Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
emonta nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 9:10 pm Oggetto: Passaggio al Digitale |
|
|
Saluto tutti i partecipanti di questo forum! Visto che sono un nikonista convinto con 2 corpi macchina FM2 e FE2 (e ho vari obiettivi NIKON a focale fissa con anche un fantastico 180 mm ED f:2,8 che mi ha dato grandissime soddisfazioni e che diverrà un 270 mm in pratica...) penso di passare alla nikon digitale, adesso mi studierò meglio i modelli tenendo conto che:
1) io faccio,molte foto di astronomia e quindi la userò molto con posa bulb
2) Uso quasi esclusivamente tele e super wide mentre uso pochissimo le focali intermedie, se non per ritratti
3) faccio soprattutto fotografie ai paesaggi e/o naturalistiche
Ovvio mi ha attirato il prezzo della D50 e il basso livello di rumore che si legge in giro (faccio molti scatti crepuscolari e/o nutturni), però sono aperto a soluzioni diverse tipo la D70 70s e D200. Attualmente possggo una CP 5400 che mi soddisfa abbastanza anche se la lentezza e la difficoltà di messa a fuoco in caso di luminosità scarsa sono piuttosto esasperanti...
Avete dei consigli che possano aiutarmi in una scelta più serena? Grazie in anticipo a chi mi darà una mano!
Ciao Enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
ti sei risposto da solo
D70s o D200 a seconda del tuo budget
dimenticavo... benvenuto!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
valuta anche la s2 e la s3 sono più lente delle nikon da te mensionate ma hanno un minor rumore è una maggiore latitudine di posa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emonta nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Ecco una questione importante: gli obiettivi che si avevano con la reflex tradizionale valgono ancora o no?Nel senso che andranno utilizzati diversamente visto che c'è un rapporto 1,5 causa minore marea del sensore rispetto al 24x35mm. Se si allora eventualmente dovrei valutare una pentax visto che ho vari obiettivi a baionetta K (16-28-50 100 e 200 mm)
Passare alla fuji non l'ho mai preso in considerazione ma posso informarmi!
Ciao Enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Per gli obiettivi se sono ai (cioè non autofocus) e non p (pochissimi sono gli obiettivi ai p e tra questi nessun superwide e nemmeno l'ed180) con le nikon d70 e d50 perdi l'esposimetro, cioè non funziona neanche in spot in manuale...
L'unica per far funzionare l'esposimetro accoppiato agli obiettivi ai è rivolgersi alla d200, oppure cercare sull'usato qualche ammiraglia tipo la d1x che si trova intorno ai 1400 in buone condizioni.
Vedi un po' tu io dovessi passare ora al digitale, dato che ho delle ottiche ai che non vorrei vendere comprerei la d200.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emonta nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:10 am Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto ringrazio chi mi ha dato qualche utile dritta! Mi è stato segnalato un link interessante che voglio sottoporvi. Vi ho detto che la digitale sarà usata spesso per pose bulb, in questo sito (l'autore è una persone in gamba, un cult per gli appassionati di astronomia) si parla di pose lunghe e viene spiegato che il RAW della D70 in realtà non è RAW in quanto l'immagine viene compunque filtrata da un software interno alla macchina. L'autore spiega come ottenere il RAW dalla D70 ma ovvio vale per pose lunghe... Che ne pensate? E' anche un interessante confronto Nikon-Canon...
http://www.astrosurf.org/buil/d70v10d/eval.htm
Ciao a tutti!
Enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:17 am Oggetto: |
|
|
quoto Max. Se, come è probabile dato che hai una FE e una FM2, hai obiettivi manual focus (AI), scarterei senza dubbio la D50 e la D70 che non permettono il funzionamento dell'esposimetro interno, e mi orienteri decisamente sulla d200.
Quanto al test mi sembra un po' datato. La 10D non è piu' in produzione da tempo. Della 20D esiste una versione particolare, la 20Da, specifica per la fotografia astronomica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emonta nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:29 am Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | quoto Max. Se, come è probabile dato che hai una FE e una FM2, hai obiettivi manual focus (AI), scarterei senza dubbio la D50 e la D70 che non permettono il funzionamento dell'esposimetro interno, e mi orienteri decisamente sulla d200.
Quanto al test mi sembra un po' datato. La 10D non è piu' in produzione da tempo. Della 20D esiste una versione particolare, la 20Da, specifica per la fotografia astronomica. |
Ho un parco obiettivi misto. 3 AF: 180 mm 2,8 50 mm e 20 mm 2,8
e 3 AI: 28mm 50mm 100 mm
Francamente non so che fare, la D200 sembra molto interessante ma il solo corpo costa quasi 2 milioni delle vecchie lire in più... rispetto alla D50. Alla fine è un dettaglio che ha la sua importanza...
Si il test è un po' datato, ma il dubbio che il NEF non sia un RAW puro mi rimane lo stesso....
Ciao Enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:39 am Oggetto: Re: Passaggio al Digitale |
|
|
emonta ha scritto: | Saluto tutti i partecipanti di questo forum! Visto che sono un nikonista convinto con 2 corpi macchina FM2 e FE2 (e ho vari obiettivi NIKON a focale fissa con anche un fantastico 180 mm ED f:2,8 che mi ha dato grandissime soddisfazioni e che diverrà un 270 mm in pratica...) penso di passare alla nikon digitale, adesso mi studierò meglio i modelli tenendo conto che:
1) io faccio,molte foto di astronomia e quindi la userò molto con posa bulb
2) Uso quasi esclusivamente tele e super wide mentre uso pochissimo le focali intermedie, se non per ritratti
3) faccio soprattutto fotografie ai paesaggi e/o naturalistiche
Ovvio mi ha attirato il prezzo della D50 e il basso livello di rumore che si legge in giro (faccio molti scatti crepuscolari e/o nutturni), però sono aperto a soluzioni diverse tipo la D70 70s e D200. Attualmente possggo una CP 5400 che mi soddisfa abbastanza anche se la lentezza e la difficoltà di messa a fuoco in caso di luminosità scarsa sono piuttosto esasperanti...
Avete dei consigli che possano aiutarmi in una scelta più serena? Grazie in anticipo a chi mi darà una mano!
Ciao Enrico |
La d70 è scomoda da utilizzabile per astrofotografia a causa del blooming, della macanza di blocco dello specchio, della poca dinamica ad alti iso e del sistema di gestione della nr e dei raw e della mancanza di tele decenti a prezzi umani.
Purtroppo per fare astrofotografia con nikon la d2hs è una scelta quasi obbligata.
Se vuoi fare astrofotografia seriamente senza spendere follie ti consiglio di prendere una 350d (o al peggio una 300d) e se la si vuole utilizzare solo per quell'uso, di smontargli il filtro ir.
la 20da è veramente comoda per astrofotografia, ma la si può utilizzare solo per quell'uso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
Perché non valut una d1x usata? Secondo me è un ottima macchina e risparmi sempre almeno milioncino (basta impegnarsi nella ricerca) rispetto d200 e ci fai tutto, in confronto alla d50 è veramente un altro pianeta, con tutto il rispetto per la piccola.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Perché non valut una d1x usata? Secondo me è un ottima macchina e risparmi sempre almeno milioncino (basta impegnarsi nella ricerca) rispetto d200 e ci fai tutto, in confronto alla d50 è veramente un altro pianeta, con tutto il rispetto per la piccola.
Saluti |
la d1x è totalmente inadatta per astrofotografia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Scusa dimenticavo (non essendo un astrofilo lo ignoravo), a sto punto non so aspetto chi ne sa più di me.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
il problema della d1x in astrofotografia sono tre e mezzo:
Il sensore a pixel rettangolari crea casini quando si porta l'immagine in pixel quadri. La cosa crea casini anche con alcuni software tipo astrostack & co.
il pattern strano di rumore, dovuto anche agli algoritmi di interpolazione. Inoltre il rumore ad alti iso su tempi lunghi è tanto.
I raw della d1x, come tutti quelli delle macchine di quel periodo, sono ricchi di artefatti.
Il mezzo difetto è il peso e la sua distribuzione, che richiede montature più solide rispetto ad altri corpi. Difetto comune a tutte le reflex con vertical grip.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emonta nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Correggo il tiro...
La reflex digitale la userò per foto a pose lunghe ma anche foto normali. Io ho la coolpix 5400 e dei dei 5000 scatti l'anno circa 1/4 saranno notturni. Per notturni intendo pose superiori ai 15 secondi. Queste pose astronomiche saranno comunque a campo largo, utilizzano gli obiettivi tipo il 180 f:2,8 in parallelo al telescopio. Per esempio lo specchio ribaltabile non mi serve utilizzando queste focali, non avendo rischio di mosso. Non ho bisogno di canon modifiate perchè ho gia il CCD per astronomia raffreddato a celle di peltier per le fotografie "deep sky". Le foto cui sono più interessato sono quelle panoramiche, naturalistiche e di scorci architettonici. Siccome viaggio molto, anche una reflex compatta è un buon punto. Sarei tentato dalla D200 ma alla fine non essendo un fotografo professionista mi chiedo se una D50 non possa darmi un risultato che si avvicina in qualche modo ai modelli superiori con una spesa altamente inferiore...
PS che ne pensate del 18-200 della nikkor?
Grazie comunque!
Enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
everest utente
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 147 Località: CA
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
emonta ha scritto: | ...Le foto cui sono più interessato sono quelle panoramiche, naturalistiche e di scorci architettonici. Siccome viaggio molto, anche una reflex compatta è un buon punto. Sarei tentato dalla D200 ma alla fine non essendo un fotografo professionista mi chiedo se una D50 non possa darmi un risultato che si avvicina in qualche modo ai modelli superiori con una spesa altamente inferiore... |
Credo proprio che nella maggior parte dei casi una D50 sia la scelta azzeccata.
Prova a leggere qui
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
la d50 è una d70 castrata. Vista la piccola differenza di prezzo meglio la d70.
Scusa, ma pensavo che volessi fare fotografia deep sky con la dsrl.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emonta nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
Per fare un esempio questo è uno scatto fatto con una pellicola negativa da 1600 ISO qualche anno fa. Questo è il genere di foto che intendo fare, in questo caso la posa era sui 50 secondi f:2,8 con un 50 mm
Ciao Enrico
Descrizione: |
30-03-1997 Località Monteromano(RA) |
|
Dimensione: |
72.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 654 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emonta nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto!
Le foto al fuoco diretto le faccio con la camera CCD da 3Mpx e telescopio di focale 2.000 mm ridotta a 1.260 mm (f 6,3)
Ciao Enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
emonta ha scritto: |
Le foto al fuoco diretto le faccio con la camera CCD da 3Mpx e telescopio di focale 2.000 mm ridotta a 1.260 mm (f 6,3)
Ciao Enrico |
Beato te. hai il c8?
io uso un newton 150/750 cinese e la 300d su eq3 motorizzata in ar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|