Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
barabecche nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 1 Località: Ponso, Padova
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:29 am Oggetto: EOS 3000N |
|
|
Sono un "nuovo nato" della fotografia, da sempre appassionato all`argomento ma mai riuscito a coltivarlo appieno.
Ho una Canon EOS 3000N, mi rendo conto che questa e` la reflex piu` economica e minimalista probabilmente, ma volevo sentire da voi piu` esperti qualche commento tecnico!
pensate che come inizio sia uno strumento utile?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Come strumento di inizio và benissimo. Ha tutte le impostazioni manuali necessarie per iniziare a farsi le ossa e spendere qualche soldino in sviluppo e stampa. Non ha caratteristiche avanzate come il servo-focus o altre sciccherie che si rivelerebbero per te inutili.
Inizia a giocare con quella e a comprenderne i meccanismi.
Quando sentirai l'esigenza di qualcosa di più completo per le tue esigienze fotografiche, solo allora valuterai il cambio del corpo macchina e magari qualche ottica più performante.
E adesso vai e scatta  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Negli apparecchi digitali il corpo macchina comprende anche la pellicola/sensore, con le macchine tradizionali il problema non c'è, quindi la differenze fra corpi professionali e non sono minori... almeno spero, la voglio comprare anche io per usarla con la Ilford Delta 3200... _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Un utente smaliziato che ha usato corpi migliori potrebbe trovare diverse pecche alla tua 3000N ma io penso che molti di noi hanno iniziato con corpi più semplici a livello di funzioni e possibilità! Per capire se nutri una vera passione per la fotografia è assolutamente più che sufficiente.. ed è sufficiente per scattare foto straordinarie. Usandola magari ti accorgerai di alcuni limiti che ti risulteranno 'antipatici' ma allora sarai già in grado di valutare con cosa potrai sostituirla.
Ti posso elencare alcune cose che non mi piacciono di quella fotocamera:
- mi pare che abbia la baionetta in plastica e questo pregiudica la possibilità di assicurarci con una certa affidabilità lenti pesanti. Però è anche vero che all'inizio non credo che vorrai montarci supertele..
- sincroflash lento (1/90s credo), è un po' scomodo per il fill-in diurno (il lampo di schiarita che si fa di giorno quando il soggetto è in controluce ad esempio). Più è alto meglio è... ma è una 'feature' costosa in casa Canon.
- non si illumina il punto di messa a fuoco attivo, se pensi di utilizzarli tutti contemporaneamente è un grosso limite, se scegli di utilizzare esclusivamente quello centrale (te lo consiglio), non è un grosso problema..
- le altre hanno esposimetri più evoluti (35zone) ma per anni e anni abbiamo avuto solo la media a prevalenza centrale e in molti hanno saputo farci splendide foto.. Anche alla tua non manca per cui...
Forse sarebbe bello avere esposimetri 'idiot-proof' (tipo F6 o F5 Nikon) anche e soprattutto su fotocamere destinate ai principianti ma non si può avere tutto dalla vita. E poi chi ha una F5/F6 spesso non ha bisogno dell'esposimetro auto-tutto, chi invece inizia è bene che impari a gestire l'esposizione in prima persona
Come dice giustamente Matteo, la qualità d'immagine dipende dall'obiettivo e dalla pellicola che scegli di utilizzare. E come conservi la pellicola prima e dopo lo scatto aggiungo io. Quindi sta a te riuscire a scattare ottime foto.. Se ti interessa la qualità magari considera la possibilità di abbinare alla 'piccola' alcuni obiettivi a focale fissa piuttosto che zoom economici, la differenza (a meno che non stampi solo 10x15) è davvero notevole! O comunque almeno prendi il 50/1.8 Per gli scatti in cui ti riesci di utilizzare quello sai già che potrai ricavarci ingrandimenti grandi quanto vuoi!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 8:39 am Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto da letturo, principalmente per ciò che concerne baionetta in plastica e sincro-flash a 1/90. Ottimo il consiglio sempre di letturo di affiancare all'obiettivo del kit anche un 50 f1.8, costa meno di 100€ è ha una buona qualità. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
Forse sarebbe bello avere esposimetri 'idiot-proof' (tipo F6 o F5 Nikon) |
Si, però poi non impareresti niente, fa tutto la macchina!!! privilegia la semplicità!
per il resto letturo ha scritto parole sante
Calco un attimo la mano su quel che han detto gli altri per dire che se in futuro vorrai spendere dei soldi nella tua passione, finchè resti a pellicola privilegia le ottiche, i corpi macchina son secondari... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|