photo4u.it


Mike, ma perchè scendi solo di uno stop e 2/3?!?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 9:49 pm    Oggetto: Mike, ma perchè scendi solo di uno stop e 2/3?!? Rispondi con citazione

NOTA DEL MODERATORE

Ho estrapolato questo 3D dalla discussione sul tiraggio della s5000, cioè questa:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=62177&sid=1db02cfb334418c64907612e3cf36a8d

Vorrei tenere quella discussione "pulita", cioè un tutorial; prego di postare eventuali osservazioni in quest'altro 3D Smile


Grazie a tutti.


*****


mike scusa non capisco perche con la s5000 scendi di uno stop e 2/3 invece di 2.......,,,

e vero che il vantaggio di velocita' e di 1/3 di stop nelle medesime condizioni di luce ma e altrettanto vero che devi scendere di 2 stop se vuoi ottenere i 1600 iso equivalenti (anche se sottolineo ancora una volta che non condivido tali test) Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io voglio simulare semplicemente la s5600, che ha un vantaggio effettivo di uno stop e due terzi, visto che il rimanente terzo se lo mangia l'ottica più buia Smile

Dopotutto è alla s5600 che ho rinunciato, per rimanere con la s5000 Maiale

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma allora specifica che quelli che ottieni non sono 1600 iso seno' si capisce male anche perche il titolo del 3d parla di 1600 iso....... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

il titolo del 3D dice esattamente questo: "Come simulare i 1600 iso della s5600 sulla vecchia s5000"; quindi specifica in maniera molto chiara:

-1) che si tratta di una simulazione (e quindi i 1600 iso sono simulati via software e non sono ottenuti via hardware dal sensore).

-2) che non si tratta di simulazione in assoluto, ma con riferimento alla s5600, quindi mi propongo di arrivare a quel limite e non oltre.

Scusa, ma più chiaro di così come lo dovevo fare il titolo?

Mah

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simulazione o no mike tu parli di 1600 iso che per ottenerli devi scendere di 2 stop tu qui sei in ogni caso arrivato hai 1300 +o- percui per me e sbagliato !!!!

non e' per essere polemico mike ma gia il tiraggio non ha senso se poi si arrotonda pure.........

il titolo del 3d al limite poteva essere raggiungere tempi di scatto uguali a 1600 iso dellas5600 con valori iso piu bassi ! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senti Coccobel, io non so più che dirti, tanto le cose che scrivo pare a te non interessino per niente oppure non le leggi affatto, andando avanti per conto tuo qualsiasi cosa sia stata detta; per la precisione avevo spiegato fin dalle prime parole di cosa si trattava:

Mike1964 ha scritto:
Premettimao che la s5600 ha un obiettivo leggermente meno luminoso rispetto alla vecchia s5600 (1/3 di stop esatto) quindi il guadagno effettivo è di uno stop e due terzi.
In questa sede, quindi, esamineremo come "tirare" il sensore della s5000 sottoesponendo di tale valore, per poi recuperare in PW.


Il titolo del 3D, in cui dico chiaramente che voglio simulare la s5600, te l'ho ricordato appena un post addietro.

Ma tutto questo scivola via completamente inosservato, tant'è che mi vieni a chiedere nuovamente cose su cui già sono stato più che chiaro; le rispiego un'altra volta e tu ancora insisti, sempre su cose che ho già detto e ridetto.

L'impostazione di questa prova è più che chiara: è chiarissima.
- Voglio simulare le prestazioni della s5600.
- Se lei ha uno stop e due terzi di vantaggio rispetto alla s5000 ci voglio arrivare pure io, via software.

Non so più come dirlo.

Puoi non condividere tale impostazione (ci mancherebbe altro) ma non puoi continuare a ripetere "perchè hai fatto così, perchè hai fatto colì, perchè hai scritto in questo modo"; il perchè l'ho già spiegato un sacco di volte, e non solo in questo 3D.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa mike non sono mica io che apro un 3d e scrivo come simulare I 1600 ISO DELLA S5600 CON LA S5000 ...... se poi non hai idea delle cose che tratti e riporti nei post precedenti solo parti di frasi da te scritte per far capire che hai ragione e che sono io a non capirne niente nonostante ti stia gia da un bel pezzo a dire che comunque non simuli i 1600 iso titolo del tuo 3d perche ti manca 1/3 di stop ..........

fai leggere aquesti interventi ha chi ha un minimo di conoscenza e qui sul forum ce ne sono tanti e vedrai cosa capisce di questo tuo post........


se invece di pensare di lasciarlo pulito davi il tempo a qualche altro di leggere vedevi di sicuro quante risposte come le mie trovavi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti la questione è un po' controversa.
Ciò che scrive mike è chiaro.
Le osservazioni di coccobell anche.
Al di là di questo mi viene in mente che in effetti non è facile un confronto di questo tipo.
Però se la s5000 con un tiraggio di 1+2/3 arriva +o- a 1300iso allora anche la s5600 ha la stessa sensibilità.

AAAARRRRRGGGHHHH

io non so come fate a farvi venire in mente certe cose Diabolico

Una frase di coccobell però mi sembra chiarificatrice.
Citazione:
il titolo del 3d al limite poteva essere raggiungere tempi di scatto uguali a 1600 iso dellas5600 con valori iso piu bassi


In effetti, alla fine è quello che mike stà facendo, essendo la sensibilità del sensore legata hai tempi di scatto e quindi un metodo per tenere tempi veloci in fase di scatto.
Quindi mi pare che il test sia corretto, al di là della metodologia della tecnica del tiraggio che può anche essere non condivisa (per me ha sempre funzionato, ho ancora la foto del concerto di De Gregori).
Ovvio che poi la s5600 potrebbe raggiungere con la stessa tecnica anche i 3200iso, ma questa è un'altra storia e non sono neanche sicuro che i risultati sarebbero soddisfacienti poichè tirando un'immagine già "deturpata" pesantemente dal filtro, non so cosa ne verrebbe fuori. Wink

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fatto che la s5000 con quelle velociata di scatto arrivi a 1300 e non 1600 e perche le macchine scattano a diaframmi differenti tutto qua!


sarebbe come dire che la panasonic con stabilizzatore attivo visto che recupera 2 stop a 400 iso e come se scattasse a 1600 mettendo in relazione cose che non c'entrano nulla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
scusa mike non sono mica io che apro un 3d e scrivo come simulare I 1600 ISO DELLA S5600 CON LA S5000 ...... se poi non hai idea delle cose che tratti e riporti nei post precedenti solo parti di frasi da te scritte per far capire che hai ragione e che sono io a non capirne niente nonostante ti stia gia da un bel pezzo a dire che comunque non simuli i 1600 iso titolo del tuo 3d perche ti manca 1/3 di stop ..........


E' proprio dura da capire eh?

Guarda che io ho idea chiarissima delle cose che tratto, ma se tu le cose che scrivo non le leggi oppure non ne tieni conto è chiaro che alla fine esce fuori un dialogo tra sordi.

Bene, te lo ripeto per l'ennesima volta: il titolo del 3D NON E' "Come simulare 1600 iso con la s5000" ma è "Come simulare i 1600 iso della s5600 sulla vecchia s5000".

Se il titolo fosse stato il primo avresti ragione; ma visto che il titolo esatto è il secondo la questione è diversa, perchè non sono 1600 iso generici ma i 1600 iso della s5600; vi è un termine di paragone, l'emulazione è relativa, non assoluta; io voglio emulare solo i risutati ottenibili da quella macchina, e niente di più. Se a quella macchina occorrono 1600 iso per scattare una foto, bene: la scatterò pure io, nelle stesse condizioni di luce, e avrò pertanto emulato quei 1600 iso. Tutto questo l'ho spiegato molto bene fin dal principio, era questo quel che volevo fare e questo ho fatto, quindi non c'è niente di poco chiaro. Sei tu che vuoi farmi per forza dire cose che non ho mai voluto dire e indirizzare il discorso su binari che non sono quelli da cui si è partiti.

Se vorrò fare un 3D in cui parlo del tiraggio a 1600 iso, senza ulteriori specificazioni, allora sarà un 3D diverso, non quello che ho già aperto e che riguarda il confronto con la s5600.

Che poi a te il tiraggio sembri una cosa inutile, senza senso o non so che, va benissimo. Io intanto ci faccio le foto, che altrimenti non potrei fare, e cerco di aiutare qualcuno del forum che abbia tale necessità a fare lo stesso.

Ma anche se il discorso del tiraggio ti sembra una assurdità non puoi venirmi a rinfacciare di essere poco preciso partendo da presupposti diversi da quelli sui quali ho impostato il 3D; sarei stato poco preciso se avessi scritto quelle cose partendo dai tuoi presupposti; ma io non partivo da quelli, e ciò che volevo fare l'ho spiegato in maniera chiara e limpida.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto per precisare; visto che l'espressione "tirare a x iso" ti pare così assurda (lo hai detto tante volte che ho perso il conto) ti informo che trattasi di modo di dire ampiamente diffuso tra i fotografi, ed in uso da tanto, tantissimo tempo, quando si fotografava ancora con la pellicola e tu nemmeno eri nato.

Qualche pagina di Internet in ordine sparso, tanto per sincerarsi:

http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=300063712&tstart=760&mod=1113551195276

http://216.239.51.104/search?q=cache:pvzQYmvZx34J:www.dsy.it/showthread/t-7859.html+%22tirare+a%22+iso+pellicola&hl=it&client=opera

http://www.trekportal.it/cgi-bin/coelestis/YaBB.pl?board=tecnichefotpell;action=display;num=1104590712

http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600000600&tstart=120&mod=1133946822954

http://216.239.51.104/search?q=cache:ajjaIBEKz0UJ:www.mar-rosso.it/gazzettino/diariodibordo/testo2004dicembre.htm+%22tirare+a%22+iso+pellicola&hl=it&client=opera

Vedi? c'è un sacco di gente che parla di tirare la pellicola a iso superiori; non è una cosa che ho inventato io.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto metti a confronto 2 mondi totalmente differenti ..........

poi caro' mike se leggi i libri di storia ti accorgerai che molti dicono cose che nel passato sembravano veritiere che poi sono diventate assurdita non e' che si puo dar conto a tutti quelli che ne arte ne parte hanno deciso di scrivere qualcosa........

tu praticamente con queste affermazioni hai distrutto tutto il sapiente lavoro di ingegneri, fisici e altro che negli ultimi anni si sono dedicati al digitale,dove non ci sono parole di mezzo ma fatti spiegabili scientificamente,ed inoltre io sono contento di essere nato in tempi di cosi' grande sviluppo tecnologico che mi permette di imparare e non in quei tempi in cui comi dici tu io non ero ancora nato Wink


Ultima modifica effettuata da coccobell il Mar 10 Gen, 2006 2:58 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti trovi a scattare una foto in determinate condizioni con entrambe le fotocamere, avrai:
S5000
F2.8
ISO400 (sottoesposto diciamo di uno stop e 2/3)
1/60"

con la s5600
F3.2
iso1600
1/60"

In entrambi i casi avrai la stessa identica foto (quasi).
Lo stesso dicasi per la panasonic.
Quando puoi usare lo stabilizzatore (ovvero quando serve) è indubbio che abbia un vantaggio sulla s9500.
Diciamo che scatti una foto ad un mazzo di fiori quasi al buio.
Con la panasonic puoi tenere un tempo più veloce (in realtà è una foto non mossa con un tempo più alto) grazie allo stabilizzatore , con la s9500 sei costretto ad alzare gli iso.

Alla fine ciò che conta è se puoi scattare o no la foto al di là delle caratteristiche tecniche.
Anche perchè mentre sei lì, la scelta dei parametri viene del tutto in maniera naturale, non ti metti certo a fare dei calcoli sui "lumens". Wink

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B


Ultima modifica effettuata da morphosis il Mar 10 Gen, 2006 3:01 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Frankie_R
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 145

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se mi inserisco ma credo che Mike intendesse emulare con la s5000 a 400 iso il risultato finale delle foto scattate a 1600 iso con la s5600 ; quindi per questo fine che si è proposto credo che non contino i tempi e l'apertura quanto più la foto come esce dalla macchina.....

insomma, se con le due macchine nelle stesse condizioni di luminosità esterna riesce a scattare foto quasi uguali a 1600 iso e a 400 iso tirati credo non contino diaframma ed otturatore quanto il risultato visivo.....(IMHO)

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto come ho scritto sopra Ok!
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma qui non stiamo giudicando la qualita' finale ,a solo precisando che con quel tiraggi non si arriva a 1600 ma a 1300 tutto qua'.........





ps e scomparso un mio post come mai?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh?
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
Se ti trovi a scattare una foto in determinate condizioni con entrambe le fotocamere, avrai:
S5000
F2.8
ISO400 (sottoesposto diciamo di uno stop e 2/3)
1/60"

con la s5600
F3.2
iso1600
1/60"

In entrambi i casi avrai la stessa identica foto (quasi).
". Wink





non identica quella della s5000 e piu luminosa ed un terzo di stop non e neanche poco in questi casi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
...se vuoi emulare i 1600 iso della s5600 non puoi solo scattare con tempi uguali ma devi inserire diaframmi uguali.......
se la s5600 parte da un obbiettivo meno luminoso e un suo problema ma se vuoi emulare i suoi risultati devi partirti con le medesime condizioni!


E' un suo problema ed è un mio vantaggio; e per emulare i risultati parto esattamente dalle stesse condizioni, che non sono quelle delle impostazioni di scatto ma quelle della luce presente. Stessa luce per entrambe, stessa foto; lei a 1600 iso, io a 400 "tirati"; ho emulato i suoi 1600 con i miei 400.

Sono d'accordo con te che tecnicamente non è la cosa più precisa del mondo, e che realmente non sto tirando il sensore a 1600 iso ma a una sensibilità leggermente minore; ma, quel che sto cercando di dire da innumerevoli post, è che io non volevo fare un 3D in cui spiegavo come tirare esattamente il sensore a 1600 iso, ma solo un 3D in cui spiegavo come ottenere delle foto nelle stesse condizioni della s5600, vale a dire sottoesponendo di uno stop e due terzi; e l'ho detto dal primo post del 3D.


coccobell ha scritto:
se l'obbiettivo era che si riesce ad avere tempi di scatto alti come quelli della s5600 tirata a 1600 iso questo e giusto in virtu dell'ottica piu luminosa ma e anche corretto precisare che cosi facendo la s5000 non raggiunge i 1600 iso............


Infatti io non ho detto che raggiunge in assoluto i 1600 iso; dico solo che raggiungo i 1600 iso della s5600, vale a dire le prestazioni della s5600 a 1600 iso. Se lei a 1600 iso scatta una foto, la scatto pure io. La emulo.


coccobell ha scritto:
detto questo non continuero'piu la discussione !


Vabbè, ma non te la prendere, si sta solo discutendo un po' animatamente Wink

Il tuo discorso in termini assoluti è corretto, mica sto dicendo che scrivi assurdità; è che io volevo dire una cosa diversa, tutto qui. Il tiraggio l'ho fermato a uno stop e due terzi proprio per fare il paragone con le precise condizioni di luce della s5600, altrimenti non avrebbe avuto senso un valore così strano, tanto valeva scendere di un altro terzo di stop e arrivare a due stop tondi, tanto più o meno sarebbe stata la stessa cosa Smile

Pace? Bacini

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morph quello della panasonic lascialo stare lo tirato in ballo proprio per l'assurdita' della cosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi