 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 6:22 pm Oggetto: 17-85IS su Nadir.it |
|
|
Piovono lodi sperticate sul 17-85IS! http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/canon_17-85/canon_17-85.htm
Certo, per gli utenti Contax è scontato stupirsi/indignarsi contro la scarsa resistenza al flare.. del resto hanno sempre trattato con aria di sufficienza le lenti Nikon per il trattamento antiriflessi! Forse il recensore ha calcato un po' troppo la mano ma tra nitidezza non all'altezza del prezzo, distorsione molto importante, resa che non riesce ad essere uniforme nemmeno sulle digitali croppate.. è un po' come sparare sulla Croce Rossa!
Ancora si aspetta una via di mezzo credibile tra il 18-55 e il 17-40L.. Il Sigma 18-50/2.8 a 420€ non rappresenta una spina nel fianco per Canon secondo voi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 7:49 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra corretta l'analisi di nadir, e non mi sembra che abbia calcato la mano particolarmente: le prestazioni della lente sono quelle che sono, e per il costa che ha è lecito aspettarsi molto di meglio.
Per quel prezzo sarebbe lecito aspettarsi una qualità migliore di quella del 28-135 del quale dovrebbe essere fratello, invece purtroppo sembra di vedere un 18-55 "allungato".
Il 18-50 2.8 è una lente molto buona, e sigma ha appena rilasciato il fratello minore 17-70: in quella fascia di focali sigma offre adesso 3 lenti guardando soltanto quelle per digitale e senza considerare il 18-125 e il 18-200: non male come offerta, visti anche i prezzi abbordabili e la qualità dal passabile al molto buona.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il 17-85 ed è da qualche mese che voglio cambiarlo
per migliorare 'naturalmente'.
Sulla nitidezza.il 17.85 non è male è da filo da torcere a tanti altri obiettivi
'Canon'.Sul resto tipo distorsione,concordo.
Sul 'Flare concordo pure,anche se non trovo un'altro 'zoom-canon'
equivalente o circa che non lo abbia.
Magari l'avessi trovato,lo comprerei subito,ma nel range del 17-85 ,
o giu' di li,altrimenti il gioco non vale.
Aberrazioni cromatiche,lasciamo stare,le ha.Concordo.Il 18.55Sigma ,guardate su Photozoom le prove,ha aberrazioni ben superiori (2 Pixell).
Allora sto proprio pensando che in fondo il 17 -85 non è poi
cosi' male rispetto al mondo che ha attorno a se.
Vedremo il 24-105 che comunque costa quasi 2 volte.
Naturalmente mi riferisco a ottiche 'zoom',perchè sui fissi il discorso cade
da solo.
Io sto facendo bellissime foto e tutte nitidissime sia a video che doppiamente in stampa.
Certo che se guardiamo in internet,per esempio,vediamo degli scempi
di messe a fuoco,che rovinano la reputazione delle ottiche.
Impariamo a tarare bene l'autofocus ed a usare il cavalletto se ci trema la mano.Lo dice uno non piu' giovane,a cui trema la mano.
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 8:32 pm Oggetto: |
|
|
La prova di Nadir non mi pare che dica niente di nuovo.
Del 17-85 IS si è ormai detto tutto e anche di più.
Più o meno sono le stesse valutazioni che abbiamo già sentito anche qui su P4U.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Ma sì, sì.. io mi sono solo limitato a citare una recensione scritta in italiano e senza ipocrisia.. Tutto sommato non capitano tanto spesso mi pare! Io non l'ho potuto provare di persona ma dagli scatti che vedevo in rete (in comparativa con altri obiettivi) l'ho subito giudicato insufficiente per sostituire il mio povero 18-55! Oltretutto mi è stato sempre antipatico per via del prezzo alto, condizionato sicuramente dalla stabilizzazione che io toglierei volentieri..
Anche per me non ha calcato la mano eccessivamente, mettevo le mani avanti per gli utenti che magari si scazzavano a leggere commenti così franchi.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioD utente

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 224 Località: Torino
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 10:28 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: |
Il 18-50 2.8 è una lente molto buona, e sigma ha appena rilasciato il fratello minore 17-70: i |
Ciao pdepon,
perchè il 17-70 sarebbe il fratello minore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 10:43 pm Oggetto: |
|
|
perché costerà di meno coprendo le stesse focali: un pò come il 18-70 nikon è il fratellino del 18-50 2.8.
Questioni di parentele tra lenti... ossia miei deliri
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 12:45 am Oggetto: |
|
|
Ecco, Canon dovrebbe tirar fuori una lente che faccia concorrenza a queste Sigma! In realtà se la Sigma andasse bene sarebbe già una buona cosa! Però non essendo della serie EX non ci sono grosse promesse implicite in tal senso.. C'è sicuramente spazio per una Canon qualitativamente superiore al 17-85 ma ad un prezzo ritoccato (anche solo leggermente) verso il basso! Rinunciando alla stabilizzazione...
Cavolo, sarà anche scomodo produrre una lente 4-5x che parta da 17mm però si tratta pur sempre di lenti per il formato ridotto.. se arrivano a costare il 50% in più delle equivalenti per il formato Leica siamo all'assurdo! Prendiamo come esempio appunto questo maledetto 17-85IS vs 28-135IS (che era l'esatto equivalente su pellicola, oggi immagino che nessuno si sognerebbe di usarlo su una 'full frame' )
Oggi vedo che si vendono rispettivamente a 635€ e 475€.. non mi pare una cosa normalissima..
Sigma ha avuto un approccio ben diverso con i suoi zoom! Un 18-50EX DC ha un costo del tutto simile al 24-70EX.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 12:51 am Oggetto: |
|
|
io tutti i problemi di flare e aberrazioni cromatiche non le ho trovate sul mio 17-85 IS (tra l'altro appena arrivato) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 1:04 am Oggetto: |
|
|
Come scritto in diversi altri topic, non ho avuto il 17-85 ma ho visto numerose foto scattate con quest'ottica da un amico e, per quanto visto, sono allineato alle considerazioni fatte da Nadir.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Come scritto in diversi altri topic, non ho avuto il 17-85 ma ho visto numerose foto scattate con quest'ottica da un amico e, per quanto visto, sono allineato alle considerazioni fatte da Nadir.
 |
Parlare male del 17 85 is sembra un vizio comune, a mio personalissimo avviso.
Quest'obbiettivo fa dei punti a favore e dei contro, ma fatte le somme per me è più che promosso sul campo.
Diciamo che costringe ad usare alcune precauzioni che altri non necessitano però poi i rusultati sono ottimi, le mie considerazioni:
1 soffre i filtri in genere e la mancanza del paraluce, via l'inutile uv e su il paraluce e i riflessi spariscono.
2 deve essere diaframmato a f8 - f11, però con lo stabilizzatore e 200 asa fai tutto quello che vuoi.
3 le distrorsioni sono quelle che si trovano in ottiche simili, ma stranamente non criticate come il nikon che correda la d70.
4 L'unico neo effettivo è l'abberrazione cromatica superiore alla media, qua devo concordare con voi, con PS si rimedia però sarebbe meglio un maggior controllo del CA.
5 paragonarlo al 17 40 i al 24 70 mi sembra inutile è ovvio che zoom con metà del range vadano meglio.
6 In ultima analisi credo che accoppiato ad un economico 50 1,8, o ancora meglio all'ottimo 1,4, sia la miglior alternativa per viaggiare in libertà ed avere ottime immagini. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 11:08 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Cavolo, sarà anche scomodo produrre una lente 4-5x che parta da 17mm però si tratta pur sempre di lenti per il formato ridotto.. se arrivano a costare il 50% in più delle equivalenti per il formato Leica siamo all'assurdo! Prendiamo come esempio appunto questo maledetto 17-85IS vs 28-135IS (che era l'esatto equivalente su pellicola, oggi immagino che nessuno si sognerebbe di usarlo su una 'full frame' )
Oggi vedo che si vendono rispettivamente a 635€ e 475€.. non mi pare una cosa normalissima..
Sigma ha avuto un approccio ben diverso con i suoi zoom! Un 18-50EX DC ha un costo del tutto simile al 24-70EX.. |
Ecco il punto, un 17-xx per formato ridotto è l'equivalente di un 28-xx per FF.
Anche a me sembra molto srano che il l'EF-S 17-85 IS USM costi molto di più dell'equialente EF 28-135 IS USM.
Ora, passi l'EF-S 10-22 USM che è l'equivalente di un 16-35 su FF e costa più o meno come un 17-40 f4L ed è pure di ottima qualità pur non essendo L, poi anche l'EF-S 60 USM Macro costa più o meno come l'EF 100 USM Macro, ma il 17-85 mi è sembrato sempre un obiettivo dal costo un po esagerato, così come il l'EF 70-300 IS USM DO, tenendo conto poi delle prestazioni non al top.
E poi lo dico sempre, Canon per l'APS-C sta un po dormendo, brutto segno per chi ha investito in questo formato. Un EF-S 18-70 3,5/4,5 USM dal costo e dalle prestazioni simili al EF 28-105 3,5/4,5 USM ci cadrebbe a fagiolo, ma ci ha dovuto pensare Sigma anche questa volta, e anche un buon EF-S 50-125 f4 USM non ci starebbe male.
Ma si sa, in casa Canon tira molta aria di FF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
alex0206 ha scritto: | Quest'obbiettivo fa dei punti a favore e dei contro, ma fatte le somme per me è più che promosso sul campo. Diciamo che costringe ad usare alcune precauzioni che altri non necessitano però poi i rusultati sono ottimi, le mie considerazioni: |
E' chiaro che ognuno valuta in base alle proprie esigenze e alle proprie possibilità..
Però l'uso del paraluce lo possiamo includere tra le precauzioni, tutto il resto sono limitazioni o inconvenienti che costringono ad una perdita di tempo successiva a mio parere noiosa e ripetitiva.. in definitiva antipatica e frustrante!
Visto che hai argomentato bene la tua critica provo a rispondere brevemente..
alex0206 ha scritto: | 1 soffre i filtri in genere e la mancanza del paraluce, via l'inutile uv e su il paraluce e i riflessi spariscono.
|
Non sono certo uno di quelli che usa sempre l'UV davanti alla lente per proteggerla (anzi, spesso non lo faccio manco dove servirebbe..). Però quando si parla di filtri non si indica mica solo l'UV! Togliamo i filtri B/N (...), togliamo i filtri dagli effetti strampalati ma quantomeno il polarizzatore lo vogliamo salvare? Quando scatti a colori è davvero importante! C'è chi usa quello montato molto spesso e puoi dargli torto?
Sul paraluce, posso anche accettare che devo usarlo ma se davvero è indispensabile allora Canon per 636€ poteva anche infilarmelo nella confezione!
Citazione: | 2 deve essere diaframmato a f8 - f11, però con lo stabilizzatore e 200 asa fai tutto quello che vuoi. |
Ecco, questa è la cosa più inaccettabile: non esiste che compro una reflex, spendo altri 650€ per una lente e poi non posso controllare come voglio la profondità di campo se voglio una buona nitidezza.. Ci può stare senz'altro per lenti economiche (es. 18-55, i vecchi 28-90..) ma per 650€ proprio ci dev'essere qualcosa di meglio..
Se poi Canon l'avesse venduto senza IS a 300-350€ probabilmente nessuno avrebbe avuto tutta questa antipatia, l'avremmo trattato allo stesso modo del Nikon 18-70..
Riguardo all'IS, giusto per precisare: anche trascurando il controllo della PdC, l'IS non compensa affatto la mancanza di luminosità! Può farlo solo se scatti a soggetti statici o è un buon aiuto in generale quando usi lunghissime focali. Su focali così brevi è utile solo per soggetti statici.. 1/60s ti serve pure per fotografare una persona in posa, io in ogni caso (salvo problemi) preferisco scattare a 1/125s. L'unico vero rimedio "d'emergenza" quando gli scatti coinvolgono persone e in generale cose animate è alzare la sensibilità ISO ma il balletto della bilancia tra rumore e nitidezza, ripeto, non lo accetto su una lente da 650€. Diverso il discorso per il 18-55 da 100€ scarsi..
Citazione: | 3 le distrorsioni sono quelle che si trovano in ottiche simili, ma stranamente non criticate come il nikon che correda la d70. |
Solito discorso, già il prezzo del Nikon comprato 'a parte' è già giudicato troppo alto.. Però sta di fatto che se lo prendi in kit lo paghi molto meno e per un amatore può essere un'ottima scelta. Il Canon non si può prendere senza IS e sei costretto a pagarlo salato..
Io penso che vista la qualità non eccelsa il suo prezzo dovrebbe avvicinarsi a quello del 28-135IS! Dicevo, sarà senz'altro scomodo produrre uno zoom 5x che parta da 17mm ma può essere che il fatto di essere APS-C non controbilianci minimamente questa cosa?
[/quote]5 paragonarlo al 17 40 i al 24 70 mi sembra inutile è ovvio che zoom con metà del range vadano meglio.[/quote]
Lasciamo stare il 24-70, prendi il 17-40L. Già il fatto che vada anche sul formato Leica (17mm sul 24x36 sono proprio pochi!) forse controbilancia il fattore 'zoom' (2,5x contro 5x). Poi, il 17-40 dalla sua non ha solo il fatto di adattarsi anche al 24x36.. ha anche un'eccellente resistenza al flare, produce colori bellissimi, è costruito infinitamente meglio del 17-85IS..
Citazione: | 6 In ultima analisi credo che accoppiato ad un economico 50 1,8, o ancora meglio all'ottimo 1,4, sia la miglior alternativa per viaggiare in libertà ed avere ottime immagini. |
Purtroppo in casa Canon è l'unica alternativa! Non stento a credere che sia la migliore! Noi diciamo semplicemente che vorremmo di meglio o vorremmo pagarlo meno
Riguardo alla comodità sono d'accordissimo ma sulle ottime immagini davvero non concordo per i motivi sopra citati. Sul grandangolo distorce e si vede tantissimo, coi diaframmi aperti non è inciso, non riesce a essere convincente nemmeno ai bordi di un formato ridotto.. non tollera luce riflessa in modo violento.. (non sempre diverse AC su una stessa immagine si possono correggere contemporaneamente..).
Ripeto, per me, i difetti sono troppi. Troppi in relazione al prezzo almeno.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non lo consiglierei mai come obbiettivo da ritratto o da foto sportive, mi sembra ovvio, è un'ottica da utilizzare ai diaframmi centrali dove ti permette di avere ottimi ristati e un minimo ingombro.
A f8/11 i rusultati sono identici al 16 35, a me ciò basta e avanza.
Ritengo che assieme a un 50 luminoso sia in assoluto la scelta migliore per viaggiare leggeri, non intendevo la migliore scelta canon.
Il prezzo è allineato al nikon, in considerazione che è stabilizzato, concordo però che potevano fare un kit scontato.
Rimango della mia idea, anche se prendo nella massima considerazione le tua argomentazioni, voto 7,5 (un punto perso per l'AC). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gerard utente
Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 134
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 5:53 pm Oggetto: |
|
|
la mia impressione è che Canon non abbia una gran voglia di investire su ottiche per aps-c.
Credo che veda il futuro nel FF, per cui direi che per avere risultati fotografici decorosi occorra usare un pò di fantasia e + denaro rispetto ai concorrenti.
Ps. Se Canon facesse un obiettivo aps-c 18-70 3.5 4.5 (o anche 5.6) non stabilizzato sui 300 eur cosa sarebbe dei 17-85 is? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Gerard ha scritto: | Ps. Se Canon facesse un obiettivo aps-c 18-70 3.5 4.5 (o anche 5.6) non stabilizzato sui 300 eur cosa sarebbe dei 17-85 is? |
Ma perchè, per pellicola o FF che dir si voglia ci sono e il 28-105 e il 28-135 IS, non vedo perchè nel APS-C non possano coesistere.
Anzi, lo vedo eccome il perchè, perchè il 28-135 IS ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, il 17-85 IS costa uno sproposito per quello che offre.
Come dicevo prima, se costasse come il 28-135 IS il giudizio sarebbe differente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Gerard ha scritto: | Ps. Se Canon facesse un obiettivo aps-c 18-70 3.5 4.5 (o anche 5.6) non stabilizzato sui 300 eur cosa sarebbe dei 17-85 is? |
Ma perchè, per pellicola o FF che dir si voglia ci sono e il 28-105 e il 28-135 IS, non vedo perchè nel APS-C non possano coesistere.
Anzi, lo vedo eccome il perchè, perchè il 28-135 IS ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, il 17-85 IS costa uno sproposito per quello che offre.
Come dicevo prima, se costasse come il 28-135 IS il giudizio sarebbe differente. |
io non sono un progettista ma credo che realizzare un 17 85 sia una cosa, fare un 28 135 un'altra.
se il 17 40 fosse un 28 60 penso che avrebbe costi diversi
mi sembra che ci sia un pò di confusione il 17 85 è scarso oppure è caro, decidetevi........
Ho preso da poco la ff e ho fatto delle prove e ti posso assicurare che il 17 85 aperto f8 f11 con la 350d non sfigura troppo paragonato agli stessi diaframmi e a lunghezze rapportate (17 22 contro 28 35 circa) con la 5d e il 16 35. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 11:28 am Oggetto: |
|
|
Per me un'ottica che rende decentemente solo chiusa a f/8 o f/11 (chiusa, non aperta! f/8 vuol dire chiudere per me) è un'ottica scarsa. Se poi viene anche proposta ad un prezzo molto elevato è un'ottica scarsa e costosa... almeno la vedo così. Poi ognuno è libero di fare le sue considerazioni...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Per me un'ottica che rende decentemente solo chiusa a f/8 o f/11 (chiusa, non aperta! f/8 vuol dire chiudere per me) è un'ottica scarsa. Se poi viene anche proposta ad un prezzo molto elevato è un'ottica scarsa e costosa... almeno la vedo così. Poi ognuno è libero di fare le sue considerazioni...  |
Concordo sul chiusa al posto dell'aperta.
Io ho detto, se hai letto bene, che rende al meglio a f8/f11, ma tanto al meglio da poter essere “quasi” confrontato con una FF e uno dei migliori obbiettivi serie L.
E’ cosa direi perlomeno "normale" per uno zoom grandangolare-tele chiudere un diaframma, o meglio due, per avere il meglio delle prestazioni, anche il 17 40, che non ho, da quanto mi risulta abbisogna di un paio di "chiusure" per andare al top, quindi f8 o giù di lì, è logico che il 16 35 2,8 chiuso di un paio di stop va a f5,6, ma parliamo di altre cose, non sono confrontabili, ne convieni?
Fammi tu l'esempio di un obbiettivo che sul formato ridotto vada da 28 a 135 che: funzioni al massimo a grandi aperture, costi poco, non vignetti, non distorga, non abbia CA, non sia affetto dal flare, ecc.. così me lo compro subito……….. non credo che esista, si deve scendere a compromessi, per me il 17 85 IS è un buon compromesso, per te evidentemente no, per fortuna che abbiamo pareri diversi altrimenti sai che noia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
alex0206 ha scritto: | Tomash ha scritto: | Gerard ha scritto: | Ps. Se Canon facesse un obiettivo aps-c 18-70 3.5 4.5 (o anche 5.6) non stabilizzato sui 300 eur cosa sarebbe dei 17-85 is? |
Ma perchè, per pellicola o FF che dir si voglia ci sono e il 28-105 e il 28-135 IS, non vedo perchè nel APS-C non possano coesistere.
Anzi, lo vedo eccome il perchè, perchè il 28-135 IS ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, il 17-85 IS costa uno sproposito per quello che offre.
Come dicevo prima, se costasse come il 28-135 IS il giudizio sarebbe differente. |
io non sono un progettista ma credo che realizzare un 17 85 sia una cosa, fare un 28 135 un'altra.
se il 17 40 fosse un 28 60 penso che avrebbe costi diversi
mi sembra che ci sia un pò di confusione il 17 85 è scarso oppure è caro, decidetevi........
Ho preso da poco la ff e ho fatto delle prove e ti posso assicurare che il 17 85 aperto f8 f11 con la 350d non sfigura troppo paragonato agli stessi diaframmi e a lunghezze rapportate (17 22 contro 28 35 circa) con la 5d e il 16 35. |
Fare una 28-135 per FF o un 17-85 per APS-C non comporta grandi differenze, anzi, se ci fai caso le ottiche che coprono formati maggiori di solito costano di più, guarda i listini per obiettivi per reflex di medioformato. Ok, sono spesso quasi tutte ottiche destinate a professionisti e prodotte in modesti lotti, ma costano spesso immensamente di più delle focali equivalenti per 35mm.
Inoltre, più riduci il formato coperto, più accorci la focale, più piccole sono le lenti, un 17 f4 per APS-C avrà una lente frontale più piccola di un 28 f4 per FF.
Diverso il discorso per il 17-40, esso su FF è effettivamente un 17-40, uno zoom un po estrmo e difficile da progettare comme tutte le focali estreme.
Se però lo montiamo su un APS-C, tutto gli sforzi fatti dai progettisti vengono in parte vanificati in quanto non lo sfruttiamo a pieno.
Ora, come dicevo, il costo del 10-22 per APS-C è simile a quello del 17-40 per FF, e la cosa ha un senso, anche se il 10-22 non ha una costruzione da serie L ma probabilmente è anche prodotto in meno esemplari, il 17-85 invece costa molto di più del 28-135 e questo non ha molto senso, supponendo che i due obiettivi abbiano prestazioni analoghe.
Quindi al di la dell'effettiva qualità del 17-85, ritengo che sia un ottica costosa per quello che offre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|