photo4u.it


Fidarsi dell'esposimetro?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 3:41 pm    Oggetto: Fidarsi dell'esposimetro? Rispondi con citazione

Ragazzi, quando scattate in manuale quanto vi fidate del vostro esposimetro, da 0 a 10? Date un voto e se avete acquisito tattiche particolari per una corretta esposizione sono tutto orecchi.
A volte può capitare che la foto sia o troppo sovra o troppo sotto-esposta..

Come fare per scegliere il corretto tempo di esposizione e giusto diaframma se non si è dei fotografi bravissimi? Ok che è giusto usare l'esposimetro, ma se c'è una tattica è meglio... Smile Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esperienza... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se usi una digitale, l'istogramma e' lo strumento migliore
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se usi una reflex difficile che abbia l'istogramma in tempo reale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non serve in tempo reale, lo si usa per regolarsi prima di scattare, con qualche scatto di prova
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esperienza, occhio, cu*o.... queste (l'ultima era ovviamente una battuta Smile ) sono quelle che uso principalmente ed essendo passato da poco al digitale (e avendo io l'istogramma live! Mandrillo ), sto cercando di imparare ad usarlo.

Inutile dire che parto sempre dalla lettura dell'esposimetro (con il tempo ho capito che quello della RTS II tende a scurire troppo con le alte luci) da qui alzo e abbasso la lettura in base al messaggio che voglio dare (es high key, low key o più semplicemente la giusta esposizione Smile ).

Un "trucchetto" che cerco di usare ora con il digitale: guardo l'istogramma dopo aver fatto la foto (foto "normale", non con particolari esigenze di luminosità); se questo è tutto dentro il range tonale e lo copre abbastanza uniformemente, allora posso dire che l'esposizione è "giusta". Se ho l'istogramma tutto spostato sulla sx allora avrò sottoesposizione e viceversa.
Prendi tutto ciò con le molle...per questo ho messo così tante virgolette.

Esperienza: forse potevo sintetizzare tutto così? Che ne dici Daniele? Wink

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no no beh le vostre soluzioni sono ottime, ma mi pareva di capire forse sbagliando che volesse un metodo valido in generale.... cioè immaginate per foto street.... come fate a fare foto prova, controllare l'istogramma... e tutto è finito....

idem per altri generi...

con l'esperienza suppongo che si riesca a decifrare la luce nella scena...


io non lo so fare per intenderci eh!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In una scala da 1 a 10 dell'esposimetro mi fido 6. L'esposimetro in se e per se sbaglia in quanto non "vede" come vediamo noi, ma si limita a registrare una più o meno ampia gamma di luminanze, cio' comunque non toglie che non sia utile, anzi, basta sapere interpretare quello che ci suggerisce. Personalmente non sono daccordo sull'utilizzo dell'istogramma per ottenere una corretta esposizione; è sicuramente un ausilio in più, ma penso che serva più per una conferma a posteriori che come punto di partenza; e poi...se volessi fotografare con pellicola? Altro che istogramma. L'esposimetro è uno strumento di misura, e come strumento di misura si presuppone che sia preciso (e per certi versi lo è molto)..e allora perchè spesso ci inganna? Ci inganna perchè (a seconda del tipo di misurazione usata, prendiamo ad esempio la lettura media) non fa altro che restituire una misurazione media della gamma delle luminanze come valore del grigio al 18%. E' questo che non dovremmo mai scordare; Il fatto è che (faccio sempre riferimento al BN che a mio avviso è la base per tutto) se noi fotografassimo un muro bianco affidandoci alle misurazioni dell'esposimetro questo verrebbe riprodotto in foto come grigio, quindi, per renderlo poi bianco in stampa, il fotografo dovrà operare una correzione in sovraesposizione. il più semplice dei sistemi per aiutarsi in questo senso è quello di disporre di un cartoncino grigio dove misurare l'esposizione ponendolo nelle stesse condizioni di luce del soggetto che ci accingiamo a fotografare, oppure, in alternativa, quello di misurare l'esposizione (se possibile in spot o comunque con la lettura più piccola di cui si dispone) su una zona della scena uniforme di valore medio; ricordandoci però sempre che l'esposimetro la interpreterà sempre come grigio al 18%. L'esperienza con il tempo rende questi ragionamenti abbastanza intuitivi.
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
il più semplice dei sistemi per aiutarsi in questo senso è quello di disporre di un cartoncino grigio dove misurare l'esposizione ponendolo nelle stesse condizioni di luce del soggetto che ci accingiamo a fotografare, oppure, in alternativa, quello di misurare l'esposizione (se possibile in spot o comunque con la lettura più piccola di cui si dispone) su una zona della scena uniforme di valore medio; ricordandoci però sempre che l'esposimetro la interpreterà sempre come grigio al 18%. L'esperienza con il tempo rende questi ragionamenti abbastanza intuitivi.

Oppure una tecnica che uso abbastanza spesso è quella di fare una misurazione spot (o semispot purtroppo con le Canon di fascia media) sul punto più luminoso della scena e sovraesporre di 2 stop / 2 stop e mezzo il valore proposto dall'esposimetro. In questo modo ci si assicura che la foto non verrà bruciata e si sfrutta al meglio la propria macchina digitale visto che il maggior numero di bit viene riservato alle alte luci.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esposimetro spot sulle luci e sulle ombre e 2 regoline gnocche gnocche del sistema zonale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Carotenuto ha scritto:
no no beh le vostre soluzioni sono ottime, ma mi pareva di capire forse sbagliando che volesse un metodo valido in generale.... cioè immaginate per foto street.... come fate a fare foto prova, controllare l'istogramma... e tutto è finito....


beh, se si trova un soggetto simpatico in street magari accetta di reggerti un attimo il cartoncino 18%!!!! Ah ah ah


forse in street più che su tutte le altre va meglio l'esposimetro matrix... ormai sbaglian poco, no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti ragazzi per le risposte Smile In poche parole conviene usare l'esposimetro anche se bisogna imparare a conoscerlo a seconda della macchina che si usa e effettueare le opportune variazioni al momento giusto. Può andare messa così? Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiudicato! Heineken? LOL
_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi per le risposte Smile In poche parole conviene usare l'esposimetro anche se bisogna imparare a conoscerlo a seconda della macchina che si usa e effettueare le opportune variazioni al momento giusto. Può andare messa così? Ok!


Sì, più o meno le cose stanno così.
L'esposimetro fornisce un indicazione mi massima, sta al fotografo interpretarla.
Ogni macchina ha il suo modo di misurare la luce, chi privilegia di più il centro del fotogramma, chi tutta l'area inquadrata, chi tutta l'area inquadrata ma un po più il centro e verso il basso (tipico delle reflex anni 70-80) e così via.
L'importante per me in un esposimetro non è tanto la precisione, quanto la costanza e la prevedibilità dei risultati.
Mi spiego, se il mio esposimetro sottoespone regolarmente di circa 1/2 diaframma pocomale, male sarebbe invece se questo errore non fosse costante ma dipendesse dalla quantità di luce che colpisce la cellula.
Ora, i moderni esposimetri a matrice, ormai la norma sulle reflex AF sia a pellicola che digitali, se da un lato "ci azzeccano" più o meno bene, dall'altro danno risultati non sempre costanti e prevedibili in quanto la lettura non è semplicemente l'indicazione media della quantità di luce che colpisce la cellula, ma frutto di "ragionamenti" fatti da letture su più cellule e secondo una logica preimpostata nella macchina. Questo metodo se per un principiante può essere d'aiuto, è spesso forviante per chi invece vuole ottenere un esposizione ben precisa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie!

Io ho una Canon eos 300D...Per i possessori della eos 300D, che mi dite del suo esposimetro? C'è qualche accorgimento di cui devo tenere conto? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
C'è qualche accorgimento di cui devo tenere conto? Smile


Scatta in raw e cerca di esporre in modo che l'istogramma sia il più possibile spostato sulla destra senza però arrivare a toccare il limite.

In post-produzione regola poi l'esposizione

In questo link è spiegata la cosa:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/gamma_dinamica.htm

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

B/N con GF: con esposimetro spot punto su quello che vorrò sia il grigio medio. Fine.
Ciao, Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
B/N con GF: con esposimetro spot punto su quello che vorrò sia il grigio medio. Fine.
Ciao, Claudio


scusa Claudio puoi essere un pochino più chiaro senza sigle Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
Ok grazie!

Io ho una Canon eos 300D...Per i possessori della eos 300D, che mi dite del suo esposimetro? C'è qualche accorgimento di cui devo tenere conto? Smile


La 300D espone mediamente bene, il sistema a matrice in casi di controluce o contrasti netti va un po in palla, meglio in quel caso premere il pulsante * sul soggetto o su una zona che abbia una luminanza simile.
La lettura semispot infatti funzona molto bene e da risultati facilmete prevedibili, io la uso spesso.

Dove sbaglia orrendamente è usata con un flash esterno, il sisteme E-TTL ho notato che fa cilecca spesso e volentieri, almeno con il mio 380EX, ma ho sentito problemi anche con i costosi 550EX, sottoespone visibilmente, uno spot o più. Perfortuna anche in questo caso il pulsante * viene in soccorso, premendolo il flash emette un prelamp e la macchina effettua una lettura semispot, se si sceglie bene il punto in cui effettuare la lettura espone perfettamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2006 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ero soprapensiero, James, la foto chimica bianco e nero, quanto ad esposizione non ha nulla a che vedere con la foto digitale, il mio intervento era inutile.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi