photo4u.it


passaggio analogico digitale:commenti e riflessioni?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mav3r1ck
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 219
Località: Terni

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 11:57 pm    Oggetto: passaggio analogico digitale:commenti e riflessioni? Rispondi con citazione

----scusate ripeto il post di prima....il titolo era illeggibile. scusate ancora------------

Salve a tutti!
Sto valutando la possibilità di passare ad una reflex digitale ma la mia esperienza nel campo del digitale è pari pressochè a zero...ho una hp compatta a 3.1mp ma nn credo sia paragonabile alle grandi reflex digitali...
vorrei sapere da voi quali sono gli svantaggi più evidenti nel passare al digitale...ho come la fissa che cmq le foto si vedranno sempre sgranate sul pc...boh...
ah..poi 1 altra cosa...ho tutti e 2 gli obiettivi per nikon...mi consigliate 1 reflex della nikon (così nn cambio glia ttacchi...ke si può fare vero?)giusto x vedere prezzi e farmi 1 idea sulle caratteristiche...più o meno sul livello della attuale f50 ke ho
(nn vorrei dire una boiata ma il pulsantino quello che chiudeva il diaframma per simulare la profondita di campo, ke x inciso sulla mia nn c'è, viene simulato/riprodotto in qualche modo sulle digit?)

ciao e grazie 1000 a tutti x i commenti...perdonate la lungaggine
cesare

_________________
_Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mav3r1ck
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 219
Località: Terni

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...un'ultma cos: scattando mettiamo a 4Mp...che ingrandimenti riuscirei a stampare su carta fotografica mantenendo i risultati qualitativi dell'analogico?
qualcuno di voi ha solo foto digitali tra le foto personali...cosi mi faccio 1 idea

_________________
_Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mav3r1ck ha scritto:
...un'ultma cos: scattando mettiamo a 4Mp...che ingrandimenti riuscirei a stampare su carta fotografica mantenendo i risultati qualitativi dell'analogico?
qualcuno di voi ha solo foto digitali tra le foto personali...cosi mi faccio 1 idea

per la dimensione di stampa comparabile alla pellicola dipende dagli iso, dalla macchina e dalla lente, non è questione solo di megapixel.
Visto che hai già il sigma 70-300 apo macro potresti prenderti la d70s con il kit 18-70: la d50 è una d70 castrata, ma il 18-55 è pessimo; non recuperei il 35-80 credo che sia veramente scarso. Il passaggio a canon o minolta può avere senso, ma il cambio del 70-300 e le ottiche in kit non fantastiche ti renderebbero il passaggio più costoso a parità di qualità finale.
Preferisco la 300d al negativo fino al 20x30 a 100-200 iso; preferisco sempre il digitale al negativo ad alti iso, preferisco il negativo dal 40x60 in su, preferisco il negativo quanto voglio poco contrasto; con il digitale non si possono fare dia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao cesare, sti ho aggiunto in msn così magari ti passo qualche foto e magari provi a stamparla così vedi come viene con il digitale Ok!
_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il discorso che ho fatto è riferito alle dsrl entry level, quali d70s e 350d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, svantaggi nel passaggio da analogico a digitale... per me che non facevo B/N, lo svantaggio più evidente è di non avere più la diapositiva. Forse in futuro avremo proiettori digitali ad alta risoluzione, ma al momento non esiste una soluzione pratica semplice.

Se invece il tuo interesse principale sono le stampe a colori, penso che il digitale porti solo vantaggi, almeno fino a stampe di determinate dimensioni. Con la mia reflex, che è da 6MP, le stampe fino al 30x45 escono perfette. Oltre non lo so, perchè non ci ho ancora provato, ma visti i 30x45 credo di non avere problemi a spingermi fino al 50x70.
Con la compatta, da 4MP con un ottica discreta davanti, il 25x34 è venuto molto buono, e penso che sarebbe accettabile anche il 30x40.

Un altro svantaggio, dovuto al fatto che il sensore è solitamente più piccolo del formato 24x36, è la dimensione del mirino. Da' un po' l'idea di guardare attraverso un tunnel, e ci si fa anche l'abitudine, ma il mirino di una reflex analogica è un'altra cosa.

Riguardo le tue ottiche, se non trovi risposta qui potresti chiedere nella sezione Nikon... a livello meccanico sono sicuramente compatibili (leggi, le puoi montare sicuramente sul corpo digitale) ma se non sono recenti potrebbe essere che perdi alcuni automatismi. Di più, nin so. Smile

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex digitali della Nikon che vanno per la maggiore sono la D50 e la D70s (o la sua mamma la D70). Gli obiettivi Nikon AF sono tutti compatibili con le reflex digitali, con gli obiettivi più vecchi (serie AI) le digitali perdono l'esposimetro integrato.

Il pulsante della profondità di campo c'è sulle reflex digitali, almeno sulla D70s c'è.

Quoto pdepon per gli obiettivi, il sigma vale la pena di tenerlo ed affiancato alla lente in kit con la D70 (18-70) ti consentirebbe di coprire tutte le focali da 18 a 300mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mav3r1ck
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 219
Località: Terni

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Dunque, svantaggi nel passaggio da analogico a digitale... per me che non facevo B/N, lo svantaggio più evidente è di non avere più la diapositiva. Forse in futuro avremo proiettori digitali ad alta risoluzione, ma al momento non esiste una soluzione pratica semplice.



no...io l'unico motivo per cui scatto diapositive è quando vado in vacanza che faccio 4 o 5 rulli e spenderei un botto di stampe...poi stampo quelle 4 o 5 foto che mi piacciono....ma sennò non ho altri interesssi a fare diapo
(magari sono ignorante io e nn le apprezzo...apparte il fatto che reggono meglio la sovraesposizione non so che altro cambia a liv pratico...)

roiter ha scritto:


Riguardo le tue ottiche, se non trovi risposta qui potresti chiedere nella sezione Nikon... a livello meccanico sono sicuramente compatibili (leggi, le puoi montare sicuramente sul corpo digitale) ma se non sono recenti potrebbe essere che perdi alcuni automatismi. Di più, nin so. Smile


Ah...quindi dici che l'attacco a baionetta è lo stesso????
allora perchè fanno la stessa ottica x nikon...canon... ecc?
Cmq entrambe le ottiche che ho ora sn autofocus e il diaframma nn si comanda dalla ghiera ma dalla macchina...quindi suppongo che non perderei nulla..credo.
ciao grazie

_________________
_Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la baionetta nikon è sempre la stessa, ma è diversa da quella canon a quelle leica, a quella minolta, ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mav3r1ck
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 219
Località: Terni

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:

Visto che hai già il sigma 70-300 apo macro potresti prenderti la d70s con il kit 18-70: la d50 è una d70 castrata, ma il 18-55 è pessimo; non recuperei il 35-80 credo che sia veramente scarso. Il passaggio a canon o minolta può avere senso, ma il cambio del 70-300 e le ottiche in kit non fantastiche ti renderebbero il passaggio più costoso a parità di qualità finale.


nn ho capito il 18-55 è quello in dotazione con la d70? in effetti il 35 80 apre 4.6 come il 70-300....non è eccelso...però x ora mi accontento...
ke mi dici, se lo sai, dei prezzi? la d70 si trova già usata o è presto??ke cambia tra d70 e d70s??
ciao e grazie ancora

_________________
_Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mav3r1ck ha scritto:

nn ho capito il 18-55 è quello in dotazione con la d70? in effetti il 35 80 apre 4.6 come il 70-300....non è eccelso...però x ora mi accontento...
ke mi dici, se lo sai, dei prezzi? la d70 si trova già usata o è presto??ke cambia tra d70 e d70s??
ciao e grazie ancora

La qualità di una lente non è questione di luminosità: per esempio il canon 28 2.8 è molto meglio dell'1.8. Peraltro nessuna delle due è una buona lente.

provo a presentarti le lenti che hai e quelle che potresti prendere:
Il 70-300 non è eccelso ma è una buona lente.
il 18-55 è sul livello del 35-80: pessimo
il 18-70 è una discreta lente, meglio del 70-300.

Considera che le digitali necessitano di lenti un pò migliori della pellicola per via del foramto ridotto.

La d70 viene vendura in kit sia con il 18-55 che con il 18-70: Vista la notevole differenza di qualità e la piccola divverenza di costo punta sul 18-70. Prendere la d70 con il 18-55 è un pò assurdo vista la differenza di prezzo: a quel punto sarebbe meglio prendere qualche cosa di usato e mettergli davanti una lente decente.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D70s è una D70 col firmware aggiornato e un display un po' più grosso, puoi perciò valutare anche l'acquisto di una D70 usata e poi aggiornarle il firmware. Una volta aggiornato il firmware sono due macchine praticamente identiche. La D70s è in giro da pochi mesi ma penso si trovi già usata, anche per via dell'uscita della D200.

Anch'io ti consiglio il 18-70 che danno in kit con la D70, è una buona lente, meglio del 18-55 che danno con la D50. Vista la differenza di prezzo tra solo corpo D70s e kit con D70s + 18-70, ti consiglio vivamente il kit.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mav3r1ck
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 219
Località: Terni

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
la baionetta nikon è sempre la stessa, ma è diversa da quella canon a quelle leica, a quella minolta, ...


sisi questo lo sapevo....però credo d aver sentito ke si può smontare la baionetta nikon ad esempio e montarne una x cano...ma nn so quanto costa e se conviene
cia

_________________
_Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi