a prendere l'ottimo 50/1.4! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca C.
utente


Iscritto: 06 Set 2005
Messaggi: 260
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente opterei per un 30 f1,4 della Sigma, per avere l'equivalente in termini di focale di un 50 f1,4 analogica.

Per la qualità dell'obiettivo mi riservo di provarlo a breve..poi ti dico Wink

_________________
Canon EF-S 17-85 IS USM; C50MK1; 70-200f4L Sigma 30 f1.4
Canon AV-1- Vivitar 28 f2.8 - Vivitar 135 f2.8
Nikon Coolpix 5400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, ecco, se fosse di qualità eccellente spenderei più volentieri per un 30/1.4 che per un 50/1.4, per via della focale equivalente (per me) molto più gradita. Questo dando però per scontato di non utilizzare mai una 'full frame' o una fotocamera a pellicola.. sulle quali il 50/1.4 è uno spettacolo! Un corpo analogico usato da pochi € in abbinamento a questa lente può regalare delle diapositive strepitose.. In questo senso ovviamente il 30/1.4 risulta inutilizzabile.
E comunque si deve considerare sempre che il 30/1.4 su APS-C non è l'esatto equivalente di un 50/1.4 su una 'full frame' per via della maggiore profondità di campo a parità di diaframma e campo inquadrato. Diciamo la maggiore PdC in sé e per sé non è un vantaggio né uno svantaggio.. in alcuni casi può riuscire comoda, in altri è un limite..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi