Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:01 pm Oggetto: 5D Vs D50 |
|
|
Ho posseduto per circa un anno una Canon 20D poi ho fatto la pazzia nell'acquisto di una 5D con 24-105 LIS + 430 EX. Sono un fotoamatore e dalle foto non ricavo alcun guadagno se non il piacere di rivedere le mie foto, elaborarle, archiviarle, ecc. Pochi giorni fa ho avuto modo di provare
casualmente una NIKON D50; ho effettuato circa 300 scatti a varie ISO constatando con una certa amarezza che, a favore di quest'ultima, posso elencare i seguenti risultati:
1. Maggior nitidezza delle immagini in formato jpg
2. Maggior nitidezza delle immagini in formato nativo NEF convertito con RSP+ Color Engine
3. Miglior latitudine di posa (ho potuto rivedere gli sprazzi azzurri del cielo)
4. Minor percentuale se non nulla di errori di esposizione
5. Risultati in interni con flash veramenti ottimi.
Non ho il peso di DPREVIEW nei test fotografici, ci mancherebbe... ma da semplice fotoamatore ho ricavato risultati apparenti migliori usando una reflex da 800 euro rispetto ad una reflex da 4000. Mi dicono che bisogna conoscere la macchina prima di ricavarne i migliore risultati: questo è vero! Ma è altrettanto vero che i migliori risultati li ho ottenuti da subito senza conoscere la D50. Posso postare alcuni esempi significativi a suffragio di quanto ho scritto.
Non voglio essere polemico nè screditare Canon in favore di Nikon. Sono entrambe ottime macchine e nel caso specifico reflex appartenenti a segmenti non confrontabili. La mia è una constatazione non autorevole a fine di sfogo che ho voluto rendere pubblica alla comunità di photo4u. _________________ Nikon D810; Nikkor 24-70; Nikkor 28-300 - Nikkor 85 F1.8 - SigmaArt 50 F1.4 - Micro Nikkor 105 - SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
La Canon 5D è una fotocamera professionale, molto adatta a foto da studio.
Le sue foto raw vanno elaborate per ottenere il meglio e la fotocamera stessa non rende se non la si sa utilizzare al meglio.
La D50 da risultati + immediati perchè è stata progettata per un pubblico (amatoriale evoluto) che non ama (o non sa) lavorare troppo al pc.
Anche io ho avuto un approccio praticamente immediato con la 5D diversamente da altre macchine. _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
caro digital ti contraddici....
una fotocamera bisogna conoscerla appunto...
tu da subito hai ottenuto risultati migliori con la D50... col tempo magari le cose cambierebbero... ma non è detto... è anche una questione di feeling.... con tutte le impostazioni che ci sono, alle volte basta uno sviluppo diverso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Prova a guardare questo topic per capire ciò che voglio dire con la post produzione, la D50 restituisce foto gia manipolate (ad esempio contrastate a dovere) mentre la 5D immagino che dia foto neutre.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=62138 _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:28 pm Oggetto: Re: 5D Vs D50 |
|
|
digital ha scritto: | 3. Miglior latitudine di posa (ho potuto rivedere gli sprazzi azzurri del cielo) |
Ciò che dici mi fa fischiare le orecchie perchè ricordo bene di aver letto alcune discussioni sia sul forum di dpreview che su questo nelle quali alcuni sostenevano che la 5D non aveva nessun vantaggio in termini di dinamica sulla 20D.
Anzi la 5D risultava anche un pochino più aperta nelle ombre. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:32 pm Oggetto: Re: 5D Vs D50 |
|
|
rikyxxx ha scritto: | digital ha scritto: | 3. Miglior latitudine di posa (ho potuto rivedere gli sprazzi azzurri del cielo) |
Ciò che dici mi fa fischiare le orecchie perchè ricordo bene di aver letto alcune discussioni sia sul forum di dpreview che su questo nelle quali alcuni sostenevano che la 5D non aveva nessun vantaggio in termini di dinamica sulla 20D.
Anzi la 5D risultava anche un pochino più aperta nelle ombre. |
questo l'ho letto anche io ma ho anche scoperto che la 20D ha + gamma dinamica a 400iso invece che 100.... assurdo perchè il lavoro dai 100 ai 400 è prettamente post scatto all'interno della camera.... da qui è nata la mia premura di andarmi a guardare un po' di grafici e valori.... ho scoperto che queste differenze sono testabili con strumenti, o numericamente... ma non a occhio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:38 pm Oggetto: Re: 5D Vs D50 |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | assurdo perchè il lavoro dai 100 ai 400 è prettamente post scatto all'interno della camera.... |
A me non risulta.
L'iso-bust è una funzione che le fotocamere fanno ad iso molto più alti che a 400, cioè in genere a 1600 e 3200. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Per esempio il senore della mia E-1 è fatto per scattare fino a iso 800 e gli iso superiori non sono altro che uno "schiarimento" software effettuato dal firmware della fotocamera. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:41 pm Oggetto: |
|
|
il sensore è sempre lo stesso sia che selezioni 100 o 200 o 400... o da te cambia?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | il sensore è sempre lo stesso sia che selezioni 100 o 200 o 400... o da te cambia?  |
Ok, colpa mia.
La prossimma volta non perdo tempo a risponderti. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
no dai spiegamelo mi interessa.... magari in privato così non inquiniamo il topic...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:55 pm Oggetto: |
|
|
doppio... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Lun 09 Gen, 2006 9:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è molto altro da aggiungere...
Ogni casa produttrice di sensori assegna al prorpio prodotto, CCD o CMOS, un "range di funzionamento" che può essere per esempio da iso 100 o 200 fino a iso 800 o 1600 o anche 3200.
Tornando all'esempio della mia E-1 essa può scattare a iso 1600 e 3200 solo azionando la funzione HI-ISO (tramite menù) ciò indica che anche il suo sensore è stato fisicamente concepito per funzionare in maniera ottimale fino alla sensibilità di iso 800.
Quindi i suoi scatti a iso 3200 non sono altro che scatti a iso 800 "tirati" successivamente a iso 3200 dal Firmware della fotocamera, cosa che posso fare anch'io in post produzione (se ho avuto l'accortezza di scattare in RAW sennò viene maluccio...). _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Anche la Nikon D2X, per esempio, arriva fino a 800 iso se non si attiva il "Bust" da menù... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Uhm.... Ho avuto una D70 per un anno e la 20D mi sembra su un altro pianeta in tutto... vabbé che si dice che la D50 produca immagini migliori della D70, ma da questo a paragonarla alla 5D.... mah
Ciao
P.S. Per aumentare gli iso nel sensore della fotocamera, se non ricordo male, viene fatta passare una maggiore intensità di corrente che quindi produce interferenze sempre maggiori quanto è più elevata... la sensibilità H, ad esempio sulla 20D, dovrebbe invece essere ottenuta elaborando il segnale ottenuto a 1600 iso... correggetemi se sbaglio _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 1:47 am Oggetto: |
|
|
Volevo aggiungere che per quanto riguarda la latitudine di posa
la 5D come la 20D è scadente. I cieli si bruciano facilmente.
Conoscerò anche poco la macchina, ci vorrà feeling come dice Daniele
ma la gamma dinamica è una caratteristica intrinseca difficilmente
corregibile con programmi di fotoritocco anche con quelli che partendo
dal formato RAW danno la possibilità di agire sulle alte e basse luci
separatamente. Ma quando si trova la terna RGB 255,255,255 a voglia
di modificare !
Buona notte a tutti ! _________________ Nikon D810; Nikkor 24-70; Nikkor 28-300 - Nikkor 85 F1.8 - SigmaArt 50 F1.4 - Micro Nikkor 105 - SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:20 am Oggetto: |
|
|
Mah, secondo me il discorso è semplice. Tra la 5D e la D50 (che ho avuto modo di provare a fondo) la differenza è assolutamente abissale sotto tutti gli aspetti. La differenza sostanziale però come qualcuno ti ha già detto è che la 5D vuole mani con una certa competenza anche e soprattutto in postproduzione e soprattutto, per quanto abbia ovviamente la capacità di scattare in jpeg (e che jpeg, se uno lavora un po' sui profili) è una macchina che prevede postproduzione e uso intenso dei file raw.
Se ti trovi meglio con Nikon, non ho certo nulla da eccepire ed anzi ti ivnito a passare a Nikon senza pensarci due volte, visto che ti ci trovi meglio.
Basta che non tenti di fare u confronto tra due corpi che non hanno praticamente nulla in comune, a parte il fatto di essere due DSLR.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:28 am Oggetto: |
|
|
se vuoi ti due D50 in cambio della tua 5D  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:07 am Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | se vuoi ti due D50 in cambio della tua 5D  |
A me proprio no, grazie Oltretutto con tutti i soldi che ho messo sul parco lenti, sarei un bel cretino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:18 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra di leggere un vecchio topic dove invece qualcuno sosteneva che la Canon Pro1 (una prosumer) forniva risultati migliori della Canon EOS350D.
Le motivazioni erano più o meno le stesse, dalla Pro1 uscivano foto già belle che pronte, sature e nitide, mentre dalla 350D usciva qualcosa di neutro, un po scialbo che per rendere andava "trattato" in post.
Qui semplicemente il confronto si è spostato in alto, tra una reflex entry-level e una professionale.
Ora, fuori discussione che la 5D abbia potenzialità maggiori della D50, tutto questo dimostra che ormai il digitale è più che maturo, ovvero che una entry-level da già ottimi risultati per un uso normale e anzi, per certi è quasi meglio che una macchina più soffisticata ma che richiede più lavoro in postproduzione.
Ma del resto, ripensando al passato, dopo anni di 35mm, quando provai la mia prima macchina medioformato fu una cocente delusione, nessun miglioramento tangibile rispetto al 35mm, solo maggiori difficoltà. Ci misi un po a capire come tirare fuori il meglio dal medioformato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|